Adunanze di Servizio
SETTIMANA CHE INIZIA IL 9 NOVEMBRE
Min. 10: Cantico 105. Benvenuto all’adunanza: considerazione di Ezechiele 39:25. Mettete in risalto perché è appropriato che Geova mostri esclusiva devozione al suo nome e come anche noi possiamo mostrare tale devozione.
Min. 18: “Altri hanno bisogno di quello che noi abbiamo”. Considerazione con domande e risposte. Ai paragrafi 3 e 4, chiedete di narrare esperienze locali avute nella distribuzione di Notizie del Regno o esperienze che i proclamatori hanno udite da altre congregazioni. (Sceglietene alcune in anticipo).
Min. 18: “Presentazione della buona notizia: Con le illustrazioni”. Discorso con dimostrazioni appropriate al territorio locale. Se il tempo lo permette, considerate anche figure che questa settimana si possono usare con efficacia nel servizio con le riviste.
Min. 14: Commenti conclusivi. Includete il rapporto del servizio di campo della congregazione. Cantico 66.
SETTIMANA CHE INIZIA IL 16 NOVEMBRE
Edifichiamo la nostra famiglia spirituale
Min. 10: Cantico 45. Introduzione e considerazione di Matteo 12:46-50.
Min. 15: Impariamo a conoscerci. Nell’ultimo anno circa, quanti nuovi ci sono stati nella congregazione? Dobbiamo conoscere bene i nostri fratelli e le nostre sorelle spirituali per aiutarli a progredire verso la maturità cristiana. Intervistatene diversi. Considerate come hanno udito per la prima volta la verità e gli ostacoli che han dovuto sormontare. Che cosa li ha particolarmente aiutati a capire che era la verità? Come sono stati incoraggiati a stare vicino a Geova?
Min. 12: Aiutiamoci spiritualmente a vicenda. Discorso che ponga in rilievo il bisogno di progredire spiritualmente. (Ebr. 5:11–6:1) I nuovi sono attratti nella congregazione dalle cose che imparano, apprezzando le verità spirituali invece delle tradizioni e dei riti. Come possiamo aiutarli a progredire verso la maturità? Oltre che alle adunanze, è specialmente incoraggiante stare insieme in altre occasioni. Conoscete qualcuno che potreste aiutare in questo modo? Molti devono essere aiutati nello studio anche dopo il battesimo. Se lo desiderate, invitate i nuovi a prendere parte ogni tanto al vostro studio familiare. Nel vostro studio di libro ci sono alcuni che sarebbero felici di venire nel servizio di campo con voi? Forse apprezzeranno anche di essere aiutati a preparare una presentazione per il campo o una parte nella scuola. Vogliamo dare tale assistenza spirituale, mostrando così che nutriamo verso i nostri fratelli spirituali gli stessi sentimenti che nutrì Gesù. — Matt. 12:50.
Min. 13: Mostriamo amore in modo pratico. Commentate in breve Giacomo 2:15, 16. Non vogliamo che alcuno della nostra famiglia spirituale sia trascurato. [Dimostrazione] Due sorelle parlano di una sorella anziana, non va alle adunanze, il suo appartamento non è ben tenuto; perché gli anziani non fanno qualcosa per lei? Una dice: “Certo, è anche nostra sorella nella verità; forse noi pure dovremmo fare qualcosa”. Convengono che è una buona idea. Dispongono di andare a prenderla a turno per condurla alle adunanze, vedendo quello che possono fare con tatto per aiutarla a pulire l’appartamento dato che si sta indebolendo. [Interrogate la congregazione]. Quali cose possono fare le sorelle per dare aiuto pratico ad altri della congregazione? Che cosa possono fare gli adolescenti? Che cosa possono fare gli anziani per aiutare altri della congregazione? Possiamo tutti mostrare amore dando un caloroso benvenuto a tutti quelli che vengono alle adunanze. In armonia con Giovanni 13:35 in quali altri modi pratici si può mostrare amore?
Min. 10: Commenti conclusivi. Relazione dei conti. Poiché vogliamo aiutare altri a venire nella famiglia spirituale di Geova, invitate tutti gli interessati ad assistere alle adunanze della congregazione. O, se sono qualificati, invitateli ad accompagnarvi nel servizio di campo, aiutandoli così a divenire nostri fratelli spirituali. (Luca 18:28-30) Cantico 9.
SETTIMANA CHE INIZIA IL 23 NOVEMBRE
Min. 10: Cantico 18. Introduzione.
Min. 12: Discorso sull’articolo de La Torre di Guardia del 1. novembre 1975 intitolato “Accettate volentieri lavori umili?”
Min. 13: “Accettate i consigli?” Discorso sull’articolo de La Torre di Guardia del 1. ottobre 1975. Fate leggere alcune scritture all’uditorio, invitando a commentarle.
Min. 15: Lettera della Filiale. Consideratela in modo entusiastico, con la partecipazione dell’uditorio.
Min. 10: Commenti conclusivi e Annunci pertinenti. Cantico 24.
SETTIMANA CHE INIZIA IL 30 NOVEMBRE
Min. 12: Cantico 106. Benvenuto e breve discorso su Matteo 11:29, 30. Date risalto alla gioia che si prova nel servizio, facendo le cose come vuole Geova. Perdiamo la gioia quando smettiamo. Considerate con l’uditorio “Risposta a domande”.
Min. 20: “Testimonianza pubblica con le riviste”. Domande e risposte. Fate anche alcune dimostrazioni su come presentare brevemente le riviste nei negozi e, dove si può compiere, su come presentare le riviste nell’opera per le strade.
Min. 15: Testimonianza nel periodo delle feste. Il presidente menziona particolari problemi che s’incontrano nella testimonianza al tempo delle feste del mondo, adattando i suggerimenti alle circostanze locali. Per non irritare i padroni di casa, quando le circostanze lo richiedono dobbiamo fare una presentazione breve. Usate discernimento e adattatevi alle circostanze che si presentano a ogni porta, allo scopo di lasciare il padrone di casa in una buona disposizione mentale, per quanto dipende da voi. Se sono occupati, potete dire: “Dato che è occupato, dirò solo che offriamo questa traduzione della Bibbia scritta nella lingua che si parla oggi, insieme a una pubblicazione di studio biblico intitolata Ascoltate il grande Insegnante! Può averle entrambe per la contribuzione di L. 1.000”. Quando vi augurano “Buon Natale” o qualcosa del genere, non è necessario fare una discussione sull’origine del Natale. Si può solo rispondere al saluto bene intenzionato con un amichevole sorriso e un “Grazie” mentre si passa alla porta accanto. Il nostro obiettivo è di guadagnare i cuori e possiamo riuscirci meglio nell’opera di casa in casa parlando ogni volta che è possibile delle benedizioni del regno di Dio.
Min. 13: Commenti conclusivi. “Fate abbondare l’immeritata benignità”. Domande e risposte. Cantico 84.