Adunanze di Servizio
Nota per il servitore di congregazione: La settimana dopo l’assemblea di distretto, parte del tempo dell’adunanza di servizio si può usare per ripassare i punti principali.
SETTIMANA CHE INIZIA IL 18 LUGLIO
Tema: Accresciamo l’apprezzamento per la Parola della vita. Cantico 72.
Min. 5: Benvenuto e lettura della scrittura e del commento.
Min. 15: “Aiutiamo altri ad acquistare intendimento”.
(Min. 9) Considerate i punti principali dell’articolo con la partecipazione dell’uditorio.
(Min. 6) Invitate l’uditorio a dire le ragioni per cui pensano che il libro «Mistero» sia appropriato da offrire alle persone nel territorio della congregazione locale.
Min. 15: “Facciamo visite a chi accetta il libro «Mistero»”.
(Dimostrazione). Dopo una brevissima introduzione sui punti dei paragrafi 1 e 2, passate a dimostrare come iniziare uno studio biblico nel libro «Mistero».
(Min. 8) Entro la settimana, il proclamatore fa la visita e apprende che la persona ha letto il primo capitolo e sfogliato gli altri. Il proclamatore chiede se ha notato la figura a pagina 60. L’aprono entrambi lì e il proclamatore spiega in breve facendo domande perché il padrone di casa si esprima. Riconosce che il cavaliere sul cavallo bianco rappresenta Cristo Gesù. Il calendario nello sfondo indica che il tempo è l’ottobre del 1914. La spada, ammette, rappresenta la guerra, che a quel tempo infuriava in misura senza precedenti. Se i cibi erano così scarsi da dover essere pesati, che cosa rappresenterebbe questo? Sì, la penuria di viveri o la carestia. Il successivo cavaliere è prontamente riconosciuto come simbolo della morte. La venuta di tutti questi dal 1914 e in seguito è la prova che siamo entrati nel «tempo della fine».
L’interessato ritiene che questa considerazione è avvincente. Il proclamatore va a pagina 37, e suggerisce di esaminare la visione in modo più particolareggiato. Fa le domande.
(Min. 5) Considerate come si potrebbe iniziare lo studio dal principio del libro o da qualsiasi altro punto del libro.
Min. 12: Considerazione della lettera della Filiale. Incoraggiate i fratelli ad assistere all’assemblea di distretto.
Min. 3: Relazione dei conti.
Min. 10: Commenti conclusivi. Incoraggiate a seguire il regolare programma di lettura della Bibbia. Considerate il Salmo 119:97. Cantico 31.
SETTIMANA CHE INIZIA IL 25 LUGLIO
Tema: Pascete il gregge con intendimento. Cantico 56.
Min. 8: Benvenuto, scrittura e commento. Incoraggiate a fare servizio la sera. Se alcuni non sono a casa nei giorni di fine settimana durante l’estate non possiamo cambiare il loro programma, ma possiamo cambiare il nostro.
Min. 15: Che cosa faremo questa estate? Conversazione fra i componenti di una famiglia. Includete “Presentazione della buona notizia”. Si dovrebbero fare brevi commenti circa l’assistere a un’assemblea.
Min. 15: “Pascete il gregge”. Partecipazione dell’uditorio.
Min. 7: “Risposta a domande”. Considerazione fra due servitori di studio di libro. Non menzionate semplicemente i punti; ampliateli e metteteli in risalto così che siano ricordati e seguìti.
Min. 8: Annunci appropriati. Considerate estesamente l’annuncio relativo agli abbonamenti alle riviste.
Min. 7: Commenti conclusivi. Cantico 20.
SETTIMANA CHE INIZIA IL 1º AGOSTO
Tema: Dichiarate il nome di Geova in tutta la terra. (Eso. 9:16). Cantico 113.
Min. 12: Benvenuto, scrittura e commento. Includete il discorso sul tema del mese, mostrando ciò che questo significa nella nostra vita personale. (Si veda «La Torre di Guardia» del 15 gennaio 1971).
Min. 15: I giovani che hanno genitori increduli lodano Geova con la loro fedeltà.
(Min. 5) Il presidente dice che alcuni genitori increduli sono indifferenti alla verità, altri sono contrari. In tali casi è essenziale fedeltà da parte dei giovani cristiani. Nella casa divisa se il padre è indifferente, un modo eccellente in cui i figli più piccoli possono suscitare il suo interesse è di chiedergli di leggere gli speciali articoli preparati perché i genitori li leggano con i figli. Che dire se c’è opposizione?
(Min. 7) Dimostrazione. Dopo l’adunanza, un servitore parla a due giovani proclamatori che sembrano abbattuti; i genitori sono contrari a che servano Geova. Il servitore li incoraggia, mette in risalto il bisogno di fedeltà, perseveranza. Geova li aiuterà a perseverare. Se i genitori limitano le attività teocratiche dei figli, preghiera, studio e testimonianza occasionale sono possibili. I giovani ringraziano per l’incoraggiamento e i suggerimenti.
(Min. 3) Il presidente riassume ciò che si può fare per aiutare i genitori increduli a capire la verità: per esempio, i giovani possono dire quello che imparano ai genitori. Cosa principale: Siate fedeli a Geova sia che i genitori siano contrari o indifferenti.
Min. 10: Come possiamo proteggerci?
(Min. 2) Presidente: Descrivete in breve il problema della pornografia; si trova nelle edicole, negli uffici, nelle scuole, ecc. Si veda «Svegliatevi!» dell’8 luglio 1971, pagina 20.
(Min. 8) Chiedete all’uditorio le ragioni scritturali per stare lontani da tali cose. Inoltre, come possiamo proteggere noi stessi, i figli e i fratelli?
Min. 15: Offerta per agosto. Due famiglie si incontrano per considerare l’offerta, come superare le obiezioni, ecc.; si esercitano fra loro. Interrompete la presentazione nei punti appropriati per invitare l’uditorio a dare suggerimenti su ciò che si potrebbe dire o fare, perché sarebbe bene fare le cose in un particolare modo, ecc.
Min. 8: Commenti conclusivi. Incoraggiate i proclamatori a usare le riviste vecchie quando le persone sono assenti. Considerate con l’uditorio (1) come possiamo imprimere nel nostro cuore le formazioni bibliche e (2) come si può toccare il cuore dei bambini e delle persone interessate. Considerate Proverbi 4:4, 21. Cantico 87.
SETTIMANA CHE INIZIA L’8 AGOSTO
Tema: Facciamo saggio uso del tempo per dichiarare il nome di Geova. Cantico 46.
Min. 10: Benvenuto, scrittura e commento. Includete qui invece che alla fine del programma qualsiasi annuncio relativo all’attività della congregazione.
Min. 17: “Quando l’odio è una cosa buona, una protezione”. Informazioni tratte dalla «Torre di Guardia» del 1º giugno 1971.
Min. 10: Notizie Teocratiche. Consideratele sotto forma di discorso, facendo partecipare l’uditorio.
Min. 23: Commenti conclusivi. Considerate soggetti di interesse locale. Cantico 115.