BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Lingua dei segni italiana
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
Pubblicazioni in lingua dei segni italiana (1988-2025)
Disconnetti
Accedi
BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Benvenuto
Con questo strumento di ricerca potrai consultare le pubblicazioni dei Testimoni di Geova in varie lingue.
Per scaricare le pubblicazioni, visita jw.org.
  • Oggi

Domenica 14 settembre

Comprendiamo a fondo la larghezza, la lunghezza, l’altezza e la profondità (Efes. 3:18)

Se decidiamo di comprare una casa, vorremo prima vederne di persona tutti i dettagli. Quando leggiamo e studiamo la Bibbia possiamo fare qualcosa di simile. Se ci limitiamo a una lettura superficiale, forse impareremo soltanto “le basi delle sacre dichiarazioni di Dio” (Ebr. 5:12). Invece, come faremmo con la casa, dovremmo “entrare” nella Bibbia per esaminarne tutti i dettagli. Un ottimo modo per studiarla è cercare di capire come le varie parti che compongono il suo messaggio sono collegate tra loro. Sforziamoci di comprendere non solo in quali verità crediamo, ma anche perché ci crediamo. Per capire la Parola di Dio pienamente, dobbiamo imparare a conoscere le verità bibliche più profonde. L’apostolo Paolo esortò i fratelli e le sorelle a studiare la Parola di Dio in modo diligente, così che potessero “comprendere a fondo [...] la larghezza, la lunghezza, l’altezza e la profondità” della verità. In questo modo sarebbero stati “ben radicati e solidamente poggiati sul fondamento” (Efes. 3:14-19). Noi dobbiamo fare la stessa cosa. w23.10 44:1-3

Esaminiamo le Scritture ogni giorno del 2025

Lunedì 15 settembre

Fratelli, prendete a modello di sopportazione del male e di pazienza i profeti, che parlarono nel nome di Geova (Giac. 5:10)

La Bibbia contiene molti esempi di persone che furono pazienti. Perché non ci organizziamo per studiarli in modo approfondito? Per esempio, anche se Davide fu unto quando era molto giovane per essere il futuro re d’Israele, dovette aspettare diversi anni prima di poter iniziare a regnare. Simeone e Anna adorarono Geova con fede mentre aspettavano che arrivasse il Messia promesso (Luca 2:25, 36-38). Quando studiamo questi racconti cerchiamo di rispondere a queste domande: “Cosa potrebbe aver aiutato questo personaggio a mostrare pazienza? A quali risultati positivi ha portato la sua pazienza? Come posso imitarlo?” Possiamo imparare qualcosa anche da chi non ha mostrato pazienza (1 Sam. 13:8-14). Potremmo chiederci: “Cosa può averlo portato a essere impaziente? Quali sono state le conseguenze?” w23.08 35:15

Esaminiamo le Scritture ogni giorno del 2025

Martedì 16 settembre

Noi crediamo e sappiamo che tu sei il Santo di Dio (Giov. 6:69)

L’apostolo Pietro era leale. Non permise che nulla gli facesse smettere di seguire Gesù. Ad esempio dimostrò la sua lealtà in un’occasione in cui Gesù aveva detto qualcosa che i suoi discepoli non avevano capito (Giov. 6:68). Senza chiedere spiegazioni, molti smisero di seguire Gesù. Ma non Pietro. Lui riconobbe che solo Gesù aveva “parole di vita eterna”. Gesù sapeva che Pietro e gli altri apostoli lo avrebbero abbandonato. Eppure espresse la sua fiducia nel fatto che Pietro si sarebbe ripreso e sarebbe rimasto fedele (Luca 22:31, 32). Gesù sapeva che “lo spirito è volenteroso, ma la carne è debole” (Mar. 14:38). Quindi anche dopo che Pietro ebbe negato di conoscerlo, Gesù non lo considerò irrecuperabile. Una volta risuscitato apparve a Pietro, evidentemente in un momento in cui l’apostolo era da solo (Mar. 16:7; Luca 24:34; 1 Cor. 15:5). Quanto dev’essere stato incoraggiante per quell’uomo così amareggiato! w23.09 40:9-10

Esaminiamo le Scritture ogni giorno del 2025
Benvenuto
Con questo strumento di ricerca potrai consultare le pubblicazioni dei Testimoni di Geova in varie lingue.
Per scaricare le pubblicazioni, visita jw.org.
  • Lingua dei segni italiana
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi