La vostra casa è sicura? 20 cose da controllare
“FINALMENTE a casa!” Dopo un’intensa giornata di lavoro forse tirate un sospiro di sollievo, felici di essere al sicuro tra le pareti domestiche. Ma siete veramente al sicuro? Paradossalmente, in casa molti corrono pericoli seri che forse ignorano. Soprattutto chi ha bambini piccoli dovrebbe prendere le dovute precauzioni per ridurre al minimo gli incidenti domestici. Servendovi del seguente promemoria, perché non ispezionate la vostra casa annotando gli eventuali cambiamenti da apportare?
✔ Piante. Se avete bambini piccoli accertatevi che nessuna pianta sia velenosa. Ricordate che i bimbi curiosi mettono in bocca praticamente tutto.
✔ Tende. Fate in modo che i cordoni dei tendaggi non siano raggiungibili dai bambini. I più piccoli potrebbero rimanerci impigliati o addirittura strangolarsi.
✔ Credenze e cassetti. Potreste installare chiusure di sicurezza. Questo impedirà ai bambini di toccare arnesi taglienti e prodotti per le pulizie nocivi.
✔ Scale. La zona in cui c’è la scala è ben illuminata e sgombra? Avete installato una barriera di protezione affinché i bambini non cadano giù?
✔ Fornelli. Tenete i manici delle pentole e dei tegami rivolti verso l’interno dei fornelli, soprattutto mentre cucinate.
✔ Griglia. Lavatela spesso. Se la vaschetta in cui cola il grasso non viene pulita può provocare un incendio in cucina.
✔ Estintori. Tenetene in casa almeno uno e assicuratevi che tutti coloro che sono abbastanza grandi sappiano usarlo.
✔ Lettino. Le stecche delle sponde dovrebbero essere molto vicine. Intorno al materasso non dovrebbe esserci abbastanza spazio da consentire al bambino di infilarci la testa.
✔ Finestre. Apposite protezioni impediranno ai bambini di cadere giù e in caso d’incendio potranno essere rimosse con facilità da un adulto.
✔ Vitamine e medicinali. Teneteli in un armadietto chiuso a chiave o in un posto a cui i bambini non possono accedere.
✔ Vasca da bagno. Non lasciate mai un bambino piccolo da solo nella vasca. Gli bastano poco tempo e poca acqua per affogare.
✔ Forni a microonde. Ricordate che nel forno a microonde il cibo si scalda rapidamente. Il latte artificiale, ad esempio, può essere molto caldo anche se il biberon è solo tiepido.
✔ Caldaia. Fate controllare periodicamente la caldaia per vedere se ci sono fughe di monossido di carbonio.
✔ Barbecue. Accertatevi che i bambini stiano a debita distanza quando la griglia è calda.
✔ Saracinesche. Insegnate ai bambini a non passare mai sotto una saracinesca in movimento, specialmente se è azionata elettricamente.
✔ Rivelatori di fumo. Teneteli puliti e controllateli periodicamente. Sostituite le batterie ogni anno.
✔ Fili elettrici e prese di corrente. Eliminate i fili elettrici logori. La cosa migliore è mettere alle prese inutilizzate un coperchio o altri dispositivi di sicurezza.
✔ Apparecchi elettrici. Tenete tali apparecchi lontano dalla vasca o dal lavandino. Interruttori differenziali del tipo “salvavita” possono impedire uno shock elettrico.
✔ Baule per i giocattoli. Fate in modo che il baule per i giocattoli abbia una o più aperture per l’aria e cerniere che impediscano al coperchio di chiudersi all’improvviso.
✔ Ferro da stiro. Tenete il ferro da stiro fuori della portata dei bambini ed evitate che il filo penzoli liberamente.