BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g83 8/4 p. 4
  • La TV: notiziari e propaganda

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • La TV: notiziari e propaganda
  • Svegliatevi! 1983
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Servizi di cronaca ripresi dal vivo
  • Un pericolo insidioso
  • Cosa fa la televisione ai bambini?
    Svegliatevi! 1978
  • Decidete voi o la televisione?
    Svegliatevi! 1978
  • La televisione vi ha cambiati?
    Svegliatevi! 1991
  • Effetti nocivi della televisione
    Svegliatevi! 1978
Altro
Svegliatevi! 1983
g83 8/4 p. 4

La TV: notiziari e propaganda

LE FORZE militari erano in piena attività. Soldati in motocicletta passavano rombando davanti alla tribuna presidenziale mentre in alto sfrecciavano gli aerei da guerra. All’improvviso un autocarro militare si fermò davanti alla tribuna ufficiale. Vari uomini armati balzarono giù, lanciarono granate contro il palco e aprirono il fuoco con armi automatiche. Nel giro di qualche secondo l’Egitto aveva perso il suo presidente, Anwar el-Sadat. E nel giro di qualche ora il mondo intero poteva osservare la scena, come se fosse stato sul posto. Ancora una volta i tecnici dei notiziari televisivi avevano fatto un ottimo lavoro.

Servizi di cronaca ripresi dal vivo

Gli attentati contro il presidente Reagan e contro papa Giovanni Paolo II, perfino il fallito colpo di stato alle Cortes o Parlamento spagnolo, furono trasmessi sugli schermi televisivi poco dopo che questi avvenimenti drammatici e imprevisti si erano verificati. Ma c’è di più; infatti il telegiornale dà spesso agli spettatori all’altro capo del mondo la possibilità di vedere gli avvenimenti mentre e dove si verificano.

Vedere la navetta spaziale atterrare con fantastica precisione sul letto asciutto di un lago in un deserto della California è senz’altro più emozionante che udire semplicemente l’annuncio alla radio che la navetta è tornata sana e salva a terra. Analogamente, quando si vedono i danni causati da un’inondazione in India o da un terremoto in Italia e si è testimoni delle sofferenze umane, si può manifestare compassione ed essere spinti a fare qualcosa per alleviarle. Tutto questo è un aspetto positivo dei notiziari televisivi.

Un pericolo insidioso

Ma c’è anche un aspetto negativo. Un articolo sulla TV giapponese, pubblicato a Parigi dall’International Herald Tribune, citava il professor Ishikawa, esperto di psicologia sociale, il quale avrebbe detto che le maggiori reti televisive commerciali “addolciscono” le notizie e “non dicono la verità”. L’articolo citava anche Tadashi Okuyama, editore di una guida ai programmi televisivi giapponesi, secondo cui nel suo paese la televisione “è il più potente mezzo di informazione”.

Quello che può dirsi del Giappone può dirsi, in maggiore o minor misura, di molti altri paesi. La televisione è diventata “un potente mezzo di informazione” in quasi ogni paese del mondo, ma non sempre la sua influenza è positiva. Anche quando le reti televisive sono del tutto esenti da controllo governativo, potenti mestatori politici o ricchi finanziatori possono manovrare i servizi di cronaca in campo religioso, industriale e politico. Le notizie presentate in modo tendenzioso sono una subdola forma di censura.

Questo pericolo è ovviamente molto più grande in quei paesi dove le trasmissioni radiotelevisive sono un monopolio di Stato. I governi sono fortemente tentati di servirsi di questo ‘potentissimo mezzo di informazione’ per fini propagandistici. Questo può avvenire in maniera sfacciata, come nei paesi totalitari, o in modi più insidiosi. A causa di interessi egoistici i fatti possono essere alterati e distorti, presentando solo un lato della questione.

Così anche quando si guarda il telegiornale è bene ricordare che la televisione può essere UTILE ma anche DANNOSA. Oltre a plasmarne il modo di pensare, la TV può compromettere anche la salute dello spettatore. In che modo?

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi