-
Amore a prima vista e poi per sempre!Svegliatevi! 1991 | 22 settembre
-
-
probabilità che i loro figli riescano bene e che vadano d’accordo con gli altri”. L’articolo concludeva dicendo: “Forse il fatto più interessante che emerge da tutti i dati scientifici è questo: ciò che conta veramente non è una gran quantità di dettagli tecnici, ma lo stabilire nell’ambito di ciascuna famiglia un modello di amore e fiducia nonché limiti accettabili. Il vero scopo della disciplina, una parola che ha la stessa radice latina di discepolo, non è quello di punire in modo sfrenato i bambini ma di insegnare loro e di guidarli aiutandoli ad acquistare autocontrollo”.
Sentono quello che dite, imitano quello che fate
Un articolo sulla disciplina pubblicato da una rivista (The Atlantic Monthly) iniziava con questa affermazione: “Ci si può aspettare che un bambino si comporti bene solo se i suoi genitori vivono secondo i valori che gli insegnano”. L’articolo proseguiva mostrando l’importanza dell’autocontrollo: “Gli adolescenti che si comportavano bene avevano in genere genitori che erano essi stessi persone responsabili, oneste e disciplinate, che vivevano secondo i valori professati e che incoraggiavano i figli a fare altrettanto. Quando, nel corso dell’indagine, bravi adolescenti sono stati messi a contatto con adolescenti difficili, il loro comportamento non ne ha risentito in modo permanente. Avevano completamente assimilato i valori dei genitori”. Si è verificato nel loro caso ciò che dice il proverbio: “Addestra il ragazzo secondo la via per lui; anche quando sarà invecchiato non se ne allontanerà”. — Proverbi 22:6.
I genitori che cercavano di inculcare nei figli veri valori, senza però seguirli essi stessi, non avevano successo. I loro figli “non erano riusciti ad assimilare quei valori”. Lo studio dimostrò che “la cosa che contava veramente era se i genitori seguivano nella loro vita i valori che cercavano di insegnare ai figli”.
È come ha detto lo scrittore James Baldwin: “I figli non sono mai stati molto bravi ad ascoltare i grandi, ma non hanno mai mancato di imitarli”. Se amate i vostri figli e volete inculcare in loro veri valori, usate il miglior metodo che ci sia: Quando insegnate qualcosa, siate i primi a farlo. Non siate come gli scribi e i farisei la cui ipocrisia fu condannata da Gesù quando disse: “Perciò fate e osservate tutte le cose che vi dicono, ma non fate secondo le loro opere, poiché dicono ma non fanno”. (Matteo 23:3) Non siate neppure come quelli a cui l’apostolo Paolo chiese con tono accusatorio: “Tu, dunque, che insegni a qualcun altro, non insegni a te stesso? Tu, che predichi di ‘non rubare’, rubi?” — Romani 2:21.
Oggi molti sostengono che la Bibbia sia superata e che le sue norme non siano pratiche. Gesù contesta questo modo di pensare dicendo: “In ogni modo, che la sapienza sia giusta è provato da tutti i suoi figli”. (Luca 7:35) I racconti che seguono, fatti da famiglie di molti paesi, mostrano l’esattezza delle sue parole.
-
-
Educare i figli: Con l’amore, la disciplina, l’esempio e i valori spiritualiSvegliatevi! 1991 | 22 settembre
-
-
Educare i figli: Con l’amore, la disciplina, l’esempio e i valori spirituali
GENITORI di vari paesi hanno scritto come sono riusciti a impartire una buona educazione ai loro figli cominciando da quando avevano pochi giorni e continuando fino all’adolescenza. Questi genitori sono tutti testimoni di Geova, per cui ciò che hanno scritto sottolinea la necessità di prestare attenzione ai quattro aspetti menzionati nel titolo. I brani riportati qui danno risalto soltanto ad alcuni dei diversi aspetti a cui hanno prestato attenzione nell’educare i loro figli.
Dalle Hawaii
“La Bibbia ci dice che l’amore è ‘la più grande’ di tutte le qualità. Nella casa e nella famiglia deve regnare l’amore in tutte le sue preziose sfaccettature. Carol ed io abbiamo manifestato questa qualità divina nel nostro matrimonio. Siamo uniti. Ci piace stare insieme. Sono perfettamente convinto che il segreto per educare bene i figli stia in una coppia felicemente sposata.
“Ricordo ancora oggi i forti sentimenti che provai i
-