BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • w82 15/12 pp. 10-15
  • La Bibbia: storia di una versione moderna

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • La Bibbia: storia di una versione moderna
  • La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1982
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Dalla penna al computer
  • La “Traduzione del Nuovo Mondo”, edizione 1981
  • Fotocomposizione computerizzata
  • Nuova macchina per stampare le Bibbie
  • Computerizzazione multilingue
  • Modernizzazione a livello mondiale
  • Stampa e diffusione della sacra Parola di Dio
    I Testimoni di Geova, proclamatori del Regno di Dio
  • La “Traduzione del Nuovo Mondo”: apprezzata da milioni di persone in ogni . . .
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 2001
  • Una pietra miliare per coloro che amano la Parola di Dio
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1999
  • Studio numero 7: La Bibbia nei tempi moderni
    “Tutta la Scrittura è ispirata da Dio e utile”
Altro
La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1982
w82 15/12 pp. 10-15

La Bibbia: storia di una versione moderna

IN QUESTO mondo violento, affamato e inquinato non mancano le cattive notizie. Ma eccone una buona: in questi malvagi “ultimi giorni” del sistema di cose di Satana, milioni di copie della Parola di Dio, la Bibbia, vengono stampate in centinaia di lingue e distribuite in tutta la terra. — II Timoteo 3:1.

Quanto desidererebbero Satana e i suoi demoni impedire che la Parola di Dio fosse diffusa in tutto il mondo! Eppure oggi la Bibbia completa è disponibile in 277 lingue, e in 1.739 lingue si possono avere almeno uno o più libri della Bibbia, per cui praticamente ogni abitante della terra può leggere la Bibbia nella propria lingua. Anche in questo oscuro periodo della storia umana ‘la mano di Geova non è così corta’ da non poter portare la Sua vivificante Parola a quelli che ne hanno bisogno. — Isaia 50:2.

È vero che alcuni distribuiscono Bibbie per scopi lucrativi. Si calcola che ogni anno negli Stati Uniti ne vengano vendute venti milioni di copie, gran parte delle quali a scopo commerciale. Ma ci sono altri che traducono, stampano e distribuiscono la Parola di Dio per amore verso Dio e il prossimo. I testimoni di Geova sono particolarmente attivi in questo campo.

I primi cristiani furono pionieri nello sviluppo del codice (una forma primitiva di libro a fogli mobili che sostituì gli ingombranti rotoli allora in uso). In modo simile, i cristiani testimoni di Geova dei nostri giorni stanno facendo buon uso dei sistemi di fotocomposizione computerizzata, abbinati a moderne attrezzature per la stampa offset. Il loro obiettivo? Rendere disponibile la Bibbia a tutti a un prezzo irrisorio. Forse avete una copia della nuova edizione inglese della Traduzione del Nuovo Mondo delle Sacre Scritture del 1981. Vi interessa sapere come è stata prodotta questa Bibbia?

Dalla penna al computer

Oggi non potreste leggere la Bibbia se nel passato scrupolosi scribi non avessero pazientemente ricopiato le Scritture a mano. La parola ebraica per “scriba” deriva da una radice che significa “contare”, perché, secondo il Talmud, gli scribi contavano le lettere e le parole di ogni brano delle Scritture per essere certi di non aver fatto errori! La scoperta dei Rotoli del Mar Morto ha confermato che quegli scribi fecero un buon lavoro, perché quegli antichi manoscritti concordano strettamente col più recente testo masoretico, nonostante i quasi mille anni di copiatura che li separano.

Le Scritture Greche Cristiane furono copiate con la massima cura, prima su papiro e in seguito su pergamena, un materiale più resistente. Anziché usare gli ingombranti rotoli dell’epoca, i primi cristiani preferirono scrivere le Scritture su fogli separati, che si potevano legare insieme o tenere in una scatola. Questo rendeva molto più facile agli zelanti predicatori del primo secolo confrontare vari passi scritturali, per ‘provare con riferimenti’ che Gesù era il promesso Messia. — Atti 17:3.

Ovviamente oggi le Bibbie non si ricopiano più a mano. Il primo libro che, verso il 1450, uscì dalla macchina da stampa da poco inventata da Johann Gutenberg, fu una Bibbia, la versione latina detta Vulgata, e oggi esistono ancora 47 copie di quell’edizione. Con l’invenzione della stampa moderna, la Bibbia poté essere resa disponibile all’uomo comune, e presto, nonostante l’opposizione della Chiesa, apparvero traduzioni della Bibbia nelle lingue volgari. A differenza di uno scriba, che poteva copiare solo poche pagine al giorno, la moderna rotativa offset da bobina su cui è stata stampata l’edizione inglese della Traduzione del Nuovo Mondo del 1981 può produrre più di 20.000.000 di pagine della Bibbia al giorno! Mentre uno scriba correva il rischio di fare errori a ogni pagina, le moderne macchine da stampa riproducono esattamente il testo copia dopo copia. Il testo biblico stampato dalla rotativa è stato inserito in un computer e trasferito su pellicole da cui si ricavano le lastre. Così si possono fare nuove lastre per la stampa senza il rischio di errori umani di trascrizione. Quanta strada è stata fatta nel lavoro di produzione della Bibbia!

La “Traduzione del Nuovo Mondo”, edizione 1981

L’edizione del 1981 della Traduzione del Nuovo Mondo delle Sacre Scritture è il risultato di 35 anni di attento e scrupoloso lavoro di traduzione e revisione. Il lavoro di traduzione iniziò nel 1946, e per il 1960 erano state tradotte in inglese, direttamente dalle lingue originali, sia la parte ebraica che quella greca della Parola di Dio. Durante tutti quegli anni il Comitato di traduzione fece un enorme e scrupoloso lavoro di ricerca per far sì che la traduzione fosse intrinsecamente coerente nella scelta delle parole e che nel testo fossero usate le migliori lezioni esistenti dei vari manoscritti. I Testimoni di Geova, che usano la Traduzione del Nuovo Mondo come loro principale testo scritturale, hanno grandemente apprezzato questa dotta opera e ne hanno tratto molto beneficio.

Ma il lavoro del Comitato di traduzione (i cui membri hanno chiesto di rimanere anonimi) non terminò nel 1960. La Traduzione del Nuovo Mondo uscì per la prima volta in un unico volume nel 1961, e questa edizione incorporò attenta revisione di tutto il lavoro precedente. Dato che l’edizione del 1961 non aveva note in calce, alcune varianti contenute nelle note in precedenti edizioni vennero incorporate nel testo principale per renderlo ancor più aderente al senso letterale delle lingue originali. Una seconda revisione, eseguita nel 1970, prese atto sia dei cambiamenti avvenuti nella lingua inglese che della migliore comprensione delle antiche lingue da cui si traduceva. Furono quindi modificate più di 100 parole o espressioni dell’edizione del 1961. Nel 1971 uscì un’edizione della Traduzione del Nuovo Mondo a caratteri grandi, con note in calce, e fu fatta un’altra revisione del testo.

La Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania, che possiede i diritti d’autore della Traduzione del Nuovo Mondo, desidera che questa ottima traduzione sia sempre aggiornata. La Traduzione del Nuovo Mondo delle Sacre Scritture mira a rendere accuratamente e letteralmente la Parola di Dio in armonia con le lingue vive e mutevoli attualmente parlate dai suoi lettori. Questa traduzione pone la fidata trasmissione della Parola di Dio al di sopra delle considerazioni stilistiche o letterarie che contraddistinguono altre moderne versioni idiomatiche o parafrasi della Bibbia.

L’edizione del 1981 della Traduzione del Nuovo Mondo è il risultato di un’ulteriore attenta revisione delle edizioni precedenti, compiuta tenendo presenti i suddetti criteri. Il lavoro di revisione è stato notevolmente agevolato dalla recente installazione nella principale stamperia della Watchtower Society a Brooklyn, New York, di moderne attrezzature per la fotocomposizione computerizzata.

Nel dicembre del 1979 il testo della Bibbia cominciò a essere inserito nel computer della Società da operatori addetti ai terminali. In poco più di cinque mesi fu completato l’inserimento nel computer di due diverse edizioni della Traduzione del Nuovo Mondo. Una era la revisione del 1970 e l’altra l’edizione a caratteri grandi del 1971.

Questo duplice inserimento serviva a due scopi. Primo, permetteva di ridurre il tempo necessario per correggere le bozze della Bibbia. A questo scopo il reparto elaborazione dati della Società aveva preparato un programma che consentiva al computer di confrontare queste due edizioni lettera per lettera. Cosa succedeva quando veniva rilevata anche la minima differenza? Al computer erano state date istruzioni in modo che stampasse l’intero versetto in cui era stata individuata e indicasse esattamente in che punto del versetto essa si trovava.

Questo ha ridotto al minimo il lavoro dei correttori di bozze per quanto riguarda la ricerca degli errori commessi nell’inserire il testo. La maggioranza degli errori è stata trovata dal computer! È vero che molto raramente i due operatori avevano fatto il medesimo errore nella medesima parola, ma questo si è verificato solo una volta ogni 500.000 battute, e questi errori sono stati individuati dai correttori di bozze e corretti.

Inoltre, inserendo due diverse edizioni della Traduzione del Nuovo Mondo si è permesso al computer di individuare tutti i versetti in cui le due versioni differivano, indipendentemente dall’entità della differenza. Il Comitato di traduzione ha quindi esaminato ciascuna di queste differenze e ha deciso quale versione adottare nell’edizione del 1981. Con l’aiuto del computer i correttori di bozze sono riusciti a trovare differenze anche minime nel testo della Traduzione del Nuovo Mondo. Per esempio in alcuni punti della Bibbia inglese alcuni nomi propri erano divisi in due sillabe (A’dam, E’sau), mentre altrove la divisione in sillabe non era indicata. Sono state anche individuate e corrette differenze relative a virgolette, parentesi quadre e tonde. Come risultato finale si può dire che l’edizione del 1981 della Traduzione del Nuovo Mondo delle Sacre Scritture è la più accurata e coerente che la Società abbia mai pubblicato.

Fotocomposizione computerizzata

Il computer non si limita a facilitare il lavoro dei correttori di bozze. Fa molto di più. È uno strumento meraviglioso anche per quanto riguarda l’impaginazione. In che modo?

Le precedenti edizioni della Traduzione del Nuovo Mondo erano state scritte con le linotype, cosa che richiedeva più di mille ore lavorative. I linotipisti scrivevano il testo della Bibbia una riga alla volta, decidendo alla fine di ciascuna riga se l’ultima parola si doveva dividere per andare a capo, e in tal caso come. Scrivendo l’intera Bibbia, i linotipisti dovevano prendere migliaia di decisioni del genere. Inevitabilmente facevano qualche errore.

Inoltre “i linotipisti sono esseri umani”, ha detto un esperto della stamperia, “e non scrivono tutti allo stesso modo. Alcuni nel comporre si tengono un po’ ‘stretti’, il che significa che nella stessa riga cercano di far entrare più caratteri, mentre altri linotipisti scrivono ‘largo’. Capita anche che lo stesso linotipista scriva in modo diverso in giorni diversi”.

Il computer della Società ha eliminato le linotype nella produzione della Bibbia. Una volta inserito il testo della Traduzione del Nuovo Mondo, il programma del computer decideva come comporre il testo in righe tipografiche e come disporre le righe nell’impaginazione. Il computer era programmato per dividere le parole in sillabe con un alto grado di accuratezza, e per comporre i caratteri con lo stesso grado di “compattezza” in tutta la Bibbia, migliorando così l’aspetto della pagina stampata.

In effetti il computer non compone i caratteri. Tutto ciò che fa è decidere come devono essere composti. La composizione vera e propria è eseguita da una fotocompositrice elettronica, controllata dal computer principale. Questa macchina si serve di un fascio di elettroni per tracciare i caratteri su uno speciale tubo catodico. Le lettere, che possono apparire sul tubo catodico in un’ampia varietà di dimensioni e stili tipografici, vengono impresse su materiale fotografico nella fotocompositrice. Questo materiale viene poi usato per produrre le pellicole da cui si ricavano le lastre. Una volta inserito il testo della Bibbia nel computer, si possono produrre lastre stampanti di vari formati senza dover riscrivere il testo. In pochi secondi il computer decide come dev’essere composta una pagina della Bibbia, e in qualche minuto la fotocompositrice produce una bozza che sarà usata come base per ottenere una lastra stampante da usare su una macchina da stampa.

Nuova macchina per stampare le Bibbie

L’edizione del 1981 della Traduzione del Nuovo Mondo è stata stampata su una nuova rotativa offset da bobina specialmente predisposta per la stampa delle Bibbie. Questa nuova rotativa è lunga 33 metri, piuttosto grande in paragone con la maggior parte delle macchine che stampano Bibbie. È alimentata contemporaneamente da quattro bobine di sottile carta da Bibbie, e a ogni impressione produce 128 pagine di Bibbia, cioè oltre 2.600 Bibbie per ogni ora di funzionamento.

“Le macchine con cui prima stampavamo le Bibbie producono solo 64 pagine a ogni impressione”, ha detto un sorvegliante della stamperia. “La nuova rotativa ci permette di stampare segnature della Bibbia più spesse. Così non ci sono tante segnature da cucire assieme nella legatoria, e questo consente un risparmio di tempo e manodopera”.

La nuova macchina da stampa presenta pure altri vantaggi. Un confronto fra l’edizione del 1981 della Traduzione del Nuovo Mondo e le edizioni precedenti rivela subito che la nuova edizione si legge meglio ed è esteticamente migliore. Perché? È stato usato un carattere nuovo, più delicato, che non avrebbe resistito altrettanto bene alla pressione di una macchina tipografica, ma che non presenta alcun problema su una macchina offset. Grazie a ciò l’edizione del 1981 ha un aspetto molto più nitido. Inoltre, quando si stampa una Bibbia con macchine tipografiche è molto difficile evitare che l’impronta, necessariamente marcata, traspaia sull’altro lato del foglio, rendendolo ancora più scuro. Con la stampa offset questo problema non esiste. Basta aprire l’edizione inglese della Traduzione del Nuovo Mondo del 1981 per accorgersi dei vantaggi delle nuove tecnologie applicate alla stampa della Bibbia.

Computerizzazione multilingue

Quando si cominciò a lavorare alla Traduzione del Nuovo Mondo nessuno si aspettava che un giorno sarebbe stata disponibile in sette lingue oltre all’inglese (la Traduzione del Nuovo Mondo delle Scritture Greche Cristiane è disponibile in altre tre lingue). Oggi questa versione della Bibbia è stampata in lingue parlate complessivamente da oltre un miliardo di persone, che così possono trarre beneficio dal lavoro di ricerca testuale e di erudizione che sono alla base della traduzione originale in inglese.

Questo lavoro di ritraduzione è stato notevolmente semplificato dal fatto che la Traduzione del Nuovo Mondo in inglese è essa stessa una traduzione letterale. “È quasi impossibile ritradurre una Bibbia parafrasata”, ha ammesso un esponente di una società biblica della cristianità che si interessa di traduzioni. Ma non è stato così con la Traduzione del Nuovo Mondo! A tutt’oggi uno scrupoloso lavoro di traduzione del testo inglese, con la consultazione dei testi ebraico e greco, ha dato ottimi risultati in francese, giapponese, italiano, olandese, portoghese, spagnolo, tedesco, danese, finlandese e svedese. In molti paesi, seri studiosi della Parola di Dio traggono ora beneficio da una traduzione che ripristina coraggiosamente e opportunamente nel testo biblico il nome di Dio, Geova, che è esente dai pregiudizi del tradizionalismo religioso e che dà il senso letterale della Parola di Dio il più accuratamente possibile.

Le nuove attrezzature computerizzate della Watchtower Society dovrebbero essere di grande aiuto in questo continuo lavoro di stampa della Bibbia in molte lingue. Le future edizioni della Traduzione del Nuovo Mondo, indipendentemente dalla lingua, saranno infine inserite in un computer e presenteranno le stesse eccellenti caratteristiche dell’edizione inglese del 1981.

Modernizzazione a livello mondiale

Questa edizione della Traduzione del Nuovo Mondo delle Sacre Scritture è solo un primo risultato della conversione degli impianti tipografici della Watchtower Society al sistema della fotocomposizione computerizzata. Le principali filiali della Società che svolgono attività di stampa stanno attualmente installando moderne macchine da stampa offset. Si spera che nel prossimo futuro si possa usare in tutto il mondo la fotocomposizione per le operazioni che precedono la stampa in molte delle oltre 160 lingue in cui attualmente si stampano le pubblicazioni della Società. La fotocomposizione, che è un sistema più rapido e accurato, ridurrà di conseguenza l’intervallo di tempo fra l’edizione inglese delle pubblicazioni della Società e quelle in altre lingue. Una prospettiva davvero entusiasmante!

Un’impresa impegnativa? Sì, ma in gran parte già compiuta! Ogni merito vada a Geova Dio, la cui volontà è che la “buona notizia” del suo regno messianico sia predicata “in tutta la terra abitata”, quali che siano le lingue locali! Finché sarà volontà di Geova che quest’opera di predicazione continui, la Watchtower Society intende valersi di ogni mezzo idoneo per portare la Parola di verità di Geova “fino alla più distante parte della terra”. (Matteo 24:14; Atti 1:8) Che privilegio poter partecipare oggi a questa grandiosa opera!

[Riquadro a pagina 15]

Il libro più venduto

Secondo The Book of Lists (1977), la Bibbia è il libro più venduto di tutti i tempi, con una diffusione di 2.458.000.000 di copie. Riconosce però che si tratta di una cifra incompleta, e dice: “È molto più probabile che l’effettivo numero totale di Bibbie vendute e distribuite . . . si aggiri sui tre miliardi di copie”. — P. 222.

[Immagine a pagina 11]

Torchio di Gutenberg (Riproduzione)

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi