Uno sguardo al mondo
“Sempre più divisi”
◆ Circa quanto sta avvenendo in seno alla Chiesa Cattolica, è molto significativo quanto ha affermato la Repubblica del 26 aprile 1977 commentando il raduno conclusosi il giorno prima a Salsomaggiore. Vi hanno partecipato 150 preti operai, poco meno della metà di quelli esistenti in Italia. Nell’articolo “Vescovi e preti operai sono sempre più divisi”, il citato quotidiano riferiva che nessun vescovo era presente, neppure coloro che avevano promesso di intervenire. Durante la celebrazione della messa i preti si sono abbracciati e, usando espressioni più politiche che religiose, hanno cantato: “Pane, pane, pane di libertà”. Hanno poi pregato: “Liberaci, Signore, dalla cecità dei nostri vescovi”.
Quando si mangia di più?
◆ Secondo uno studio effettuato in Francia, il sabato, la domenica e il lunedì sarebbero i giorni in cui le persone hanno più appetito, mentre il mercoledì sarebbe il giorno in cui si mangia di meno. Circa il consumo dei cibi nelle varie stagioni, è risultato che i grassi son consumati di più in primavera, mentre gli zuccheri e i dolci maggiormente d’estate.
L’esercizio cerebrale allunga la vita
◆ Un detto sostiene che dobbiamo dare anni alla vita, ma anche vita agli anni. Secondo gli esperti occorre infatti esercitare il cervello per allungare la vita. Essi affermano che il cervello si deteriora più con l’inattività che con l’uso e che l’esercizio cerebrale ritarda l’involuzione della materia grigia. Nella “terza età” il cervello deve pertanto avere un ruolo determinante, come del resto in ogni altro momento della vita.
Riciclare per sopravvivere
◆ Il verbo riciclare viene sempre più usato in questi tempi. Significa reimpiegare le materie prime e i rifiuti. Da quando, in anni recenti, i costi delle materie grezze, e soprattutto del petrolio, hanno causato una vera e propria esplosione nei prezzi dei prodotti, gli esperti hanno tentato nuove strade ricercando nuovi metodi per convertire i rifiuti in materie utili. Questo è stato fatto con successo particolarmente in Germania dove pare si sia riusciti a trasformare 250.000 tonnellate l’anno di rifiuti di materie plastiche in materia prima o in energia, per un valore di circa 175 miliardi di lire. Si è diffuso anche lo sfruttamento di vecchi pneumatici di automobili, trasformati in stuoie per campi da tennis o marciapiedi. Da altri rifiuti riciclati, provenienti dalla fabbricazione di concimi chimici, detersivi, materie sintetiche, colori e cosmetici, si ricavano milioni di tonnellate di gesso.
Successo nonostante l’infermità
◆ Nonostante una debilitante infermità, Stephen Hawking, fisico inglese trentaquattrenne dell’Università di Cambridge, ha proposto di recente la sua nuova teoria sui “buchi neri”, termine applicato di solito ai residui di stelle che hanno subìto un “collasso” dopo che tutto il loro combustibile nucleare si è bruciato. Secondo Hawking, l’universo è praticamente pieno di “piccoli buchi neri” non più grandi di particelle atomiche. Egli sostiene che questi “buchi neri” si formassero con il materiale primordiale dell’universo. “Sorprendente quasi quanto la sua teoria”, dice la rivista Newsweek, “è il fatto che Hawking fa tutti i suoi calcoli matematici a mente, senza l’aiuto di calcolatori”. Il giovane fisico è rimasto gravemente menomato in seguito a un disturbo neurologico detto sclerosi atipica amiotrofica laterale. Le condizioni di Hawking continuano a peggiorare. Sebbene abbia difficoltà a parlare, non sia in grado di scrivere e sia confinato su una sedia a rotelle, la sua mente è ancora estremamente acuta. Secondo Newsweek, “alcuni esperti classificano già Hawking tra i dodici fisici teorici più creativi di questo secolo”.
Minigonne, jeans stretti e salute
◆ Il prof. Mario Faccini, primario radiologo della Clinica del Lavoro dell’Università di Milano, commenta sul Corriere della Sera del 3 febbraio 1977 un sondaggio effettuato in numerose università degli Stati Uniti d’America che ha rivelato “un notevole aumento delle infezioni vaginali e vulvari e una riduzione della fertilità maschile tra i giovani studenti: i medici mettevano in relazione queste alterazioni appunto con l’uso dei blue jeans e delle minigonne”. Naturalmente, riferisce l’articolo, queste alterazioni riguardano soltanto coloro che portano blue jeans “attillatissimi in modo che siano ben in rilievo tutte le particolarità anatomiche. . . . È proprio l’aderenza e la ruvidità della stoffa, a diretto contatto della cute, a provocare, per il continuo sfregamento, irritazioni dalle quali la pelle tenta di difendersi. . . . La compromissione dei testicoli può produrre a sua volta una riduzione o atrofia dei tuboli seminiferi con conseguente riduzione della fertilità”. Per quanto riguarda la minigonna, le ragazze che la portano si siedono “protette solo da impalpabili mutandine, sulle poltrone dei cinema, sui sedili dei tram e dei treni e in mille altri posti decisamente sporchi e carichi di germi”.
Anche nel corso di un congresso internazionale tenutosi recentemente a Salsomaggiore Terme sulle “Mesenchimopatie” (alterazioni del tessuto connettivo che causano la cellulite), si è pervenuti alla conclusione che i jeans troppo stretti sarebbero una delle cause dell’aumento della cellulite tra le donne. In anni recenti il numero delle donne colpite da tale alterazione sarebbe infatti salito da 5 a 7 milioni.
Per combattere la stanchezza sull’autostrada
◆ Il dott. Lawrence Morehouse, direttore del Human Performance Laboratory dell’Università della California, ha dato alcuni suggerimenti per combattere la stanchezza quando si guida. Egli raccomanda di fare alcuni esercizi, come guardare alternativamente la strada e poi il cruscotto, cambiare mano sul volante, muovere la testa da una parte all’altra e addirittura muovere le dita dei piedi.
Venezia riemerge dal mare
◆ Molti sono a conoscenza del fatto che Venezia nel recente passato stava sprofondando lentamente nel mare che la circonda. A causa di questo fenomeno la città, celebre per la sua bellezza orientaleggiante, ha subìto disastrose inondazioni. Si riteneva che una delle cause di tale tendenza poteva essere il pompaggio delle acque sotterranee che avrebbe abbassato il livello del suolo. Una volta imposto lo “stop all’emungimento delle falde acquifere”, riferisce Il Gazzettino del 16 febbraio 1977, ciò ha “fatto rigonfiare il suolo che stava riducendosi ad una vescica avvizzita”. Inoltre, la citata fonte di informazioni dichiara che, in base all’ultima misurazione, la città si è sollevata di due centimetri.
Biciclette al posto delle auto
◆ “Se si usa l’auto come necessario mezzo di trasporto, va bene”, ha dichiarato Michel Crépeau, sindaco di La Rochelle, in Francia, aggiungendo: “Ma quando un uomo l’adotta come simbolo di condizione sociale, la faccenda è diversa. Ci sono poi alcuni che quando salgono sull’auto diventano animali”. Alcuni mesi fa il sindaco mise a disposizione del pubblico 250 biciclette gialle, comprate dal comune. I cittadini furono incoraggiati a servirsene gratis, per andare a fare la spesa ad esempio. “È una buona idea”, disse una giovane donna, “ma provatene una. La gente le ha rovinate”. Tuttavia, la campagna della bicicletta veniva compiuta in questa città portuale sull’Atlantico per combattere i rumori e le esalazioni delle macchine.
Sotto il Sahara un grande lago sotterraneo
◆ Recentemente è stato scoperto un esteso serbatoio di acqua sotto le sabbie del deserto del Sahara, in una zona inclusa fra l’Egitto, il Ciad, il Sudan e la Libia, quindi nella parte nordorientale dell’Africa. Tale immenso deposito sotterraneo, ritenuto il più grande del mondo, se sfruttato potrebbe recare enormi cambiamenti nella vita e nell’economia di quella parte desolata dell’Africa.
Gorgonzola pericoloso?
◆ Nel gorgonzola prodotto in sette paesi è stata scoperta una neurotossina (veleno per i nervi). Due medici canadesi hanno scoperto questa sostanza nel Roquefort francese, nello Stilton inglese, nel gorgonzola danese, finlandese e italiano e in quello prodotto nel Quebec e nella Germania Occidentale. La Società Chimica Americana riferisce che questa neurotossina causa “attacchi epilettici” nei topi. “Ma”, dice Science Digest, “non gettate via il vostro gorgonzola. Secondo i medici, dovreste mangiarne due tonnellate prima di avere qualche conseguenza sfavorevole”.
Satelliti meccanici
◆ Attorno alla terra orbitano ora 800 satelliti costruiti dall’uomo. Di questi, circa 455 sarebbero satelliti per le comunicazioni. Si afferma che gli altri dispositivi in orbita servano a scopi meteorologici e spionistici.
Edificio al posto sbagliato
◆ A St. Albans, un sobborgo di Melbourne (Australia) con una popolazione di circa 40.000 abitanti, manca il posto di polizia. Il promesso edificio da 300.000 dollari è stato costruito oltre 270 chilometri a nord-ovest della città, a St. Arnoud, cittadina con 3.000 abitanti e 3 poliziotti soltanto. La ragione? Un errore madornale di un impiegato governativo.
Gli Italiani e la ricerca di un lavoro
◆ Secondo un’indagine della Doxa (Istituto per le ricerche statistiche e l’analisi dell’opinione pubblica con sede a Milano) effettuata su commissione dell’Isfol (l’Istituto per lo sviluppo della formazione professionale dei lavoratori), apparsa sul Messaggero del 1º maggio 1977, solo “il 40 per cento dei giovani tra i 15 e i 24 anni si pone il problema della ricerca del lavoro. . . . Soltanto uno striminzito 16 per cento degli intervistati ha dichiarato poi di aver cercato attivamente un posto nell’ultimo mese”. Dei 1.994 giovani compresi fra le età sopra precisate, scelti come campione, 321 non studiano né lavorano; di questi, il 64,2 per cento non è interessato a un lavoro e tale percentuale è definita “sconcertante” dal quotidiano. È stato inoltre rilevato che l’83,5 per cento degli intervistati non farebbe l’operaio e il 78,2 per cento l’agricoltore. L’attività preferita (dal 64,4 per cento) sarebbe quella dell’impiegato.
Cavalli sottoposti a interventi chirurgici
◆ C’era l’abitudine di mettere a morte il cavallo che s’era azzoppato. Ora, però, in una clinica aperta di recente a Battice, in Belgio, un gruppo di veterinari sta facendo i passi per eseguire regolari interventi chirurgici su cavalli da trotto e da esposizione. Prima dell’intervento, al cavallo vengono messi degli stivali per impedirgli di forare con gli zoccoli il materasso che forma il pavimento della stanza adiacente alla sala operatoria, stanza in cui viene anestetizzato. Gli viene fatta un’iniezione ed è portato in questa stanza, dove può cadere senza farsi male grazie all’imbottitura di gommapiuma delle pareti e del pavimento. Dopo di che il veterinario apre le porte di quella stanza e il materasso è spinto nella sala operatoria. Dopo avergli applicato la maschera, il cavallo sul materasso è sollevato con un dispositivo idraulico fino a una posizione confortevole per il chirurgo. Terminato l’intervento, cavallo e materasso sono di nuovo spinti nella stanza speciale, le porte sono chiuse e l’animale resta lì finché non riprenda i sensi e lo si possa portare per la convalescenza in una stalla nei pressi della clinica.
Desiderano la macchina
◆ Con tono satirico, la rivista romena Urzica ha detto recentemente di avere eseguito un sondaggio fra 17.875 cittadini di quella nazione per determinare la ragione per cui il desiderio di possedere una macchina era aumentato. Il 35 per cento avrebbe detto che desidera l’auto “per fare gite nei giorni di fine settimana e di festa”. La ragione addotta dal 26 per cento era “di far venire complessi a quegli amici o compagni di lavoro che non hanno ancora l’auto”. A quanto si afferma il 12 per cento ha indicato di volere l’automobile “per avere un netto vantaggio nei rapporti con persone dell’altro sesso”.