-
Programma delle adunanze di servizioMinistero del Regno 2005 | Novembre
-
-
Programma delle adunanze di servizio
Settimana che inizia il 14 novembre
Min. 10: Annunci locali. Annunci scelti dal Ministero del Regno. Usare i suggerimenti a pagina 4 (se adatti al vostro territorio) per dimostrare come presentare La Torre di Guardia del 15 novembre e Svegliatevi! del 22 novembre. Si possono usare anche altre presentazioni realistiche. In ciascuna dimostrazione, mostrare un modo diverso di superare l’obiezione “La religione non mi interessa”. — Vedi Ragioniamo, pp. 16-17.
Min. 15: Contribuzioni che rallegrano il cuore di Dio. Discorso di un anziano basato sulla Torre di Guardia del 1º novembre 2005, pagine 26-30.
Min. 20: “Dichiariamo la gloria di Geova”.a Al paragrafo 4, invitare l’uditorio a narrare brevi esperienze che mostrino in che modo la condotta eccellente può offrire lo spunto per dare testimonianza.
Cantico 24 e preghiera conclusiva.
Settimana che inizia il 21 novembre
Min. 10: Annunci locali.
Min. 20: Fate di Geova il vostro Dio. Discorso di un anziano basato sulla Torre di Guardia del 1º aprile 2005, pagine 25-8. Fare un’applicazione pratica delle lezioni che possiamo trarre dall’esempio di Abraamo, Davide ed Elia.
Min. 15: “Mostriamo interesse personale: Essendo buoni osservatori”.b Dimostrazione: un proclamatore osserva qualcosa da cui si intuisce ciò che può interessare al padrone di casa e poi adatta la sua presentazione di conseguenza.
Cantico 67 e preghiera conclusiva.
Settimana che inizia il 28 novembre
Min. 12: Annunci locali. Leggere il resoconto mensile e i ringraziamenti per le contribuzioni inviate. Ricordare di consegnare i rapporti di servizio di novembre. Usare i suggerimenti a pagina 4 (se adatti al vostro territorio) per dimostrare come presentare La Torre di Guardia del 1º dicembre e Svegliatevi! dell’8 dicembre. Si possono usare anche altre presentazioni. Includere un accenno alla disposizione delle contribuzioni volontarie.
Min. 15: “Come possiamo dare un aiuto?” Discorso. Illustrare con alcuni esempi gli sforzi compiuti dai servitori di Geova per prestare soccorso ai compagni di fede in momenti di gravi difficoltà. (Vedi Svegliatevi! dell’8 agosto 2003, pp. 10-15; del 22 novembre 2002, pp. 19-24, e del 22 ottobre 2001, pp. 23-7. Si possono usare anche altri riferimenti). Poi trattare i punti principali dell’articolo a pagina 2 del Ministero del Regno. Sottolineare che chiunque desideri fare una donazione per aiuti umanitari e operazioni di soccorso è meglio che la faccia contribuendo per l’opera mondiale.
Min. 18: Presentiamo la buona notizia in dicembre. Discorso con partecipazione dell’uditorio. In un’introduzione di cinque minuti, ripassare in breve i seguenti punti dell’articolo “Come usare le presentazioni modello”, pubblicato nel Ministero del Regno di gennaio del 2005: (1) Di solito siamo più efficaci se ci esprimiamo con parole nostre. (2) Dobbiamo usare discernimento e adattare le presentazioni alle usanze locali. (3) Dobbiamo tenere conto del retroterra culturale e della mentalità delle persone del territorio. (4) Dovremmo leggere attentamente il capitolo che intendiamo presentare e cercare alcuni punti che possono suscitare interesse. (5) Non siamo tenuti a usare solo le presentazioni suggerite. Considerare come applicare questi punti nel presentare l’offerta di letteratura di dicembre. Potete valervi delle presentazioni modello contenute nell’inserto del Ministero del Regno di gennaio del 2005 o di altre presentazioni adatte al territorio locale. Dimostrare una o due presentazioni.
Cantico 123 e preghiera conclusiva.
Settimana che inizia il 5 dicembre
Min. 5: Annunci locali.
Min. 10: Bisogni locali.
Min. 15: “Risultati del nostro ministero”.c Nel considerare il paragrafo 5, includere alcuni commenti sulla Torre di Guardia del 15 febbraio 2004, pagina 32.
Min. 15: “Le speciali assemblee di distretto onorano Geova”.d
Cantico 26 e preghiera conclusiva.
-
-
Come possiamo dare un aiuto?Ministero del Regno 2005 | Novembre
-
-
Come possiamo dare un aiuto?
1 Quando sentono che in qualche parte del mondo si è verificato un disastro, spesso i testimoni di Geova chiedono: “Come possiamo dare un aiuto?” Come indica il racconto di Atti 11:27-30, a seguito di una carestia i cristiani del I secolo inviarono soccorsi ai fratelli che dimoravano in Giudea.
2 Nei tempi moderni lo statuto dei nostri enti giuridici permette di usare denaro per attività filantropiche e per provvedere aiuti umanitari a coloro che sono stati colpiti da disastri naturali o provocati dall’uomo, come pure in altre circostanze di bisogno.
3 Per esempio, l’anno scorso molti fratelli hanno inviato contribuzioni per aiutare i superstiti dello tsunami nel Sud-Est asiatico. Questa generosità d’animo espressa sotto forma di donazioni per il fondo soccorsi dell’organizzazione è stata molto apprezzata. Tuttavia per migliorare l’impiego di questo genere di contribuzioni, sorge la necessità di semplificarne la gestione e di rendere più fluido l’utilizzo di queste risorse.
4 Di conseguenza si raccomanda che le donazioni per scopi umanitari e le operazioni di soccorso siano fatte al fondo per l’opera mondiale. Questo fondo può essere usato sia per gli aiuti umanitari che per soddisfare i bisogni spirituali della fratellanza cristiana. Se per qualche ragione qualcuno desidera fare una donazione per le attività di soccorso separatamente dalle contribuzioni per l’opera mondiale, sarà comunque accettata e impiegata in situazioni in cui c’è bisogno di aiuti umanitari. È preferibile però che tali donazioni vengano fatte senza specificare dove e come devono essere utilizzate.
5 Se inviamo le nostre contribuzioni principalmente al fondo per l’opera mondiale, ci saranno più fondi disponibili per tutti gli aspetti dell’opera del Regno anziché tenerli solo in attesa di future necessità di natura umanitaria. Questo ci consente di agire in armonia con lo spirito di Efesini 4:16, affinché cooperiamo insieme per dare ciò che è necessario “per la crescita del corpo alla propria edificazione nell’amore”.
-