-
Sport e divertimentiCome ottenere il meglio dalla tua giovinezza
-
-
Capitolo XVI
Sport e divertimenti
1, 2. (a) Quali sport o altri svaghi ti piacciono particolarmente? (b) Che cosa nell’opera di Geova indica che egli vuole farci godere la vita? (Salmo 104:14-24)
IN TUTTO il mondo c’è interesse per vari sport e forme di svago. Ogni anno si spendono miliardi di dollari per prendervi parte. Ti interessi di queste cose? Ti piace, per esempio, andare a sciare o in barca? Ti piace nuotare, giocare a tennis o praticare altri sport? O forse provi piacere ad andare al cinema o a guardare programmi televisivi?
2 Qualcuno potrebbe dire che tali piaceri sono sbagliati. Che ne pensi? Infatti alcuni perfino asseriscono che la Bibbia disapprovi tali cose. Ma, francamente, costoro hanno travisato la Bibbia e il suo autore, Geova Dio. La Parola di Dio parla favorevolmente dei giovani che trovano piacere nelle attività ricreative. Per esempio, descrivendo il benedetto popolo di Dio, la Bibbia dice: “Le piazze della città saranno piene di fanciulli e fanciulle che giocheranno”. Dice inoltre che c’è un “tempo di danzare”. (Zaccaria 8:5; Ecclesiaste 3:4, mons. Garofalo) Ovviamente Dio si propose che provassimo piacere nelle sane attività ricreative. Uno dei frutti dello spirito di Dio è la “gioia”. (Galati 5:22) Ed è normale e naturale che ci rallegriamo delle attività ricreative che fanno bene alla salute.
GUIDA PER ACCRESCERE IL PIACERE
3-8. (a) Quali consigli equilibrati sulla ricreazione si trovano in 1 Timoteo 4:7, 8? (b) Com’è utile l’“addestramento corporale”? Ma che cosa può accadere quando ci s’impegna troppo seriamente negli sport? (c) Quali problemi si possono presentare se si gioca in una squadra sportiva? Che cosa dovrebbe aiutare a decidere saggiamente il da farsi?
3 Per aiutarci a provar piacere in tali attività Dio ci ha amorevolmente provveduto una guida. Per esempio, affinché evitassimo i poco salutari risultati degli eccessi nel mangiare, la Parola di Dio consiglia: “Non essere fra . . . quelli che sono ghiotti mangiatori di carne”. (Proverbi 23:20) In modo simile, riguardo alle attività ricreative, ci dà questo saggio consiglio: “Addestrati avendo di mira la santa devozione. Poiché l’addestramento corporale è utile per un poco; ma la santa devozione è utile per ogni cosa, giacché ha la promessa della vita d’ora e di quella avvenire”. — 1 Timoteo 4:7, 8.
4 Quindi la Bibbia mostra che “l’addestramento corporale”, come quello che facciamo negli sport, ha il suo posto. Ci fa bene; può esserci utile a sviluppare coordinazione fisica, elasticità, tono e forza muscolare. Inoltre ci può ristorare mentalmente, specie se dedichiamo molto tempo allo studio. Ma nota che la Bibbia avverte che “l’addestramento corporale è utile per un poco”. Che cosa può accadere se tale consiglio biblico è ignorato e ti fai completamente assorbire dagli sport?
5 Da una parte ti può privare del divertimento, rendendo lo sport “un affare serio” anziché una piacevole ricreazione. Additando gli effetti dei giochi competitivi troppo stressanti, lo psicologo sportivo Bruce Ogilvie disse: “Una volta intervistai le nuove leve di 10 maggiori squadre di baseball e l’87 per cento di loro dissero che avrebbero preferito non giocare mai nella squadra juniores di baseball perché toglieva la gioia a quello che era stato un gioco divertente”.
6 Per di più, alcuni sport, come il calcio, possono essere pericolosi, specialmente quando il corpo è nel periodo dello sviluppo fisico. Science Digest riferisce che circa 12.000.000 di ragazzi americani, prima di compiere i diciott’anni, subiscono qualche menomazione fisica permanente per aver praticato gli sport! Uno dei più noti giocatori professionisti di calcio non volle che i suoi due figli giocassero nelle squadre di calcio giovanili. “I genitori non si soffermano a pensare a tutte le cose che possono far male a un ragazzo”, disse. “Tanto per cominciare, può venire a casa con i denti rotti”. Ciò che ha reso alcuni sport così pericolosi è l’estrema competizione — la decisione di vincere a ogni costo — che spesso è incoraggiata.
7 Un’altra cosa da considerare è la compagnia a cui ti può esporre la partecipazione a sport organizzati. Le conversazioni che si fanno negli spogliatoi hanno fama d’essere sessualmente immorali. Per giunta, quando una squadra fa un viaggio per giocare in un’altra città, per un prolungato periodo di tempo si può stare in compagnia di persone che hanno poco rispetto per la fedeltà a Dio. Questo è qualche cosa a cui pensare, poiché la Parola di Dio ti esorta: “Addestrati avendo di mira la santa devozione”. E quanto sarebbe pratico essere implicato in qualche cosa che potrebbe facilmente danneggiare i tuoi princìpi morali e la relazione col tuo Creatore?
8 Quindi lo sport è molto simile ad altre cose che sono buone quando si è equilibrati, quando non dominano la tua vita in modo da adombrare le cose più importanti, o non ti espongono a situazioni dannose. Come può essere rallegrante fare corse di velocità e avere la soddisfazione che si prova allorché il corpo risponde e compie esercizi d’agilità! Può dare una gioia e una soddisfazione da ricordare a lungo. E può aiutarti ad apprezzare il nostro grande Creatore che ci creò con la facoltà di compiere tali cose.
CINEMA E TELEVISIONE
9-14. (a) Quando scegli una pellicola cinematografica o uno spettacolo televisivo, da che cosa ti devi guardare? (b) Come influirebbe sulla persona guardare per divertimento cose moralmente corrotte? Perché? Pur sapendo che tali cose sono sbagliate, perché non dovremmo sottovalutare l’effetto che il guardarle avrebbe su di noi?
9 Il genere di pellicole e programmi televisivi che scegliamo può pure influire sulla nostra relazione con Dio. Alcune pellicole cinematografiche e spettacoli televisivi sono uno svago piacevole; alcuni possono anche accrescere il nostro apprezzamento per le meravigliose opere del Creatore. Ma senza dubbio avrai notato che molti spettacoli sono zeppi di storie che mettono in risalto adulterio, fornicazione, lesbismo, omosessualità, violenza e uccisioni in massa. Questi si considerano forse come un divertimento. Ma che effetto hanno su una persona?
10 Ebbene, chiediti: Come sei diventato quello che sei oggi? Non è grazie al tuo ambiente e alla tua istruzione, grazie a ciò che la tua mente ha assorbito, specialmente attraverso gli occhi e gli orecchi? Sì, in gran parte sei ciò che metti nella tua mente. Più ti esponi a una certa cosa, più probabilmente questa diverrà parte di te.
11 Non penseresti neanche a scegliere di mangiare un pasto di sudici rifiuti, non è vero? Che dire dunque se sei continuamente esposto a rifiuti mentali? Essi diverranno parte dei tuoi pensieri. Quando guardi una pellicola cinematografica, in effetti sei in compagnia delle persone raffigurate sullo schermo. E le pellicole sono deliberatamente fatte per coinvolgerti emotivamente con i personaggi, spesso suscitando simpatia per il malfattore, il fornicatore, l’omosessuale e perfino l’assassino. Vuoi lasciarti coinvolgere profondamente in tal modo con omosessuali, lesbiche, fornicatori, adulteri e criminali?
12 Inoltre, mentre guardi qualche atto d’immoralità sessuale o di violenza sullo schermo, potrai pensare: “Ma io non farei mai una cosa del genere!” È vero, se qualcuno ti suggerisse di derubare il prossimo, mentire agli amici o commettere fornicazione proprio ora, ti ripugnerebbe. Ma che avverrebbe se tu continuassi a stare in compagnia di ladri, fornicatori e omosessuali abbastanza a lungo e ne ascoltassi i ragionamenti errati? Col tempo potresti provare simpatia per loro. Ciò che da principio sembrava ripugnante col tempo potrebbe non sembrarlo più. E considera questo: Come fece la maggioranza degli omosessuali a divenire tale? Trascorrendo tempo a pensarci e associandosi con altri che lo erano.
13 Puoi pensare che non commetteresti mai immoralità. Ma che dire se vai al cinema con persone di sesso opposto e guardi film dove ripetutamente s’accarezzano, s’abbracciano e commettono immoralità? Che cosa è più probabile che farai dopo aver visto pellicole del genere, specialmente se bevi anche bevande alcoliche, che riducono le inibizioni? Conosci la risposta. In effetti, molti film di oggi gridano: “Commetteremo trasgressioni! Infrangeremo ogni legge, anche quella di Dio!” È questa l’influenza che vuoi far esercitare su di te?
14 Pensi onestamente di non poter essere corrotto dalle cattive influenze? Ricorda che milioni di Europei un tempo decorosi e laboriosi subirono il “lavaggio del cervello” della propaganda nazista commettendo o sostenendo terribili crimini contro l’umanità. Quindi non sottovalutare l’effetto che può avere su di te la corruttrice propaganda diffusa per mezzo di pellicole sul sesso e sulla violenza.
SODDISFATTO IL BISOGNO DI RICREAZIONE
15-19. Quali sono alcune sane attività con le quali possiamo soddisfare il nostro bisogno di ricreazione?
15 Il Creatore ci fece in modo che avessimo bisogno di ricreazione. Ma non si propose mai che questa si basasse sulla corruzione morale o sulla violenza, sulla violazione delle sue leggi. È vero che se escludi le pellicole cinematografiche e gli spettacoli della TV che danno risalto a queste cose, puoi riscontrare che escludi un gran numero di film e programmi televisivi. Ma ci sono ancora molte altre sane forme di ricreazione alle quali puoi prendere parte.
16 Dopo tutto, di che beneficio è la ricreazione o lo svago se, alla fine, non ti senti ristorato o se ti lascia turbato o sconvolto, come si dice, ‘con la bocca amara’? Se qualcuno ti offrisse qualche cosa da mangiare che sembrasse buono e avesse un buon sapore ma dopo mangiato ti sentissi male, ci torneresti per fare il ‘bis’? Quindi sii selettivo in quanto al modo di trascorrere il tempo libero nella ricreazione e nello svago. Non “ammazzare il tempo” seguendo qualsiasi specie di passatempo capiti, ma metti un po’ di vita nel tempo libero facendo qualche cosa che ti rechi vera gioia e ristoro, qualche cosa da ripensare e ricordare con piacere.
17 Ci sono molti sport da praticare all’aperto. Molti hanno trascorso ore piacevoli facendo una passeggiata nel bosco, giocando a palla e al volano, o a bocce. Alcuni hanno in casa un tavolo da ping-pong o un biliardino e invitano gli amici a giocare. Se lo chiedi ai tuoi genitori, può darsi che ne siano contenti.
18 Potrai anche visitare musei o altri luoghi interessanti che sono sia divertenti che istruttivi. Hai visitato un allevamento di polli, un caseificio, una vendita all’asta o uno stabilimento tipografico? Se abiti in città, ci possono essere uffici governativi che danno informazioni sui luoghi interessanti della città. Potranno informarti sulle industrie dei dintorni che accolgono i visitatori. Inoltre le gite in luoghi panoramici come laghi, monti e spiagge possono essere una piacevole ricreazione specialmente quando le famiglie possono fare queste cose insieme.
19 Certo c’è bisogno di esser cauti affinché queste piacevoli attività non divengano il principale obiettivo della nostra vita, e in tal modo perdiamo i benefici che ne possono derivare. Ma come possiamo essere grati che il Creatore ci ha fatti con la facoltà di partecipare con gioia a tale ampia varietà di attività ricreative! Queste possono veramente rendere la vita più degna d’esser vissuta.
[Immagine a pagina 120]
Ciò che vedi ha qualche effetto su di te?
-
-
Musica e balli preferitiCome ottenere il meglio dalla tua giovinezza
-
-
Capitolo XVII
Musica e balli preferiti
1-3. (a) In che senso può dirsi che il Creatore ha posto la musica nel nostro ambiente naturale? (b) Fa esempi per mostrare che la Bibbia parla della danza con approvazione.
IL CREATORE dell’uomo mise la musica nell’ambiente umano. Non solo il chiaro e piacevole canto degli uccelli, ma il mormorio dei ruscelli, il sussurro del vento fra gli alberi, lo stridio dei grilli, il gracidio delle rane e il richiamo di molte altre creature della terra, tutti hanno un suono musicale. Non sorprende dunque che l’invenzione di strumenti musicali risalga agli stessi albori della storia umana.
2 Anche la danza ha una storia antica. In Israele, Miriam, sorella di Mosè, condusse le donne “con tamburelli e danze”. Inoltre, dopo che Dio aveva aiutato il re Davide a sconfiggere depravati nemici “le donne uscivano da tutte le città d’Israele con canto e danze”. È pure evidente che Gesù Cristo approvò il ballo, poiché lo menzionò come parte di una celebrazione nella sua illustrazione del figlio prodigo. Gesù parlò di “un concerto musicale e delle danze” che si tennero quando tornò il figlio prodigo. La Bibbia mostra che alcuni balli erano fatti da individui o da gruppi di uomini o di donne. — Esodo 15:20; 1 Samuele 18:6; Luca 15:25.
3 Significa questo che ogni genere di musica e ballo sia necessariamente buono? O devi fare una scelta della musica che ascolti o dei balli ai quali potresti partecipare? Che cosa ci può aiutare a determinarlo? Che importanza ha veramente?
SCELTA DEL BALLO
4-6. (a) Che cosa potrebbe rendere alcuni balli non adatti ai cristiani? (Colossesi 3:5, 6) (b) Perché certi balli moderni sono stati paragonati alle antiche danze della fertilità?
4 C’è una grande varietà di danze, dal grazioso walzer all’animata polka. Ci sono la conga, la rumba e la samba, anche merengue, beguine e bossa nova dell’America Latina, molte di queste con origine africana. Ci sono pure sia il rock’n’roll che altri balli più recenti. Ci sono ragioni plausibili per obiettare ad alcuni di questi balli?
5 Ce ne sono se la danza ti stimola sessualmente e ti tenta a commettere immoralità sessuale. Ciò ti potrebbe causare molti problemi.
6 Le antiche danze della fertilità, per esempio, servivano a suscitare passioni sessuali, e certi balli moderni ne sono una reminiscenza. Alcuni anni fa la rivista Time osservò:
“Il twist era dapprima un ballo abbastanza innocente . . . Ma [in un certo night club di New York] i ragazzi hanno ravvivato il twist e ne hanno fatto una parodia replicando certi antichi riti tribali della pubertà”.
7-10. (a) Se una persona partecipasse a tali balli, in base a che cosa altri potrebbero esserne attratti? Vorresti attrarre persone del sesso opposto per tale motivo? (b) Anche nei balli classici, perché bisogna stare attenti?
7 Molti balli recenti sono varianti del twist. I ballerini non si toccano, ma i fianchi e le spalle possono compiere contorsioni sessualmente provocanti. Guardando un corpo che compie tali contorsioni un giovane può facilmente accendersi di passione. Per esempio, una ragazza potrebbe non pensarci affatto, essendo semplicemente trasportata dai movimenti della danza. Ma non dovrebbe ignorare l’effetto che ha su quelli che la guardano, e su ciò che potrebbero pensare di lei, come osserva questa lettera inviata al redattore del Times Magazine di New York: “Speriamo che il corpo dei nostri giovani (e non tanto giovani) che ballano il twist menta, che la loro mente non si comporti interiormente come le loro pelvi e i loro muscoli pettorali si comportano esteriormente”.
8 Pur non avendo nessun motivo sbagliato, se partecipi a tali balli farai bene a considerare la specie di attrazione che potresti esercitare su altri giovani. Per esempio, sono attratti verso di te a motivo dello stimolo sessuale che ricevono da te, stimolo che possono ricevere da persone che indossano abiti aderenti, o ancheggiano e fanno gesti erotici? Vuoi attrarre qualcuno semplicemente per questo motivo? O cerchi la persona a cui piaci per quello che sei, per ciò che ritieni importante nella vita, per la tua conversazione? Ti interessa qualcuno che prova piacere a rendertisi utile, o solo vuole qualcosa da te?
9 Anche i balli classici, che danno risalto ai passi di danza accompagnati da graziosi movimenti del corpo e in cui i ballerini si stringono l’un l’altro, possono a volte eccitare sessualmente a causa del contatto fisico. Quindi se partecipi a tali balli riconosci assennatamente la possibilità che il tuo compagno possa essere eccessivamente stimolato, anche se tu pensi che non ti stringa abbastanza da farti provare nella danza piacere sensuale.
10 Il fatto è che la maggior parte dei balli non si può dire che siano corretti o scorretti. Molti si possono fare sia in modo decoroso, corretto, che in modo da violare i consigli della Parola di Dio di comportarsi in modo puro e sano.
SCELTA DELLA MUSICA
11, 12. Che potere ha la musica? Fa esempi.
11 Come per il ballo, è necessario scegliere con cura e riflessione anche la musica che ascolti. Perché? Perché la musica ha potere. E come ogni altro potere, può servire per il bene o per il male.
12 Da dove viene il potere della musica? Dalla proprietà di suscitare un certo sentimento, umore o spirito. La musica può far rilassare e distendere, o ristorare e rianimare. Puoi quasi “sentire” la differenza fra una vigorosa marcia e una dolce serenata. La musica può suscitare ogni emozione umana: amore, tenerezza, riverenza, tristezza, ira, odio o passione. In tutta la storia gli uomini hanno riconosciuto il potere della musica e l’hanno usato per influire sulle persone in certi modi. Per esempio, parte del trionfo della Rivoluzione Francese è spesso attribuito a quello che uno scrittore chiama “l’agghiacciante chiamata alle armi” dell’inno La Marsigliese. E le scuole hanno spesso “inni di battaglia” cantati prima delle competizioni atletiche.
13-16. (a) Come il consiglio di Proverbi 4:23 ha relazione con la propria scelta della musica? (b) Come la musica può essere un “catalizzatore”, e a volte produrre risultati dannosi di lunga durata?
13 Nella Bibbia il cuore è messo in stretta relazione con le emozioni e i moventi, perciò la Parola di Dio consiglia: “Più di ogni altra cosa che dev’esser guardata, salvaguarda il tuo cuore, poiché da esso sono le fonti della vita”. (Proverbi 4:23) Poiché il potere emotivo della musica è un fatto, per salvaguardare il nostro cuore dobbiamo esser selettivi riguardo alla musica che scegliamo.
14 È vero che l’effetto stimolante della musica è solo temporaneo. Ma spesso dura abbastanza a lungo da dare una decisiva spinta in una certa direzione, o da diminuire la resistenza a una certa attrazione o tentazione. Se a scuola hai studiato chimica hai imparato che ci sono “catalizzatori”. Hai appreso che la combinazione di due o più sostanze chimiche spesso si può ottenere solo mediante l’uso di qualche altra sostanza che, in effetti, causa l’unione delle sostanze chimiche. Questa sostanza è un “catalizzatore”. Ora tutti abbiamo certe debolezze e inclinazioni sbagliate, e così a volte ci sentiamo tentati a fare certe cose che sono sbagliate. Supponi che sorgano circostanze che t’incoraggino a fare un’azione sbagliata. La musica può essere il “catalizzatore” per causare la combinazione del desiderio e delle circostanze, con risultati dei quali potresti in seguito rammaricarti seriamente. In base ai propri studi una ricercatrice di una commissione governativa che fece uno studio sulla pornografia disse:
15 “La musica, influendo sulle emozioni delle ragazze per suscitare amore e affetto, spesso serve da catalizzatore dell’amore e quindi da stimolo dell’impulso sessuale nelle adolescenti. . . . La musica fa manifestare questo sentimento”.
16 Sì, l’impulso che la musica stimola, benché temporaneo, può essere tutto ciò che occorre per trascinarti in una condotta o modo di vivere di per sé durevole o che produce risultati di lunga durata. Non vale dunque la pena di usare discernimento quando si tratta di musica?
IL PROBLEMA DELLA DECISIONE
17, 18. Ascoltando un pezzo di musica, come puoi determinare se per te va bene o male?
17 In realtà, nessuno può provvederti un elenco che indichi immediatamente quale musica sia buona e quale cattiva. La ragione è che fra quasi tutte le specie di musica non ce n’è nessuna che si possa definire “tutta buona” o “tutta cattiva”. Devi esercitare la mente e il cuore per discernere il particolare valore di certa musica ed essere guidato dai princìpi come quelli già considerati. E la tua scelta dirà ad altri che specie di persona sei.
18 “Non gusta l’orecchio stesso le parole come il palato gusta il cibo?” chiese Giobbe molto tempo fa. (Giobbe 12:11) Così anche il tuo orecchio può gustare la musica. Anche senza le parole, spesso puoi capire che specie di umore o spirito un pezzo è destinato a produrre, che specie di condotta incoraggia. Così fu della musica che Mosè udì scendendo dal monte Sinai e mentre si avvicinava al campo israelita. Come disse a Giosuè: “Non è il suono del canto circa gesta possenti [un canto di vittoria], e non è il suono del canto della sconfitta [un canto di lutto]; è il suono d’altro canto che io odo”. Il canto rifletteva effettivamente la sfrenata e idolatrica attività immorale. — Esodo 32:15-19, 25.
19-22. (a) Da che cosa devono guardarsi quelli a cui piace la musica classica? (b) In quanto all’effetto di certa musica jazz e rock, quali fatti meritano attenta considerazione?
19 Considera esempi più recenti. La musica classica, per esempio, in genere ha un suono dignitoso, a volte maestoso. Ma sebbene molta d’essa abbia un effetto piuttosto nobile sui pensieri, in parte tratta e perfino glorifica il lato sordido o egoistico della vita. Vale la pena di ricordare che molti compositori famosi di musica classica vissero una vita immorale, perfino dissoluta. E benché in genere scrivessero per un uditorio che forse apprezzava le “cose più raffinate della vita”, è quasi inevitabile che parte delle loro perverse vedute ed emozioni si riflettessero in parte nella loro musica, con o senza parole. Se vogliamo dunque proteggere la salute della nostra mente e del nostro cuore, anche la cosiddetta musica “seria” non si può accettare senza riserve.
20 All’altra estremità dello spettro musicale delle composizioni classiche troviamo la musica sincopata jazz e rock. Anche qui si trova della musica melodica e moderata. Ma parte d’essa è sfrenata e stridente. Perciò gli stessi musicisti distinguono tra la musica jazz e rock “soft” e quella “hot”, “hard” o “acid”. Dovresti essere in grado di capire che specie di condotta la musica promuove: l’orecchio, la mente e il cuore dovrebbero dirtelo. Le parole o il tono di certa musica è a volte così ovvio che le persone la mettono facilmente in relazione con certi tipi di condotta o specie di persone. Per esempio la Bibbia parla dei “canti dei bevitori” e del “canto di una prostituta”. (Salmo 69:12; Isaia 23:15, 16) Che dire di oggi?
21 Se, per esempio, leggi sul giornale di un concerto o festival musicale e l’articolo dice che la gente strillava, ragazze svenivano, si faceva uso di droga ed è dovuta intervenire la polizia per impedire che il teatro venisse distrutto, quale specie di musica pensi che facesse parte dello spettacolo? Se senti dire che un giovane cantante o musicista popolare è morto per un’eccessiva dose di droga, in quale specie di musica pensi che fosse specializzato?
22 Probabilmente sai che molti giovani sono attratti dalla musica rock perché credono che i suoi versi descrivano la realtà e i problemi del mondo che li circonda. Forse più di qualsiasi altra forma di musica popolare la musica rock cerca di trasmettere un messaggio: sui problemi degli adolescenti, sul divario fra le generazioni, sulla droga, sul sesso, sui diritti civili, sul dissenso, sulla povertà, sulla guerra e simili. Cerca di esprimere lo scontento di molti giovani per le ingiustizie sociali e le loro idee di un mondo migliore. Ma quale è stato l’effetto generale? Che cosa ha fatto alla maggioranza dei giovani? Quali reali soluzioni la sua filosofia ha offerto loro? Se tale musica è destinata a mettere a fuoco la realtà, perché gran parte d’essa è orientata verso la droga, e alcuni versi sono comprensibili solo a quelli che fanno uso di droga? Queste sono domande da considerare.
23-25. (a) In relazione alla musica, qual è l’argomento dei consigli di Ecclesiaste 7:5? (b) Chi dovremmo considerare quando scegliamo musica e balli? Perché? (1 Corinti 10:31-33; Filippesi 1:9, 10) (c) Quindi perché la scelta di musica e balli non è una cosa di poco conto?
23 Quindi la scelta della musica non è cosa di poco conto. Puoi lasciare che altri decidano per te seguendo semplicemente la folla, scegliendo ciò che è popolare, ciò che fa appello alla massa. Oppure puoi pensare per tuo conto e aver cura di fare una selezione, lasciandoti guidare dalla durevole e superiore sapienza che si trova nella Parola di Dio. Ecclesiaste 7:5 dice: “È meglio udire il rimprovero di qualche saggio che esser l’uomo che ode il canto degli stupidi”. La “stupidità” della quale parla la Bibbia non è semplice ottusità mentale ma significa stupidità morale, significa seguire una condotta che può solo portare a difficoltà future.
24 Forse pensi di poter ascoltare la musica che contiene alcune parole contrarie a ciò che è vero e giusto o che ha un suono sensuale e sfrenato, e ciò nondimeno di non subirne alcuna influenza. Forse pensi la stessa cosa dei balli a cui prendi parte. Ma che influenza avrai sugli altri? La pensi come l’apostolo Paolo, che disse che era disposto a rinunciare anche a cose appropriate come mangiar carne se in tal modo poteva evitar di divenire una pietra d’inciampo per altri? Con che specie di persone ti fa identificare la musica che scegli?
25 Quindi la scelta della musica che ascolti e dei balli ai quali puoi partecipare mostra se semplicemente ti vuoi “divertire” o ti interessa vivere bene, in eterno, nel favore di Dio.
[Immagine a pagina 123]
La danza ha una lunga storia
-
-
La moralità sessuale ha senso?Come ottenere il meglio dalla tua giovinezza
-
-
Capitolo XVIII
La moralità sessuale ha senso?
1-3. Nel mondo come la pensano molti in quanto ai rapporti sessuali prima del matrimonio?
IN OGNI luogo oggi si fa forte pressione perché i giovani abbiano rapporti sessuali prematrimoniali. Infatti il mondo è preso dalla “rivoluzione sessuale”. Il Daily News di New York spiega: “I rapporti sessuali fuori del matrimonio sono ora largamente riconosciuti da genitori, università e pubblico in genere. C’è una specie di quieta tolleranza dell’immoralità, come se fosse inutile arginare una nuova irresistibile ondata”.
2 Molti chiedono la libertà di avere rapporti sessuali con chiunque desiderino e in qualsiasi modo vogliano. Tali atteggiamenti suscitano incertezza in molti. Una studentessa universitaria parla di un tipico problema che le si presentò a un appuntamento: “Lui diceva: Perché no? Impiegai metà del tempo per cercar di spiegargli che cosa c’è di tanto speciale nella moralità. Ma poi mi chiesi: Perché no?” Anche tu potresti esserti chiesto: “Perché no?” Veramente la moralità sessuale ha senso?
3 Comunemente i giovani credono che, siccome sono fisicamente in grado di avere rapporti sessuali, e siccome si dice che siano ‘un gran divertimento’, siano qualcosa per loro. Ma lo sono davvero? Sono appropriati i rapporti sessuali prima del matrimonio? Contribuiscono a rendere la vita degna d’esser vissuta?
EFFETTI BUONI O CATTIVI?
4-7. (a) Quali sono alcuni comuni risultati dei rapporti sessuali prematrimoniali? (b) Che cosa mostra che le pratiche sessuali dissolute non sono veramente una moralità “nuova”? (Giudici 19:22-25; Giuda 7) (c) Perché il consiglio di 1 Corinti 6:18 è una cosa così seria? (Atti 15:28, 29; 1 Tessalonicesi 4:3, 7, 8)
4 Che dire della pretesa di alcuni che la libertà sessuale rechi maggiore felicità personale, che sia ‘un gran divertimento’? The Journal of the American Medical Association riferì questa conclusione di un giovane che prima del matrimonio aveva avuto rapporti sessuali con molte ragazze: “Ho imparato che questo non mi ha recato felicità”. È ancor meno probabile che le ragazze traggano felicità dai rapporti prematrimoniali. Con le lagrime agli occhi, una giovane studentessa universitaria disse di una tale esperienza: “Di certo non ne valeva la pena; allora non fu un divertimento, e da allora in poi sono preoccupata”.
5 Tale preoccupazione è spesso giustificata per diverse ragioni. Indicandone una, un ufficiale sanitario disse che in soli cinque anni la gonorrea ha minacciato di contagiare il 50 per cento degli adolescenti degli Stati Uniti! E le autorità sanitarie dicono che i farmaci moderni risultano inefficaci per fermare l’aumento sia di gonorrea che di sifilide, le maggiori malattie veneree. Fin troppo spesso quelli che ne sono affetti se ne rendono conto troppo tardi per evitare danni seri e irreversibili al loro corpo. Ha senso rischiare di subire danni permanenti, forse anche la cecità o la sterilità, come conseguenza dell’immoralità?
6 Inoltre c’è la notevole possibilità di rimanere incinte. Accade a milioni di ragazze non sposate. Molte di queste si sottopongono ai pericoli e alla tensione emotiva dell’aborto. Altre sono costrette a contrarre matrimoni infelici. Altre ancora affrontano una lunga e infelice lotta per allevare un figlio illegittimo. È dunque facile vedere che, benché i contraccettivi siano sempre più facilmente disponibili agli adolescenti, non “garantiscono” di evitare la gravidanza.
7 Veramente non c’è nulla di nuovo o di “moderno” nell’immoralità sessuale. Esiste da molto, molto tempo. Gli abitanti di Sodoma e Gomorra la praticavano quasi duemila anni prima della nascita di Gesù Cristo. Se leggi la storia dell’antico Impero Romano troverai che era noto per ogni specie d’immoralità sessuale che viene praticata oggi. Infatti la sua caduta avvenne in gran parte a causa della decadenza morale. Certo è saggio prestare ascolto al comando biblico di ‘fuggire la fornicazione’. — 1 Corinti 6:18.
LA MORALITÀ È UN SEGNO DI DEBOLEZZA?
8-11. (a) Perché per astenersi dai rapporti sessuali prematrimoniali ci vuole forza morale? (b) Come si legge in Proverbi capitolo 7, che cosa mostra che il giovane che commise immoralità era privo di un buon motivo? (c) Come è illustrata la fermezza di una giovanetta di Sunem per i giusti princìpi?
8 Tuttavia potresti essere sfidato a commettere fornicazione e, se rifiuti, altri potrebbero accusarti d’esser debole. In alcuni luoghi la fornicazione è divenuta una pratica accettata. Scrivendo in Medical Aspects of Human Sexuality due medici osservano: “I giovani sono giunti a sentirsi colpevoli per aver rifiutato di aver facili rapporti sessuali, e ci sono casi in cui giovani donne hanno espresso vergogna perché erano ancora vergini all’età di 25 anni”. È un segno di debolezza rifiutarsi di aver rapporti sessuali prima del matrimonio? Ebbene, cosa diresti che richiede più forza: cedere alla passione o contenerla?
9 In realtà, qualsiasi debole può cedere all’impulso sessuale. Ma ci vuole un vero “uomo” (o una vera “donna”) per controllare tale impulso finché non si contrae il matrimonio. Ci vuole ancor più forza ora che la tendenza mondiale va nell’altra direzione, perché significa andare contro corrente.
10 Il libro biblico di Proverbi presenta un racconto che illustra questo punto. Narra di un giovane di fra gli “inesperti”, privo di un buon motivo di cuore, che si avventura per una strada dove è avvicinato da una prostituta. Sotto la pressione delle astute maniere persuasive di lei, cede e “tutto ad un tratto egli le va dietro, come un toro che va fino al macello, e proprio come messo ai ceppi [o incatenato] per la disciplina di uno stolto”. (Proverbi 7:6-23) Non aveva la forza morale di resistere.
11 Ma già in questa pubblicazione abbiamo letto dell’attraente giovanetta di Sunem che resistette a tutti gli allettamenti che il ricco re Salomone poteva offrire, preferendo rimaner fedele al giovane pastore che sperava di sposare. Sì, invece di essere come una “porta” che poteva facilmente spalancarsi, essa mostrò ai suoi fratelli maggiori che era ferma come un “muro” nella propria determinazione di serbare la verginità per l’uomo che attendeva. — Cantico di Salomone 8:8-10.
PERCHÉ LA MORALITÀ SESSUALE HA SENSO
12-14. (a) Perché è assennato conformarsi alle norme di Dio sul sesso? (b) Che cosa dicono Ebrei 13:4 e 1 Corinti 6:9, 10 che il futuro serbi ai fornicatori? Che cosa s’intende per fornicazione?
12 La ragione principale per cui la moralità sessuale ha senso è che è la via stabilita da Colui che ha massima conoscenza della felicità dell’uomo: Geova Dio. Pensa, Geova Dio ha amorevolmente preso provvedimenti perché la vita umana possa trasmettersi mediante i rapporti sessuali, e questa è una cosa veramente meravigliosa e sacra. Tutti ne abbiamo tratto beneficio, perché siamo vivi. Se ne accettiamo i benefici, non ci obbliga questo ad accettare le regole stabilite da Dio per l’intero processo? Certo, come Datore di vita, Geova Dio ha il diritto di stabilire regole di condotta sull’uso dei nostri organi procreativi dotati della facoltà di trasmettere la vita.
13 Per mezzo dell’apostolo Paolo Dio ci dice: “Il matrimonio sia onorevole fra tutti, e il letto matrimoniale sia senza contaminazione, poiché Dio giudicherà i fornicatori e gli adulteri”. (Ebrei 13:4) La fornicazione include non solo i rapporti sessuali promiscui con chiunque, ma anche i rapporti prematrimoniali, come quelli fra persone fidanzate ma non ancora sposate.
14 La Parola di Dio è molto esplicita nel condannare la fornicazione e ogni altra condotta dissoluta. Dice che le persone che praticano tali cose non avranno nessuna parte nel regno di Dio. La Bibbia afferma: “Non siate sviati. Né fornicatori, né idolatri, né adulteri, né uomini tenuti per scopi non naturali, né uomini che giacciono con uomini, né ladri, né avidi, né ubriaconi, né oltraggiatori, né rapaci erediteranno il regno di Dio”. — 1 Corinti 6:9, 10.
15-19. (a) Perché in effetti dovremmo odiare l’immoralità sessuale? (Salmo 97:10) (b) Che cosa ci può aiutare a coltivare tale giusto odio?
15 Che la legge di Dio sia così positiva è realmente per il nostro bene. Gli impulsi sessuali possono essere molto forti, e nella vita di quasi tutti si presentano occasioni in cui sarebbe facile cedere sotto la pressione della tentazione. Se la legge di Dio in materia fosse vaga o incerta, in quelle circostanze non ci sarebbe per certo di grande aiuto. Ma siccome è così chiara e vigorosa ci aiuta a rimanere assennati, sostiene il nostro coraggio morale e, ciò che più conta, ci aiuta a imparare a odiare la condotta errata. Odii in effetti l’immoralità sessuale? Perché dovresti odiarla?
16 Se a volte tale condotta sembra attraente, chiediti: ‘Desidero che la seguano quelli della mia propria famiglia, i miei genitori o i miei fratelli e sorelle? Desidero che abbiano figli illegittimi? Accrescerebbe questo il mio amore e il mio rispetto per loro?’ In caso contrario, non è tale condotta da odiare? Certamente non vorrai diventare come un asciugamano pubblico su cui qualsiasi uomo o donna possa strofinare le mani per mezzo dell’immoralità.
17 Che dire dei figli nati da tale condotta immorale? Se sei una ragazza, supponiamo che tu dia alla luce un tale figlio, chi ne avrebbe cura? Tua madre e tuo padre? Tu stessa? Come te ne occuperesti? E come si sentirebbe il figlio crescendo e scoprendo come fu concepito? O se tu ti rifiutassi di assolvere la responsabilità e rinunciassi a tuo figlio per farlo adottare da altri, che ne penserebbero di te? Come ti sentiresti tu? Potresti cercar di nascondere la nascita, tenendo poi nascosto il bambino e cedendolo per l’adozione e cercando così di evitare la vergogna e la responsabilità. Ma non potrai mai evitare te stessa, non ti pare?
18 Se sei un maschio, e generassi un figlio illegittimo, la tua coscienza sarebbe tranquilla? Pensa a tutta l’afflizione e la vergogna che ricadrebbero sia sulla madre che sul figlio. Questo è certamente qualche cosa da evitare.
19 In realtà, quale bene è mai derivato dall’immoralità sessuale? Perché vi sono in relazione con essa tante cose indesiderabili, compresi debilitanti malattie veneree, aborti, lotte per gelosia e perfino assassinii? Perché nei paesi dove è concessa una grande “libertà” sessuale, l’incidenza dei divorzi è spesso fra le più alte del mondo? Il divorzio significa successo o è prova di fallimento? È un segno di vera felicità o di infelicità e insoddisfazione?
20, 21. Come evitando l’immoralità sessuale puoi migliorare la prospettiva di avere successo nel matrimonio?
20 D’altra parte, la moralità sessuale ha senso perché quelli che vi si attengono hanno più probabilità di fare del loro matrimonio un successo. Questo avviene perché hanno tenuto il matrimonio in gran considerazione, rispettando la disposizione di Dio e rispettando il futuro coniuge e il reciproco diritto di trovare nel matrimonio un coniuge puro.
21 Infatti più badi a evitare la condotta dissoluta o a non prenderti delle libertà quando fai la corte e sei fidanzato, più è probabile che il tuo matrimonio abbia successo. Quindi né tu né il tuo coniuge sarete tormentati da dubbi sulla sincerità dell’amore dell’altro a causa del sospetto che il sesso fosse il solo motivo del matrimonio. Perché, dopo tutto, il matrimonio non è solo l’unione di due corpi, è l’unione di due persone. E ci dev’essere da parte di entrambi molto rispetto e amore per la persona perché il matrimonio rechi felicità durevole.
COME FARE UNA SAGGIA SCELTA
22-24. (a) Quale utile lezione può imparare una giovane dal racconto biblico di Amnon e Tamar? (b) Cosa mostra che la passione manifestata dalla moglie di Potifar non era un amore perenne?
22 L’amore basato solo sulla passione non è un amore perenne. È un amore egoistico, bramoso. Questa specie di amore è ben illustrata nella Bibbia dal caso di Amnon, figlio di Davide. Egli “si innamorò” della sua bella sorellastra Tamar. Quindi con l’inganno la costrinse ad avere rapporti con lui. E dopo? Il racconto ci dice: “E Amnon la odiava con un odio grandissimo, perché l’odio con cui la odiò era maggiore dell’amore col quale l’aveva amata”. La cacciò nella strada. (2 Samuele 13:1-19) Ora, se sei una giovane donna, dovresti ingenuamente pensare che, siccome qualche ragazzo ti esprime amore appassionato e vuole che tu abbia rapporti con lui, significhi che ti ami sinceramente? Potrebbe forse comportarsi proprio come fece Amnon.
23 La Bibbia ci narra che la moglie del funzionario egiziano Potifar espresse la stessa specie d’interesse per il giovane Giuseppe, che prestava servizio in casa loro. Quando egli resistette ai suoi tentativi di sedurlo, essa mostrò le sue vere intenzioni. Perfidamente mentì al marito su Giuseppe, facendolo ingiustamente gettare in prigione. — Genesi 39:7-20.
24 Sì, la cosiddetta “libertà” sessuale trasforma ciò che dovrebbe essere piacevole e puro in qualche cosa di spregevole e detestabile. Quindi, che cosa desideri: un occasionale, breve momento di illecita passione sessuale con tutti i rischi e i problemi che comporta, o la soddisfazione di avere ogni giorno dinanzi a Dio e agli uomini una coscienza pura con il rispetto di te stesso?
25, 26. Quali cose ci aiuteranno a evitar d’essere implicati nell’immoralità sessuale? (Efesini 5:3, 4; Filippesi 4:8)
25 Se vuoi mantenerti libero dall’immoralità, sta lontano dalle cose che vi conducono: la conversazione che verte sempre sull’altro sesso e leggere articoli o guardare illustrazioni che hanno una sola mira, quella di eccitare la passione sessuale. Tieni la mente, gli occhi, la lingua occupati in cose pure, positive, operando per una meta meritoria che rechi benefici durevoli e non lasci vergogna o afflizione.
26 Soprattutto, rafforza la conoscenza e l’apprezzamento del Creatore e della giustezza e sapienza delle sue vie. Rivolgiti a lui in preghiera e rivolgi il cuore alle cose che promette a quelli che lo servono. Se veramente lo vuoi, puoi seguire con fermezza una condotta sessualmente morale, poiché Geova Dio e il Figlio suo te ne daranno la forza necessaria.
-
-
Frequentarsi per conoscersiCome ottenere il meglio dalla tua giovinezza
-
-
Capitolo XIX
Frequentarsi per conoscersi
1-4. (a) Quanto recentemente gli appuntamenti divennero un’usanza comune? (b) Dove non c’è l’usanza di frequentarsi, come si combinano i matrimoni? (c) In ultima analisi, che cosa determina quanto queste usanze siano buone o cattive?
OGNI persona normale vuole godere pienamente la vita. La Bibbia mostra che questo è appropriato, elencando la gioia fra i “frutti” dello spirito di Dio. (Galati 5:22) Da molti giovani, specialmente nei paesi occidentali, il frequentarsi è considerato il principale modo di divertirsi. Spesso dispongono di passare il tempo, non accompagnati, con qualcuno del sesso opposto. Che si può dire di ciò?
2 Puoi supporre che sia normale, scontato, frequentarsi, giacché è così comune in molti paesi. Ma non è sempre stato così, come spiega il libro The Family in Social Context: “Gli appuntamenti come noi li conosciamo ebbero inizio probabilmente dopo la prima guerra mondiale”. In molti paesi però non c’è mai stata l’usanza di frequentarsi. Infatti, i futuri sposi possono ancora non incontrarsi fino al giorno delle nozze. Le disposizioni per il matrimonio sono prese dai rispettivi genitori, o forse da un “mediatore” o “intermediario”.
3 Naturalmente se abiti dove è normale frequentarsi e fare la corte, può sembrarti difficile capire che in certi paesi non ci sono queste usanze. Ma coloro che abitano in quei paesi possono ugualmente sorprendersi delle usanze che ci sono dove abiti tu. Possono considerare che frequentarsi e fare la corte sia poco saggio, o perfino alquanto offensivo. Una ragazza dell’India spiegò a un noto consulente matrimoniale dell’Occidente: “Come potremmo giudicare il carattere di un ragazzo che incontrassimo e con cui facessimo amicizia? Siamo giovani e inesperte. I nostri genitori sono più anziani e più saggi, e non si fanno ingannare così facilmente come faremmo noi. . . . È molto importante che l’uomo che sposerò sia quello giusto. Se dovessi trovarmelo da me potrei molto facilmente fare un errore”.
4 Così, invece di avere una veduta ristretta e pensare che l’unico modo di fare le cose sia quello del luogo, è bene avere una mentalità più ampia. Dopo tutto, in ultima analisi, è come vanno a finire le cose, il risultato, che determina se certe usanze siano buone o cattive. Nella Bibbia, in Ecclesiaste 7:8, leggiamo: “È meglio la fine di poi d’una faccenda che il suo principio”. E dobbiamo ammettere che in molti paesi dove c’è l’usanza di frequentarsi e fare la corte, un’alta percentuale di matrimoni non hanno successo ma finiscono col divorzio.
È APPROPRIATO FREQUENTARSI?
5-8. (a) Come ciò che si dice in Ecclesiaste 11:9, 10 ci aiuta ad avere una lungimirante veduta della nostra condotta? (b) Perché molti giovani vogliono frequentarsi?
5 Se ritieni che sia bene ragionare sulle cose, vorrai considerare non solo gli effetti immediati del frequentarsi ma anche i risultati di lunga portata. Il nostro Creatore ci aiuta a considerare le cose da questo punto di vista lungimirante. Vuole che abbiamo vera e durevole felicità. Perciò nella sua Parola esorta: “Rallegrati, giovane, nella tua adolescenza, e ti faccia bene il tuo cuore nei giorni della tua gioventù, e cammina nelle vie del tuo cuore e nelle cose viste dai tuoi occhi. Ma sappi che a motivo di tutti questi il vero Dio ti porterà in giudizio. Rimuovi dunque la vessazione dal tuo cuore, e allontana la calamità dalla tua carne; poiché l’adolescenza e il rigoglio della vita sono vanità”. (Ecclesiaste 11:9, 10) Che significa ciò?
6 Significa che il Creatore vuole che ti rallegri nella tua giovinezza, ma nello stesso tempo, che non tenga una condotta che influisca avversamente sulla tua vita futura. Per sfortuna ciò accade molto spesso, come osservò anche uno scrittore dei tempi moderni: “La maggior parte dell’umanità impiega i suoi primi anni per rendere miserevoli gli ultimi”. Non vorrai che questo accada a te, non è vero? Neanche Dio vuole che accada. Tuttavia la Bibbia qui in Ecclesiaste mostra anche che Dio ritiene i giovani responsabili delle loro azioni. La loro giovinezza non li esonererà dall’affrontare le conseguenze della condotta scelta.
7 Tutto questo si riflette direttamente sugli appuntamenti. In che modo? Ebbene, chiediti: “Perché voglio avere appuntamenti? Che cosa cerco che non potrei avere per esempio facendo parte di un gruppo? Perché voglio fare coppia fissa con una persona del sesso opposto?” La ragione fondamentale non è la crescente attrazione che provi verso quelli di sesso opposto? Questo si può vedere dal fatto che l’attrattiva fisica di una persona di solito influisce molto sul desiderio di darle un “appuntamento”.
8 Molti giovani che si frequentano non pensano con serietà al matrimonio o alla persona che frequentano come a un loro coniuge. Nella maggioranza dei luoghi dove è abituale frequentarsi, ciò si considera solo come una forma di ricreazione, un modo di trascorrere una serata o un fine settimana. E alcuni, non volendo esser considerati “diversi”, si frequentano perché lo fanno altri della loro età. Eppure non c’è dubbio che il frequentarsi può condurre alla “vessazione”, e perfino alla “calamità”. Consideriamone le ragioni.
EFFETTI DEL CONTATTO FISICO
9-11. (a) Quando ci si frequenta a quale contatto fisico di solito si arriva? Perché c’è la naturale inclinazione a divenire progressivamente più intimi? (b) Perché questo può provocare tensione nervosa per la persona non sposata? (c) Se il contatto fisico conduce alla fornicazione, come questo può dar luogo in molti modi alla calamità?
9 Più spesso di quanto non si dica, il frequentarsi porta a qualche contatto fisico: tenersi per mano, baciarsi, o a volte qualche cosa di più. Dapprima, il solo contatto della mano dell’altra persona può essere molto piacevole, facendo provare un vivo ardore. Ma dopo un po’ può non causare più emozione e non fare più lo stesso effetto. Si può desiderare qualche cosa di più, come baciarsi. Ma poi anche questo può divenire comune, perfino un po’ stantio. Perché mai?
10 Perché dove è implicata la passione sessuale tutto fa parte di una catena di avvenimenti destinati a produrre un particolare risultato. Il primo anello è il primo contatto. L’ultimo anello è il rapporto sessuale, che secondo la Parola di Dio è riservato ai coniugi. Tutti gli avvenimenti intermedi possono condurre a quell’ultimo anello della catena. Quindi, se non sei sposato, è saggio iniziare col primo anello, o con uno qualsiasi degli altri? Far questo significa probabilmente recare “vessazione”. Perché? Perché il tuo corpo si preparerà per qualche cosa che ora non dovrebbe avere, l’ultimo anello. Suscitando il desiderio dei rapporti sessuali, ma non appagando questo desiderio, si produce frustrazione e tensione nervosa.
11 La fornicazione non porrà fine alla “vessazione”. Piuttosto, può condurre alla “calamità”. Come? In diversi modi. Si possono prendere malattie veneree. La ragazza potrebbe rimanere incinta, e questo potrebbe spingere la coppia al matrimonio per cui non è realmente preparata, influendo avversamente sulla sua felicità futura. O il giovane può rifiutarsi di sposare la ragazza, ed essa è quindi costretta ad allevare il figlio da sola senza marito. O può essere tentata a procurarsi un aborto, che come la Bibbia mostra è una forma di assassinio. Non è questa una “calamità”? Puoi decidere che gli appuntamenti non avranno per te tali conseguenze. Ma molti che erano decisi come te si sono trovati in queste difficoltà. Realmente, si ripresenta dunque la domanda se sei pronto per il matrimonio o no.
SVILUPPO PERSONALE
12, 13. Come il frequentarsi può ostacolare il proprio sviluppo? Quindi, quale specie di relazioni possono essere più utili?
12 Anche quando il frequentarsi non porta direttamente alla “calamità”, può avere altri svantaggi. Uno è che limita così presto il tuo interesse a una sola persona. Questo in un tempo in cui, per lo sviluppo della tua maturità emotiva, puoi trarre il massimo beneficio dalla compagnia di una più ampia varietà di persone. Se sei un ragazzo, perché non concentrarti prima su come divenire un vero uomo facendo principalmente amicizia con altri uomini che mostrano riguardo per ciò che è giusto? Da loro puoi apprendere maniere e modi maschili. Se sei una ragazza, perché non ti interessi prima di divenire una vera donna, traendo beneficio dalla compagnia di quelle che lo sono e possono aiutarti ad acquistare eccellenti capacità e modi femminili? In realtà gli appuntamenti interrompono e rallentano tale sviluppo.
13 Prima che ci fosse l’usanza popolare di frequentarsi, i giovani trovavano molte cose da fare per divertirsi. Puoi fare la stessa cosa. Puoi provare vera gioia conversando, imparando, acquistando abilità, facendo progetti, giocando, andando in vari luoghi e vedendo cose diverse. E puoi provare molto piacere facendo queste cose con qualcuno del tuo stesso sesso e con un gruppo. Spesso riscontrerai che più grande è la varietà di persone nel gruppo — alcune della tua età, altre più anziane, qualcuna più giovane — più ti divertirai.
QUANDO SPOSARSI?
14, 15. (a) Pensi che sia consigliabile il matrimonio tra adolescenti? (b) Quale responsabilità hanno i genitori se i figli hanno desiderio di sposarsi?
14 Comunque viene il momento quando normalmente il giovane vuole sposarsi. Qual è il tempo migliore per farlo, quando sei ancora adolescente? Generalmente no, perché la cruda realtà mostra che la maggioranza dei matrimoni di adolescenti semplicemente non hanno lo stesso successo dei matrimoni in cui uno o entrambi i coniugi hanno raggiunto un’età più matura. Come commentò un sociologo: “Studi statistici mostrano che, in genere, i matrimoni fra adolescenti sono caratterizzati da un’alta incidenza di divorzi o di infelicità rispetto ai matrimoni contratti in età più matura”.
15 D’altra parte non c’è nessuna base scritturale per vietare rigidamente tutti i matrimoni fra persone più giovani. In genere le leggi del paese concedono ai genitori il diritto di esercitare il loro maturo giudizio di decidere cosa credono sia per i migliori interessi dei figli promuovendone maggior felicità e benessere. Essi possono decidere di permettere o no il matrimonio dei figli o delle figlie che sono sotto la loro patria potestà. Certo i molti problemi dei nostri tempi e la grande percentuale di matrimoni falliti dovrebbero indurli ad esser cauti. E dovrebbe indurre alla cautela anche i giovani riflessivi, invece di ‘sposarsi in fretta e pentirsi poi’. È stolto entrare precipitosamente da una porta solo perché è aperta, quando non si ha alcuna idea di ciò che c’è dall’altra parte.
SCELTA DEL CONIUGE
16-19. (a) Nei paesi dove si permette di fare la corte, come risulterà utile l’applicazione del principio di Galati 5:13? (b) Quale dovrebbe essere la meta di chi fa la corte? Quindi a che cosa dovrebbe essere pronto? (c) Perché è vantaggioso conoscere una persona di sesso opposto come parte di un gruppo, anziché da soli?
16 In alcuni luoghi si permette a un ragazzo di stare con una ragazza solo quando è presente almeno uno dei genitori, o qualche altra persona anziana. Ma in molti paesi occidentali i giovani possono spesso stare insieme senza sorveglianza. Dove si permette più ampia libertà, ci si chiede, cosa può fare il giovane che corteggia una ragazza in modo da pervenire davvero con successo a un matrimonio felice?
17 La libertà comporta sempre responsabilità. Quindi, se ora devi affrontare questa questione, fai bene a tener presente l’eccellente principio espresso nella Bibbia in Galati 5:13. Qui l’apostolo Paolo parlava naturalmente della libertà spirituale che il cristianesimo recò a quelli che l’abbracciarono. Ma il principio si applica a qualsiasi genere di libertà, specie se esercitandola vogliamo avere eccellenti risultati e il favore di Dio. L’apostolo scrive: “Voi, naturalmente, foste chiamati a libertà, fratelli; solo non usate questa libertà come un’occasione per la carne, ma per mezzo dell’amore fate gli schiavi gli uni agli altri”. Il vero amore verso Dio e verso il prossimo, compresa la persona alla quale possiamo fare la corte, non ci farà valere di ogni libertà consentitaci in un modo egoistico e dannoso.
18 Appropriatamente si dovrebbe fare la corte in vista del matrimonio. Quindi non si dovrebbe cominciare prima di essere pronti ad assumere responsabilità coniugali. Naturalmente non puoi sapere fin dall’inizio se vorrai sposare una persona o no. Quindi è bene non essere troppo frettolosi nel rivolgere l’attenzione a una singola persona. Ma questa non è una ragione per fare la “corte” senza altra intenzione che quella di flirtare una o più volte.
19 Anche se ti “interessa” qualcuno, è saggio cercare per un po’ di frequentare tale persona solo come parte di un gruppo, in attività di gruppo. Perché? Perché in tali circostanze spesso puoi farti un’idea migliore di com’è realmente. Infatti siamo tutti inclini ad essere più “noi stessi” quando non ci sentiamo oggetto di speciale attenzione. Ma quando una coppia si separa dal gruppo, c’è da allora in poi la tendenza naturale di essere come l’altro desidera, fino a rispecchiarne le simpatie e le antipatie. E a volte questo può camuffare la propria vera personalità. Quando una coppia si apparta si può pure esser presto presi dall’emozione così che l’uno comincia a vedere l’altro attraverso “occhiali rosa”. Se una coppia si sposa sotto l’effetto di tale emozione, spesso va incontro a uno sgradevole risveglio.
20-22. (a) Perché è importante fare la corte in modo onesto e altruistico? (b) Che cosa puoi imparare sul futuro coniuge quando fai la corte? Quali qualità vorresti in particolar modo nel coniuge?
20 In genere è l’uomo che comincia a fare la corte, mostrando interesse alla donna. Se lui è onesto e serio al riguardo, lei ha ragione di credere che almeno contempla il matrimonio. E allora? Lei ha la responsabilità di chiedersi se crede di poter considerare di sposarlo. Se è abbastanza sicura di non prenderlo in considerazione come probabile marito, sarebbe crudele da parte sua permettergli di interessarsi profondamente di lei. Alcune ragazze sono disposte a farsi corteggiare solo per apparire più popolari e desiderabili, sperando che ora altri giovani le notino. Alcuni giovani hanno agito in modo simile, pensando di poter “scherzare”, divertirsi e poi tagliare la corda prima che le cose diventino troppo serie. Ma tale egoistico uso della propria libertà può recare vero danno, gravi ferite che, per sanarsi, potrebbero richiedere mesi e anche anni.
21 Solo se usata altruisticamente la libertà di fare la corte può recare benefici. Può dare l’opportunità di conoscere meglio la persona con la quale si considera di trascorrere il resto della vita. Secondo quanto ciascuno è onesto con l’altro, si possono apprendere le cose che piacciono e le cose che dispiacciono all’altro, le sue norme, abitudini e prospettive, sì, ognuno il temperamento e la disposizione dell’altro e la reazione a problemi e difficoltà. Giustamente vorrai sapere: È egli o ella gentile, generosa e riguardosa? Mostra rispetto per i genitori e altre persone anziane? Dà buona prova di modestia e umiltà, o è una persona orgogliosa e ostinata? Vedo padronanza di sé ed equilibrio, o invece debolezza e infantilità, forse malumore o anche collera? Poiché gran parte della vita è lavoro, ci sono segni di pigrizia, irresponsabilità o l’inclinazione a sciupare il denaro? Che dire dei piani per il futuro? Si desidera avere figli o l’interesse è rivolto a qualche speciale professione? In un articolo intitolato “Segnali di pericolo quando si fa la corte”, uno scrittore afferma: “Il nostro studio di persone fidanzate e felicemente o infelicemente sposate rivelò che i coniugi infelici non andavano d’accordo sulle mete e sui valori della vita”.
22 Soprattutto, dovresti voler conoscere quanto i propositi di Dio figurino negli interessi e nei piani dell’altro. Sì, allorché si completa l’intero quadro, quanto siete adatti l’uno all’altro? Se esistono serie divergenze, non ingannarti pensando che il matrimonio automaticamente le risolva. Potrà solo far sentire di più l’attrito che provocano.
CONDOTTA ONOREVOLE NEL FARE LA CORTE
23-26. (a) Che ne pensi in quanto a tenersi per mano, baciarsi e abbracciarsi da parte di una coppia che pensa di sposarsi? (b) Come si potrebbe divenire colpevoli di “condotta dissoluta” e “impurità”? Perché è importante evitare tali cose? (Galati 5:19, 21)
23 Nei paesi dove i genitori permettono alle coppie di stare insieme senza sorveglianza, i giovani spesso si abbandonano a espressioni d’affetto come tenersi per mano, baciarsi e anche abbracciarsi. Naturalmente i genitori hanno l’obbligo di istruire i figli e le figlie sulle norme secondo cui vogliono che si comportino. Nella congregazione cristiana gli anziani possono richiamare l’attenzione dei giovani sui sani princìpi di condotta che si trovano nella Parola di Dio, e chiunque desidera sinceramente seguire nella vita una condotta saggia presterà prontamente e lietamente ascolto a tali consigli.
24 Non solo la Bibbia esclude categoricamente la fornicazione, che è il rapporto sessuale fra persone non sposate, inclusi i fidanzati, ma dà anche avvertimenti contro l’immoralità e l’“impurità”, che possono aver luogo quando si fa la corte. (Galati 5:19-21) Ogni coppia che presterà ascolto a tali avvertimenti si risparmierà molte angustie e non correrà il rischio che i ricordi di qualche errore commesso tornino ad affliggerli. Ma che cosa costituisce la condotta impura secondo le norme della Bibbia? Che cosa può includere?
25 Tenersi per mano può essere una pura espressione d’affetto fra persone che pensano di sposarsi. È vero che produce un effetto stimolante, ma questo è naturale e non necessariamente cattivo. Infatti la sola vista della persona che si pensa di sposare può pure essere stimolante, ‘far battere il cuore più in fretta’. (Cantico di Salomone 4:9) Ciò nonostante dobbiamo ricordare che, siccome la natura umana è quella che è, il contatto fisico aumenta la “spinta” dell’attrazione sessuale. Così, rendendosi conto delle conseguenze a cui potrebbe portare, alcuni quando si fanno la corte preferiscono limitare molto rigidamente il contatto fisico. E nessuno dovrebbe denigrare o deridere il loro coscienzioso comportamento.
26 Anche il bacio può essere una pura espressione d’affetto fra persone che pensano al matrimonio, o può non esserlo. In realtà bisogna chiedersi: Fino a qual punto c’entra la passione? Ci si può baciare in modo da suscitare passione al punto da provare un profondo desiderio sessuale. Il desiderio sessuale prepara la coppia al rapporto intimo, ma secondo la legge di Dio questo privilegio è riservato solo alle persone sposate. Se una coppia disprezza consapevolmente la legge di Dio tenendo con ostentazione e impudenza una condotta che suscita passione, sia accarezzandosi l’un l’altro gli organi sessuali che altrimenti, è colpevole di “impurità” e “condotta dissoluta”.
27-30. Quali buone ragioni ci sono per evitare prima del matrimonio la condotta che suscita passione?
27 Dobbiamo essere onesti con noi stessi. Se sappiamo di non avere in queste cose una forte padronanza di noi stessi, non dovremmo mettere in pericolo il nostro futuro o quello altrui correndo rischi. Guideresti un’auto giù per una strada ripida e tortuosa se sapessi che i freni non funzionano bene? Il tempo per prendere la tua decisione e volgere il cuore a queste cose è prima di cominciare, non dopo. Una volta che i desideri fisici sono stimolati, di solito è molto difficile impedire che aumentino. Quelli che lasciano crescere la passione fino al punto di desiderare i rapporti sessuali, quando non ne hanno diritto perché non sono uniti in matrimonio, si assoggettano a tensione e frustrazione. È come leggere un libro avvincente, solo per scoprire che l’ultimo capitolo è stato strappato via.
28 Coloro che nel farsi la corte mantengono la loro relazione su un alto livello danno inizio al matrimonio molto meglio di quelli che si abbandonano a intimità che costantemente crescono d’intensità e di frequenza. Quanto rispetto può provare una ragazza per qualcuno che deve ‘continuare a respingere’? Ma il giovane che mostra rispettoso riserbo e forza di volontà si fa rispettare. Lo stesso può dirsi di una ragazza. Ed essa deve particolarmente rendersi conto che, mentre i suoi sentimenti possono richiedere tempo per essere stimolati, a un uomo questo accade di rado. Egli può essere sessualmente stimolato con facilità e subito.
29 Cedendo a espressioni frequenti e sempre più appassionate si può essere indotti a un matrimonio prematuro. Il libro Adolescence and Youth dice: “Quando si fa la corte i primi stadi sono spesso incredibilmente romantici. Chi si sposa in quel tempo potrebbe attendersi dal matrimonio più di quanto il matrimonio possa dare. Quando si fa la corte più a lungo, di solito si comprende meglio l’altra persona così che ne può risultare maggiore intesa nel matrimonio”. Per fare la corte più a lungo bisogna esercitare restrizione, altrimenti il potere dello stimolo sessuale può crescere così presto da divenire un vero pericolo.
30 Dopo il matrimonio possono anche sorgere seri dubbi e sospetti se si lascia che la passione abbia il sopravvento durante il periodo in cui si fa la corte. La coppia può cominciare a chiedersi: Ci siamo realmente sposati per amore? O siamo solo stati presi dalla passione? È stata una scelta saggia? La ragazza può anche essere incline a dubitare della sincerità dell’amore del marito, chiedendosi se egli non l’abbia sposata solo per il suo corpo e non per ciò che è come persona.
31, 32. Che cosa può aiutare una coppia a evitare la condotta che suscita passione?
31 Quindi per proteggere te stesso e la tua futura felicità, evita le situazioni che possono suscitare passione. I luoghi solitari e l’oscurità non ti aiuteranno a fare la corte in modo onorevole. Né vi contribuiranno le situazioni in cui il tempo scorre lentamente e pare non ci sia nient’altro da fare che abbandonarsi a tali espressioni d’affetto. Ma si può provare molta gioia pura in attività come pattinare, giocare a tennis o sport simili, andare insieme al ristorante o visitare qualche museo o località interessante e bella. Mentre proverai un senso di intimità perché non ci saranno intorno conoscenti, sarai protetto non essendo completamente isolato.
32 Inoltre, invece di pensare solo a ciò che “perdi” mostrando ritegno, pensa a ciò che prepari per il futuro. Quindi, in tutti gli anni avvenire potrai ripensare a quando facevi la corte non con dispiacere o rammarico, ma con piacere e soddisfazione.
[Immagine a pagina 152]
Se nel fare la corte ti abbandoni a una serie di appassionate espressioni con sempre meno ritegno, come influirà questo sulle prospettive di un matrimonio felice?
[Immagine a pagina 154]
I giovani possono partecipare a molti divertimenti sani
-