Significato delle notizie
Il cristiano dovrebbe dubitare?
● Un teologo, autore di un best-seller pubblicato di recente e intitolato “Predigten für Zweifler” (Prediche per i dubbiosi), ha illustrato alcune sue opinioni nel corso di cerimonie tenute in un’accademia luterana della Repubblica Federale di Germania. “La fede ha bisogno del dubbio”, ha detto, sostenendo che riporre fede in Gesù Cristo resta una questione incerta. “Non ci sono garanzie”. Ha anche parlato di “benèfici effetti del dubbio”, come quello di impedire alla persona di diventare fanatica e di “fossilizzarsi nella religiosità”.
Tuttavia la Bibbia non collega la fede e il dubbio come due cose compatibili. Definisce la vera fede come “sicura aspettazione di cose sperate”. (Ebr. 11:1) In effetti Dio ‘ha fornito una garanzia’ affinché tutti abbiano fede, in quanto ha risuscitato Gesù Cristo dai morti. (Atti 17:31) Inoltre la Bibbia fa capire chiaramente che i dubbi in materia di fede non hanno affatto “benèfici effetti” sul cristiano. Parlando della preghiera, Giacomo scrive: “Continui a chiedere con fede, non dubitando affatto, poiché chi dubita è come un’onda del mare mossa dal vento e spinta qua e là. Infatti, non supponga quell’uomo che riceverà alcuna cosa da Geova; egli è un uomo indeciso, instabile in tutte le sue vie”. — Giac. 1:6-8.
Disonesti devoti?
● Il governo degli Stati Uniti ha deciso di dichiarare guerra alla criminalità nel mondo degli affari e dei cosiddetti “colletti bianchi”. Gli investigatori federali “sono convinti che la criminalità nel mondo degli affari sia molto più estesa di quanto non si pensasse prima”, afferma la rivista “U.S. News & World Report”. “Dall’inizio degli anni settanta le stime del totale delle perdite sono più che raddoppiate, arrivando a 44 miliardi di dollari l’anno”. Si dice che il principale tipo di furto — per un ammontare di 10 miliardi di dollari — sia quello del dipendente a danno del datore di lavoro. Corruzione, finti pagamenti, appropriazioni indebite e taccheggio sono altre diffuse forme di disonestà.
Che specie di persona è il “colletto bianco” generalmente coinvolto? Un esperto in materia di amministrazione, il prof. W. S. Albrecht, dice che, fra l’altro, “è più probabile [rispetto agli altri ladri] che sia sposato, meno probabile che sia divorziato: è meno probabile che faccia uso di droga o che agisca sotto l’effetto dell’alcool, più probabile che sia membro attivo della sua chiesa”.
Evidentemente la limitata istruzione morale che queste persone ricevono dalla loro chiesa non le aiuta a ‘lasciarsi trasformare da Dio con un completo mutamento della loro mente’, come invece, secondo l’apostolo Paolo, fa la vera istruzione cristiana. Tale fallimento della religione in quanto a influire sul comportamento morale dei suoi aderenti è una caratteristica predetta degli “ultimi tempi”, quando molti avrebbero ‘conservato l’apparenza esterna della fede, ma ne avrebbero rifiutato la forza interiore’. — Rom. 12:2; II Tim. 3:1-5, “Parola del Signore, Il Nuovo Testamento”.
Sangue: atteggiamento ragionevole
● Un articolo intitolato “Sostituti sintetici del sangue” ha vinto un premio saggistico nella Repubblica Federale di Germania. L’articolo trattava i recenti sviluppi dei sostituti sintetici del sangue. Spiegava che esperimenti hanno dimostrato che animali il cui sangue era stato parzialmente o interamente sostituito con sostituti sintetici non solo erano sopravvissuti, ma avevano continuato a svilupparsi normalmente. L’articolo concludeva dicendo: “Nonostante restino ancora molti problemi da risolvere, è stato dimostrato che per un certo periodo di tempo i sostituti sintetici possono assolvere alcune delle funzioni del sangue. Questo significa che l’impiego di sostituti sintetici del sangue su vittime di gravi emorragie . . . è ora una possibilità concreta”.
Uno di questi sostituti del sangue è stato recentemente sperimentato con successo sull’uomo. La caratteristica principale di questi sostituti è la loro proprietà di trasportare ossigeno proprio come il sangue.
Questi fatti sono una conferma che i testimoni di Geova non sono né irresponsabili né irragionevoli quando, per motivi religiosi, rifiutano di accettare le trasfusioni di sangue e ricorrono a terapie alternative. — Atti 15:29; 21:25.