BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • km 1/74 p. 2
  • Adunanze di Servizio

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Adunanze di Servizio
  • Ministero del Regno 1974
  • Sottotitoli
  • SETTIMANA CHE INIZIA IL 13 GENNAIO
  • SETTIMANA CHE INIZIA IL 20 GENNAIO
  • SETTIMANA CHE INIZIA IL 27 GENNAIO
  • SETTIMANA CHE INIZIA IL 3 FEBBRAIO
  • SETTIMANA CHE INIZIA IL 10 FEBBRAIO
Ministero del Regno 1974
km 1/74 p. 2

Adunanze di Servizio

SETTIMANA CHE INIZIA IL 13 GENNAIO

Min. 13: Cantico 62. Introduzione, scrittura e commento. Includete la considerazione delle Notizie Teocratiche.

Min. 16: Presentazione della buona notizia. Domande e risposte.

Min. 16: “Aiutate altri a ricercare Geova!” Domande e risposte. Si possono fare alcune dimostrazioni sui paragrafi 6 e 8.

Min. 15: Commenti conclusivi. Considerate il rapporto della congregazione in dicembre. Incoraggiate a fare i pionieri temporanei in febbraio. Cantico 71.

SETTIMANA CHE INIZIA IL 20 GENNAIO

Min. 12: Cantico 96. Introduzione e brevi commenti sulla scrittura. Considerate la lettera della Filiale.

Min. 20: La perseveranza di Geremia. Fate leggere le scritture all’uditorio, invitandolo a commentarle e farne l’applicazione personale (in base al tempo disponibile).

Geremia fu uno del ‘gran nuvolo di testimoni’ dalla cui condotta possiamo trarre molto incoraggiamento. (Ebr. 12:1) Anzitutto, si rese conto che la sua forza veniva da Geova. — Ger. 1:6, 18, 19; 20:11.

Geremia fu coraggioso e intrepido grazie alla forza di Geova, ma ebbe anche vera considerazione per il popolo. Provò compassione e mostrò anche amore per essi quando soffrivano a causa dei loro peccati. (Ger. 8:21–9:1) Dichiarò intrepidamente l’avvertimento e il messaggio di giudizio di Geova, tuttavia ebbe a cuore il suo ulteriore incarico di ‘edificare e piantare’. — Ger. 1:10; 38:19-23.

Geremia si scoraggiò a causa dell’aspra opposizione, ma amava la Parola di Dio e vi si attenne. Non abbandonò mai l’opera affidatagli. Fu incoraggiato da Geova e liberato. — Ger. 20:8, 9, 11; 40:2-4.

Quali sono alcune cose che possiamo imparare dalla vita di Geremia, applicandole nella nostra vita?

1. L’umiltà e la fiducia in Geova. Dobbiamo comprendere che facciamo la sua opera, non la nostra. Egli ci ama e ci dà la forza e la capacità di continuare a servirlo fedelmente. — Giac. 4:6, 10; Efes. 6:10; 1 Piet. 4:11.

2. Baldanza, coraggio. Dio non vuole che tremiamo dinanzi ai nostri oppositori e che manchiamo di santificare il suo nome. A nostra volta, non vogliamo ‘annacquare’ il messaggio di Dio o esser timidi e trattenerci dal dichiarare la verità. — Atti 4:29; Gios. 1:7-9; Sal. 27:14.

3. L’amore per i nostri fratelli e per altri. La nostra attitudine ha molta importanza. Siamo come un “rimbombante cembalo” se l’amore non ci sprona. Dobbiamo ricordare il nostro scopo di ‘edificare e piantare’, di aiutare le persone. — 1 Cor. 13:1-3.

4. Come Geremia, non è raro che a volte ci scoraggiamo a causa dell’opposizione, dell’indifferenza o di circostanze avverse. (2 Cor. 1:8-10) Dobbiamo pregare Dio, appoggiarci a lui e attendere fiduciosamente il suo aiuto. Nel frattempo, se non abbandoniamo il nostro posto nella sua disposizione, potremo perseverare con gioia ed essere liberati. — Giac. 5:11; Filip. 1:27, 28; 2 Piet. 2:9.

Min. 15: “Come considerate i possedimenti materiali?” Considerazione fra un anziano e alcuni giovani basata sull’articolo de La Torre di Guardia del 15 novembre 1973, pagg. 696-699. Considerate il valore delle attività sane in vista dell’urgenza dei tempi.

Min. 13: Commenti conclusivi. Cantico 39.

SETTIMANA CHE INIZIA IL 27 GENNAIO

Min. 10: Cantico 12. Introduzione, scrittura e commento. (Includete Annunci appropriati).

Min. 15: “Come va il vostro programma di studio personale?” Svolgete la parte sotto forma di discorso. Invitate l’uditorio a dire quali cose hanno minacciato di turbare un buon programma di studio.

Min. 12: Discorso su “Farete lo sforzo di essere onesti?” che includa le informazioni de La Torre di Guardia del 1. novembre 1973.

Min. 18: “Come acquistare conoscenza di Dio”. Presentazione suggerita per la campagna Torre di Guardia.

(Min. 12) Considerazione della presentazione con l’uditorio. Nella campagna di quattro mesi la maggior parte dei numeri de La Torre di Guardia conterrà articoli che metteranno in risalto come acquistare conoscenza di Dio e delle sue qualità. Si può basare la presentazione sull’articolo della rivista più recente, qualunque sia la qualità di Dio considerata. Usando l’articolo “Perché le persone di cuore onesto vogliono servire Geova”, dopo esservi presentati, potreste dire: “Buongiorno. Faccio visite a lei e ai suoi vicini per trovare le persone che desiderano servire Dio in modo accettevole. Vedendo ciò che accade nel mondo, molti si chiedono se Dio non si sia dimenticato dell’uomo. Che ne pensa lei? [Lasciate rispondere il padrone di casa]. La Parola di Dio, la Sacra Bibbia, ci dimostra che invece Dio ha provveduto a liberare l’uomo da questo stato di cose. Fu l’uomo stesso che inizialmente volse le spalle a Dio, come si può leggere in Romani 5:12. L’uomo non potrà mai liberarsi da solo da questo stato di cose e sebbene Dio non avesse nessun obbligo verso l’uomo diede una grande dimostrazione di amore, come indica Romani 5:8. Le persone di cuore onesto non trovano difficile ubbidire ai comandamenti di Dio, ma è essenziale anzitutto conoscere questi comandamenti, come suggerisce I Giovanni 5:3.

“[Tirate fuori La Torre di Guardia del 1. febbraio 1974 e apritela a pagina 67]. Questo articolo de La Torre di Guardia mostra perché le persone di cuore onesto desiderano servire Dio e come Dio merita la nostra adorazione. La Torre di Guardia esce due volte al mese e durante l’anno in corso essa pubblicherà molte informazioni su come Dio adempirà il suo proposito di liberare l’uomo dall’attuale stato di afflizione. Durante l’anno lei e la sua famiglia possono ricevere queste e molte altre ottime informazioni bibliche. L’abbonamento annuo a La Torre di Guardia costa solo L. 950. Sarò felice di disporre che La Torre di Guardia giunga a casa sua”.

(Min. 6) Fate fare una dimostrazione della presentazione. Non perdete tempo in argomenti secondari.

Min. 5: Commenti conclusivi. Cantico 4.

SETTIMANA CHE INIZIA IL 3 FEBBRAIO

Min. 15: Cantico 5. Introduzione, scrittura e commento. Includete la considerazione del tema del mese.

Min. 15: Presentazione dell’offerta dell’abbonamento.

(Min. 5) Leggete con i proclamatori lo “Scopo de ‘La Torre di Guardia’” contenuto a pagina 2 de La Torre di Guardia. Mostrate come si possono usare i paragrafi 2 e 3 per ottenere abbonamenti. Si potrebbe usare l’ultimo paragrafo per suggerire uno studio biblico.

(Min. 10) Dimostrazione del sermone suggerito. (Si veda l’adunanza del 27 gennaio) Dopo la presentazione scritturale, soffermatevi e dite che ci sono vari modi per mostrare l’utilità della rivista. Il proclamatore continua, leggendo un paragrafo a pagina 2 della rivista.

Poi un altro proclamatore si alza e fa una dimostrazione, con lo stesso padrone di casa, solo della parte conclusiva della presentazione.

Min. 15: Potete rendervi disponibili? La parte sarà svolta mediante un discorso sulle informazioni del libro Organizzazione, pagine 141-143, sul servizio di pioniere speciale. Mettete in risalto che quest’opera richiede buona volontà, essendo disposti a servire ovunque si riceva l’assegnazione. Si possono intervistare i pionieri speciali della congregazione perché mostrino quanto hanno apprezzato la loro assegnazione.

Min. 15: Commenti conclusivi. Includete la considerazione di “Risposta a domande”. Cantico 66.

SETTIMANA CHE INIZIA IL 10 FEBBRAIO

Min. 10: Cantico 31. Introduzione, scrittura e commento. Includete la considerazione del rapporto di servizio della congregazione di gennaio.

Min. 4: Relazione dei conti.

Min. 15: Considerate con la congregazione alcuni punti interessanti delle riviste di febbraio che possono essere utili per presentare l’abbonamento a La Torre di Guardia.

Min. 20: Considerazione dell’articolo de La Torre di Guardia del 1. dicembre 1973 dal titolo “Spronati da una santa coscienza”. La parte si può svolgere mediante discorso o conversazione fra un anziano e un servitore di ministero, o con una conversazione in seno a una famiglia.

Min. 11: Commenti conclusivi. Includete la considerazione di “Lasciate un foglietto d’invito?” Cantico 32.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi