Adunanze di servizio
SETTIMANA CHE INIZIA L’8 FEBBRAIO
Min. 10: Cantico 8. Incoraggiante discorso sull’importanza di dedicarsi regolarmente al servizio di casa in casa.
Min. 20: Considerazione scritturale. Matteo capitolo 24: Una straordinaria profezia che ha significato per noi. Considerazione con l’uditorio. Si possono leggere brevi parti scelte dal libro Millenario Regno di Dio (ka).
(1) Poiché Matt. 24 si adempì nel periodo fino al 70 E.V., come sappiamo che si adempie ora? (La profezia di Riv. 6:1-8, scritta dopo il 70 E.V., è parallela a Matt. 24:6-8 e mostra che ha un futuro adempimento). (is 122-128) La distruzione di Gerusalemme non fu la peggiore catastrofe della storia. (Matt. 24:21; ka 306, § 28; w75 594, § 10) Nel 70 E.V. non furono coinvolte “tutte le tribù della terra”. (Matt. 24:30; w75 593, § 5) (2) L’avvertimento del vers. 23 è una semplice ripetizione dei verss. 4, 5? (Si applicò dopo la distruzione di Gerusalemme, non prima). (Matt. 24:20-22; ka 322, §§ 58, 59) I discepoli non dovevano essere sviati, poiché la presenza non sarebbe stata rivelata solo a pochi eletti. (Matt. 24:24-27; ka 323, §§ 60, 61) (3) Come si sono oscurati i cieli nel nostro tempo? (È un tempo di caligine, senza alcuna luminosa prospettiva per gli uomini in generale). (Matt. 24:29; ka 327, § 68) I cieli non hanno più la loro apparenza benigna, ma contengono pericoli. (ka 327, 328, § 70; w75 596, § 18) (4) Il “segno del Figlio dell’uomo” (Matt. 24:30) ha già avuto luogo dal 1914? (Non è il “segno” della presenza di Gesù; Matt. 24:3) Riguarda la sua ‘venuta’ alla fine del sistema. (ka 329, § 74) (5) In che modo il periodo della presenza di Gesù è simile ai “giorni di Noè”? (Matt. 24:37) (La presenza è un esteso periodo di tempo). (ka 335, 336, § 5) Gesù non metteva in risalto la violenza che c’era prima del Diluvio, ma la mancanza di fede da parte della maggioranza delle persone assorte nelle quotidiane attività della vita. (Matt. 24:38, 39; ka 336, § 6) (6) Perché Gesù non ci fornì la data specifica della fine del sistema? (Questo ci permette di dimostrare se abbiamo fede e se compiamo con zelo l’opera affidataci da Dio). (Matt. 24:43, 44)
Min. 17: “Presentazione della buona notizia: Con l’abbonamento a La Torre di Guardia”. Domande e risposte. Nei punti appropriati fate fare a un proclamatore preparato una presentazione in cui usa il primo articolo di una recente Torre di Guardia. Il proclamatore ottiene l’abbonamento e poi dà al padrone di casa la rivista e tre opuscoli e quindi si allontana. Il presidente chiede: “Ha dimenticato qualcosa?” Fa tornare indietro il proclamatore, che con poche semplici parole richiama l’attenzione sull’opuscolo, legge il primo paragrafo, fa la domanda e comincia un’amichevole conversazione.
Min. 13: Commenti conclusivi. Punti salienti della lettera della Filiale. Cantico 12.
SETTIMANA CHE INIZIA IL 15 FEBBRAIO
Min. 18: Cantico 15 e alcune dimostrazioni sul modo di presentare le riviste nel Giorno della rivista e nei negozi.
Min. 25: La gioia di trovare le risposte. Discorso e dimostrazione.
Nella vita quotidiana e nel servizio di campo, sorgono domande. Qual è la risposta contenuta nella Bibbia e nelle pubblicazioni dello “schiavo fedele e discreto”? Anziché chiedere a qualcuno, usate gli indici che sono in fondo alle riviste Torre di Guardia e Svegliatevi! per trovare la risposta. Fare ricerche per conto proprio dà soddisfazione e consente di risparmiare tempo. Vi reca gioia. — Prov. 2:4, 5.
Mostrate come far uso degli indici dei soggetti e delle scritture ne La Torre di Guardia. Notate: Date le risposte con una o due frasi. NON perdete tempo a dare risposte particolareggiate; mostrate COME TROVARE le risposte. (1) È errato far sterilizzare un animale domestico? (Cercate nell’indice dei soggetti de La Torre di Guardia del 1973; troverete la voce “Animali domestici”, e viene indicato a quale pagina è la risposta). (2) Quale materiale si può usare per aiutare qualcuno che è depresso? (Sfogliate vari volumi de La Torre di Guardia, finché in quello del 1971, nell’indice dei soggetti, alla voce “Depressione”, trovate il riferimento a un intero articolo sul soggetto). (3) Dove si può trovare un’esauriente spiegazione della “seconda morte”, menzionata in Rivelazione 21:7, 8? (L’indice delle scritture de La Torre di Guardia del 1974, sotto Rivelazione 21:7, 8, rimanda a pagina 748, dov’è data la spiegazione).
Se non avete le ultime annate de La Torre di Guardia o desiderate fare ricerche nelle annate precedenti, forse qualche altro fratello le ha, o forse sono nella biblioteca della Sala del Regno. Accrescete la vostra gioia e le vostre benedizioni, facendo buon uso degli indici.
Min. 17: Commenti conclusivi. Relazione dei conti. Considerate pure come compilare i foglietti di abbonamento. Distribuite i foglietti di abbonamento a tutti i presenti così che possano seguire. Chi fa questa parte esaminerà bene il modulo S-11, “Come registrare correttamente gli abbonamenti”, e ne considererà i punti con l’uditorio. Mettete in risalto che è essenziale compilare i foglietti in modo molto accurato e pulito, altrimenti l’abbonato potrebbe non ricevere mai l’abbonamento, oppure le riviste potrebbero arrivare in ritardo e potrebbero sorgere problemi. Durante l’anno circa due persone su dieci si trasferiscono o cambiano per qualche motivo indirizzo. Qualsiasi cosa possiate fare per fornire in anticipo alla Società questi cambiamenti di indirizzo sarà utile per far pervenire le riviste agli abbonati. Cantico 16.
SETTIMANA CHE INIZIA IL 22 FEBBRAIO
Min. 10: Cantico 17. Considerate tramite un discorso come ‘riscattare il tempo opportuno’. (or pp. 110-112)
Min. 15: “Come svolgere il servizio di predicazione”. Conversazione fra il sorvegliante del campo e alcuni fratelli. (or pp. 112-116)
Min. 20: Iniziamo studi biblici durante la campagna degli abbonamenti. [Dimostrazione] Due proclamatori hanno appena ottenuto un abbonamento; promettono di tornare con le riviste nuove. Quando se ne sono andati, uno dice che alla visita ulteriore si potrà offrire il libro Verità per cercare di iniziare uno studio. Un proclamatore chiede: “Perché non iniziare lo studio in uno degli opuscoli lasciati insieme all’abbonamento?” [Presidente] Vediamo come si può fare [Dimostrazione] Come nella prima scena, hanno appena ottenuto l’abbonamento. Il secondo proclamatore richiama l’attenzione sull’opuscolo “Ecco”, spiegando che molti vorrebbero sapere di più sulla Bibbia ma hanno riscontrato che è difficile capirla. Tuttavia, i testimoni di Geova si offrono di aiutare il padrone di casa ad apprendere mediante la sua Bibbia come Dio ristabilirà il paradiso sulla terra. Fate qualche commento sulla copertina dell’opuscolo “Ecco”. (Si inizia un breve studio nell’opuscolo “Ecco”, paragrafi 1-4). [Presidente] Le scritture di questo opuscolo si possono esaminare e considerare insieme in poche visite. Incoraggiate a seguire questo metodo con tutti gli abbonati.
Min. 15: Commenti conclusivi. “Aiutate quelli che vi sono vicini”. Considerate i punti principali sotto forma di discorso, benché se il tempo lo permette possiate far partecipare l’uditorio. Cantico 19.
SETTIMANA CHE INIZIA IL 29 FEBBRAIO
Min. 25: Cantico 21. “Siate desti al privilegio di predicare!” Considerazione con domande e risposte. Nell’introduzione, dite in breve quanti proclamatori ci sono nella congregazione, il numero di quelli che fanno servizio ogni mese, il numero degli irregolari e il numero di quelli che fanno da 1 a 5 ore di servizio al mese. Dite questo in modo incoraggiante e gentile per far capire alla congregazione in quali punti ha bisogno di migliorare. Menzionate che tutti abbiamo bisogno di incoraggiamento e che in questa analisi sarà mostrato come e dove tutti i componenti della congregazione possono avere una parte in questo. Spiegate come devono fare quelli che desiderano ricevere aiuto.
Min. 20: Traete profitto spirituale dalla ‘meravigliosa luce di Dio’. Discorso entusiastico sull’Annuario del 1976 (pp. 31-50). Si possono leggere brani. Date risalto ai punti che saranno probabilmente più utili per la congregazione locale, ma narrate il racconto, non soffermandovi a lungo su un’idea. Dei punti trattati alle pagine indicate, potete dare risalto ai seguenti: (1) Ciò che fece il fratello Russell quando fu ristabilita la sua fede nella Bibbia e come lo spirito di Dio illuminò i primi studenti biblici in merito all’invisibile presenza di Cristo e alla fine dei Tempi dei Gentili. (pp. 31-35). (2) La Torre di Guardia ha Geova come sostenitore e sin dall’inizio ha sostenuto il riscatto (p. 35); (3) il popolo di Dio sapeva di dover predicare la buona notizia e l’ha predicata (pp. 36, 37); (4) lo spirito santo spinse alcuni a seguire la verità (pp. 38, 39); (5) il popolo di Dio fece sforzi per assistere alle adunanze cristiane e da esse sia giovani che vecchi trassero profitto spirituale (pp. 40, 41); (6) l’opera coi trattati fu svolta con diligenza e i trattati diedero buoni risultati (pp. 42, 43); (7) i pellegrini manifestarono le qualità cristiane e le loro visite furono spiritualmente profittevoli (pp. 45-48); (8) la sede centrale della Società fu trasferita per estendere l’opera di predicazione e la famiglia Betel ricevette buona assistenza spirituale, come ad esempio per mezzo delle considerazioni bibliche mattutine (pp. 48-50).
Per riassumere, ripassate con la congregazione in che modo seguiamo lo stesso modello di attività cristiana: (1) lo spirito di Dio rivela ancora la verità e spinge le persone a seguirla; (2) predicate fedelmente la buona notizia come fecero i primi studenti biblici; (3) assistete regolarmente alle adunanze cristiane poiché recano profitto spirituale sia a giovani che a vecchi; (4) partecipate alla distribuzione di letteratura e presentate le riviste poiché possiamo attenderci ottimi risultati; (5) valetevi pienamente della visita del sorvegliante di circoscrizione e traete così profitto come trasse profitto il popolo di Dio dalle visite dei pellegrini; (6) come la famiglia Betel, possiamo considerare la scrittura biblica del giorno, per nostro profitto spirituale.
Min. 15: Commenti conclusivi. Considerate punti appropriati degli Annunci. Menzionate i punti salienti di “Risposta a domande”. Dite come va la campagna degli abbonamenti. Cantico 40.