BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • it-1 “Akeldamà”
  • Akeldamà

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Akeldamà
  • Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 1
  • Vedi anche
  • Campo del vasaio
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 1
  • Campo di sangue
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 1
  • Giuda Iscariota
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 1
  • Domande dai lettori (3)
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1957
Altro
Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 1
it-1 “Akeldamà”

AKELDAMÀ

[campo di sangue].

Nome dato dagli ebrei al pezzo di terra acquistato “col salario dell’ingiustizia” pagato a Giuda Iscariota perché tradisse Cristo Gesù. (At 1:18, 19) È stato identificato con Haqq ed-Dumm (“prezzo di sangue”) sul lato S della valle di Innom, sul “Monte del Cattivo Consiglio”, spianata poco distante situata lungo il pendio. In questo punto ci sono rovine di un ossario. Poco più a SE c’è il Minzar Haqal Demaʼ (Monastero di Akeldamà) eretto sui resti di camere sepolcrali.

Dicendo che Giuda “acquistò un campo” Atti 1:18 intende dire che egli fornì i mezzi per acquistare il campo, o che fornì l’occasione per l’acquisto. Matteo 27:3-10 spiega che i sacerdoti usarono i 30 pezzi d’argento gettati da Giuda nel tempio per effettuare l’acquisto e che questo “Campo di Sangue” era precedentemente il campo di un vasaio e venne acquistato dai sacerdoti “per seppellirvi gli stranieri”. (Vedi CAMPO DEL VASAIO). La località suggerita è stata usata come luogo di sepoltura sin dai primi secoli.

Perché Matteo attribuisce a Geremia la profezia di Zaccaria 11:12, 13?

L’adempimento della profezia di cui parla Matteo si basa su “ciò che era stato dichiarato dal profeta Geremia”. Geremia era a volte elencato per primo tra i “profeti posteriori”, e questo gruppo di profezie includeva non solo gli scritti di Geremia ma anche quelli di Zaccaria. (Cfr. Lu 24:44). La citazione di Matteo sembra tratta principalmente da Zaccaria 11:12, 13, ma è parafrasata da Matteo e applicata alle circostanze che l’adempirono, e questo sotto ispirazione dello spirito di Dio. Essendo il campo di un vasaio, quella terra era sfruttata e ritenuta di poco valore, pari al prezzo di uno schiavo.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi