BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • km 4/77 p. 3
  • Facciamo saggio uso delle riviste

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Facciamo saggio uso delle riviste
  • Il servizio del Regno 1977
Il servizio del Regno 1977
km 4/77 p. 3

Facciamo saggio uso delle riviste

1 Condividete certamente l’opinione espressa da molti fratelli, che le riviste Torre di Guardia e Svegliatevi! sono sempre più pratiche, informative e aggiornate, così che quando le leggiamo ci sentiamo veramente ristorati, non è vero? Un esempio: Abbiamo letto così spesso sul soggetto dell’umiltà che forse abbiamo pensato: “Che cosa rimane più da imparare sull’argomento?” E invece, quando nella Torre di Guardia del 1º dicembre 1976 abbiamo letto di Pietro e degli altri apostoli nell’articolo “Come puoi rafforzare altri”, li abbiamo visti così umani, così simili a noi con i loro difetti e le loro ambizioni, che li abbiamo apprezzati ancor di più in quanto mostrarono di imparare le varie lezioni impartite da Gesù e si corressero!

2 Proprio perché le nostre riviste contengono un messaggio vivo e umano, oltre che per l’intensificata opera di predicazione, La Torre di Guardia e Svegliatevi! sono sempre più diffuse. Che dire di ognuno di noi? Stiamo intensificando la distribuzione delle riviste, oppure diminuiamo tale distribuzione perché pensiamo che ormai le persone non le leggono più e non le apprezzano?

3 Alcuni ritengono che la diffusione delle riviste nei luoghi pubblici sia meno utile nei piccoli centri abitati dove ormai siamo conosciuti da anni, e che invece sia più profittevole nelle grandi città. Ma sotto quale aspetto siamo conosciuti nei piccoli centri? Solitamente siamo più conosciuti noi individualmente che non l’organizzazione e l’insegnamento dei Testimoni di Geova. L’attività nei luoghi pubblici può mostrare un’organizzazione operante. In una cittadina dove si predica da quasi quarant’anni e nella quale c’è un proclamatore ogni duecento abitanti circa, quando i fratelli recentemente hanno iniziato l’opera nelle strade, hanno ottenuto sorprendenti risultati.

4 Cimiteri, parchi pubblici, giardini zoologici, ingressi di ospedali, case di cura, ospizi e musei, stazioni ferroviarie e di corriere, porti, aeroporti, mercati, magazzini generali, fiere e mercati, metropolitane, e infine vie e piazze con notevole afflusso di persone, possono essere luoghi appropriati per diffondere le riviste. Anziani, perché non esaminate quali sono i luoghi appropriati nel vostro territorio per compiere la distribuzione pubblica delle riviste? È interessante l’esperienza di un pioniere che qualche tempo fa ha potuto distribuire ben 775 riviste. Dove e a chi? Ai passeggeri degli autobus di linea e in sosta, tra i passeggeri dei treni in sosta alla stazione e di quelli in corsa, dopo aver chiesto il permesso al capotreno.

5 L’attività con le riviste nei luoghi pubblici è per noi tutti ed è particolarmente adatta per gli anziani di età e per chi ha difficoltà a salire le scale. Ricordate inoltre che coloro che distribuiscono le riviste al pubblico non debbono sostenere delle conversazioni con le persone, come suggeriva il Ministero del Regno del novembre 1975.

6 È pure utile che gli anziani delle congregazioni verifichino che il “Giorno della rivista” sia stabilito non soltanto formalmente, ma che sia sostenuto con successo. È tale speciale giorno annunciato entusiasticamente alle adunanze? Alcuni tra gli anziani e i servitori di ministero lo sostengono, forse facendo dei turni fra di loro, e sono scelti in anticipo i territori da percorrere?

7 Suggeriamo infine un riesame del vostro modo di presentare le riviste. Siete incisivi e specifici nelle vostre presentazioni? Date soprattutto risalto a un soggetto interessante? Siete pronti a citare articoli differenti a seconda che parliate a donne giovani o anziane, a uomini o a ragazzi? Siate pronti a fare alcune brevi presentazioni citando punti specifici della rivista che intendete offrire.

8 Che cosa faremo dunque nei prossimi mesi? È bene che il corpo degli anziani di ogni congregazione consideri come può essere incrementata localmente la diffusione delle riviste. Inoltre ogni proclamatore potrebbe stabilirsi le proprie quote di riviste da distribuire, anche se questa non è un’esigenza di servizio. In tal modo ognuno potrà avere una parte più piena nell’opera di predicazione facendo saggio uso delle riviste.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2026)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi