BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • w87 15/12 pp. 3-4
  • Gli angeli, nel passato e oggi

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Gli angeli, nel passato e oggi
  • La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1987
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Gli angeli in alcune religioni
  • Credete nell’esistenza degli angeli?
  • Chi o che cosa sono gli angeli?
    Bibbia: domande e risposte
  • Gli angeli: “spiriti per il servizio pubblico”
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 2009
  • Gli angeli influiscono sulla vostra vita?
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1987
  • Angeli, messaggeri spirituali di Dio
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1961
Altro
La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1987
w87 15/12 pp. 3-4

Gli angeli, nel passato e oggi

“Li vediamo raffigurati sugli addobbi natalizi da appendere all’albero o sui biglietti di auguri: aurei bambolotti dal viso paffutello, che suonano l’arpa o l’organo, o reggono candele. Hanno alucce come quelle degli uccellini. In poche parole, sono proprio graziosi”. — The Sunday Denver Post.

“GLI angeli vengono di solito ignorati nei corsi di teologia e trascurati nella scuola domenicale, e non sono nemmeno menzionati nell’indice del ‘National Catechetical Directory’, la guida dell’istruzione religiosa cattolica in America”.

Così si esprime Charles W. Bell, curatore di una rubrica religiosa. Egli sostiene che alcuni teologi, in particolare quelli delle principali chiese protestanti, si sentono “incerti e a disagio quando si parla degli angeli”. Un’enciclopedia cattolica fa notare che, secondo alcuni pensatori moderni, “qualsiasi credenza nell’esistenza degli angeli dev’essere respinta”. — New Catholic Encyclopedia.

Ma non è sempre stato così. Si dice ad esempio che nel XIII secolo gli studiosi di angelologia, una branca della teologia che si interessa degli angeli, prendessero molto sul serio i concetti relativi “alla natura, all’intelletto e alla volontà” degli angeli. Per diversi secoli furono addirittura recitate preghiere rivolte all’“angelo custode”. Ma, come si è detto, le cose sono cambiate.

Secondo la stessa enciclopedia cattolica, “nella mentalità moderna gli angeli . . . vengono sempre più relegati nella sfera delle leggende, delle fiabe e della fantasia infantile”. In effetti, verso la metà del XIX secolo molti associavano gli angeli più con concetti romantici che non con la religione. Oggi sono ancora di più quelli che considerano gli angeli un prodotto dell’immaginazione e che quindi ne negano l’esistenza.

Gli angeli in alcune religioni

Tuttavia in alcune religioni gli angeli hanno ancora la loro importanza. Per esempio, la Chiesa Cattolica “incoraggia i fedeli ad amare, rispettare e invocare gli angeli”. Il cattolicesimo ne ha elevati tre — Michele, Gabriele e Raffaele — al rango di santi. Di Raffaele si parla solo nei libri apocrifi, ma non nei libri canonici della Bibbia.

Nelle chiese ortodosse orientali gli angeli rivestono un ruolo importante nelle litanie, un tipo di preghiera consistente in supplicazioni o invocazioni con responsorio da parte della congregazione. Gli angeli si ritrovano anche nell’Islam, essendo l’esistenza degli angeli uno degli articoli di fede della teologia musulmana.

Non c’è dubbio però che oggi sono sempre meno quelli che credono nell’esistenza degli angeli.

Credete nell’esistenza degli angeli?

A proposito della credenza negli angeli, la succitata enciclopedia cattolica dice: “Gradualmente . . . nel corso di un lungo processo e raffinamento . . . attraverso l’elaborazione speculativa dei concetti contenuti nella Sacra Scrittura, si evolse quell’angelologia che, con vari gradi di certezza, è divenuta la dottrina della Chiesa”. (Il corsivo è nostro). Quanto credereste negli angeli se sapeste che la vostra fede si basa su un’“elaborazione speculativa”?

Fatto interessante, perfino in seno alla Chiesa Cattolica esistono divergenze di opinione in merito. Circa la creazione degli angeli, un’altra enciclopedia cattolica (Enciclopedia de la Religión Católica) afferma: “Secondo i padri greci, gli angeli furono creati prima del mondo visibile, ma l’opinione generale dei padri latini è che furono creati dopo. Tuttavia l’opinione che gode del maggior consenso è quella che siano stati creati contemporaneamente al mondo”. Questa incertezza crea confusione nella mente delle persone e favorisce l’attuale tendenza a non credere.

Filone, un filosofo ebreo, asseriva che gli angeli non erano che “fenomeni e forze dell’universo”. (Dizionario dei concetti biblici del Nuovo Testamento, EDB, 1980, p. 107) Nel corso degli anni i teologi hanno dibattuto su inutili questioni riguardanti la natura e le caratteristiche degli angeli, come la frivola domanda su quanti angeli possano trovar posto sulla punta di un ago. C’è forse da sorprendersi che nella nostra era moderna molti preferiscano non credere negli angeli?

Visti tutti questi concetti contrastanti sul conto degli angeli, perché non esaminare ciò che la Bibbia stessa ha da dire al riguardo? Saremo così aiutati a trovare risposte sicure a domande come queste: Gli angeli esistono veramente? Se sì, sono mai intervenuti negli affari umani? E, quel che più conta, gli angeli possono influire sulla nostra vita?

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi