Uno sguardo al mondo
Reintegrati nei loro diritti
◆ I dipendenti hanno il diritto di dare la precedenza agli impegni di carattere religioso quando sono invitati a fare lo straordinario? La pubblicazione commerciale Boardroom Reports parla di “un dipendente con 20 anni di servizio [che] non si era mai rifiutato di lavorare di sabato quando occorreva fino al giorno in cui, come egli spiegò, aveva accettato di aiutare a dirigere un corso biblico dei testimoni di Geova da tenersi prossimamente”. Il dipendente fu licenziato. Tuttavia Boardroom Reports fa notare che in tali casi “le leggi federali esigono che il datore di lavoro tenga ragionevolmente conto delle attività religiose di un dipendente se questo si può fare senza che la ditta ne soffra troppo”. In questo caso la corte decise che il dipendente “aveva il diritto di scegliere il corso biblico anziché lo straordinario. Il licenziamento è stato una dimostrazione di pregiudizio religioso da parte della ditta. Doveva essere riassunto col pagamento degli arretrati”.
Furti di opere d’arte
◆ Il Messaggero del 14 settembre 1979 afferma che in Italia, nei primi sei mesi dell’anno, i ladri hanno rubato 4.300 tra quadri e altri oggetti d’arte e che la media dei furti è stata di due al giorno.
La fame persiste
◆ Quando il Consiglio Mondiale delle Nazioni Unite per l’Alimentazione ha aperto recentemente la sua conferenza a Ottawa, in Canada, il direttore esecutivo Maurice Williams ha paragonato l’attuale situazione alla crisi per cui nel 1974 fu tenuta a Roma la Conferenza Mondiale per l’Alimentazione. Egli ha avvertito che “non è possibile essere ottimisti o compiacenti davanti alle prove secondo cui ci sono probabilmente più persone affamate e denutrite nel 1979 dei 450 milioni di persone a cui la conferenza del 1974 rivolse la sua attenzione”. Ha attribuito gran parte del problema odierno all’ineguale distribuzione dei viveri.
La Cina pubblica la Bibbia
◆ Secondo un dispaccio della United Press International, la Repubblica Popolare Cinese pubblicherà per la prima volta in trent’anni un’edizione completa della Bibbia in cinese. L’ecclesiastico protestante Yin Ziehzeng afferma che il “governo ne ha già autorizzato la traduzione e la pubblicazione”. Egli dice che una ditta controllata dal governo ne stamperà ben 100.000 copie.
Carburante per motori diesel dagli alberi?
◆ Melvin Calvin, vincitore del premio Nobel per la chimica, afferma che quando l’anno scorso è andato in Brasile, gli hanno fatto vedere un albero la cui linfa somiglia moltissimo al carburante per motori diesel. A un recente convegno della Società Chimica Americana Calvin ha detto che i brasiliani hanno “messo [la linfa] in una macchina, prendendola direttamente dall’albero, e che è andata benissimo”. Secondo Science News, gli alberi di copaive, parenti brasiliani dell’albero della gomma, con una sola incisione producono in due ore da 10 a 20 litri di linfa ad alto potenziale. E le incisioni si possono praticare due volte all’anno. Il chimico Calvin ha detto scherzando: “Non avete neppure bisogno di una compagnia petrolifera”.
Esperienze di “vita nell’aldilà”?
◆ Il medico sovietico Vladimir Negovsky, definito la massima autorità mondiale nel campo di riportare in vita persone moribonde, ha recentemente fatto alcuni commenti sulle esperienze di “vita nell’aldilà” di alcuni che erano clinicamente morti ma che egli ha fatto rivivere. Negovsky insiste che tali esperienze sono “il frutto di un cervello malato”. Egli spiega che “quando uno muore, il suo cervello muore, a poco a poco, e avviene una sorta di immaginazione, certe supposizioni vaghe, fantastiche, irreali. Questo fatto è tipico di tutte le specie di disfunzioni cerebrali”. Il medico dice che “accade non al tempo della morte, ma quando la persona è moribonda o quando torna a vivere. Quello che il paziente vede non è negli inferi ma in questo mondo”.
Quanti eroinomani in Italia?
◆ Sono circa 90.000 le persone dedite all’eroina in Italia, secondo alcuni dati forniti dal Messaggero del 28 agosto 1979. Le persone decedute per droga nei primi sei mesi del 1979 sono state 52.
Il massimo calo di peso
◆ Dal marzo del 1978, un uomo dello stato di Washington avrebbe perso oltre 400 chilogrammi dopo essere stato portato d’urgenza all’ospedale dell’Università di Seattle, incapace di muoversi o di parlare. “Non abbiamo potuto pesare Jon perché era troppo malato”, ha detto il dott. Robert Schwarz, “ma supponiamo che pesasse sui 630 chili. Probabilmente pesava di più. Pesava almeno 140 chili più della persona più pesante di cui si abbia notizia”. Per trasportarlo all’ospedale i pompieri hanno tolto una finestra nella casa del malato e lo hanno adagiato su una grossa tavola di compensato. “Spera di calare a 140 chili per dicembre”, secondo una notizia del Post di New York. “Intende lasciare poi l’ospedale con l’obiettivo di scendere fino a 95 chili”.
Medicina naturale
◆ Secondo i risultati di ricerche mediche pubblicati di recente, le cipolle e/o l’aglio potrebbero avere proprietà che difendono dai colpi apoplettici e dall’ipertensione. Alcuni medici della George Washington University di Washington riferiscono che questi ortaggi contengono un composto che impedisce il tipo di coagulazione del sangue che può causare colpi. E i ricercatori della East Texas State University, a una conferenza di chimici tenuta a Honolulu, hanno detto di aver scoperto che un estratto di cipolla faceva sensibilmente abbassare la pressione del sangue in animali da esperimento. “Ci era stato detto molte volte che la gente mangiava cipolle o beveva succo di cipolla per far scendere la pressione alta”, hanno dichiarato. Evidentemente questo “rimedio popolare” ha un fondamento scientifico.
Piante per armare il cemento
◆ Nei tempi biblici si usava la paglia per rinforzare i mattoni d’argilla. Ora i ricercatori dell’Università dello Zambia in Africa dicono che le fibre di certe piante possono rappresentare un’alternativa economica all’acciaio o alla fibra di vetro con cui viene normalmente armato il cemento. Essi asseriscono che il cemento rinforzato con piante è cinque volte più resistente del solo cemento. Tra le varie piante sperimentate, la Typha elephantina si è dimostrata la migliore per robustezza e resistenza alle sostanze chimiche presenti nel cemento.
Cessati gli interventi per cambiare il sesso
◆ Dopo aver eseguito negli scorsi 13 anni più di 100 interventi per cambiare il sesso alle persone, il prestigioso ospedale Johns Hopkins di Baltimora vi ha posto fine. Secondo un articolo di Archives of General Psychiatry, questa è la conclusione a cui si è pervenuti dopo che lo studio di 50 “transessuali” aveva indicato che l’intervento chirurgico “non cura quello che è essenzialmente un disturbo psichiatrico e l’operazione non riabilita in modo dimostrabile il paziente.
Quante vittime?
◆ Uno studio reso pubblico dal Congresso americano indica che in una guerra atomica a oltranza rimarrebbe ucciso il 75 per cento della popolazione statunitense, cioè circa 165 milioni di persone. Potrebbero esserci 33 milioni di feriti, molti dei quali morirebbero negli anni successivi per malattie causate dalle radiazioni. I difetti genetici causerebbero ulteriori danni a milioni di persone. Così in pratica l’intera popolazione morirebbe o ne avrebbe la salute danneggiata in un modo o nell’altro.
Due altri rischi del fumo
◆ Anni fa fu chiaramente provato che il fumo delle sigarette causa il cancro polmonare e altre malattie. È stato pure dimostrato che le donne incinte che fumano mettono in pericolo il nascituro. Recentemente sono stati additati due altri pericoli:
A Ginevra gli esperti dell’Organizzazione Mondiale della Sanità dicono che gli uomini che fumano potrebbero mettere a repentaglio la vita dei loro futuri figli. Helmut Greim di Monaco di Baviera, che si occupa di ricerche in tossicologia, dice: “C’è un aumento di mortalità prenatale quando il padre fuma, ed è essenziale che la gente si renda conto che non solo le madri che fumano devono stare attente”. Lo scienziato dice che il fumo delle sigarette contiene dei mutageni che producono cambiamenti genetici negli spermatozoi; per cui i fumatori regolari accrescono l’indice di mortalità infantile dei loro figli.
Al Massachusetts Institute of Technology e anche alla Harvard School of Public Health, le ricerche hanno permesso di chiarire perché chi lavora con l’asbesto e fuma corre un rischio molto maggiore di contrarre il cancro. È perché il fumo riduce la capacità dei polmoni di eliminare quelle impurità, come ad esempio le fibre di asbesto, aspirate insieme all’aria. Gli esperimenti hanno dimostrato che dopo 12 mesi metà della polvere inspirata dai fumatori era ancora nei loro polmoni, ma solo il 10 per cento della polvere inspirata dai non fumatori era ancora nei polmoni dopo lo stesso periodo. I ricercatori hanno detto che questo indica una netta distinzione tra fumatori e non fumatori”.
“L’epidemia di domani”
◆ L’agenzia inglese War on Want riferisce che la vendita di sigarette va a gonfie vele nei paesi in via di sviluppo. Si afferma che in questi paesi le vendite aumentino del 5 per cento all’anno. Il rapporto dell’agenzia, sul tema “Tabacco e il terzo mondo: l’epidemia di domani”, dice pure che cancro e altre malattie connesse al fumo saranno l’epidemia che rappresenterà una minaccia per i paesi del terzo mondo. La gravità della cosa è accresciuta dal fatto che certe sigarette vendute in tali paesi “contengono il doppio di catrame, sostanza cancerogena, delle stesse marche vendute in Europa e negli U.S.A.”, scrive la rivista To the Point International.
Deluso da una lotteria
◆ Non molto tempo fa, un perito elettronico 42enne di Toronto (Canada) fu attirato dalla pubblicità di una lotteria: “Vincete subito un milione di dollari in oro” e “Potete considerarvi già milionari”. Vendette la casa e investì tutto il denaro (50.000 dollari canadesi) in biglietti della lotteria. Per sei mesi controllò i numeri, ma tutto quello che vinse furono 1.500 dollari e due buoni viaggio che scaddero il giorno in cui andò a ritirarli. Il gran premio gli sfuggì. Additando fasci di inutili biglietti della lotteria sparsi sul tavolo della cucina e su altre superfici libere, disse a un giornalista: “Questa carta verde è l’elemento criminale della nostra società. . . . Vede, questi biglietti sembrano denaro, ma sono solo carta straccia”. Disse che non avrebbe più speso un dollaro in un biglietto della lotteria. “Adesso”, aggiunse, “non mi fiderei neppure di un cieco”.