-
Come iniziare studi biblici con il libro Cosa insegna la BibbiaMinistero del Regno 2006 | Gennaio
-
-
Come iniziare studi biblici con il libro Cosa insegna la Bibbia
Molti di noi sarebbero ben contenti di condurre uno studio biblico se solo riuscissero a iniziarlo. Il nuovo libro Cosa insegna realmente la Bibbia? può aiutarci. La prefazione alle pagine 3-7 è fatta in modo da coinvolgere il padrone di casa in una conversazione biblica usando questa pubblicazione. Anche per quelli che hanno poca esperienza nel ministero sarà facile usare questo libro per iniziare studi.
◼ Potreste provare cominciando dalla pagina 3:
Dopo aver menzionato una notizia di attualità o un problema che tocca da vicino le persone del vostro territorio, mostrate al padrone di casa le domande in neretto a pagina 3 e invitatelo a esprimersi. Poi passate alle pagine 4-5.
◼ Se preferite, potreste iniziare mettendo in risalto le pagine 4-5:
Potreste dire: “Non sarebbe meraviglioso se i cambiamenti che si vedono qui diventassero realtà?” Oppure: “Quale di queste promesse le piacerebbe vedere adempiersi?” Ascoltate attentamente la risposta.
Se il padrone di casa mostra particolare interesse per una delle scritture citate, mostrategli cosa insegna la Bibbia su quell’argomento considerando i paragrafi del libro che trattano quella scrittura. (Vedi il riquadro in questa pagina dell’inserto). Considerate il materiale come fareste a uno studio biblico. Si può fare questo anche sulla soglia di casa già alla visita iniziale, in 5-10 minuti.
◼ Si potrebbe anche cercare di far esprimere la persona usando le informazioni che si trovano a pagina 6:
Mostrate al padrone di casa le domande in fondo alla pagina e dite: “Si è mai posto una di queste domande?” Se la persona mostra interesse per una delle domande, aprite il libro ai paragrafi che rispondono a quella domanda. (Vedi il riquadro in questa pagina dell’inserto). Nel momento in cui esaminate insieme le informazioni, state conducendo uno studio biblico.
◼ Si può usare la pagina 7 per poi dimostrare come si tiene uno studio biblico:
Leggete le prime tre frasi della pagina e poi aprite il libro al capitolo 3 e fate vedere come si tiene lo studio usando i paragrafi 1-3. Prendete accordi per tornare in modo da considerare le risposte alle domande contenute nel paragrafo 3.
◼ Come prendere accordi per ritornare:
Alla fine del primo studio, prendete accordi per continuare la conversazione. Potreste dire: “In pochi minuti soltanto, abbiamo appreso ciò che insegna la Bibbia su un soggetto importante. La prossima volta possiamo esaminare [lasciate in sospeso una domanda]. Posso tornare la settimana prossima a quest’ora?”
Mentre ci avviciniamo al suo tempo fissato, Geova ci prepara sempre meglio per compiere l’opera che ci ha affidato. (Matt. 28:19, 20; 2 Tim. 3:17) Facciamo buon uso di questo nuovo e valido strumento per iniziare studi biblici.
-
-
Come offrire il libro Cosa insegna la BibbiaMinistero del Regno 2006 | Gennaio
-
-
Come offrire il libro Cosa insegna la Bibbia
Questo inserto contiene vari suggerimenti su come offrire il libro Cosa insegna la Bibbia. Perché risultino della massima efficacia, formulateli con parole vostre, adattate le presentazioni alle persone del territorio e familiarizzatevi con punti del libro che si prestano alla conversazione. Si possono usare anche altre presentazioni che sono pratiche per il vostro territorio. — Vedi Il ministero del Regno di gennaio del 2005, p. 8.
Alloggio
◼ “In molti luoghi è sempre più difficile trovare un alloggio decente a un prezzo accessibile. Pensa che un giorno ci saranno alloggi adeguati per tutti? [Lasciate rispondere. Poi leggete Isaia 65:21, 22 e il paragrafo 20 a pagina 34]. Questo libro spiega come si adempirà questa promessa di Dio”.
Armaghedon
◼ “Quando sentono la parola ‘Armaghedon’, molti pensano a una terrificante distruzione di massa. Si meraviglierebbe se sapesse che in realtà Armaghedon è una cosa da attendere con ansia? [Lasciate rispondere. Poi leggete Rivelazione 16:14, 16]. Noti cosa viene detto qui sulle condizioni di vita che ci saranno dopo Armaghedon”. Andate alle pagine 82-4 e leggete il paragrafo 21.
Bibbia
◼ “Spesso la Bibbia viene definita Parola di Dio. Si è mai chiesto perché un libro scritto da uomini si può correttamente chiamare Parola di Dio? [Lasciate rispondere. Poi leggete 2 Pietro 1:21 e il paragrafo 5 alle pagine 19-20]. In questa pubblicazione troverà la risposta che la Bibbia dà a queste domande”. Fate vedere le domande a pagina 6.
◼ “Oggigiorno le persone hanno accesso a un’enorme quantità di informazioni. Ma dove pensa che si possano trovare saggi consigli in grado di aiutarci a essere felici e ad avere successo nella vita? [Lasciate rispondere. Poi leggete 2 Timoteo 3:16, 17 e il paragrafo 12 a pagina 22]. Questa pubblicazione spiega come possiamo vivere in un modo che sia gradito a Dio e che sia di beneficio per noi”. Mostrate il prospetto e la figura alle pagine 122-3.
Famiglia
◼ “Tutti vorrebbero avere una vita familiare felice, non è vero? [Lasciate rispondere]. La Bibbia menziona qualcosa che tutti i componenti della famiglia possono fare per contribuire alla felicità familiare: mostrare amore a imitazione di Dio”. Leggete Efesini 5:1, 2 e il paragrafo 4 a pagina 135.
Geova Dio
◼ “Molti credenti vorrebbero sentirsi più vicini a Dio. Sapeva che la Bibbia ci invita ad accostarci a Dio? [Lasciate rispondere. Poi leggete Giacomo 4:8a e il paragrafo 20 a pagina 16]. Questo libro è stato scritto per aiutare le persone a conoscere meglio Dio usando la loro propria Bibbia”. Mostrate le domande introduttive a pagina 8.
◼ “Molti pregano che il nome di Dio sia santificato. Si è mai chiesto qual è questo nome? [Lasciate rispondere. Poi leggete Salmo 83:18 e i paragrafi 2-3 a pagina 195]. Questo libro spiega cosa insegna realmente la Bibbia riguardo a Geova Dio e al suo proposito per l’umanità”.
Gesù Cristo
◼ “Tutti hanno sentito parlare di Gesù Cristo. Secondo alcuni era solo un uomo straordinario. Altri lo adorano come Dio Onnipotente. Pensa che sia importante ciò che crediamo riguardo a Gesù Cristo?” Lasciate rispondere. Poi leggete Giovanni 17:3 e il paragrafo 3 alle pagine 37-8. Fate vedere alla persona le domande introduttive che si trovano sotto il titolo del capitolo.
Guerra/Pace
◼ “In tutta la terra le persone anelano alla pace. Pensa che la speranza di vivere in un mondo pacifico sia soltanto un sogno? [Lasciate rispondere. Poi leggete Salmo 46:8, 9]. Questa pubblicazione spiega in che modo Dio adempirà il suo proposito di portare la pace su tutta la terra”. Mostrate la figura a pagina 35 e considerate i paragrafi 17-21 alle pagine 34-6.
Morte/Risurrezione
◼ “Molti si chiedono cosa accada realmente quando si muore. Pensa che sia possibile saperlo? [Lasciate rispondere. Poi leggete Ecclesiaste 9:5 e i paragrafi 5-6 alle pagine 58-9]. Questo libro spiega inoltre ciò che significherà la promessa biblica di una risurrezione per coloro che sono morti”. Mostrate la figura a pagina 75.
◼ “Quando muore una persona cara, è naturale provare il desiderio di rivederla, non è vero? [Lasciate rispondere]. Molti hanno trovato conforto grazie alla promessa biblica della risurrezione. [Leggete Giovanni 5:28, 29 e i paragrafi 16-17 alle pagine 71-2]. Questo capitolo risponde a queste domande”. Mostrate le domande introduttive a pagina 66.
Preghiera
◼ “Si è mai chiesto in che modo Dio esaudisce le preghiere? [Lasciate rispondere. Poi leggete 1 Giovanni 5:14, 15 e i paragrafi 16-18 alle pagine 170-2]. Questo capitolo spiega pure perché dovremmo pregare Dio e cosa dobbiamo fare affinché le nostre preghiere siano esaudite”.
Religione
◼ “Molti cominciano a pensare che, lungi dal risolvere i problemi dell’uomo, le religioni ne siano una causa. Secondo lei la religione sta guidando gli uomini nella direzione giusta? [Lasciate rispondere. Poi leggete Matteo 7:13, 14 e il paragrafo 5 alle pagine 145-6]. Questo capitolo esamina sei elementi che identificano l’adorazione che Dio approva”. Fate vedere l’elenco a pagina 147.
Tragedie/Sofferenze
◼ “Di fronte a una tragedia, molti mettono in dubbio che Dio si interessi veramente degli esseri umani e si accorga delle loro sofferenze. Ha mai provato questi sentimenti? [Lasciate rispondere. Poi leggete 1 Pietro 5:7 e il paragrafo 11 a pagina 11]. Questa pubblicazione spiega in che modo Dio eliminerà completamente le sofferenze del genere umano”. Mostrate le domande introduttive a pagina 106.
Vita eterna
◼ “Quasi tutti desiderano godere di buona salute e vivere il più a lungo possibile. Ma se potesse, le piacerebbe vivere per sempre? [Lasciate rispondere. Poi leggete Rivelazione 21:3, 4 e il paragrafo 17 a pagina 54]. Questo libro spiega come possiamo ricevere la vita eterna e come sarà la vita quando questa promessa si realizzerà”.
[Riquadro a pagina 5]
Come menzionare la disposizione delle contribuzioni volontarie
“Se desidera fare una piccola contribuzione per la nostra opera mondiale, sarò lieto di accettarla”.
“Le nostre pubblicazioni vengono offerte senza farle pagare; comunque accettiamo piccole contribuzioni per la nostra opera mondiale”.
“Forse si chiederà come riusciamo a compiere quest’opera. Possiamo farlo perché la nostra opera mondiale è sostenuta da contribuzioni volontarie. Se oggi desidera fare una piccola contribuzione sarò lieto di accettarla”.
-
-
(1) Domanda, (2) scrittura e (3) capitoloMinistero del Regno 2006 | Gennaio
-
-
(1) Domanda, (2) scrittura e (3) capitolo
Un modo semplice per presentare Cosa insegna realmente la Bibbia? è quello di (1) fare una domanda volta a conoscere il punto di vista della persona, (2) leggere una scrittura appropriata e (3) richiamare l’attenzione su un capitolo del libro che tratta quell’argomento leggendo le domande introduttive che si trovano sotto il titolo del capitolo. Se il padrone di casa mostra interesse, potreste fargli vedere come si tiene lo studio biblico usando i paragrafi iniziali di quel capitolo. Si può usare questo metodo per iniziare lo studio alla visita iniziale o alla visita ulteriore.
◼ “Pensa che semplici esseri umani possano arrivare a conoscere il Creatore onnipotente, come dice qui la Bibbia?” Leggete Atti 17:26, 27 e lasciate rispondere. Poi presentate il capitolo 1.
◼ “Con tutti i problemi che ci sono oggi, pensa che sia possibile avere conforto e speranza com’è indicato qui?” Leggete Romani 15:4 e lasciate rispondere. Poi presentate il capitolo 2.
◼ “Se ne avesse il potere, farebbe questi cambiamenti?” Leggete Rivelazione 21:4 e lasciate rispondere. Poi presentate il capitolo 3.
◼ “Secondo lei i nostri figli potranno mai godere delle condizioni descritte in questo antico cantico?” Leggete Salmo 37:10, 11 e lasciate rispondere. Poi presentate il capitolo 3.
◼ “Secondo lei verrà mai il giorno in cui si adempiranno queste parole?” Leggete Isaia 33:24 e lasciate rispondere. Poi presentate il capitolo 3.
◼ “Si è mai chiesto se i morti sanno cosa fanno i vivi?” Lasciate rispondere. Poi leggete Ecclesiaste 9:5 e presentate il capitolo 6.
◼ “Pensa che sarà possibile rivedere un giorno i nostri cari che sono morti, come indicò Gesù in questi versetti?” Leggete Giovanni 5:28, 29 e lasciate rispondere. Poi presentate il capitolo 7.
◼ “Secondo lei cosa ci vorrebbe perché la volontà di Dio fosse fatta sulla terra com’è fatta in cielo, come dice la preghiera del ‘Padrenostro’?” Leggete Matteo 6:9, 10 e lasciate rispondere. Poi presentate il capitolo 8.
◼ “Pensa che stiamo vivendo nel periodo di tempo descritto in questa profezia?” Leggete 2 Timoteo 3:1-4 e lasciate rispondere. Poi presentate il capitolo 9.
◼ “Molti si chiedono come mai i problemi dell’umanità si fanno sempre più gravi. Ha mai pensato a questa possibilità?” Leggete Rivelazione 12:9 e lasciate rispondere. Poi presentate il capitolo 10.
◼ “Si è mai posto questa domanda?” Leggete Giobbe 21:7 e lasciate rispondere. Poi presentate il capitolo 11.
◼ “Pensa che le persone potrebbero avere una vita familiare felice se applicassero questo consiglio contenuto nella Bibbia?” Leggete Efesini 5:33 e lasciate rispondere. Poi presentate il capitolo 14.
Si può fare rapporto dello studio dopo averlo tenuto per due volte, oltre a quella in cui si è illustrato il metodo che seguiamo, se si ha motivo di ritenere che lo studio proseguirà.
-