BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • w18 gennaio p. 32
  • Lo sapevate?

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Lo sapevate?
  • La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova (per lo studio) 2018
  • Vedi anche
  • Veste, vestire
    Ausiliario per capire la Bibbia
  • Veste
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 2
  • Veste ufficiale
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 2
  • Veste ufficiale
    Ausiliario per capire la Bibbia
Altro
La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova (per lo studio) 2018
w18 gennaio p. 32

Lo sapevate?

Nell’antico Israele i princìpi della Legge mosaica venivano seguiti anche quando si dovevano risolvere le controversie legali più comuni?

A VOLTE sì. Facciamo un esempio. Deuteronomio 24:14, 15 dice: “Non devi defraudare un lavoratore salariato che è in difficoltà e povero, sia egli dei tuoi fratelli o dei residenti forestieri che sono nel tuo paese [...]; affinché non gridi a Geova contro di te, e debba divenire un peccato da parte tua”.

Frammento di ceramica

Frammento di ceramica su cui è scritta l’istanza del contadino

Vicino ad Asdod è stato rinvenuto un frammento di ceramica del VII secolo a.E.V. che riporta un’istanza relativa a un caso del genere. In questo documento, scritto forse a favore di un contadino che pare non avesse consegnato la quantità stabilita di grano, si legge: “Qualche giorno fa, dopo che il tuo servitore [il richiedente] aveva finito la raccolta, Hoshayahu ben Shobai è venuto e ha preso l’indumento del tuo servitore. [...] Tutti i miei compagni che erano lì a mietere con me sotto il sole possono testimoniare [...] che ho detto la verità. Sono esente da ogni colpa. [...] Se tu, o governatore, non ti senti in obbligo di fare in modo che il tuo servitore rientri in possesso del suo indumento, fallo almeno per pietà! Non rimanere in silenzio sapendo che il tuo servitore non ha più il suo indumento”.

Questa istanza “ci parla di qualcosa di più che della semplice ansia di un contadino di tornare in possesso [del suo indumento]”, ha scritto lo storico Simon Schama. “Presuppone anche che il richiedente sapesse qualcosa del codice giuridico biblico, in particolare delle ingiunzioni del Levitico e del Deuteronomio contro il maltrattamento dei poveri”.a

a La storia degli ebrei. In cerca delle parole. Dalle origini al 1492, trad. di M. Parizzi, Mondadori, Milano, 2014, p. 71.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi