Significato delle notizie
La Chiesa scredita la Bibbia
● La Chiesa Cattolica Romana ha pubblicato in Italia una versione della Bibbia, con l’imprimatur del cardinale arcivescovo di Milano. Nei commenti introduttivi, la Chiesa mostra come considera la Bibbia, dicendo: “La Bibbia . . . non si può dire né vera né falsa. Ad esempio, è vera quando espone le origini del mondo?” La Chiesa risponde: “La verità dei primi capitoli della Bibbia non è sul piano della ricerca scientifica”, ma questi capitoli sono “antiche tradizioni e . . . antichi miti corretti”.
I commenti introduttivi dicono pure: “Quanto ai racconti storici, essi riportano sovente i fatti colti sul vivo; a volte si abbelliscono fino a diventare epopee”. Come esempi sono citati il libro di Giona e passi del libro di Daniele che non sarebbero “una serie di fatti storici”. Dicono che tali scritti biblici sono come un “romanzo”.
Tuttavia la Bibbia dice: “Tutta la Scrittura infatti è ispirata da Dio e utile per insegnare, convincere, correggere e formare alla giustizia”. (2 Tim. 3:16, versione cattolica a cura de La Civiltà Cattolica) È ragionevole pensare che l’Iddio di verità ispiri a insegnare delle falsità? Avrebbe Gesù insegnato delle falsità per poi dire ai suoi seguaci: “Conoscerete la verità e la verità vi farà liberi”? — Giov. 8:32, versione a cura de La Civiltà Cattolica.