BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • wcg cap. 11 p. 58-p. 61
  • “Va’ dal faraone”

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • “Va’ dal faraone”
  • Cammina coraggiosamente con Dio
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Vai più a fondo
  • Una storia che ti riguarda
  • Una prospettiva più ampia
  • Scopri di più
  • Fece la scelta giusta
    Cammina coraggiosamente con Dio
  • Mosè
    Ausiliario per capire la Bibbia
  • Mosè
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 2
  • Mosè e Aaronne visitano Faraone
    Il mio libro di racconti biblici
Altro
Cammina coraggiosamente con Dio
wcg cap. 11 p. 58-p. 61

11 MOSÈ

“Va’ dal faraone”

Edizione stampata
Edizione stampata

MOSÈ era cambiato. A quanto pare, da tempo non pensava più di essere colui che avrebbe liberato gli israeliti dalla schiavitù in Egitto. Ora aveva circa 80 anni, era sposato e aveva due figli. Aveva passato 40 anni a pascolare le greggi del suocero nella terra calda e arida in cui vivevano i madianiti, e aveva imparato l’umiltà.

Geova notò quanto Mosè fosse cambiato. Un giorno, per attirare la sua attenzione, Geova fece in modo che un roveto ai piedi del monte Horeb (il Sinai) bruciasse senza consumarsi. Quando Mosè si avvicinò, Geova gli parlò dal roveto ardente per mezzo di un potente angelo. Gli disse di tornare in Egitto per condurre il suo popolo verso la libertà. Per incoraggiare Mosè, Dio rivelò un aspetto del significato del suo santo nome, Geova, dicendo: “Io Diverrò Ciò Che Scelgo Di Divenire”. Geova poteva quindi diventare un Salvatore per il suo popolo oppresso, facendo qualsiasi cosa fosse necessaria per liberarlo e renderlo una nazione potente.

Mosè però esitava. Non si sentiva abbastanza qualificato e pensava di non essere in grado di parlare al faraone. Geova lo corresse e rafforzò la sua fede facendo qualcosa di straordinario: gli diede il potere di compiere miracoli. E questa è la prima volta che nella Bibbia si legge che Geova abbia dato a un essere umano questa facoltà. Inoltre diede a Mosè un assistente, suo fratello Aronne, perché gli facesse da portavoce. Mosè, anche se riluttante, accettò l’incarico. Ora era un messia, un uomo scelto da Geova per salvare il Suo popolo (Ebr. 11:26).

Mosè tornò in Egitto e si presentò insieme ad Aronne davanti al faraone, ma le cose non andarono molto bene. Il faraone si arrabbiò e, invece di liberare gli israeliti, rese il loro carico di lavoro ancora più pesante. Geova allora mandò di nuovo Mosè dal faraone perché gli annunciasse la prima piaga contro l’Egitto. Le acque del grande fiume Nilo si sarebbero trasformate in sangue, e così avvenne. Il faraone fu irremovibile. Geova continuò a mandare da lui Mosè, ogni volta per annunciare una nuova devastante piaga. “Va’ dal faraone”, diceva Geova a Mosè. E Mosè coraggiosamente andava, ma quell’orgoglioso governante si rifiutava di ascoltare. A partire dalla quarta piaga, Geova protesse il suo popolo e fece in modo che la calamità colpisse soltanto gli egiziani.

Mosè e Aronne davanti al faraone e ad alcuni membri della corte egiziana.

Ogni piaga era un’umiliazione per le divinità egiziane, per i sacerdoti che praticavano la magia e per il faraone stesso, perché rivelava la completa impotenza di tutti loro. Il faraone però indurì il suo cuore e si rifiutò di lasciare andare gli schiavi. Con la nona piaga l’Egitto fu avvolto da dense tenebre, mentre gli israeliti avevano luce nelle loro case. A quel punto il faraone cedette. Poi, però, quell’ostinato governante cambiò di nuovo idea. Inoltre avvertì Mosè che se si fosse presentato ancora davanti a lui sarebbe morto.

Mosè dovette affrontare ripetute volte l’ira del più potente governante della terra

Così arrivò la 10ª piaga. Tutti i primogeniti d’Egitto, sia tra gli uomini che tra gli animali, furono uccisi. Il faraone, che aveva perso il suo stesso figlio, alla fine si arrese. Umiliato, mandò a chiamare Mosè. Geova lasciò che Mosè andasse da lui, e Mosè andò, un’ultima volta. Il faraone mandò via il popolo d’Israele e chiese di essere benedetto. Gli israeliti erano finalmente liberi, esattamente 430 anni dopo che Abraamo era entrato per la prima volta nella Terra Promessa. Lasciarono quindi l’Egitto, accompagnati da una “numerosa folla mista”, tra cui probabilmente c’erano molti egiziani. Non passò molto che il faraone cambiò di nuovo idea. Chiamò a raccolta il suo imponente esercito e si mise all’inseguimento degli israeliti.

Mosè e il popolo arrivarono sulla riva del Mar Rosso. Lì sembravano in trappola. Gli israeliti erano terrorizzati, e Mosè implorò Geova per avere aiuto. Geova rispose compiendo uno dei miracoli più spettacolari della storia: divise il Mar Rosso. Così gli israeliti furono in grado di attraversare il mare sull’asciutto. Quando il faraone vide quello che stava succedendo, li inseguì con il suo esercito. Ma una volta che gli israeliti furono al sicuro sull’altra riva, Geova fece in modo che le acque del Mar Rosso si richiudessero sommergendo gli egiziani. Il più potente esercito del mondo era stato annientato.

Mosè non dimenticò mai quegli avvenimenti straordinari. La sua fede adesso era ancora più forte. E per i successivi 40 anni, fino alla sua morte avvenuta all’età di 120 anni, guidò gli israeliti e si prese cura di loro con una fede, un amore e un coraggio straordinari.

Leggi questi passi della Bibbia:

  • Esodo 2:15–5:23; 7:1–11:10; 12:29-41; 13:17–14:31

  • Deuteronomio 29:2, 3; 34:5-7

Per parlarne insieme:

In quali modi Mosè mostrò coraggio in questa parte della sua vita?

Vai più a fondo

  1. 1. Il nome del faraone di questo periodo non viene menzionato e non è stato ritrovato nessun documento egizio che parli dell’esodo. Allora perché è ragionevole credere a questo racconto biblico? (g04 8/4 7 par. 4–8 par. 3)

  2. 2. Perché la gente aveva timore del faraone? (w14 15/4 8 par. 1) Immagine A

    PRISMA ARCHIVO/Alamy Stock Photo

    Immagine A: Bassorilievo raffigurante un faraone di un’epoca successiva a quella di Mosè

  3. 3. In che modo le 10 piaghe umiliarono gli dèi d’Egitto? (it “Dèi e dee” parr. 24-26)

  4. 4. Cosa indica che Geova aprì un largo passaggio attraverso il Mar Rosso, e quanti furono probabilmente gli israeliti che lo attraversarono? (it “Esodo” parr. 46-51) Immagine B

    Immagine B: Il Mar Rosso nel punto in cui gli israeliti potrebbero averlo attraversato, visto dalle coste della penisola del Sinai

Una storia che ti riguarda

  • In che modo l’esempio di Mosè può incoraggiarci quando non ci sentiamo qualificati per svolgere un incarico che viene da Geova? (Eso. 4:10; 7:6, 7)

  • Pensando a come Aronne aiutò Mosè a svolgere coraggiosamente il suo incarico, come possiamo aiutare i nostri fratelli e le nostre sorelle? (Eso. 4:14-16) Immagine C

    Sequenza: Una sorella matura aiuta una sorella più giovane a essere più efficace ed entusiasta nel ministero. Le successive tre immagini mostrano ogni scena separatamente. Una sorella matura osserva un’altra sorella che fa fatica a dare testimonianza a un uomo che lavora al mercato. Più tardi la sorella matura usa l’opuscolo “Ama le persone. Fai discepoli” per dare dei suggerimenti all’altra sorella. Le due sorelle parlano con un altro uomo al mercato. La sorella che prima faceva fatica a dare testimonianza ora parla con entusiasmo.

    Immagine C

  • In quali altri modi potresti imitare il coraggio mostrato da Mosè nelle vicende di questo racconto?

Una prospettiva più ampia

  • Cosa ti insegnano su Geova le vicende di questo racconto?

  • In che modo questo racconto si collega al proposito di Geova?

  • Quando Mosè sarà risuscitato, cosa vorresti chiedergli riguardo a questa parte della sua vita?

Scopri di più

Perché capire il significato del nome Geova può aiutare i bambini a essere coraggiosi?

Geova, il nome di Dio (1:54)

Cosa imparò Mosè sulle qualità di Geova?

“Impariamo a conoscere le vie di Geova” (w05 15/5 20-25)

    Pubblicazioni in italiano (1950-2026)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi