BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • km 4/77 pp. 2-3
  • Adunanze di servizio

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Adunanze di servizio
  • Il servizio del Regno 1977
  • Sottotitoli
  • SETTIMANA CHE INIZIA IL 10 APRILE
  • SETTIMANA CHE INIZIA IL 17 APRILE
  • Divenite più spirituali
  • SETTIMANA CHE INIZIA IL 24 APRILE
  • SETTIMANA CHE INIZIA IL 1. MAGGIO
  • SETTIMANA CHE INIZIA L’8 MAGGIO
Il servizio del Regno 1977
km 4/77 pp. 2-3

Adunanze di servizio

Nota: In questo numero del Servizio del Regno abbiamo disposto che vi siano solo tre parti in ciascuna adunanza di servizio. Disponete di far partecipare a ciascuna parte quante più persone riterrete opportuno. Le adunanze devono essere animate, informative, spiritualmente edificanti e si devono tenere entro il tempo stabilito. Ciò richiede preparazione da parte di ognuno e specialmente da parte di chi dirige le varie parti del programma.

SETTIMANA CHE INIZIA IL 10 APRILE

Min. 20: Cantico 81, annunci e considerazione dell’articolo “Perseverate nell’opera che è buona”. Suscitate entusiasmo per la campagna degli abbonamenti, includendo una o due brevi dimostrazioni di come presentarli. Includete commenti sulla lettera della Filiale, dando risalto agli utili cambiamenti fatti nella Scuola.

Min. 25: Iniziamo e continuiamo gli studi biblici a domicilio. Considerazione con l’uditorio.

A pagina tre sono dati suggerimenti su come migliorare la nostra cooperazione nel servizio di campo. Se avete il sincero desiderio di iniziare uno studio biblico a domicilio, potete trovare utili i seguenti suggerimenti:

Iniziate lo studio biblico a domicilio alla visita iniziale. Alcuni sono riusciti nell’intento dicendo che la ragione della loro visita è di trovare persone sincere che vogliono sapere come Dio risolverà i problemi che oggi affliggono l’uomo.

Quindi avendo in mente un pensiero biblico specifico, come Salmo 37:8-11, che tratta la completa eliminazione dei delitti e della violenza, potete passare all’offerta dello studio biblico, menzionando l’opuscolo C’è un Dio che ha cura di voi?, pagine 21-24.

Il più delle volte, gli studi sono iniziati in seguito alle visite ulteriori. Talora sono necessarie parecchie visite prima di iniziare effettivamente lo studio. Forse prima è necessario stabilire un rapporto amichevole, con alcune brevi visite, in cui si dia risalto a un utile pensiero scritturale. (Considerate le informazioni a pagina 122, or). Anche lasciando regolarmente le riviste. Alcuni hanno domande bibliche, a cui vorranno una risposta.

Al momento appropriato, dimostrate come lo studio regolare risponderà a molte domande. Probabilmente sorgerà il desiderio di uno studio biblico regolare.

Che cosa dobbiamo studiare?

Non c’è una regola fissa; considerate le necessità e gli interessi dei singoli studenti. Gli argomenti menzionati per primi dallo studente possono aiutarvi a stabilire cosa studiare. Considerate con l’uditorio alcune delle cose che interessano alle persone del posto. Cercate di parlare delle cose che aiuteranno di più lo studente e terranno viva la sua attenzione. Mostrate di interessarvi sinceramente di lui.

Sin dall’inizio, cercate di far partecipare allo studio altri familiari. Ci sono meno problemi quando marito e moglie, intere famiglie, studiano insieme la verità. È bene spiegare perché possono incontrare opposizione se studiano. — Matt. 10:36, 37 (tr, pag. 16)

Min. 15: “Facciamo saggio uso delle riviste”. Considerazione dell’articolo con domande e risposte. Incoraggiate i fratelli a fare buon uso delle riviste nel servizio di campo. Cantico 58.

SETTIMANA CHE INIZIA IL 17 APRILE

Divenite più spirituali

Min. 25: Cantico 4. Annunci, inclusa la relazione dei conti.

Rendiamo più interessante lo studio di libro. Il fratello che svolge la parte può seguire il seguente schema nella considerazione con l’uditorio. I conduttori di studio potranno fare commenti sul primo punto, altri partecipanti allo studio sul secondo punto, e quelli nella cui casa si tiene lo studio sul terzo punto.

(1) Considerate il compito del conduttore

Per ammaestrare altri, il conduttore deve avere una buona conoscenza del materiale, deve conoscere ciò che dice la Bibbia (2 Tim. 2:2; Mal. 2:7)

Per insegnare non basta fare domande, ma occorre aiutare a capire le informazioni

Egli deve analizzare come il materiale che si studia può contribuire alla relazione personale con Geova e come si può usare in pratica

Il conduttore deve ascoltare con attenzione i commenti per vedere se viene manifestato sincero apprezzamento. Da chi ha un’istruzione limitata non deve attendersi più di quanto sia ragionevole.

Siate benigni, mostrando considerazione per quelli che fanno parte del gruppo

(2) I partecipanti allo studio

Mostrate interesse facendo commenti (Gal. 6:6)

Ora che si leggono prima i paragrafi, prendete l’abitudine di rispondere alle domande con le vostre parole. Tuttavia, se siete nuovi, potete leggere le risposte alle domande poste e cercare di accrescere la vostra conoscenza

Se siete genitori, considerate le necessità dei vostri figli e degli altri presenti i quali apprezzano un’atmosfera tranquilla per poter imparare. Se dunque un bambino disturba l’adunanza, portatelo fuori se possibile e fatelo stare zitto per non interrompere lo studio

Siate sempre pronti a cercare e leggere i versetti della Bibbia

(3) Considerate un privilegio l’avere tale studio in casa vostra

Il padrone o la padrona di casa farà la sua parte cercando di far sentire tutti a proprio agio

Il posto dove si tiene lo studio dev’essere pulito e bene illuminato

Tutti dovrebbero rispettare la proprietà del padrone di casa.

Min. 15: Trovate chi è disposto ad ascoltare. Discorso, con partecipazione dell’uditorio. Rivelazione 22:17 dice in parte: “E chi ode dica: ‘Vieni!’”

Comprendiamo quanto è soddisfacente bere le acque della vita.

Desideriamo aiutare altri assetati (1 Cor. 9:16)

Ci sono molte opportunità di far questo.

È necessario comprendere che il modo in cui le persone accolgono la buona notizia significherà vita o morte per loro (1 Piet. 4:5, 6, 17; 2 Tess. 1:6-8)

Non ci interessiamo semplicemente di percorrere il territorio o fare rapporto di servizio.

Aiutiamo tutte le persone simili a pecore perché le amiamo (1 Tess. 2:8)

La sincera gratitudine dovrebbe spingerci a parlare a ogni occasione

Non lasciamoci abbattere se non abbiamo risultati.

Se le persone sono indifferenti, è loro responsabilità

La determinazione di dar prova della nostra devozione e del nostro amore per altri dovrebbero spingerci a parlare con urgenza della verità a ogni occasione con la certezza che Geova benedirà i nostri sforzi (Mal. 3:10)

Incoraggiate a partecipare in maggio all’opera di pioniere ausiliario; fate sforzi diligenti per recare il messaggio a chi è disposto ad ascoltare.

Min. 20: Discorso, con partecipazione dell’uditorio, sull’articolo intitolato “Consigli: Ne fate tesoro?” pubblicato nella Torre di Guardia del 1. maggio 1977. Le seguenti domande saranno utili per sottolineare i punti principali: Quale tendenza umana si manifesta spesso quando sono dati consigli, come illustra il caso di Adamo ed Eva? Come mostrò Davide la giusta attitudine dopo che Natan gli ebbe fatto notare i suoi peccati? Come dovremmo reagire se ci fossero dati consigli pur non avendo infranto nessuna legge? Come si può illustrare? Quali fattori inerenti al consigliere potrebbero suscitare risentimento quando si ricevono consigli? Perché la causa principale è l’orgoglio? Perché lo spirito di “avere sempre ragione” è pericoloso? Quale danno deriva dal respingere i consigli? Quali ottimi vantaggi ha chi accetta i consigli? Cantico 50.

SETTIMANA CHE INIZIA IL 24 APRILE

Min. 25: Cantico 63, annunci e considerazione con l’uditorio dell’articolo “Miglioriamo la nostra cooperazione nel servizio”. Mettete in risalto le scritture e mostratene l’applicazione. Dov’è possibile fate narrare esperienze indicanti i benefici di dare e ricevere assistenza nel servizio di campo. Prendete in esame il rapporto del servizio di campo della congregazione.

Min. 15: (Se si vuole, si possono usare le seguenti informazioni. Se invece gli anziani ritengono necessario considerare alcuni problemi della congregazione, questo materiale si può tralasciare).

Discorso sull’articolo della Torre di Guardia del 15 maggio 1977, intitolato “Lasciamo parlare la Bibbia”. Se lo desiderate, potete includere dimostrazioni, adatte localmente.

Min. 20: “Perché un Dio di amore impartisce riprensione?” Considerazione con l’uditorio dell’articolo della Torre di Guardia del 1. marzo 1977, facendo le seguenti domande: Paragrafi 1-3: Cosa ci dice la Bibbia riguardo all’interesse di Dio verso l’umanità, e riguardo alla necessità di riprensione e disciplina? Paragrafi 4, 5: Perché dovremmo essere grati della correzione divina? Paragrafi 6-8: In quali modi la disciplina impartita dai genitori ai figli deve rispecchiare amore e pazienza? Paragrafi 9, 10: Che cosa mostra che i genitori che hanno queste qualità imitano Geova stesso? Qual è lo scopo della disciplina divina? Paragrafo 11: Perché Geova odia il peccato e che cosa suscita la sua ira per il peccato? Paragrafi 12, 13: In che modo in Isaia 28:23-29 è illustrato come Geova considera il soggetto della disciplina? Quale lezione apprendiamo da ciò? Paragrafi 14, 15: Quale interessante esempio diede Gesù ai pastori cristiani? Quale spirito mostrò verso i peccatori pentiti? Paragrafi 16, 17: Quale motivo dovrebbe spingere un anziano cristiano a impartire la riprensione e qual è il modo scritturale di trattare chi ha sbagliato? Paragrafo 18: Come si può agire quando qualcuno è riluttante a parlare, e cosa è importante ricordare anche se si devono prendere severi provvedimenti? Cantico 37.

SETTIMANA CHE INIZIA IL 1. MAGGIO

Min. 25: Cantico 9. “Presentazione della buona notizia: Con efficaci conversazioni bibliche”. Considerate l’articolo con l’uditorio. Dimostrate la presentazione suggerita nel terzo paragrafo; includete domande e risposte su “Argomenti di conversazione nel servizio di campo”.

Min. 25: Quale servizio dobbiamo rendere a Dio? Conversazione fra alcuni fratelli che usano le informazioni del libro Organizzazione, pagine 107-132.

Min. 10: Annunci locali. Cantico 118.

SETTIMANA CHE INIZIA L’8 MAGGIO

Min. 20: Cantico 46, annunci; quindi considerate quanto segue: Viviamo in un periodo speciale della storia umana. Sta per concludersi un capitolo della vita dell’uomo sulla terra, una vita indipendente da Dio. Sta per cominciare un nuovo capitolo sotto il giusto dominio del Regno. Cosa dobbiamo fare? Ci attendono tempi difficili, sia al presente che in futuro. Tuttavia Gesù spiegò che non dovevamo abbatterci ma farci coraggio. La liberazione è vicina. (Luca 21:25-28) Nel frattempo abbiamo un’opera da compiere: predicare il Regno in tutta la terra e fare discepoli. (Matt. 28:19, 20) L’opera continua, e con successo. Se vogliamo far udire la voce di Dio, è importante continuare quest’opera.

Min. 12: Intervistate alcuni che hanno partecipato di recente all’opera di pioniere ausiliario. Invitate a fare commenti su come stabilire un programma soddisfacente per la famiglia, la scuola, il lavoro secolare; suggerite ad altri di partecipare. Incoraggiate a fare questo servizio.

Min. 28: Discorso con partecipazione dell’uditorio, sull’articolo “Rivolgiamoci a Dio in preghiera”. (Torre di Guardia, 1. maggio 1977) Punti salienti da sottolineare: Rivolgersi a Geova con fiducia; rivolgersi a Geova in preghiera nel modo e con lo spirito appropriato; perché è detta nel nome di Gesù (si può usare il nome all’inizio, alla fine, o in entrambi i casi); significato di “Amen” e che tutti lo dicano; esempi biblici di varie forme e occasioni di preghiera; perché dev’essere specifica e adatta all’occasione; significato di Romani 8:26; ordine di importanza nella preghiera modello di Gesù; preghiere piene di ripetizioni e uso del nome di Geova; esempi biblici sulla posizione; nella preghiera non è richiesta nessuna posizione speciale (tuttavia non è sbagliato invitare i fratelli ad assumere una certa posizione o ad alzarsi se le circostanze lo rendono appropriato); appropriata all’ora dei pasti; potere della preghiera (Giac. 5:16-18); e perché possiamo attenderci con fiducia che Geova esaudisca le nostre preghiere personali. Cantico 42.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2026)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi