Le suore oggi: E domani?
LE DIFFICOLTÀ della Chiesa Cattolica non sono forse più evidenti in nessun altro campo che tra le suore. Un sorprendente numero d’esse lascia gli ordini religiosi. E fra quelle che rimangono il malcontento aumenta.
I titoli di articoli di giornale rispecchiano la crisi, come ad esempio i seguenti: “L’ANNO SCORSO NEGLI U.S.A. 9.000 SUORE SE NE ANDARONO”.a1 “CONVENTI SENZA SUORE”.b2 “SUORE AL CENTRO DELLA RIBELLIONE FEMMINILE”.c3 “LE SUORE VANNO SCOMPARENDO: CRISI NELLE SCUOLE”.d4 “LA PENURIA DI SUORE COSTRINGE A CHIUDERE UN OSPEDALE CATTOLICO”.e5
Recentemente la suora francescana Mary Modde si è occupata di un importante studio che ha incluso circa il 70 per cento delle suore negli Stati Uniti. Ella ha scritto che lo scopo dello studio era quello di “confermare o confutare” la convinzione del pubblico che la domanda “Dove sono andate tutte le suore?” si era trasformata nella dichiarazione “TUTTE le suore SE NE SONO andate”.
La situazione è davvero così grave come viene indicato? È realmente in pericolo la sopravvivenza degli ordini religiosi della Chiesa?
Pare che alcune autorità cattoliche pensino di sì. Anita Caspary, un’ex madre superiora, ha detto che se negli ordini religiosi non si fanno cambiamenti la Chiesa “perderà l’intera comunità [delle suore]”.
Anche Gabriel Moran, quando era presidente dei Fratelli Cristiani, nel distretto di Long Island–Nuova Inghilterra, scrisse: “Una tragedia della storia cattolica romana recente è stata la disgregazione degli ordini religiosi. . . . vi sono decine di migliaia di persone che cercano di stare a galla in organizzazioni in sfacelo”. Moran concluse: “Il quadro generale è deprimente e questa è la ragione per cui il quadro non è quasi mai tracciato onestamente”.
Quanto è grande l’esodo?
È difficile ottenere statistiche fidate sul numero delle suore che se ne vanno. Tuttavia le fonti cattoliche danno un’idea di quanto è grande la diminuzione. Per esempio, indicano che nel 1965 vi erano in tutto il mondo 1.201.159 suore, ma nel 1971 ce n’erano solo 879.939, una perdita di 321.220 suore in soli sei anni! In alcune zone la diminuzione è stata particolarmente notevole. Nell’America del Sud, per esempio, ci fu in un anno recente una diminuzione del 40 per cento, da 87.593 suore a 52.163!
Anche in altri luoghi la diminuzione è stata grande. In Canada le suore scesero da oltre 59.000 nel 1960 a meno di 45.000 nel 1972. E negli Stati Uniti da oltre 180.000 a metà degli anni sessanta scesero a meno di 140.000 l’anno scorso. Ma più del numero di quelle che se ne vanno è significativo il tipo di donne che rinunciano.
Un redattore di un giornale cattolico scrisse: “In anni recenti v’è stato un numero senza precedenti di brave suore che hanno lasciato la vita religiosa”. La suora francescana Mary Modde fu più specifica. Ella disse che “se ne vanno sia donne giovani che di mezza età le quali per la maggior parte sono assai istruite e son quelle che contribuirono a formare il nucleo della comunità apostolica”.
Che cosa vuol dire questo? L’esponente cattolico Gabriel Moran si espresse schiettamente: “La maggioranza delle giovani dotate di immaginazione ha lasciato questi gruppi”. Vengono sostituite?
Prospettive per il futuro
Il resoconto di 32 pagine contenente uno studio sul numero delle donne che nel periodo 1965-1972 entrarono nelle comunità religiose femminili negli Stati Uniti nonché sul numero di quelle che ne uscirono fornisce la risposta. Citando i risultati dello studio, Mary Modde rilevò che nel 1965 entrarono nelle comunità religiose rappresentate nello studio 4.110 donne, eppure nel 1972 ve ne entrarono solo 553. Pertanto, mentre migliaia di suore si ritirano, un numero sempre inferiore le sostituisce. Con quali conseguenze?
Anzitutto, le scuole cattoliche romane hanno meno suore come insegnanti, e poiché è costoso assumere insegnanti laici per sostituirle, le scuole cattoliche hanno chiuso i battenti al ritmo di circa una al giorno. Le iscrizioni alle scuole cattoliche elementari e secondarie calarono di 1.700.000 unità fra il 1967 e il 1971, una diminuzione del 30 per cento! E la situazione va peggiorando. Il Commonweal cattolico del 2 febbraio 1973, nell’articolo intitolato “La suora va scomparendo”, riferì:
“Questa è la stagione in cui le suore mandano le loro lettere indirizzate ‘Caro Giovanni’ ai pastori delle scuole parrocchiali alle quali non torneranno in autunno. E quest’anno le lettere sono specialmente numerose”.
Poi l’articolo menziona decine di scuole dalle quali le suore si sarebbero ritirate negli stati di New York, Massachusetts e Minnesota. Esso conclude:
“Quanto è grave la situazione? Forse non è così grave dappertutto come per le Suore di S. Giuseppe di Boston, ma il loro problema delle vocazioni dà un’idea di che cosa devono affrontare generalmente gli ordini religiosi in questi giorni per ricostituire le loro file. Dal 1966 al 1971, venti nuove donne entrarono nell’ordine; nello stesso periodo, l’ordine perse 563 suore a causa di morte, pensione o abbandono della vita religiosa. La proporzione della perdita di 28 a 1”.
Chi sono le suore che rimangono nei conventi? Questa può essere una domanda inquietante per le autorità cattoliche, poiché negli Stati Uniti una suora su tre ha sessant’anni o più. Nel più grande ordine di insegnanti dell’Arcidiocesi di Boston, l’età media delle suore è di quasi sessant’anni. Ma, come rilevò James Eblen, direttore delle comunicazioni per l’Arcidiocesi di Seattle: “Appena 20 anni fa la stragrande maggioranza delle suore era sui 20 e sui 30 anni”.
C’è da meravigliarsi, dunque, se alcuni avanzano l’idea che presto gli ordini religiosi potrebbero sparire del tutto? Sembra che anche ora molte suore aspettino solo l’occasione di andarsene e che altre se ne andrebbero se potessero. Gabriel Moran indicò proprio questo fatto scrivendo nel National Catholic Reporter:
“Alcune ci stanno [negli ordini religiosi] perché sono vecchie, malate o inabili e non possono fare altro che aggrapparsi disperatamente a quello che resta. Altre sono abbastanza libere di andarsene ma dubitano d’avere un’alternativa migliore”.
Che cosa ha provocato questo declino degli ordini religiosi? Perché le suore, secondo le parole di alcuni cattolici, “perdono la vocazione”?
[Note in calce]
a 1. Daily News di Chicago, 19 gennaio 1970.
b 2. Chronicle di San Francisco, 29 maggio 1972.
c 3. Journal di Sioux City, 28 gennaio 1970.
d 4. Post-Dispatch di St. Louis, 7 gennaio 1972.
e 5. Sunday Tribune del Sud Africa, 28 maggio 1972.
[Grafici a pagina 8]
(Per la corretta impaginazione, vedi l’edizione stampata)
1.201.159
11
10
9 879.939
8
7
6
5
centinaia di migliaia
1965 1971
Numero totale di suore in tutto il mondo
[Grafico]
1965 4.110
1972 553
0 1 2 3 4
Numero di nuove suore nella zona del sondaggio