-
“Chi è degno di aprire il rotolo?”Rivelazione: Il suo grandioso culmine è vicino!
-
-
20. Quale cantico di lode all’Agnello viene ora fatto risuonare?
20 Come reagiscono a questo nuovo cantico altri componenti della vasta schiera celeste dell’organizzazione di Geova? Giovanni ne osserva estasiato la completa armonia: “E vidi, e udii la voce di molti angeli intorno al trono e alle creature viventi e agli anziani, e il loro numero era di miriadi di miriadi e di migliaia di migliaia, che dicevano ad alta voce: ‘L’Agnello che fu scannato è degno di ricevere potenza e ricchezza e sapienza e forza e onore e gloria e benedizione’”. (Rivelazione 5:11, 12) Che maestoso cantico di lode!
21. La lode rivolta all’Agnello sminuisce forse la sovranità o la posizione di Geova? Spiegate.
21 Significa questo che ora Gesù abbia in qualche modo sostituito Geova Dio e che tutta la creazione si metta a lodare lui al posto del Padre suo? Tutt’altro! Questo cantico di lode è in armonia con ciò che scrisse di Gesù l’apostolo Paolo: “Dio lo ha esaltato a una posizione superiore e gli ha benignamente dato il nome che è al di sopra di ogni altro nome, affinché nel nome di Gesù si pieghi ogni ginocchio di quelli che sono in cielo e di quelli che sono sulla terra e di quelli che sono sotto il suolo, e ogni lingua confessi apertamente che Gesù Cristo è Signore alla gloria di Dio Padre”. (Filippesi 2:9-11) Gesù viene qui onorato a motivo del suo ruolo nella soluzione della principale contesa che si presenta a tutta la creazione: la rivendicazione della legittima sovranità di Geova. Che gloria questo ha recato al Padre suo!
Un inno di intensità crescente
22. A quale inno si uniscono voci dal reame terrestre?
22 Nella scena descritta da Giovanni le schiere celesti acclamano melodiosamente Gesù in segno di riconoscimento della sua fedeltà e della sua autorità celeste. In questo si uniscono a loro voci dal reame terrestre, le quali pure innalzano lodi sia al Padre che al Figlio. Come i successi di un figlio umano possono essere fonte di grande onore per i genitori, così in tutto il creato la leale condotta di Gesù contribuisce “alla gloria di Dio Padre”. Giovanni prosegue quindi dicendo: “E ogni creatura che è in cielo e sulla terra e sotto la terra e sul mare, e tutte le cose che sono in essi, udii che dicevano: ‘A Colui che siede sul trono e all’Agnello siano la benedizione e l’onore e la gloria e il potere per i secoli dei secoli’”. — Rivelazione 5:13.
23, 24. (a) Cosa indica quando sarebbe iniziato quest’inno in cielo, e quando sulla terra? (b) In che modo quest’inno aumenta d’intensità col passar degli anni?
23 Quand’è che risuona quest’inno sublime? Cominciò agli inizi del giorno del Signore. Dopo che Satana e i suoi demoni furono scacciati dai cieli, “ogni creatura che è in cielo” poté unirsi in questo cantico di lode. E, come mostrano i fatti, dal 1919 una crescente moltitudine di uomini sulla terra ha unito la propria voce nel lodare Geova, passando da poche migliaia a ben oltre sei milioni nel 2005.b Dopo che il sistema terreno di Satana sarà stato distrutto, “ogni creatura . . . sulla terra” canterà le lodi di Geova e di suo Figlio. Al tempo stabilito da Geova comincerà la risurrezione degli innumerevoli milioni di morti, e allora “ogni creatura . . . sotto la terra” che è nella memoria di Dio avrà l’opportunità di unirsi nel cantare quest’inno.
24 Già ‘dall’estremità della terra, dal mare e dalle isole’, milioni di creature umane cantano un nuovo cantico insieme alla mondiale organizzazione di Geova. (Isaia 42:10; Salmo 150:1-6) Si assisterà a un crescendo di questa gioiosa lode alla fine del Millennio, quando l’umanità sarà stata elevata alla perfezione. Il vecchio Serpente, l’arcingannatore, Satana stesso, verrà in seguito distrutto come completo adempimento di Genesi 3:15 e, in un trionfante culmine, tutta la creazione vivente, spirituale e umana, canterà all’unisono: “A Colui che siede sul trono e all’Agnello siano la benedizione e l’onore e la gloria e il potere per i secoli dei secoli”. In tutto l’universo non esisterà nessuna voce di dissenso.
25. (a) Cosa siamo spinti a fare leggendo la descrizione che Giovanni fa di questo inno universale? (b) Che splendido esempio ci è dato dalle quattro creature viventi e dai 24 anziani al termine della visione?
25 Che tempo gioioso sarà quello! Certamente ciò che Giovanni descrive qui fa traboccare di gioia il nostro cuore e ci sprona a unirci alle schiere celesti nel cantare di cuore lodi a Geova Dio e a Gesù Cristo. Non siamo forse più determinati che mai a perseverare nelle opere giuste? Se sì, possiamo aspettarci, con l’aiuto di Geova, di essere personalmente presenti a quel felice culmine, aggiungendo la nostra voce all’universale coro di lode. Senz’altro le quattro cherubiche creature viventi e gli unti cristiani risuscitati sono pienamente d’accordo, poiché la visione termina con queste parole: “E le quattro creature viventi dissero: ‘Amen!’ e gli anziani caddero e adorarono”. — Rivelazione 5:14.
26. In che cosa dovremmo esercitare fede, e cosa si accinge a fare l’Agnello?
26 Voglia tu, caro lettore, esercitare fede nel sacrificio dell’Agnello — ‘colui che è degno’ — ed essere benedetto nei tuoi umili sforzi di adorare e servire Geova, “Colui che siede sul trono”. Lascia che la classe di Giovanni ti aiuti oggi mentre provvede la necessaria “porzione di cibo [spirituale] a suo tempo”. (Luca 12:42) Ma ora ecco che l’Agnello si accinge ad aprire i sette sigilli. Quali emozionanti rivelazioni sono in serbo per noi?
-
-
“Continua a tenere saldo ciò che hai”Rivelazione: Il suo grandioso culmine è vicino!
-
-
[Prospetto a pagina 64]
Nel 1919 il regnante Gesù aprì una porta che conduceva a opportunità di servizio cristiano. Un crescente numero di cristiani devoti ha colto questa opportunità.
1918 14 3.868 591
1928 32 23.988 1.883
1938 52 47.143 4.112
1948 96 230.532 8.994
1958 175 717.088 23.772
1968 200 1.155.826 63.871
1978 205 2.086.698 115.389
1988 212 3.430.926 455.561
1998 233 5.544.059 698.781
2005 235 6.390.022 843.234
[Note in calce]
e Medie mensili.
f Medie mensili.
-
-
Quattro cavalieri al galoppo!Rivelazione: Il suo grandioso culmine è vicino!
-
-
1. In che modo Geova rivela a Giovanni il contenuto del misterioso rotolo che Gesù apre?
IN QUESTI giorni critici, non ci interessiamo forse vivamente delle “cose che devono accadere fra breve”? Senz’altro, perché esse ci riguardano da vicino! Accompagniamo dunque Giovanni mentre Gesù si accinge ad aprire il misterioso rotolo. Fatto interessante, Giovanni non ha bisogno di leggerlo. Come mai? Perché il contenuto gli viene trasmesso “in segni” mediante una serie di scene dinamiche, dense d’azione. — Rivelazione 1:1, 10.
2. (a) Cosa vede e ode Giovanni, e a cosa fa pensare l’aspetto del cherubino? (b) A chi è rivolto il comando del primo cherubino, e perché rispondete così?
2 Ascoltiamo Giovanni mentre Gesù apre il primo sigillo del rotolo: “E vidi quando l’Agnello aprì uno dei sette sigilli e udii una delle quattro creature viventi dire con voce come di tuono: ‘Vieni!’” (Rivelazione 6:1) Questa è la voce del primo cherubino. Il suo aspetto, simile a quello di un leone, rammenta a Giovanni che l’organizzazione di Geova agirà con coraggio nell’eseguire i Suoi giusti giudizi. Ma a chi è rivolto quel comando? Non a Giovanni, perché Giovanni è già stato invitato a prendere parte a queste scene profetiche. (Rivelazione 4:1) Quella “voce come di tuono” sta invitando altri a partecipare al primo di una serie di quattro avvincenti episodi.
Il cavallo bianco e il suo illustre Cavaliere
3. (a) Cosa descrive ora Giovanni? (b) In armonia col simbolismo biblico, cosa deve rappresentare il cavallo bianco?
3 Giovanni, e con lui la zelante classe di Giovanni e i suoi odierni compagni, ha il privilegio di assistere a un dramma ricco di colpi di scena. Giovanni dice: “E vidi, ed ecco, un cavallo bianco; e colui che vi sedeva sopra aveva un arco; e gli fu data una corona, ed egli uscì, vincendo e per completare la sua vittoria”. (Rivelazione 6:2) Sì, in risposta a quel tonante “Vieni!” un cavallo bianco va alla carica. Spesso nella Bibbia il cavallo simboleggia la guerra. (Salmo 20:7; Proverbi 21:31; Isaia 31:1) Questo cavallo, probabilmente uno splendido stallone, è di un bianco splendente, segno di immacolata santità. (Confronta Rivelazione 1:14; 4:4; 7:9; 20:11). Com’è appropriato questo, poiché indica una guerra pura e giusta ai santi occhi di Geova! — Vedi anche Rivelazione 19:11, 14.
4. Chi è il Cavaliere del cavallo bianco? Spiegate.
4 Chi è il Cavaliere di questo cavallo? Egli ha un arco, un’arma bellica d’offesa, ma gli viene anche data una corona. Gli unici giusti che vengono visti portare delle corone durante il giorno del Signore sono Gesù e la classe rappresentata dai 24 anziani. (Daniele 7:13, 14, 27; Luca 1:31-33; Rivelazione 4:4, 10; 14:14)a È improbabile che un componente del gruppo dei 24 anziani venga rappresentato mentre riceve una corona indipendente. Perciò questo cavaliere solitario dev’essere Gesù Cristo e nessun altro. Giovanni lo vede in cielo nello storico momento del 1914 in cui Geova dichiara: “Io, sì, io ho insediato il mio re”, e gli dice che lo scopo è quello di ‘dargli le nazioni come sua eredità’. (Salmo 2:6-8)b Aprendo così il primo sigillo, Gesù rivela in che modo egli stesso, come Re appena incoronato, fa la sua sortita per combattere al tempo stabilito da Dio.
5. In che modo la descrizione del Cavaliere fatta dal salmista è simile a quella di Rivelazione 6:2?
5 Questa scena è in piena armonia con Salmo 45:4-7, che è rivolto al Re intronizzato da Geova: “E nel tuo splendore avanza verso il successo; cavalca nella causa della verità e dell’umiltà e della giustizia, e la tua destra ti istruirà in cose tremende. Le tue frecce sono aguzze — sotto di te continuano a cadere popoli — nel cuore dei nemici del re. Dio è il tuo trono a tempo indefinito, sì, per sempre; lo scettro del tuo regno è uno scettro di rettitudine. Hai amato la giustizia e odii la malvagità. Perciò Dio, il tuo Dio, ti ha unto con olio di esultanza più dei tuoi compagni”. Conoscendo bene questa descrizione profetica, Giovanni deve aver compreso che si riferisce all’attività di Gesù quale Re. — Confronta Ebrei 1:1, 2, 8, 9.
-