BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g89 22/1 pp. 13-15
  • Come posso usare saggiamente il mio denaro?

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Come posso usare saggiamente il mio denaro?
  • Svegliatevi! 1989
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Spendere con giudizio
  • Partecipa alle spese domestiche
  • La generosità è premiata
  • L’invidia, un laccio
  • Shopping: Come faccio a controllarmi?
    Svegliatevi! 2006
  • Come posso amministrare il mio denaro?
    Svegliatevi! 1988
  • Come posso gestire bene il mio denaro?
    I giovani chiedono... Risposte pratiche alle loro domande, volume 2
  • Come gestire il denaro
    La vostra famiglia può essere felice
Altro
Svegliatevi! 1989
g89 22/1 pp. 13-15

I giovani chiedono...

Come posso usare saggiamente il mio denaro?

“OGGI come oggi i giovani di questo paese sono abituati a spendere”. Questa è la conclusione a cui è pervenuto Lester Rand, autore di sondaggi d’opinione, dopo avere effettuato uno studio sulle spese degli adolescenti negli Stati Uniti. Secondo Rand, i giovani americani hanno speso la bellezza di oltre 39 miliardi di dollari in un solo anno! E dove va a finire il denaro?

I ricercatori americani Norman e Harris riferiscono: “Tra le prime voci di quasi tutte le liste c’è qualche forma di svago, in particolare la musica. . . . Gli adolescenti che hanno la macchina spendono la maggior parte del loro denaro in benzina, riparazioni e manutenzione dell’auto. Moltissimi altri lo spendono in svariati cibi che non fanno troppo bene alla salute, con pizza, bibite e hamburger in cima alla lista. A quanto pare, le ragazze spendono nell’abbigliamento più dei ragazzi; e naturalmente le adolescenti sono preziosissime per l’industria dei cosmetici”.

È vero che le spese per l’auto, il cibo e i divertimenti possono essere perfettamente legittime. Ma gli adolescenti spendono sempre il loro denaro saggiamente?a E un giovane che lavora dovrebbe limitarsi a spendere il suo denaro solo per sé o ha invece degli altri doveri?

Spendere con giudizio

Prendiamo il fare acquisti, ad esempio. È qualcosa che alla maggioranza dei giovani piace, specie se hanno denaro da spendere. Ma comprare tutto quello che si vuole e si vede è proprio il sistema migliore?

Da un’indagine effettuata in Inghilterra su 600 persone è emerso che il 62 per cento degli intervistati nella fascia di età dai 15 ai 19 anni comprava almeno ogni tanto dietro l’impulso del momento. (Adolescence, autunno 1982) L’abile compratore, però, pensa in anticipo a quello di cui ha bisogno. Perché allora non fare una lista delle cose da comprare prima di uscire, e poi limitarsi ad acquistare solo le cose indicate nella lista? Nel loro libro Options, le scrittrici Shaw e Berry fanno un’ulteriore raccomandazione: “Quando andate a fare spese, portate con voi solo il denaro sufficiente per comprare quello di cui avete veramente bisogno, o quello che avevate stabilito di comprare prima di andare al negozio”.

Quando si tratta di vestiario, il periodico Adolescence faceva pure notare che mentre i consumatori più attempati badano alla qualità e alla praticità, i giovani badano di più alla moda. Può dirsi questo di te? In tal caso, cambia un pochino il tuo modo di fare acquisti. Prima di spendere i tuoi sudati guadagni, pensa a quanto durerà un certo capo di vestiario. Alcuni anni? O passerà di moda dopo qualche mese?

Bada anche alla qualità. Un articolo economico ma di qualità scadente può alla fine risultare più costoso perché dovrà essere riparato o sostituito. Confronta i prezzi dei vari negozi. Se si tratta di vestiario, vedi di che fibra è fatto. Bisognerà farlo pulire spesso? Si può lavare a mano? Questi sono fattori da considerare prima di fare un acquisto.

Una ragazza di nome Lyshondra ha imparato dai genitori come essere accorta negli acquisti. Dice: “Di solito vado con mia madre a fare spese e lei mi ha insegnato a cercare le svendite per sfruttare meglio il mio denaro”. Un altro accorgimento è quello di aspettare la fine della stagione quando le occasioni abbondano. Phyllis, una giovane esperta nella caccia ai buoni affari, aggiunge: “Non ricordo di avere mai comprato nulla al prezzo normale. Cerco le occasioni, e mi piacciono i negozi di roba usata. La gente pensa che i miei abiti siano nuovi!”

Partecipa alle spese domestiche

Hai un lavoro dopo le ore di scuola o un lavoro a mezza giornata? In tal caso, spendi tutto il denaro che guadagni per te, ragionando che spetti ai tuoi genitori provvedere al tuo mantenimento? In effetti, però, quando è stata l’ultima volta che i tuoi genitori hanno speso denaro solo per sé? Non dividono forse con la famiglia la maggior parte di quello che hanno? Non sarebbe dunque ragionevole che anche tu partecipassi alle spese domestiche?

“Io lo faccio”, ha risposto la giovane Stefania quando le è stata fatta questa domanda. Lei e altri tre componenti della famiglia sono testimoni di Geova e servono come evangelizzatori a tempo pieno. “È necessario”, dice Stefania, “e serve anche da addestramento, poiché non c’è nessun posto dove si possa vivere senza partecipare alle spese”. Un giovane di nome Alberto aggiunge: “È solo un aspetto della mia responsabilità. Se non vivessi in famiglia, dovrei farlo comunque. Quindi ritengo di dover contribuire spontaneamente”.

È vero che i tuoi genitori possono non aspettarsi nulla da te. Ma un giovane di nome Tommaso ha detto appropriatamente: “Penso sia più che giusto. Mi hanno messo al mondo e si sono presi cura di me fino a questo momento, quindi devo fare qualcosa per ripagarli”.

La generosità è premiata

“L’uomo benefico prospererà e chi ristora gli altri sarà pure ristorato”. Così dice la Bibbia in Proverbi 11:25 (Garofalo). Quando prendi la paga può essere allettante pensare a tutte le cose che puoi comprarti. Gesù, tuttavia, ci rammenta: “C’è più felicità nel dare che nel ricevere”. — Atti 20:35.

È vero che sotto questo aspetto ci vuole equilibrio. Essere generosi non vuol dire spendere fino al punto di cadere in miseria. “Spendo un mucchio di soldi in regali e così il mio denaro si volatilizza”, si è lamentato un giovane. “È lì che finisce, credo, l’ottantacinque per cento dei miei soldi”. Non dimenticare, però, che Dio vede le gentilezze fatte con buoni motivi. Infatti Proverbi 19:17 dice: “Chi mostra favore al misero presta a Geova, ed Egli gli ripagherà il suo trattamento”.

Proverbi 3:9, 10 menziona un altro campo in cui puoi mostrarti generoso: “Onora Geova con le tue cose di valore e con le primizie di tutti i tuoi prodotti. Quindi saranno pieni di abbondanza i tuoi depositi di provviste; e i tuoi propri tini traboccheranno di vino nuovo”. Nei tempi biblici, gli adoratori di Geova in Israele erano tenuti a offrire spontaneamente le primizie dei lavori della terra. Erano utilizzate per il mantenimento dei sacerdoti levitici che prestavano servizio nel tempio a Gerusalemme. Sebbene oggi i testimoni di Geova non adorino presso un tempio materiale, si rendono conto che anche per provvedere al mantenimento dei loro luoghi di adorazione (chiamati Sale del Regno) ci vogliono fondi. Un diciottenne di nome Alberto ha detto: “Mi sono prefisso di offrire una contribuzione tutte le volte che vado alla sala”.

L’invidia, un laccio

È vero che non tutti i giovani hanno le disponibilità finanziarie per andare per i negozi e fare spese come è stato indicato. E quando non si ha quello che gli altri sembrano avere, è facile provare invidia. Il giovane Darnell, per esempio, ammette: “Ho la tendenza a guardare quello che hanno gli altri e a dire: ‘Oh, che bello!’” Ma anziché soffermarsi a pensarci, egli cerca di combattere questi sentimenti.

No, il fatto di volere le cose belle non è un peccato. Ma diventi infelice quando non puoi comprare qualcosa che desideri? Provi addirittura del risentimento nei confronti di quelli che hanno più di te? In tal caso, ricorda il consiglio che diede Gesù Cristo in Luca 12:15: “Guardatevi da ogni sorta di concupiscenza, perché anche quando uno ha abbondanza la sua vita non dipende dalle cose che possiede”.

Ci sarà sempre qualcuno che avrà più cose di te. E il cercare di stare alla pari con gli altri procura solo affanni e molte pene. L’apostolo Paolo ci rammenta: “Poiché non abbiamo portato nulla nel mondo, e non ne possiamo portare fuori nulla. Quindi, avendo nutrimento e di che coprirci, di queste cose saremo contenti”. — 1 Timoteo 6:7, 8.

Il denaro può essere un utile servitore se lo si vede nella giusta luce. Impara a risparmiare. Impara a spenderlo in modo accorto, oculato. Non c’è dubbio che il denaro serve nella vita e può contribuire a renderla più piacevole. Ma, come dice un giovane di nome Matteo, “il denaro ha una sua funzione, però non è tutto. Non è la cosa più importante. Abbiamo bisogno di denaro per vivere, ma non dovremmo mai metterlo prima della famiglia o prima di Geova”.

[Nota in calce]

a Il numero di Svegliatevi! del 22 dicembre 1988 prendeva in esame l’opportunità di fare un bilancio preventivo e di risparmiare.

[Testo in evidenza a pagina 13]

I giovani americani hanno speso la bellezza di oltre 39 miliardi di dollari in un solo anno!

[Immagine a pagina 15]

Se lavori, partecipi volontariamente alle spese domestiche?

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi