BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • km 4/71 pp. 1-4
  • Scuola di Ministero Teocratico del 1971

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Scuola di Ministero Teocratico del 1971
  • Ministero del Regno 1971
  • Sottotitoli
  • ISTRUZIONI
  • PROGRAMMA
  • (Dalla settimana del 30 maggio 1971 alla settimana del 6 febbraio 1972)
Ministero del Regno 1971
km 4/71 pp. 1-4

Scuola di Ministero Teocratico del 1971

ISTRUZIONI

Nel 1971 la scuola di ministero teocratico sarà tenuta da tutte le congregazioni nel seguente modo:

LIBRI DI TESTO: La Bibbia [bi 12] (con l’inserto di Schemi di sermoni [so]) e «Tutta la Scrittura è ispirata da Dio e utile» [si] saranno usati per tutte le parti assegnate. Tenete questo programma della scuola nel vostro libro «si», quindi l’avrete sempre con voi.

LETTURA DELLA BIBBIA: Tutti quelli che frequentano la scuola dovrebbero leggere la parte della Bibbia assegnata settimanalmente. Si dovrebbe far questo prima della sessione per cui è stabilita. È una parte assegnata settimanalmente a ognuno, e richiede che leggiate la Bibbia solo per quindici minuti al giorno.

ISCRIZIONE: Tutte le persone capaci della congregazione, sia maschi che femmine, dovrebbero iscriversi e partecipare regolarmente alla scuola per riceverne i benefici.

PARTI ASSEGNATE: Il servitore della scuola preparerà almeno tre settimane in anticipo, o vari mesi se è pratico, il programma dei discorsi e lo metterà sulla tabella di informazioni della congregazione, oltre a informare personalmente ciascun oratore preferibilmente per iscritto. Se è possibile, gli studenti devono fare un discorso ogni tre mesi circa. (Si veda anche «GRANDI E PICCOLE CONGREGAZIONI»).

RIPETIZIONE ORALE: 5 minuti. Il fratello che la settimana precedente ha fatto il discorso di istruzione sceglierà e farà non più di dieci domande sulle informazioni del libro «si». (Si veda «LIBRI DI TESTO»). Tutti i presenti possono rispondere.

DISCORSO DI ISTRUZIONE: 15 minuti. Questo è il discorso N. 1 del Programma. Seguirà la ripetizione orale. Dovrà essere assegnato solo al servitore della scuola o agli studenti più qualificati. Gli oratori dovranno svolgere un tema considerando i paragrafi loro assegnati del libro «si». (Si veda «LIBRI DI TESTO»). Il servitore della scuola dovrebbe sempre dare all’oratore consigli privati sul suo discorso, segnando il suo foglietto dei «Consigli sui discorsi» e seguendo lo stesso ordine dei consigli seguìto per i discorsi di esercitazione. (Si veda anche Qualificati per essere ministri, pagina 106, par. 3).

SECONDO DISCORSO: 6 minuti. Questo è il discorso N. 2 del Programma. Sarà in genere una narrazione o un discorso descrittivo che tratti o riassuma le informazioni assegnate. In tali casi l’introduzione e la conclusione dovrebbero essere molto brevi e, se contengono l’applicazione delle informazioni, dovrebbe limitarsi ad alcuni periodi. Se si assegna questo discorso a una sorella, ella dovrebbe pronunciarlo a un’altra sorella incaricata di assisterla. (Si veda anche «PREPARAZIONE DEI DISCORSI»).

TERZO E QUARTO DISCORSO: 6 minuti ciascuno. Questi sono i discorsi N. 3 e 4 del Programma. Se è possibile questi discorsi si dovranno assegnare a sorelle. Ciascuno sarà pronunciato a un’altra sorella scelta dal servitore della scuola, ma se ne possono usare anche altre. Le sorelle possono stare sedute se lo preferiscono. L’ambiente della presentazione dovrà essere adatto al tema del soggetto assegnato. (Si veda anche «PREPARAZIONE DEI DISCORSI»).

QUINTO DISCORSO: 7 minuti. Questo è il discorso N. 5 del Programma. Dovrebbe essere assegnato a un fratello se possibile, preferibilmente a uno che abbia un po’ di esperienza. Dovrebbe essere un’appropriata conclusione per la sessione della scuola. (Si veda anche «PREPARAZIONE DEI DISCORSI»).

SERMONI: 5 minuti ciascuno. I sermoni saranno pronunciati da fratelli o sorelle la sera della ripetizione solo in base all’opuscolo Schemi di sermoni [so]. Si può scegliere qualsiasi presentazione e ambiente pratico, inclusa la testimonianza occasionale. Si devono trattare tutti i punti elencati, benché non necessariamente nello stesso ordine, e si può usare qualsiasi scrittura indicata per ciascun punto.

PREPARAZIONE DEI DISCORSI: Nelle parti assegnate alcuni versetti vengono ripetuti, ma stando attenti a seguire il tema assegnato si eviterà l’eccessiva ripetizione delle idee. Tutti gli oratori dovrebbero prima rileggere gli articoli del «Progressivo addestramento nel fare discorsi» inerenti ai punti da considerare successivamente nel foglietto dei «Consigli sui discorsi». (Si veda il Ministero del Regno, dal giugno al novembre 1962). Preparate il discorso in modo che includa queste qualità. Il discorso N. 2 dovrebbe limitarsi al materiale assegnato. Leggetelo tenendo presente il tema del soggetto. Preparate tutte le note che vi occorrono per dirlo con le vostre parole. Fatelo vivere. I discorsi N. 3, 4 e 5 si dovrebbero svolgere in base al tema e alle scritture del soggetto assegnato, con un’introduzione e una conclusione adatta. Le fonti di materiale dovrebbero essere particolarmente le più recenti edizioni de La Torre di Guardia e di Svegliatevi! o qualsiasi libro della Società. Preparando questi tre discorsi, fate così: (1) Consultate gli indici delle pubblicazioni. (2) Per i riferimenti alle pubblicazioni della Società cercate, tra le scritture assegnate, quelle più specifiche. (3) Cercate nell’Indice dei Soggetti le parole del tema o parole di significato simile. (4) Se occorrono altri riferimenti, consultate gli indici di pubblicazioni più vecchie, ecc. (5) Raccogliete le informazioni da questi riferimenti e fate lo schema. (6) Studiatelo attentamente per pronunciarlo. Gli ambienti per i discorsi N. 3 e 4 dovrebbero essere scelti in modo che dimostrino i vantaggi pratici delle informazioni considerate, cioè come possono effettivamente usarsi nella predicazione. Per esempio, una madre può impartire disciplina a sua figlia o parlare all’insegnante di sua figlia; un ragazzo può considerare un problema con un compagno di scuola o un insegnante; una segretaria spiega il suo atteggiamento al proprio datore di lavoro, ecc. Il discorso N. 5 può essere pronunciato come a un’adunanza per invitati o a un’adunanza di servizio o a un gruppo di persone non dedicate, come a un gruppo di commercianti, di studenti universitari, di persone di una chiesa, ecc.

CONSIGLI: 2 minuti per ciascun discorso di esercitazione. Subito dopo ciascuno dei quattro discorsi dal N. 2 al N. 5 il servitore della scuola darà specifici consigli seguendo il programma dei consigli progressivi indicato in fondo al foglietto dei «Consigli sui discorsi» e negli articoli del «Progressivo addestramento nel fare discorsi». (Si veda anche Qualificati per essere ministri, da pag. 107, par. 6, a pag. 109, par. 11; «La tua parola è una lampada al mio piede» pag. 51, par. 3; pag. 142, par. 2).

CALCOLO DEL TEMPO: Né i discorsi (incluso il discorso di istruzione) né i consigli devono superare i limiti di tempo indicati sopra. I discorsi dal N. 2 al N. 5 saranno fermati con un segnale di smettere se superano il tempo. La scuola deve durare solo un’ora. Durante la settimana della visita del servitore di circoscrizione si ometteranno la ripetizione orale e il discorso N. 2, limitando la scuola a quarantacinque minuti.

RIPETIZIONE SCRITTA: 30 minuti. Periodicamente vi sarà la ripetizione scritta per considerare le informazioni del libro «Tutta la Scrittura è ispirata da Dio e utile» e del libro o dei libri della Bibbia considerati le settimane successive alla precedente ripetizione scritta. Per prepararsi tutti vorranno ripassare le domande del libro e terminare l’assegnata lettura della Bibbia. (Si veda «LETTURA DELLA BIBBIA»). Si può usare solo la Bibbia durante la ripetizione. Dopo la ripetizione si leggeranno le domande e le risposte e ci saranno due sermoni biblici di cinque minuti. Ciascuno studente correggerà il proprio foglio. La settimana dopo la ripetizione scritta, sarà tenuta la ripetizione orale dal servitore della scuola su alcuni punti principali della ripetizione scritta. Quando la ripetizione scritta cade nella settimana di un’assemblea di circoscrizione o della visita del servitore di circoscrizione si faranno i discorsi della settimana successiva. La settimana dopo la congregazione farà la ripetizione scritta. Nella congregazione sono tutti incoraggiati a fare la ripetizione sia che abbiano studiato o no.

GRANDI E PICCOLE CONGREGAZIONI: Le congregazioni con cinquanta o più studenti iscritti alla scuola dovrebbero disporre questo programma, se nella Sala del Regno c’è spazio: Dopo la ripetizione orale e il discorso di istruzione, ulteriori gruppi di studenti saranno mandati in altri posti adatti per pronunciare i discorsi in programma dinanzi a consiglieri assistenti nominati dal servitore di congregazione. Nell’assegnare le parti è bene mandare di volta in volta gli studenti nelle varie sale. Nelle congregazioni formate interamente o per la maggior parte di sorelle, esse possono fare qualsiasi discorso, presentandolo a un’altra persona, com’è indicato per i discorsi N. 3 e 4.

ASSENZE: Se uno studente non è presente quando è in programma, un volontario leggerà le scritture assegnate e la maggior parte del contesto per impiegare il tempo, facendo qualsiasi applicazione si senta in grado di fare in considerazione del breve preavviso.

PARTECIPAZIONE: Valetevi di tutti i provvedimenti della Scuola. Mantenetevi al corrente con la prestabilita lettura della Bibbia. Avrete certo ricche benedizioni.

WATCH TOWER BIBLE & TRACT SOCIETY of Pennsylvania

PROGRAMMA

(Dalla settimana del 30 maggio 1971 alla settimana del 6 febbraio 1972)

30 magg. Lettura della Bibbia: Genesi 1 a 17

N. 1: si pag. 13, §1 a pag. 14, §9

N. 2: Gen. 6:1 a 8:22. “Quelli che camminano con Dio sono preservati attraverso la distruzione del mondo”.

N. 3: Gen. 1:1 a 2:25. “Geova crea l’uomo e la sua dimora”.

N. 4: Gen. 3:1-24. “Sfidata la legittima sovranità di Dio”.

N. 5: Gen. 9:1-17. “Il genere umano riceve il comando relativo alla santità della vita”.

6 giu. Lettura della Bibbia: Genesi 18 a 29

N. 1: si pag. 14, §10 a pag. 16, §22

N. 2: Gen. 25:20-34; 27:1 a 30:24; 35:16-20. “Dio sceglie la linea di discendenza del Seme”.

N. 3: Gen. 22:1-18. “Sacrificato e destato il Seme per nostra salvezza”.

N. 4: Gen. 24:1-67. “Scelta una moglie per il Seme di Abraamo”.

N. 5: Gen. 12:1-9; 13:14-18; 15:1-21; 17:1-27. “Abraamo diviene ‘Padre dei fedeli’”.

13 giu. Lettura della Bibbia: Genesi 30 a 39

N. 1: si pag. 16, §23 a pag. 17, §32

N. 2: Gen. 37:1-36; 39:1 a 41:57. “Dio manda avanti Giuseppe per preservare la vita”.

N. 3: Gen. 19:1-26. “Lot è liberato dal battesimo di fuoco”.

N. 4: Gen. 10:8-12; 11:1-9. “Comincia l’impero mondiale della falsa religione babilonica”.

N. 5: Gen. 21:1-21. “Mantenetevi saldi nella libertà con cui Cristo ci rese liberi”.

20 giu. Lettura della Bibbia: Genesi 40 a 50

N. 1: si pag. 17, §33 a pag. 19, §38

N. 2: Gen. 42:1 a 46:7. “Geova mostra misericordia al suo popolo per mezzo di Giuseppe”.

N. 3: Gen. 41:25-57. “Venite ora al più grande Giuseppe per ricevere provviste di cibo vivificante”.

N. 4: Gen. 42:1 a 46:7. “Valetevi della rivelata misericordia di Geova”.

N. 5: Gen. 49:1-33. “Governanti insieme al Leone della tribù di Giuda”.

27 giu. Ripetizione scritta. Genesi completo

Sermoni: so 44G e 44H

4 lug. Lettura della Bibbia: Esodo 1 a 10

N. 1: si pag. 19, §1 a pag. 20, §8

N. 2: Eso. 1:1-22; 5:1-23; 9:13-16. “I Faraoni del giorno di Mosè, governanti di ‘razza superiore’”.

N. 3: Eso. 1:1 a 2:22. “Mosè, allevato nella disciplina di Geova”.

N. 4: Eso. 3:1 a 4:31; 6:1-13. “Geova incarica e rafforza il suo servitore”.

N. 5: Eso. 24:1-18; 33:7-11; 34:27-35. “Mosè, figura del più grande Mediatore di un patto migliore”.

11 lug. Lettura della Bibbia: Esodo 11 a 20

N. 1: si pag. 20, §9 a pag. 22, §18

N. 2: Eso. 7:1 a 10:29. “Geova mostra la sua superiorità rispetto agli dèi d’Egitto”.

N. 3: Eso. 13:17 a 15:27. “Geova si fa un gran nome nel mondo antico”.

N. 4: Eso. 13:17 a 15:27. “Geova esaltato ad Armaghedon”.

N. 5: Eso. 32:1-35. “Israele dimentica presto la liberazione di Geova”.

18 lug. Lettura della Bibbia: Esodo 21 a 29

N. 1: si pag. 22, §19 a pag. 23, §25

N. 2: Eso. 11:1 a 12:51. “Geova libera i primogeniti di Israele”.

N. 3: Eso. 11:1 a 12:51. “Liberati i primogeniti antitipici”.

N. 4: Eso. 21:1 a 23:13. “L’amore verso Dio e verso il prossimo è la base delle leggi d’Israele”.

N. 5: Eso. 20:1-26. “I giusti princìpi dell’Iddio che esige esclusiva devozione”.

25 lug. Lettura della Bibbia: Esodo 30 a 40

N. 1: si pag. 23, §26 a pag. 24, §31

N. 2: Eso. 28:1-43. “Descrizione delle vesti di Aaronne il sommo sacerdote”.

N. 3: Eso. 35:4 a 36:8; 38:21-31; 40:17-38. “Lo spirito di Dio spinge il suo popolo a edificare la tenda di adunanza”.

N. 4: Eso. 36:8-38; 37:1 a 38:20. “Descrizione della tenda di adunanza e dei suoi arredi”.

N. 5: Eso. 36:8-38; 37:1 a 38:20. “La tenda di adunanza è un’ombra delle cose avvenire”.

1º ago. Ripetizione scritta. Esodo completo

Sermoni: so 44I e 44L

8 ago. Lettura della Bibbia: Levitico 1 a 9

N. 1: si pag. 274, §1 a pag. 275, §13; pag. 276, §18 a pag. 277, §22; pag. 279, §§32-34.

N. 2: si pag. 275 §14 a pag. 276, §17. “Il cambiamento delle stagioni regola i tempi per piantare e mietere”.

N. 3: si pag. 276, tabella. “L’anno degli Israeliti e le sue feste”.

N. 4: si pag. 277, §23 a pag. 278, §27. “Il calcolo del tempo da a.E.V. a E.V.”

N. 5: si pag. 278, §§28-31. “Le date assolute confermano accuratamente la cronologia biblica”.

15 ago. Lettura della Bibbia: Levitico 10 a 14

N. 1: si pag. 24, §1 a pag. 26, §10

N. 2: Lev. 1:1 a 7:38. “I sacrifici rammentano a Israele il bisogno che siano loro tolti i peccati”.

N. 3: Lev. 8:1-36. “Geova insedia il suo sacerdozio per Israele”.

N. 4: Lev. 16:1-34. “Il Giorno di Espiazione provvede liberazione tipica dal peccato”.

N. 5: Lev. 16:1-34. “Dio provvede al vero perdono dei peccati per mezzo dell’antitipico Giorno di Espiazione”.

22 ago. Lettura della Bibbia: Levitico 15 a 22

N. 1: si pag. 26, §11 a pag. 28, §27

N. 2: Lev. 10:1 a 12:8. “Israele, una nazione pura e separata a Dio”.

N. 3: Lev. 17:1-16. “Dobbiamo rispettare la santità del sangue”.

N. 4: Lev. 23:1-44. “Geova stabilì congressi per edificare il suo tipico popolo d’Israele”.

N. 5: Lev. 23:1-44. “Cose gloriose raffigurate dalle feste d’Israele”.

29 ago. Lettura della Bibbia: Levitico 23 a 27

N. 1: si pag. 28, §28, pag. 29, §§36-39

N. 2: Lev. 13:1 a 15:33. “Come mantenersi puri da malattie contagiose”.

N. 3: Lev. 25:1-55. “Le leggi di Geova proteggono il suo popolo contro l’oppressione economica”.

N. 4: Lev. 26:1-46. “Geova, Dio di giustizia e amorevole benignità”.

N. 5: si pag. 28, §28 a pag. 29, §35. “Le qualità di Geova e la nostra relazione con lui sono messe in risalto in Levitico”.

5 sett. Ripetizione scritta. Levitico completo

Sermoni: so 44M e 44N

12 sett. Lettura della Bibbia: Numeri 1 a 7

N. 1: si pag. 30, §1 a pag. 31, §10

N. 2: Num. 1:1 a 2:34. “L’accampamento d’Israele organizzato secondo le famiglie”.

N. 3: Num. 6:1-21. “Il nazireo, separato a Geova”.

N. 4: Num. 10:11-36. “Il moderno Obab si unisce al rimanente di Dio”.

N. 5: Num. 12:1-16. “Dio è dispiaciuto della mancanza di rispetto per il suo rappresentante teocratico”.

19 sett. Lettura della Bibbia: Numeri 8 a 16

N. 1: si pag. 31, §11 a pag. 32, §21

N. 2: Num. 3:1 a 4:49; 7:1-9. “Organizzati i Leviti per aver cura delle cose sacre della tenda di adunanza”.

N. 3: Num. 13:1 a 14:45. “Geova ricompensa quelli che esercitano fede in lui”.

N. 4: Num. 20:1-29. “La perdita della padronanza di sé reca il disfavore di Dio”.

N. 5: Num. 16:1 a 17:11. “La ribellione contro la teocrazia causa la morte”.

26 sett. Lettura della Bibbia: Numeri 17 a 25

N. 1: si pag. 32, §22 a pag. 34, §31

N. 2: Num. 11:1-35. “Geova dà da mangiare a un popolo ingrato”.

N. 3: Num. 21:1-9. “La serpe infuocata, simbolo di benedizione”.

N. 4: Num. 22:1 a 25:5; 31:8, 16. “Balaam, che amò la ricompensa della trasgressione”.

N. 5: Num. 22:1 a 24:25. “Se Geova è con noi nessuno può levarsi contro di noi”.

3 ott. Lettura della Bibbia: Numeri 26 a 36

N. 1: si pag. 34, §32 a pag. 35, §38

N. 2: Num. 32:1-42. “Prime assegnazioni di territorio a Ruben, Gad e Manasse”.

N. 3: Num. 25:1-18. “Lo zelo per la purezza morale reca il favore di Dio”.

N. 4: Num. 35:1-34. “Geova mostra misericordia all’Israele tipico provvedendo le città di rifugio”.

N. 5: Num. 35:1-34. “Valetevi della misericordiosa protezione di Geova dalla colpa del sangue”.

10 ott. Ripetizione scritta. Numeri completo

Sermoni: so 45A e 45B

17 ott. Lettura della Bibbia: Deuteronomio 1 a 8

N. 1: si pag. 35, §1 a pag. 36, §9

N. 2: Deut. 2:1 a 3:22; 32:8. “Dio decreta i limiti stabiliti della dimora degli uomini”.

N. 3: Deut. 4:1 a 5:33. “Geova è un Dio che esige esclusiva devozione”.

N. 4: Deut. 6:1-25. “Genitori, allevate i vostri figli nella disciplina di Geova”.

N. 5: Deut. 17:1-20; 19:1-21; 21:1-9, 18-22. “La legge di Geova esalta la sua giustizia”.

24 ott. Lettura della Bibbia: Deuteronomio 9 a 18

N. 1: si pag. 37, §10 a pag. 39, §29

N. 2: Deut. 27:1 a 30:20. “Scegliete la vita per mantenervi in vita”.

N. 3: Deut. 7:1-26. “L’unione delle fedi è detestabile agli occhi di Dio”.

N. 4: Deut. 13:1-18. “L’apostasia è ribellione contro Geova”.

N. 5: Deut. 18:1-22. “Rendete ubbidienza al Profeta più grande di Mosè”.

31 ott. Lettura della Bibbia: Deuteronomio 19 a 28

N. 1: si pag. 40, §§30-34; anche “Precedenti legali”, pag. 41.

N. 2: Deut. 32:1 a 33:29. “Cantico e benedizione di Mosè sopra Israele”.

N. 3: Deut. 20:1-20; 21:10-14; 23:9-14. “Le norme della guerra teocratica rispecchiano la purezza e la considerazione di Geova”.

N. 4: Deut. 21:15 a 22:30. “Le leggi di Dio condannano ogni forma di avidità”.

N. 5: Deut. 23:1-8, 15-25; 24:1 a 25:19. “Le leggi di Geova sono una protezione per il suo popolo”.

7 nov. Lettura della Bibbia: Deuteronomio 29 a 34

N. 1: si pag. 266, §1 a pag. 273, §32. (Omettere §§9-12, 17, 18, 24, 26).

N. 2: si pag. 270, §§11, 12; pag. 272, §24. “La Galilea produce frutto sia in senso spirituale che in senso fisico”.

N. 3: si pag. 272, §26. “Il mar Morto ha un nome appropriato considerando il suo significato tipico”.

N. 4: si pag. 267, §§9, 10. “Meghiddo e Izreel, strategici luoghi di battaglia nel tipo e nell’antitipo”.

N. 5: si pag. 270, §17 a pag. 271, §18. “Bello per elevazione è il monte Sion, la città del gran Re”.

14 nov. Ripetizione scritta. Deuteronomio completo

Sermoni: so 46A e 46B

21 nov. Lettura della Bibbia: Giosuè 1 a 12

N. 1: si pag. 41, §1 a pag. 42, §5; pag. 45, §§21-24

N. 2: Gios. 3:1 a 5:12. “Giosuè conduce Israele nella Terra Promessa”.

N. 3: Gios. 2:1-24; 6:15-25. “Liberata la ‘grande folla’ mediante la fede in Geova”.

N. 4: Gios. 7:1-26. “Il cattivo desiderio conduce alla morte”.

N. 5: Gios. 10:20 a 12:24. “Siate coraggiosi, poiché Geova dà la vittoria”.

28 nov. Lettura della Bibbia: Giosuè 13 a 24

N. 1: si pag. 42, §6 a pag. 45, §20

N. 2: Gios. 13:1 a 19:51. “Geova dà a ciascuna tribù la sua porzione nella Terra Promessa”.

N. 3: Gios. 9:1 a 10:14. “Chiedete ora la pace al giustiziere di Geova”.

N. 4: Gios. 20:1 a 21:45. “Dio provvede per il suo sacerdozio”.

N. 5: Gios. 23:1 a 24:28. “In quanto a me e alla mia casa, serviremo Geova”.

5 dic. Lettura della Bibbia: Giudici 1 a 9

N. 1: si pag. 46, §1 a pag. 47, §8; pag. 50, §§27-29

N. 2: Giud. 3:1 a 4:16. “I giudici, doni che esprimono la pazienza e la misericordia di Geova”.

N. 3: Giud. 4:17-23; 5:24-27. “Iael, benedetta fra le donne”.

N. 4: Giud. 6:1-32. “La religione di Baal subisce una sconfitta”.

N. 5: Giud. 7:1 a 8:21. “La spada di Geova dà la vittoria su Madian”.

12 dic. Lettura della Bibbia: Giudici 10 a 21

N. 1: si pag. 47, §9 a pag. 49, §26

N. 2: Giud. 9:1-57. “Abimelec tenta di stabilire un regno umano sopra Israele”.

N. 3: Giud. 10:1 a 11:40. “La ‘grande folla’ presentata per il servizio del tempio”.

N. 4: Giud. 13:1 a 16:31. “Sansone, forte in Geova”.

N. 5: Giud. 19:1 a 21:25. “Geova mette alla prova lo zelo del suo popolo per la pura adorazione”.

19 dic. Lettura della Bibbia: Rut 1 a 4

N. 1: si pag. 50, §1 a pag. 51, §3; pag. 52, §§9, 10; Considerate anche “Matrimonio per levirato”.

N. 2: Rut 1:1 a 4:22. “L’umile ubbidienza conduce all’eterna benedizione”.

N. 3: Rut 1:1-22. “Rut, leale servitrice di Dio”.

N. 4: Rut 2:1-23. “La diligenza nel servizio reca il favore di Geova”.

N. 5: Rut 3:1 a 4:10. “Boaz, pronto a ubbidire a Dio”.

26 dic. Ripetizione scritta. Giosuè, Giudici e Rut completi

Sermoni: so 46C e 47A

2 genn. Lettura della Bibbia: 1 Samuele 1 a 10

N. 1: si pag. 53, §1 a pag. 54, §10

N. 2: 1 Sam. 4:1 a 6:21. “La superstiziosa veduta dell’adorazione di Dio causa il disastro”.

N. 3: 1 Sam. 1:9-28; 2:18-21; 3:1-21. “L’addestramento teocratico nella giovinezza porta molto frutto”.

N. 4: si pag. 58, §30. “Una vita di fedeltà è d’esempio per giovani e vecchi”.

N. 5: 1 Sam. 8:4-22; 10:17-19; 12:1-25. “La stoltezza di considerare non pratico il celeste dominio di Dio”.

9 genn. Lettura della Bibbia: 1 Samuele 11 a 18

N. 1: si pag. 54, §11 a pag. 57, §26

N. 2: 1 Sam. 17:1-54. “Ricompensata la fede nella liberatrice potenza di Geova”.

N. 3: 1 Sam. 15:1-35. “Ubbidire è meglio del sacrificio”.

N. 4: 1 Sam. 13:5-14. “La presunzione fa perdere i privilegi di servizio”.

N. 5: 1 Sam. 18:1-3. “La ‘grande folla’ presta aiuto al rimanente senza invidia”.

16 genn. Lettura della Bibbia: 1 Samuele 19 a 31

N. 1: si pag. 57, §27 a pag. 58, §35

N. 2: 1 Sam. 28:3-25; 31:1-13. “Cedere al consiglio di una strega causa il disastro”.

N. 3: 1 Sam. 25:2-42. “Dio ricompensa l’amorevole benignità e punisce l’egoismo”.

N. 4: 1 Sam. 14:1-45. “Un giuramento affrettato può causare seri danni”.

N. 5: 1 Sam. 28:3-25. “Stregoneria e predizione del futuro sono del Diavolo”.

23 genn. Lettura della Bibbia: 2 Samuele 1 a 14

N. 1: si pag. 59, §§1-5; pag. 63, §§28, 31. (Omettere §§29, 30).

N. 2: 2 Sam. 2:2 a 5:12. “Davide diventa re di tutto Israele”.

N. 3: 2 Sam. 2:4; 5:1-10; 8:1-15. “Il più grande Davide siede sul trono di Geova in Sion”.

N. 4: 2 Sam. 11:1 a 12:25. “Il cattivo desiderio può far perdere la vita”.

N. 5: si pag. 63, §29. “Davide, uomo secondo il cuore di Geova”.

30 genn. Lettura della Bibbia: 2 Samuele 15 a 24

N. 1: si pag. 60, §6 a pag. 63, §27

N. 2: 2 Sam. 13:1 a 18:18. “Superbia e ambizione causano aperta ribellione”.

N. 3: 2 Sam. 15:30-37; 16:15-23; 17:1-23. “La strategia bellica di Davide sconfigge gli sleali”.

N. 4: 2 Sam. 3:22-39; 18:9-17; 19:13; 20:4-13, 23. “Gioab, ambizioso e violento militarista”.

N. 5: si pag. 63, §30. “Applicazione dei principi biblici che si trovano in II Samuele”.

6 febb. Ripetizione scritta. 1 e 2 Samuele completi

Sermoni: so 47B e 48A

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi