BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Dio
    Ragioniamo facendo uso delle Scritture
    • Se qualcuno dice:

      ‘Non credo in Dio’

      Si potrebbe rispondere: ‘È sempre stato di questa opinione? . . . Prima di giungere a questa conclusione, ha esaminato un insieme di prove trovandole convincenti?’ Quindi si potrebbe aggiungere: ‘Questo è un argomento che mi interessa molto e a cui penso spesso. Ecco alcuni punti che ho trovato molto utili: . . . (Vedi a pagina 105 il sottotitolo “Ci sono valide ragioni per credere in Dio?”, e anche le pagine 81, 82, alla voce “Creazione”)’.

      Oppure si potrebbe dire: ‘Intende dire che non crede nell’esistenza di un Creatore, o forse ha visto così tanta ipocrisia nelle chiese che non crede a quello che insegnano?’ Se così è, si potrebbe aggiungere: ‘C’è un’enorme differenza fra le chiese della cristianità e il vero cristianesimo. È vero che la cristianità ha oppresso la gente, ma non il cristianesimo. La cristianità ha combattuto guerre, ma non il cristianesimo. La cristianità non ha dato la giusta guida morale, ma il cristianesimo sì. La Parola di Dio, la Bibbia, non sostiene la cristianità. Anzi, la condanna’.

      Altra possibilità: ‘Ho avuto interessanti conversazioni con altri che la pensano come lei. Alcuni hanno detto di non poter proprio conciliare il credere in Dio con le sofferenze e la malvagità che esistono al mondo. È questo ciò che pensa lei? (In caso affermativo, usare alcune delle informazioni delle pagine 106, 107, al sottotitolo “L’esistenza del male e delle sofferenze dimostra forse che Dio non esiste?”)’

      ‘Io credo solo a quello che vedo, e Dio non l’ho mai visto’

      Si potrebbe rispondere: ‘Questa opinione oggi è molto diffusa, e per un motivo ben preciso. Viviamo in una società che dà risalto ai beni materiali. Ma sono certo che lei è una persona che desidera essere realistica, non è così?’ Quindi si potrebbe aggiungere: (1) ‘Ci sono cose che non possiamo vedere con i nostri occhi, ma nella cui esistenza crediamo perché ci sono validi motivi per farlo. Prendiamo ad esempio l’aria che respiriamo. Quando c’è un venticello la sentiamo. Sentiamo che ci riempie i polmoni, anche se non la vediamo. Dato che ne vediamo gli effetti, abbiamo una valida ragione per crederci, non è vero?’ (2) ‘Non vediamo nemmeno la forza di gravità. Ma quando lasciamo cadere un oggetto comprendiamo che questa forza opera. Non vediamo gli odori, ma li avvertiamo col naso. Non possiamo vedere le onde sonore, ma le percepiamo con gli orecchi. Perciò crediamo in cose che non possiamo vedere, sempre che ci siano valide ragioni per crederci, non è così?’ (3) ‘Ebbene, ci sono prove dell’esistenza di un Dio invisibile? (Usare le informazioni delle pagine 105, 106, al sottotitolo “Ci sono valide ragioni per credere in Dio?”)’

      ‘Dio lo concepisco a modo mio’

      Si potrebbe rispondere: ‘Mi fa piacere sentire che ha riflettuto su questo argomento e che crede in Dio. Potrei chiederle qual è il suo concetto di Dio?’ Quindi si potrebbe aggiungere: ‘Sono certo che comprende l’importanza di assicurarci che ciò che crediamo sia in armonia con ciò che Dio stesso dice. Se mi permette, vorrei mostrarle solo un’affermazione che la Bibbia fa su questo argomento. (Sal. 83:18)’

  • Donne
    Ragioniamo facendo uso delle Scritture
    • Donne

      Definizione: Femmine adulte della specie umana. Il termine ebraico per donna è ’ishshàh, che letteralmente significa “uomo femmina”.

      La Bibbia umilia le donne? Le considera esseri inferiori?

      Gen. 2:18: “Geova Dio proseguì, dicendo: ‘Non è bene che l’uomo stia solo. Gli farò un aiuto, come suo complemento’”. (Qui l’uomo non è descritto da Dio come un essere superiore alla donna. Piuttosto, Dio indicò che la donna avrebbe avuto qualità complementari a quelle dell’uomo entro la disposizione di Dio. Due parti sono complementari quando si completano a vicenda. Perciò, come categoria, le donne si distinguono per certe qualità e capacità, gli uomini per altre. Confronta 1 Corinti 11:11, 12).

      Gen. 3:16: “Alla donna [Dio] disse: ‘. . . la tua brama sarà

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi