Abbiamo bisogno della Bibbia?
OXANA, una ragazza russa, fu presa dall’entusiasmo quando adocchiò a Mosca un venditore ambulante che vendeva una Bibbia. Il suo compagno, John, che veniva da un paese in cui le Bibbie si trovano senza nessuna difficoltà, rimase colpito dall’entusiasmo di Oxana. “Io, che sono ateo, volevo comprarla e regalargliela”, ammette. Benché all’inizio declinasse l’offerta, alla fine Oxana accettò il regalo di John.
Molti, come Oxana, provano lo struggente desiderio di avere una Bibbia. Questo in particolare nei paesi in cui la Bibbia è stata vietata per molti anni. Gli editori di questa rivista, ad esempio, sono attivamente impegnati a soddisfare la crescente richiesta di Bibbie nelle ex repubbliche sovietiche, come pure in altre parti del mondo. Per la prima volta molti abitanti di questi paesi hanno l’opportunità di esaminare dovutamente la Bibbia, il cui potente messaggio attrae un gran numero di persone.
Critici e scettici
All’altro estremo, specialmente nell’Europa settentrionale, la Bibbia è stata relegata in scaffali polverosi. “Storia morta!”, dicono alcuni, e aggiungono: “È stata scritta per un’altra epoca. Non ha niente a che vedere con l’uomo moderno”. Perfino ecclesiastici in vista hanno fatto dichiarazioni pubbliche che screditano la Bibbia. Stando a quanto riferisce il giornale sudafricano The Star, l’arcivescovo anglicano Desmond Tutu avrebbe detto: “Ci sono parti della Bibbia che non hanno alcun valore permanente”. Dichiarazioni come queste hanno indotto molti a chiedersi fino a che punto la Bibbia sia da prendersi seriamente.
Bisogno di guida
Sia i critici che i credenti devono ammettere che, oggi più che mai, il mondo ha bisogno di soluzioni pratiche. “A meno che l’uomo non impari subito a controllare la velocità con cui cambiano le sue attività personali e la società in generale”, scrisse Alvin Toffler nel suo libro Future Shock, “siamo condannati a subire un tremendo . . . collasso”. Questo avvertimento fu dato più di 20 anni fa. Sembra che il collasso di cui parlava Toffler sia ora in atto.
Mentre questo secolo volge al termine, gli sviluppi tecnologici e le filosofie umane non sono riusciti a dare stabilità al mondo. Le recenti speranze di stabilire un nuovo ordine mondiale hanno ceduto il posto alla delusione, e la vita di molti si è trasformata in una lotta quotidiana per la sopravvivenza.
Le statistiche mostrano che il divario economico fra ricchi e poveri è ormai una voragine. Un recente studio indica che l’82,7 per cento della ricchezza del mondo è concentrato nelle mani del 20 per cento della popolazione. C’è forse da meravigliarsi se guerre, carestie, malattie, sommosse e anarchia dilagano in molti paesi? La qualità della vita peggiora sempre più e il tentativo di far fronte a questa situazione procura a molti grave stress. Di conseguenza anche il nucleo fondamentale della società, la famiglia, si sta disgregando.
Benché molti, come Toffler, credano che sia compito dell’uomo “ricercare soluzioni totalmente nuove per trovare stabilità e sicurezza”, la realtà mostra che gli uomini sono incapaci di trovare soluzioni da soli.
L’unica alternativa
La Sacra Bibbia, la cui stesura iniziò circa 3.500 anni fa, non è cambiata nel corso dei secoli. I suoi princìpi rimangono validi. Per esempio, le parole di Geremia 10:23 si rivelano oggi più che mai veraci: “Non appartiene all’uomo terreno la sua via. Non appartiene all’uomo che cammina nemmeno di dirigere il suo passo”. Se gli uomini sono incapaci di dirigere i loro passi, chi può farlo? La Bibbia addita l’unica vera Fonte di guida: “Io, Geova, sono il tuo Dio, Colui che ti insegna per il tuo beneficio, Colui che ti fa calcare la via per la quale devi camminare”. — Isaia 48:17.
Attraverso le pagine della Bibbia, Geova Dio ci insegna ad aiutare noi stessi. Esse sono piene di consigli che ci indicano la via per la quale dovremmo camminare. Questi consigli sono altrettanto opportuni oggi come quando furono scritti. Il prossimo articolo prenderà in esame la praticità della Bibbia per i nostri giorni. In un’ampia varietà di campi — dalla salute alla ricchezza, dalla vita familiare al comportamento individuale — potrete vedere che la Bibbia è davvero una roccia stabile nelle sabbie mobili del mondo di oggi.
[Immagine a pagina 4]
La Bibbia è un’ancora di salvezza nell’odierno mondo turbolento