Ripasso della Scuola di Ministero Teocratico
Le seguenti domande saranno considerate alla Scuola di Ministero Teocratico la settimana che inizia il 28 giugno 2010. Il sorvegliante della scuola condurrà un ripasso di 20 minuti basato sulle informazioni trattate dalla settimana del 3 maggio a quella del 28 giugno 2010.
1. Cosa impariamo dal fatto che Davide pianse la morte di Abner? (2 Sam. 3:31-34) [w05 15/5 p. 17 par. 5; w06 15/7 p. 21 parr. 9-10]
2. Quale errore commise Natan, e perché Geova anziché rigettarlo continuò ad impiegarlo come profeta? (2 Sam. 7:3) [rs p. 137 par. 8]
3. Come si adempì 2 Samuele 7:14? [it-1 p. 296 par. 2; it-2 p. 555 par. 1]
4. In che modo le azioni che Davide compì nei confronti di Mefiboset furono un’espressione di amorevole benignità, e come questo dovrebbe influire su di noi? (2 Sam. 9:7) [w02 15/5 p. 19 par. 5]
5. Quali insegnamenti si possono trarre dal rapporto tra Ittai il gattita e il re Davide? (2 Sam. 15:19-22) [w09 15/5 pp. 27-28]
6. In che modo le Scritture ci permettono di giungere alla conclusione che l’accusa mossa da Ziba contro Mefiboset era falsa? (2 Sam. 16:1-4) [w02 15/2 pp. 14-15 par. 11, nt.]
7. Quando Davide chiese all’ottantenne Barzillai di far parte della sua corte, perché questi raccomandò Chimam? (2 Sam. 19:33-37) [w07 1/6 p. 24 par. 13]
8. In che modo l’umiltà di Geova rese Davide grande? (2 Sam. 22:36) [w07 1/11 p. 5 par. 2; w04 1/11 p. 29]
9. Perché Adonia cercò di impossessarsi del trono mentre Davide era ancora vivo? (1 Re 1:5) [w05 1/7 p. 28 par. 5]
10. Perché Geova esaudì la preghiera di Salomone di ricevere sapienza e discernimento? (1 Re 3:9) [w05 1/7 p. 30 par. 2]