BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Annunci
    Ministero del Regno 2001 | Maggio
    • copie necessarie tramite la congregazione. Le richieste saranno soddisfatte fino a esaurimento scorte.

      ◼ Audiocassette nuovamente disponibili in italiano:

      Atti (due cassette)

      Efesini, Filippesi, Colossesi (una cassetta)

      1 e 2 Pietro, 1, 2 e 3 Giovanni, Giuda (una cassetta)

      ◼ Speciali assemblee a carattere internazionale: Siamo lieti di informarvi che è stata confermata la speciale assemblea a carattere internazionale di Bari.

      La speciale assemblea a carattere internazionale di Milano non si terrà più allo Stadio “Giuseppe Meazza” ma, sempre nella stessa data, all’Autodromo Nazionale di Monza, Parco di Monza. Tale assemblea è stata confermata. L’indirizzo del comitato dell’assemblea rimane invariato.

      ◼ Assemblee di distretto di ricupero: Vi ricordiamo che le assemblee di distretto di ricupero sono state organizzate esclusivamente per coloro che, come annunciato nel Ministero del Regno del gennaio 2001, sono impossibilitati ad assistere all’assemblea a cui è stata assegnata la loro congregazione per motivi indipendenti dalla loro volontà. Chi a causa delle circostanze avesse bisogno di un alloggio in una casa privata e ha i requisiti per farne richiesta dovrebbe compilare tempestivamente il modulo Richiesta di camera per particolari necessità (CO-5-I), consegnarlo prontamente al segretario della congregazione che, dopo l’approvazione, provvederà a spedirlo al comitato dell’assemblea competente. Tutti gli altri che desiderano pernottare in alberghi vicini alla Sala delle Assemblee dove si terrà l’assemblea di ricupero dovranno richiedere subito, tramite la congregazione, l’elenco degli alberghi al comitato dell’assemblea.

  • Curiamo meglio i territori con particolari esigenze
    Ministero del Regno 2001 | Maggio
    • Curiamo meglio i territori con particolari esigenze

      1 Il desiderio di trasmettere a tutti il messaggio del Regno ha sempre spinto i servitori di Dio a trovare i modi per predicare in qualsiasi territorio, indipendentemente dalla sfida che questo rappresenta. (Rom. 1:14, 15) In alcuni campi per ottenere buoni risultati occorre un’attenzione specializzata. Ne prenderemo in considerazione due.

      2 Testimonianza nei porti: Un territorio particolare a cui ultimamente si è prestata una crescente attenzione è quello dei porti. Sono stati chiesti i necessari permessi alle Capitanerie di porto e ad alcuni fratelli è stato accordato il permesso di recarsi all’interno del porto. A volte questo ha richiesto sia da parte degli anziani che dei proclamatori spirito di iniziativa e perseveranza, ma poi si sono ottenuti eccellenti risultati. Nella quasi totalità dei casi, i comandanti delle navi hanno accolto i fratelli favorevolmente accettando conversazioni e permettendo di contattare gli equipaggi. È stata distribuita una grande quantità di letteratura biblica. Su alcune navi sono state proiettate le nostre videocassette e sono stati iniziati studi col personale. Per esempio, è stato contattato l’equipaggio di una nave che è rimasta ancorata nel porto per due settimane a causa di un’avaria. Dopo avere ricevuto testimonianza alcuni marinai hanno cominciato ad assistere alle adunanze durante il periodo della loro permanenza. In un altro caso una donna della Lituania che lavora a bordo di una nave come cuoca ha completato il libro Conoscenza e ha espresso la volontà di battezzarsi.

      3 Nelle città in cui c’è un grande porto, di solito è una sola congregazione a prendersi cura di questo territorio particolare. Se esiste, è stato disposto che sia una congregazione di lingua inglese, in modo da riuscire a dare testimonianza a persone di varie parti del mondo. Altrimenti una congregazione di lingua italiana ha ricevuto questo incarico particolare.

      4 Congregazioni e gruppi di lingua straniera: Negli ultimi tempi, in Italia, sono immigrate moltitudini di persone appartenenti a varie lingue, razze e religioni. Poiché non c’è dubbio che molti apprendono assai più velocemente e capiscono molto meglio le cose quando le imparano nella loro madrelingua, “per amore della buona notizia” e per ‘divenirne partecipi con altri’, diversi fratelli e sorelle stanno cercando di imparare un’altra lingua o l’hanno già fatto. — 1 Cor. 9:23.

      5 Questo eccellente spirito sta contribuendo all’espansione dell’opera in questo particolare campo. Attualmente in Italia ci sono 60 congregazioni e 76 gruppi in 18 lingue diverse. Oltre alla lingua italiana dei segni abbiamo congregazioni e gruppi in albanese, amarico, arabo, cinese, francese, inglese, polacco, portoghese, punjabi, romeno, singalese, spagnolo, tagalog, tedesco, tigrino, twi e ucraino. Essendoci un territorio consistente da curare, si sta cercando di formare dei gruppi anche in altre lingue.

      6 In che modo possiamo collaborare sotto questo aspetto? Coloro che hanno i requisiti spirituali e le cui circostanze lo rendono possibile e opportuno, possono farlo mettendosi a disposizione. (Isa. 6:8) Se desiderate sapere dalla Congregazione Centrale dove c’è tale bisogno, consegnate al comitato di servizio della vostra congregazione una lettera con la quale rendete noto il vostro desiderio. Il comitato di servizio allegherà le proprie osservazioni e invierà il tutto alla Congregazione Centrale. Oppure potreste valutare quali possibilità esistono sotto questo aspetto nella vostra zona, parlandone con il vostro sorvegliante di circoscrizione. Un altro modo per collaborare è quello di trasmettere al gruppo o alla congregazione che cura una certa lingua nella vostra zona le informazioni relative alle persone interessate che parlano quella lingua. In questi casi il vero amore, che come dice Paolo “non cerca i propri interessi”, ci indurrà a prendere le necessarie disposizioni perché la persona sia assistita nella lingua che comprende meglio dal gruppo o dalla congregazione di lingua straniera della zona. — 1 Cor. 13:5.

      7 Geova “vuole che ogni sorta di uomini siano salvati e vengano all’accurata conoscenza della verità”. (1 Tim. 2:3, 4) Il suo spirito opera in questa direzione e noi desideriamo collaborare con esso. Possa quindi tutto ciò che facciamo contribuire a “salvare a tutti i costi alcuni”. — 1 Cor. 9:22.

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi