BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g93 8/1 pp. 3-4
  • Com’è cambiato il mondo?

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Com’è cambiato il mondo?
  • Svegliatevi! 1993
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Cambiamenti nei consumi
  • Cambiamenti nel campo scientifico
  • Cambiamenti politici
  • Cambia l’equilibrio delle forze nel mondo: Che cosa significa
    Svegliatevi! 1976
  • Come si demolisce un Muro
    Svegliatevi! 1991
  • Berlino: Uno specchio del nostro mondo?
    Svegliatevi! 1990
  • La “guerra dell’oppio”: Una lezione per il nostro giorno
    Svegliatevi! 1975
Altro
Svegliatevi! 1993
g93 8/1 pp. 3-4

Com’è cambiato il mondo?

IL VOSTRO mondo è cambiato? L’antico filosofo greco Eraclito diceva: “Nulla è permanente tranne il mutamento”.a I cambiamenti sono una costante nella vita di ciascuno di noi.

Se ripensate agli ultimi 10, 20, 30 o più anni, cosa avete visto cambiare? Forse avete visto cambiamenti sotto forma di modernizzazione e di abbandono dei valori tradizionali. Senz’altro considerate positivi alcuni cambiamenti e negativi altri.

Se avete più di 70 anni, cosa è cambiato rispetto a quando eravate giovani? A quel tempo non c’era la televisione, gli aerei volavano lenti sul filo dei 150 chilometri all’ora e la maggioranza dei viaggi internazionali avveniva con i transatlantici, il problema della droga sembrava confinato nelle fumerie di oppio, e le automobili erano rare. Sì, il vostro mondo è senz’altro cambiato.

Cambiamenti nei consumi

Ma il mondo è cambiato anche per i più giovani. Solo 45 anni fa sui mercati mondiali imperavano la tecnologia e i prodotti occidentali. Oggi paesi dell’Estremo Oriente sono diventati i leader nella produzione di automobili, computer, macchine fotografiche, televisori e prodotti elettronici di ogni genere.

A conferma di ciò, un cinese che ha viaggiato molto ha detto a Svegliatevi!: “Solo 30 o 40 anni fa, il sogno del cinese medio era comprarsi una bicicletta e una macchina da cucire. Quelli erano gli status symbol dell’epoca. Ora il sogno è avere un televisore a colori, un videoregistratore, un frigorifero e una moto”. I consumatori, in Cina come altrove, hanno cambiato gusti ed esigenze.

Simili cambiamenti di mentalità si sono verificati in molte nazioni nel momento in cui l’economia è migliorata. Pedro, un catalano poco più che quarantenne, ha detto: “In Spagna, 30 anni fa l’ambizione era quella di possedere almeno una piccola Seat [Fiat] 600. Ora gli spagnoli sognano una BMW!” Jagdish Patel, un indiano che abita negli Stati Uniti, commentando un viaggio che ha fatto di recente nel suo paese nativo ha detto: “Sono rimasto colpito dal numero di automobili che ora circolano sulle strade dell’India. Si vedono ancora le solite Hindustan, ma ora accanto ad esse ci sono nuovi modelli di auto, motorscooter e motociclette fabbricati in India su licenza di case straniere”.

Cambiamenti nel campo scientifico

Solo 25 anni fa, a molti la luna sembrava ancora misteriosa e affascinante. Da allora l’uomo ha lasciato sul suolo lunare impronte e strumenti scientifici e ha portato a terra campioni di rocce da analizzare. I voli della navetta spaziale americana oggi sono routine, e gli scienziati statunitensi parlano di installare una stazione spaziale permanente e di andare su Marte.

Chi aveva sentito parlare dell’AIDS 15 anni fa? Ora è un flagello mondiale, e terrorizza milioni di persone.

Cambiamenti politici

Solo quattro anni fa un muro apparentemente inviolabile divideva in due la città di Berlino; esistevano un’Unione Sovietica comunista e la guerra fredda. Ora Berlino è stata scelta come capitale di una Germania unita, e 11 delle 15 repubbliche dell’ex Unione Sovietica hanno formato una Comunità di Stati Indipendenti.

Pochi anni fa le Nazioni Unite erano soprattutto il teatro degli scontri fra potenze capitaliste e comuniste, mentre i cosiddetti paesi non allineati cercavano di mantenere il loro precario equilibrio politico e facevano da spettatori. Ora le nazioni dell’Est e dell’Ovest parlano di pace e sicurezza, e le Nazioni Unite hanno più voce in capitolo. Sono in grado di inviare contingenti militari nelle zone calde di tutto il mondo. Tre anni fa esistevano paesi che si chiamavano Iugoslavia e Cecoslovacchia. Ora entrambi si sono frammentati in stati indipendenti più piccoli.

Con tutti questi cambiamenti, il mondo ha forse fatto grossi passi avanti sulla strada della vera pace, della giustizia e dell’equa ripartizione del cibo e delle risorse? È diventato più civile? Potete camminare per strada senza avere paura della criminalità? Ci è stato insegnato a non odiare più altri per motivi di razza, religione, idee politiche, modo di vivere o lingua? I cambiamenti a cui assistiamo rappresentano un vero progresso per la famiglia umana in generale e per la nostra dimora, la terra? Cosa ci possiamo aspettare per il futuro? Gli articoli che seguono prenderanno in considerazione queste e altre domande.

[Nota in calce]

a Dizionario di citazioni, a cura di Elena Spagnol, Feltrinelli, Milano, 1971, p. 529.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi