BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g81 8/1 p. 31
  • “Praticano i principi che professano”

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • “Praticano i principi che professano”
  • Svegliatevi! 1981
  • Vedi anche
  • Qualsiasi altra cosa facciate, predicate!
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1974
  • Un’assemblea internazionale a Roma
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1952
  • Perché i vescovi italiani sono preoccupati?
    Svegliatevi! 1995
  • ‘Andate e fate discepoli di persone di tutte le nazioni’
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova (di facile lettura) 2016
Altro
Svegliatevi! 1981
g81 8/1 p. 31

“Praticano i principi che professano”

DALLA seconda guerra mondiale i testimoni di Geova in Italia sono cresciuti da poche centinaia a oltre 84.000 predicatori attivi. Questa crescita, nonché la qualità spirituale dei Testimoni italiani, non è passata inosservata alla stampa locale.

Il ben noto gesuita Virginio Rotondi scriveva nel “Tempo” dell’8 ottobre 1978: “[I testimoni di Geova] sanno bene quel che dicono. . . . si mettono a citare ‘quel’ versetto di ‘quel’ capitolo, da ‘quella’ lettera di S. Paolo, di S. Pietro, di S. Giovanni. . . . Non solo: ma i ‘convertiti’ si mettono poi anch’essi e ben presto a ‘fare’, a ‘proclamare’ quel che hanno appreso; e dovunque. Devo, paradossalmente, ammettere che in ‘quei’ cristiani si verifica un innegabile fenomeno di crescita”.

Quindi il 12 agosto 1979 “La Stampa” faceva notare che i testimoni di Geova in Italia sono ‘l’unica comunità religiosa che abbia un impressionante tasso di crescita. Ma praticano i principi che professano . . . La loro testimonianza non è soltanto di parole, ma di stile di vita . . . sono i cittadini più leali che si conoscano: non frodano il fisco, non eludono per tornaconto personale leggi scomode. Gli ideali morali dell’amore per il prossimo, della rinuncia al potere, della non-violenza, dell’onestà personale (che per molti cristiani sono ‘regole domenicali’, buone solo per un discorso dal pulpito) entrano nella ‘quotidianità’ della vita”.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi