BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g83 8/4 p. 9
  • La TV: un bene o un male?

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • La TV: un bene o un male?
  • Svegliatevi! 1983
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • La TV può essere un bene
  • La TV può essere anche un male
  • Cosa fa la televisione ai bambini?
    Svegliatevi! 1978
  • La televisione vi ha cambiati?
    Svegliatevi! 1991
  • Decidete voi o la televisione?
    Svegliatevi! 1978
  • Come limitare il tempo che dedico alla TV?
    I giovani chiedono . . . Risposte pratiche alle loro domande
Altro
Svegliatevi! 1983
g83 8/4 p. 9

La TV: un bene o un male?

ALLA luce del breve esame che abbiamo fatto di alcuni aspetti soltanto della questione, la televisione può essere considerata un bene o un male, una benedizione o una maledizione?

La TV può essere un bene

Non c’è nessun dubbio che molti considerano la TV un bene. Un gran numero di persone anziane, malate o handicappate non vorrebbero esserne prive. La TV è diventata la loro principale “compagnia”.

Pochi negherebbero che la televisione ha contribuito molto a creare interesse per le notizie, per quello che succede localmente e nel mondo. Ha allargato le vedute degli spettatori e aperto davanti a loro nuovi orizzonti. I telespettatori sono meno portati ad avere un punto di vista ristretto. Tutto questo è positivo, qualcosa di cui essere grati.

La televisione può essere anche molto istruttiva, mettendo una vasta gamma di cognizioni a disposizione di persone che non hanno mai avuto la possibilità di studiare o di viaggiare. Infine la TV ha portato spettacoli, opere, commedie, balletti e orchestre sinfoniche nelle case dei poveri.

La TV può essere anche un male

Purtroppo quello che può essere un bene può trasformarsi in un male, in qualcosa di nocivo, di deleterio. La televisione può essere una “compagnia” per chi è solo, ma che tipo di compagnia? Può avere riempito un vuoto nella vita di molti, ma con che cosa ha riempito la loro vita? La televisione può trasmetterci immediatamente le notizie dal posto, ma può anche divulgare insidiosa propaganda ed essere usata da uomini politici per addottrinare il pubblico. La televisione può divertirci con i suoi intelligenti annunci pubblicitari, ma ha contribuito in notevole misura a creare una società materialistica. Forse la televisione vi offre uno svago poco costoso, ma siete certi che non abbia distorto le vostre idee su sesso, violenza e onestà? Forse fate molto affidamento su di essa per tenere i vostri figli fuori dei guai, ma quanto danno reca alla loro mente e, soprattutto, al loro cuore?

Vladimir K. Zworykin, chiamato spesso “padre della televisione”, ha detto recentemente che ‘non si sarebbe mai aspettato che la TV diventasse una forza così dilagante in tutto il mondo’. Egli ha aggiunto però che non era contento di come viene usata la TV, e che non permetterebbe mai ai suoi figli neppure di avvicinarsi a un televisore. Paddy Chayefsky, uno dei massimi scrittori di soggetti televisivi, ha osservato: “La televisione involgarisce tutti i complessi aspetti dei rapporti umani, li rende brutali e insensibili. Abbiamo perso il senso del pudore, il senso umanitario. Questo è il problema fondamentale della televisione”.

Queste dichiarazioni, fatte da uomini che si suppone sappiano come stanno le cose, danno di che pensare a chiunque abbia a cuore gli interessi propri e quelli dei suoi cari. Sì, il “piccolo schermo” può essere un bene come può essere un male. In ultima analisi, che la televisione risulti UTILE o DANNOSA . . . dipende da voi!

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi