BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • km 12/70 pp. 2-3
  • Adunanze di Servizio

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Adunanze di Servizio
  • Ministero del Regno 1970
  • Sottotitoli
  • SETTIMANA CHE INIZIA IL 20 DICEMBRE
  • SETTIMANA CHE INIZIA IL 27 DICEMBRE
  • SETTIMANA CHE INIZIA IL 3 GENNAIO
  • SETTIMANA CHE INIZIA IL 10 GENNAIO
Ministero del Regno 1970
km 12/70 pp. 2-3

Adunanze di Servizio

SETTIMANA CHE INIZIA IL 20 DICEMBRE

Tema: Cerchiamo quelli che non si sono raffreddati. (Matt. 24:12) Cantico 16.

Min. 5: Introduzione, scrittura e commento.

Min. 17: “Perché non prima d’ora?” Considerazione con domande e risposte. Dimostrazioni di punti appropriati.

Min. 15: Offriamo la «Traduzione del Nuovo Mondo» e il libro «Verità».

(Min. 2) Il presidente parla del privilegio che abbiamo di presentare questa offerta durante tutto dicembre. Comunque, ci vuole preparazione. Avete offerto il libro «Verità» in novembre e ora vi aggiungerete la «Traduzione del Nuovo Mondo». Eccellente offerta combinata.

(Min. 8) Considerate con l’uditorio alcune idee per presentare l’offerta che i proclamatori ritengono efficaci nel territorio locale. Abbiamo presentato varie volte la Bibbia in passato. Con quale metodo avete successo? Si possono incoraggiare i proclamatori a prendere appunti di ciò che pensano di poter usare con efficacia. Quindi potete analizzare la seguente presentazione, dopo di che un proclamatore capace ne farà una dimostrazione. Fate modifiche e aggiunte secondo il territorio locale. “Ci fermiamo in ogni casa solo brevemente perché vogliamo dare alle persone l’occasione di conoscere una delle migliori traduzioni bibliche oggi pubblicate. Essa usa il comprensibile linguaggio odierno che rende più chiaro il significato. Si può avere, insieme a questa pubblicazione di studio biblico, per la contribuzione di sole L. 850”.

(Min. 5) Considerate con la congregazione come mettere in risalto il gratuito studio biblico a domicilio in relazione con l’offerta. I proclamatori riscontrano che offrendosi di mostrare come si tiene lo studio prima di offrire la letteratura non si riduce il numero di pubblicazioni distribuite ma spesso si iniziano più studi. Al termine, incoraggiate tutti a dedicare molto tempo in dicembre per offrire la «Traduzione del Nuovo Mondo» e il libro «Verità», insegnando in vista del battesimo.

Min. 14: Iniziamo studi nel libro «Verità».

(Min. 2) Il presidente spiega che ci interessa non solo lasciare il libro «Verità», ma iniziare studi. Incoraggiate i proclamatori a fare realmente preparativi anticipati per iniziare studi alla visita iniziale. Molti proclamatori dicono di avere difficoltà a trovare persone a casa nell’opera delle visite ulteriori. Quindi più si può fare alla visita iniziale, meglio sarà. Secondo il metodo che usate, potete avere due distinti obiettivi offrendo il libro «Verità» nell’opera di casa in casa: Mettere il libro nelle mani del padrone di casa. Iniziare lo studio.

(Min. 5) Invitate l’uditorio a dire ciò che hanno trovato efficace per iniziare studi nel libro «Verità». Circa una settimana prima il presidente parlerà ad alcuni proclamatori capaci così che ci pensino e siano pronti a fare commenti. Fate dire quali idee hanno dato risultati nel territorio locale.

(Min. 5) Fate fare una o due dimostrazioni ben provate su come iniziare uno studio nel libro «Verità» alla visita iniziale o alla visita ulteriore. Un fratello che è pratico a iniziare studi svolgerà questa parte. Dovrebbe essere ben preparata perché sia veramente utile ai proclamatori ed essi imparino qualche cosa da usare subito dopo nel territorio.

(Min. 2) Pensieri conclusivi del presidente. Ripetete i punti salienti così che siano ricordati dai proclamatori. Mettete in risalto il bisogno di ricordare l’obiettivo dello studio nell’opera di casa in casa.

Min. 3: Relazione dei conti.

Min. 6: Commenti conclusivi: “Che cosa abbiamo fatto in ottobre?” e rapporto locale di novembre. Cantico 57.

SETTIMANA CHE INIZIA IL 27 DICEMBRE

Tema: Accettate che sia piantata in voi la Parola che salva le anime. (Giac. 1:21) Cantico 18.

Min. 5: Introduzione, scrittura e commento.

Min. 10: “Accettate che sia piantata in voi la Parola che salva le anime”. Si veda «La Torre di Guardia» del 1º maggio 1970. Un fratello capace che ha successo nell’opera degli studi biblici potrebbe considerare il materiale con alcuni proclamatori che tengono regolarmente studi biblici.

Min. 18: “Addestrateli ora!” Domande e risposte. Invitate genitori e figli a fare commenti sulla gioia e sui vantaggi derivanti dal loro studio familiare. Vedete se alcuni genitori hanno idee specialmente efficaci che rendano interessante e profittevole lo studio familiare. Parlate in anticipo con i genitori.

Min. 15: “La benedizione dello «spirito quieto e mite»”. «La Torre di Guardia» del 15 ottobre 1970. Discorso. Ogni tanto potete far partecipare l’uditorio alla considerazione. Il materiale si applica a tutti i componenti della congregazione. I genitori possono fare molto per aiutare i figli ad acquistare queste qualità durante lo studio familiare e in altri momenti.

Min. 12: Commenti conclusivi. Includete alcune appropriate Notizie Teocratiche e Annunci. Cantico 21.

SETTIMANA CHE INIZIA IL 3 GENNAIO

Tema: Partecipate al radunamento. (1 Cor. 3:6, 7) Cantico 27.

Min. 5: Introduzione, scrittura e commento.

Min. 10: Lettera della Filiale. La parte sarà svolta secondo il materiale e i bisogni locali.

Min. 15: Presentazione della buona notizia: “Partecipiamo al radunamento”. Domande e risposte.

Min. 20: Quando tutti hanno partecipato si sono avuti gioiosi risultati. Questa parte si dovrebbe collegare strettamente con quella che precede. Considerate varie esperienze indicanti che tutti i componenti della congregazione hanno una parte essenziale nell’aiutare i nuovi interessati ad apprezzare la verità e nel rafforzarli, e fatene l’applicazione. Il presidente dovrebbe preparare bene i seguenti resoconti e le seguenti esperienze, per considerarli con l’uditorio. Il presidente può narrare parte dell’esperienza e leggerne brani. Può farsi aiutare da altri fratelli in questo. Dopo che ciascuna esperienza è stata narrata all’uditorio si chiederà quali punti possiamo imparare dalle impressioni che le persone hanno avuto di noi. Si possono far menzionare punti come: tutti devono essere preparati per prendere parte alle adunanze; vecchi e giovani dovrebbero fare commenti; usate liberamente la Bibbia; siate amichevoli ed espansivi; meglio non avere abbigliamento e abitudini esagerate; nessun pregiudizio razziale o d’altro genere. L’uditorio faccia queste applicazioni. Al termine il presidente mostra come tutti noi partecipiamo all’opera di radunamento se badiamo alla nostra condotta ovunque siamo, se assistiamo regolarmente alle adunanze, vi partecipiamo, prendiamo sul serio le parti nelle adunanze, prendiamo parte regolarmente al ministero di campo. Riferimenti: «Svegliatevi!», 22-1-71, pag. 26; 8-2-71, pag. 16, particolarmente il par. 7; 8-1-71, pag. 23. Ricordate che lo scopo della considerazione non è di vantarci della buona impressione che abbiamo data ad altri, ma di essere più consapevoli della nostra responsabilità di contribuire al radunamento. Allora potremo rallegrarci di avervi partecipato.

Min. 10: Commenti conclusivi. Cantico 4.

SETTIMANA CHE INIZIA IL 10 GENNAIO

Tema: Continuiamo con zelo a piantare il seme della verità. Cantico 109.

Min. 5: Introduzione, scrittura e commento.

Min. 10: «I nostri sentiti ringraziamenti». Considerazione entusiastica.

Min. 12: “È saggio lo spirito di competizione?” «La Torre di Guardia» del 15 novembre 1970. Discorso. Mostrate ai fratelli il bisogno di non essere presi dallo spirito di competizione nello sport e nel lavoro secolare ma di stare attenti a ciò anche nelle attività della congregazione. Non ci dovrebbe essere spirito di competizione nel servizio di campo, nelle parti dal podio, nella conoscenza, nei possedimenti personali, nel vestire, ecc.

Min. 20: “Giovani . . . Vergini . . . Lodino il nome di Geova”. (Sal. 148:12, 13)

(Min. 2) Il presidente considera la parte dei genitori nell’addestrare i figli, preparandoli per il ministero.

(Min. 5) Un padre e una madre leggono con uno o due piccoli bambini brani dell’articolo “Colui che fece tutte le cose” ne «La Torre di Guardia» del 1º dicembre 1970, particolarmente il materiale a pagina 712. Il presidente interrompe dopo che hanno mostrato come i genitori ammaestrano i bambini mentre leggono e considerano con loro gli articoli della «Torre di Guardia».

(Min. 3) Il bambino piccolo della parte precedente parla col figlio dei vicini, suo coetaneo, a cui i genitori non hanno insegnato che c’è un Dio. Il bambino che è stato ammaestrato dai genitori risponde alle domande dell’altro. (Basate la considerazione sul materiale di pagina 713).

(Min. 1) Il presidente mostra l’importanza che i genitori studino con i loro figli sin dalla tenera età. Altri fanciulli che possono prendere parte al ministero pure hanno bisogno di aiuto.

(Min. 6) Padre e figlio parlano. Il padre osserva che il giorno dopo si impegneranno nel servizio di campo e si chiede se suo figlio ha qualche domanda su ciò che dirà. Il figlio chiede come superare l’obiezione comune nel territorio locale e il padre dà suggerimenti, poi invita un altro familiare a fare da padrone di casa e a presentare l’obiezione mentre il figlio si esercita a superarla.

(Min. 3) Il presidente esorta tutti i genitori a seguire tale programma di ammaestramento e addestramento. Mette pure in rilievo l’importanza che i figli si impegnino nel servizio di campo per fare saggio uso del loro tempo libero.

Min. 5: Risposta a domande.

Min. 8: Commenti conclusivi. Cantico 66.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi