Adunanze di Servizio
SETTIMANA CHE INIZIA IL 15 LUGLIO
Min. 5: Cantico 100. Introduzione, scrittura e commento.
Min. 14: “Serviamo con un senso di urgenza!” Considerazione con domande e risposte, seguìta da un breve ed entusiastico discorso.
Min. 10: Considerazione tra alcuni fratelli della lettera della Filiale.
Min. 20: Mostriamo vero amore gli uni verso gli altri alle assemblee cristiane.
Presidente: La breve introduzione al materiale dovrebbe includere commenti su come mostrare vero amore e ospitalità cristiana gli uni verso gli altri all’assemblea di questa estate. Quello che facciamo, il modo in cui ci comportiamo può esercitare una potente influenza per il bene o causare delusione, perfino facendo inciampare alcuni. Dopo alcuni brevissimi commenti introduttivi fate le seguenti domande, lasciando che i fratelli cerchino le scritture, le commentino e le applichino alla nostra condotta alle assemblee cristiane. (1) Che cosa ci provvedono le assemblee cristiane in questi gravi giorni? (Rom. 1:11, 12; Ebr. 10:24, 25) (2) Quale qualità dobbiamo primariamente manifestare se vogliamo farci riconoscere come discepoli di Cristo? Perché date questa risposta? (Giov. 13:34, 35) (3) Secondo i princìpi biblici, come dovremmo comportarci quando facciamo la fila per i pasti o per prendere le nuove pubblicazioni al reparto letteratura? (1 Cor. 10:24; Giov. 15:12, 13) (4) Quando si tratta di occupare i posti, quali princìpi biblici devono determinare la nostra veduta e le nostre decisioni? (Ebr. 13:1, 2; Filip. 2:3, 4; 1 Cor. 13:4, 5; Col. 3:13) (5) Che cosa faremo se nuovi interessati venissero a casa nostra per acquistare conoscenza della Bibbia e l’intera famiglia fosse seduta, occupando tutte le sedie intorno al tavolo? Diremmo loro semplicemente di starsene in piedi, oppure qualcuno di noi li farebbe sedere? (Rom. 12:10; 1 Piet. 4:9) (6) Come possiamo aiutare gli anziani a provare gioia nelle assemblee? Come possono i figli rendere l’assemblea più piacevole per i genitori? (Lev. 19:32; Eso. 20:12) (7) Perché dare un buon esempio è molto utile per i conservi credenti, per i nuovi e per gli osservatori del mondo? (1 Piet. 2:12; 2 Cor. 6:3, 4)
Min. 3: Relazione dei conti.
Min. 8: Commenti conclusivi. Includete il rapporto del servizio di campo. Cantico 94.
SETTIMANA CHE INIZIA IL 22 LUGLIO
Min. 10: Cantico 109. Considerazione della scrittura da parte di una famiglia.
Min. 10: “Domande dai lettori”. La Torre di Guardia del 1. giugno 1973. La parte può essere svolta con una conversazione fra due fratelli. Si possono leggere e applicare le scritture. Rendete scritturale ed edificante la conversazione. Mostrate quello che può fare ciascun coniuge per mantenere puro e approvato agli occhi di Dio il matrimonio.
Min. 10: “Perdiamo qualche opportunità?” Considerazione con domande e risposte da parte del sorvegliante degli studi biblici che incoraggia i fratelli a essere desti per iniziare studi a ogni opportunità.
Min. 20: Apprezziamo il provvedimento di Dio per la vita eterna. Invitate il maggior numero possibile di presenti a fare commenti. Rendete la parte interessante e animata. Considerate i seguenti punti: (I riferimenti riguardano Svegliatevi! dell’8 aprile 1971).
Come sappiamo che il proposito di Dio era quello di far vivere per sempre l’uomo sulla terra? (Gen. 2:16, 17; Giov. 3:16; Sal. 37:29; Riv. 21:3, 4) Quali fatti circa gli organismi viventi sulla terra fanno sembrare strano che gli uomini abbiano una vita di così breve durata? (Pagg. 3, 4) Quali normali, sani desideri umani sono frustrati dalla brevità della vita umana? (Pagg. 4-6) Fin dove credono realmente gli scienziati di poter andare per aiutare l’uomo ad avere lunga vita? (Pag. 9) Che cosa c’è nel corpo umano stesso a indicare che fu fatto per vivere per sempre? (Pagg. 11-14) Perché non sarebbe monotono vivere per sempre? (Pagg. 15-18) L’uomo ha già problemi per l’esplosione demografica, per cui dove vivranno tutte le persone quando la morte non sarà più inevitabile e anche i morti torneranno? (Pagg. 19, 20) Può la terra produrre abbastanza cibo per tutte queste persone? (Pagg. 21, 22) Come il sacrificio di riscatto apre la via della vita eterna? (Pagg. 22-26) Che cosa assicurerà il giusto ambiente per vivere in eterno sulla terra? (Pagg. 26, 27) Che cosa dobbiamo fare ora personalmente se vogliamo vivere per sempre? (Pagg. 28-31) Quali passi preliminari dobbiamo aiutare altri a fare perché si incamminino sulla via della vita eterna? (Pagg. 28-31)
Min. 10: Commenti conclusivi. Considerate i punti salienti di “Che cosa si deve fare?” Cantico 63.
SETTIMANA CHE INIZIA IL 29 LUGLIO
Min. 10: Cantico 57. Introduzione, scrittura e commento. Considerate le Notizie teocratiche.
Min. 15: Conformarsi o non conformarsi? (La Torre di Guardia del 15 giugno 1973, pagg. 381-384)
(Min. 6) Conversazione fra due adolescenti, uno dei quali ha dapprima un’attitudine negativa verso i consigli scritturali dell’articolo. Rendete la conversazione adatta alle circostanze locali. Eccellenti informazioni.
(Min. 9) Un anziano ragiona con l’uditorio sull’utilità degli articoli per gli adolescenti. Quanti genitori li hanno effettivamente esaminati con i figli e le figlie adolescenti? Quanti articoli sono stati considerati: tre, quattro o più? (Non è necessario far loro alzare la mano; ponete solo queste domande). Abbiamo avuto undici articoli finora. Quando considereranno gli altri? (Perché non decidete sin da ora nel vostro cuore quando potete farlo?) Le informazioni sono della massima importanza. Alcune di esse saranno ricordate vagamente dal giovane se le avete considerate molti mesi fa. È bene ripassare ogni tanto queste informazioni. Bisogna considerarle spesso per combattere le pressioni esercitate ogni giorno da questo vecchio sistema tramite compagni di scuola, vicini, ecc. Un ragazzo disse di questi articoli: “Benché comprendessi il contenuto di questi articoli, il mio apprezzamento per essi crebbe notevolmente quando i miei genitori li considerarono con me”. Potreste riesaminare i pensieri principali di questi articoli pubblicati nei mesi passati e mostrare quanto sono opportune e incoraggianti le informazioni. Scegliete quello che è più appropriato localmente per i giovani.
Min. 10: “Risposta a domande”. Considerate la parte con domande e risposte.
Min. 15: “Presentazione della buona notizia — Con la giusta introduzione”. Considerazione e dimostrazione di punti appropriati dei paragrafi da 2 a 4. Invitate a fare commenti sull’utilità della giusta introduzione. Si possono suggerire introduzioni appropriate da usare con l’offerta del libro “Grande Insegnante” in agosto.
Min. 10: Commenti conclusivi. Includete “Come aver cura della letteratura”. Cantico 117.
SETTIMANA CHE INIZIA IL 12 AGOSTO
Min. 7: Cantico 64. Introduzione, scrittura e commento.
Min. 40: Entusiasmante ripasso del programma dell’assemblea “Vittoria divina”. I fratelli che svolgeranno questa parte dovranno aver ricevuto l’incarico molto tempo prima dell’assemblea. Un fratello farà da presidente, invitando diversi a dire come il programma ci ha aiutato a capire e migliorare la nostra relazione con Geova, nuovi pensieri appresi dai principali discorsi di un’ora, consigli sul modo in cui impieghiamo la nostra vita, l’effetto di ciò che abbiamo imparato sul ministero di campo, qualsiasi rimarchevole esperienza, ecc.
Min. 13: Commenti conclusivi. Includete la considerazione dei princìpi contenuti nell’articolo “Riguardo della donna per l’autorità — Come si dimostra?” (La Torre di Guardia del 1. agosto 1973, pagg. 468-470) Accertatevi che tutti capiscano in quali occasioni le sorelle devono portare il copricapo. Cantico 91.