Adunanze di Servizio
SETTIMANA CHE INIZIA IL 4 GENNAIO
Tema: Mostriamo fede viva mediante le opere. (Giac. 2:26) Cantico N. 101.
Min. 5: Introduzione, scrittura e commento.
Min. 15: “Siete pronti per la trentaduesima campagna «Torre di Guardia»?” Considerazione con domande e risposte.
Min. 20: “Presentazione della buona notizia con il sermone per la campagna «Torre di Guardia»”. Considerazione del sermone con l’intera congregazione. Poi un fratello capace pronuncia il sermone.
Min. 7: Pascete il gregge con amore. Un servitore dello studio di libro ha ricevuto dall’assistente una nota su un proclamatore del suo gruppo che lascia riviste ma non fa visite ulteriori né studi. Parlando al proclamatore, lo loda perché compie l’opera con le riviste, usa scritture per lodare il progresso nel ministero. (Filip. 3:16) Incoraggia a fare visite ulteriori e gli indica la meta di uno studio biblico, per aiutare altri com’egli è stato aiutato. Invita il proclamatore a lavorare con lui per rivisitare una persona interessata e iniziare uno studio. (Usate lo stesso servitore dello studio di libro per le dimostrazioni delle successive settimane, se è conveniente).
Min. 2: Relazione del servitore contabile.
Min. 11: Commenti conclusivi. Risultati dell’attività di novembre, rapporto locale di dicembre, e appropriati «Annunci». Cantico N. 78.
SETTIMANA CHE INIZIA L’11 GENNAIO
Tema: Usiamo la conoscenza per aiutare altri a ottenere la vita. (Prov. 15:7) Cantico N. 111.
Min. 8: Introduzione, scrittura e commento. Un padre e due figli considerano la scrittura e le «Notizie teocratiche».
Min. 8: Pascete il gregge con amore. Il servitore dello studio di libro visita il marito incredulo di una sorella. Commenta il buon comportamento dei figli alla sala. Menziona quanto è zelante sua moglie. L’uomo ammira la nostra opera, ma egli non è religioso. Crede che c’è un Dio, ma non è convinto che la Bibbia sia la verità. Mette in dubbio il racconto di Genesi sulla creazione. Il servitore considera punti del II Capitolo di «È la Bibbia realmente la Parola di Dio?» incoraggiando l’uomo a leggerlo. Promette di rivisitarlo.
Min. 12: “Sostenete la congregazione locale?” Considerazione con domande e risposte.
Min. 15: Siete andati a fare le visite?
(Min. 5) Discorso basato sul libro «Lampada», pagine 83-86, che metta in risalto le visite ulteriori per fare discepoli. (Matt. 28:19, 20) Menzionate il numero di libri, abbonamenti e riviste lasciati localmente nei precedenti 12 mesi dell’anno. Le ripetute visite accrescono l’interesse e sono la base degli studi biblici.
(Min. 10) Il presidente invita due entusiastici proclamatori o pionieri, che hanno successo nell’opera degli studi biblici, a narrare esperienze avute nel superare ostacoli alle visite ulteriori, dimostrando come iniziano studi biblici a domicilio.
Min. 17: Speciali adunanze per gli invitati. Considerate con l’uditorio l’inserto del «Ministero del Regno», parr. 1-9.
Commenti conclusivi. Rammentate all’uditorio di esaminare le informazioni sulla risurrezione per l’adunanza della settimana successiva. Cantico N. 69.
SETTIMANA CHE INIZIA IL 18 GENNAIO
Tema: Mostriamo apprezzamento per i provvedimenti di Geova. Cantico N. 53.
Min. 5: Introduzione, scrittura e commento.
Min. 5: Pascete il gregge con amore. Il servitore dello studio di libro loda un nuovo proclamatore per il progresso compiuto nel servizio e per la regolare frequenza alle adunanze. Lo incoraggia a partecipare pienamente. Per esempio, facendo commenti allo studio «Torre di Guardia». Il proclamatore è troppo timido per rispondere. Il servitore invita il nuovo ad andarlo a trovare sabato sera per studiare insieme. Può sempre chiedere al servitore dello studio «Torre di Guardia» di chiamarlo a un certo paragrafo. Il proclamatore accetta.
Min. 25: Il potere della speranza della risurrezione. Questa parte dovrebbe dirigerla un fratello maturo con domande e risposte; si dovrebbe tenere in modo animato, usando le seguenti domande: (1) Qual è la base della speranza della risurrezione? (w66, pag. 191) (2) Spiegate la solida base per avere fiducia nella speranza della risurrezione che abbiamo. (w69, pagg. 166, 167) (3) Chi sarà risuscitato dai morti? (w68, pag. 155, par. 7; w65, pagg. 517-521; Atti 24:15) (4) Perché continuare la predicazione del regno di Dio se ci sarà la risurrezione dei giusti e degli ingiusti? (w65, pag. 530) (5) Identificate e spiegate (a) la risurrezione dei morti che ha luogo più presto; (Filip. 3:11; w69, pag. 167, par. 8) (b) la risurrezione «nell’ultimo giorno». (Giov. 11:24; w69, pag. 168) (6) In che modo alcuni verranno fuori alla «risurrezione di vita», e altri alla «risurrezione di giudizio»? (im, pagg. 373, 374; w65, pag. 371, par. 45; pagg. 374, 375, parr. 15-17) (7) Quando comincerà la risurrezione terrestre? (w65, pag. 529) (8) Spiegate Rivelazione 20:12, 13 in relazione con la risurrezione e con ciò che avverrà dei risuscitati. (im, pagg. 370-374) (9) Ci saranno adeguati provvedimenti per aver cura di tutti i risuscitati? (w64, pag. 241, w68, pagg. 156, 157) (10) Come dovrebbe manifestarsi nella nostra vita il potere della speranza della risurrezione? (w65, pagg. 533, 534).
Min. 10: “Consideriamo la scrittura del giorno”. Discorso.
Min. 15: Commenti conclusivi. Suscitate aspettativa per gli speciali discorsi per invitati di febbraio, marzo e aprile. Considerate con l’uditorio l’inserto del «Ministero del Regno», i cinque paragrafi sotto l’intestazione “Siate certi di invitare . . .”. Cantico N. 93.
SETTIMANA CHE INIZIA IL 25 GENNAIO
Tema: Riflettiamo l’amore di Dio nelle nostre azioni. (1 Giov. 4:7) Cantico N. 72.
Min. 12: Introduzione, scrittura e commento. Includete anche la considerazione di appropriati punti della lettera della Filiale.
Min. 10: Caloroso discorso su “Risposta a domande”, che metta in risalto l’importanza di mostrare amore.
Min. 10: Pascete il gregge con amore. Il servitore dello studio di libro parla a un proclamatore giovane circa la parte che ha la settimana dopo nella scuola di ministero. Il proclamatore ha letto il materiale, ma non sa come svilupparlo. Considerano il tema, l’ambiente e i punti principali.
Min. 20: «La tua Parola è una lampada al mio piede».
Pagine da 185 a 187, considerate con la partecipazione dell’uditorio, con domande e risposte. Incoraggiate a dare risposte spontanee, piuttosto che cercare le risposte nel libro. Il fratello incaricato deve conoscere bene il materiale, per accertarsi che i punti siano trattati. Usate le seguenti domande:
“Opportunità di partecipare a speciali privilegi di servizio”: Come si sente il maturo cristiano riguardo all’accettare ulteriori responsabilità nel servizio di Geova. Che cosa dicono le Scritture del bisogno di progresso personale? Che cosa si richiede da noi se vogliamo mostrare incremento nella nostra opera? Menzionate un fattore essenziale per qualsiasi reale progresso, e spiegate che cosa si dovrebbe fare al riguardo. Se alcuni non partecipano regolarmente e con efficacia all’opera delle visite ulteriori e degli studi biblici, che cosa si raccomanda, e perché? A quale privilegio rivolge la nostra attenzione Romani 15:1, 2, e quali sono alcuni modi pratici per assolverlo? Come può la persona essere qualificata per divenire servitore nominato? (Servite dove il bisogno è più grande) Che cosa si intende con territorio «dove il bisogno è più grande»? Quale punto di vista ci incoraggia la Bibbia ad avere riguardo a tale territorio? In che modo si può lavorare questo territorio? (Servizio di pioniere regolare) Quanto tempo bisogna dedicare come pioniere? I giovani che terminano la scuola come dovrebbero considerare il servizio di pioniere? (Leggi e metti in risalto pag. 193, parr. 1, 2). Chi può essere pioniere, e come si fa domanda per questo servizio? Quali responsabilità deve accettare chi è arruolato come pioniere? Oltre al suo ministero di campo, quali altre responsabilità ha il pioniere? Che posto ha nella sua vita il lavoro secolare? Per quanto tempo i pionieri sono incoraggiati a rimanere in questo servizio, se possibile?
Min. 8: Commenti conclusivi. Cantico N. 94.
SETTIMANA CHE INIZIA IL 1º FEBBRAIO
Tema: Buoni ascoltatori, che perseverano con gioia. (Isa. 55:2) Cantico N. 95.
Min. 5: Introduzione, scrittura e commento.
Min. 10: Considerazione con domande e risposte dell’articolo de «La Torre di Guardia» del 15 novembre 1969 sul tema del mese.
Min. 20: «La tua Parola è una lampada al mio piede».
Pagine da 197 a 207 da considerare con la partecipazione dell’uditorio. Il fratello che svolgerà questa parte deve conoscerla bene per accertarsi che il materiale sia ben trattato. Usate le seguenti domande:
(Servizio di pioniere temporaneo) Chi può arruolarsi come pioniere temporaneo, e quando si può partecipare a questo servizio? (Chiedete anche quanti localmente hanno fatto qualche volta i pionieri temporanei. Quali sono le esigenze preliminari? Quali quote di servizio devono raggiungere i pionieri temporanei? Che cosa pensano di questo servizio coloro che sono stati pionieri temporanei? (Servizio di pioniere speciale) Che cos’è il servizio di pioniere speciale? Come fanno i pionieri speciali a organizzare nuove congregazioni? Quali sono dunque i requisiti dei pionieri speciali? Indicate le loro mete di servizio e i provvedimenti presi per aiutarli materialmente e spiritualmente. Quale racconto biblico è una speciale fonte d’ispirazione per coloro che aspirano al servizio di pioniere speciale? (Servizio missionario) Fu il servizio missionario parte del cristianesimo del primo secolo, e perché? Che cosa spinge a diventare missionario? Da quanto tempo sono alcuni missionari nelle loro assegnazioni, e come si sentono riguardo alla loro opera? Quale speciale addestramento è dato ai futuri missionari, e chi ne è qualificato? Come ottengono i missionari le cose necessarie della vita? Quale desiderio e quali esperienze possono presto far dimenticare lo strano modo di vivere nel territorio missionario? (Leggi pag. 203, par. 2) (Servizio alla Betel) Perché la Società dirige case Betel, filiali e stamperie, e che specie di lavoro vi si compie? C’è alcuna somiglianza fra tale opera e l’opera dei primi cristiani? Dite il programma della famiglia Betel. Chi è qualificato per il servizio alla Betel? Perché considerate il servizio alla Betel un privilegio speciale? Indipendentemente dalle nostre personali circostanze, quale posto dovrebbe avere il servizio di Dio nella nostra vita? (Leggi pag. 206, par. 3).
Min. 10: Il servitore contabile esamina con l’uditorio il modo corretto di compilare i foglietti d’abbonamento. Può ritenere utile avere al podio uno schizzo del foglietto d’abbonamento o dare ai proclamatori un foglietto d’abbonamento prima dell’adunanza. Si vedano le istruzioni della congregazione su «Come registrare correttamente gli abbonamenti». Può fare anche la relazione dei conti di dicembre.
Min. 8: Considerate con l’uditorio punti da menzionare nelle riviste recenti.
Min. 7: Commenti conclusivi. Includete l’incoraggiamento a lasciar parlare i padroni di casa quando si pronunciano sermoni. Cantico N. 80.