Adunanze di servizio
SETTIMANA CHE INIZIA IL 4 SETTEMBRE
Min. 12: Cantico 102. Considerate i punti salienti della Lettera della Filiale. Annunci della pagina 4 e annunci locali.
Min. 20: Rallegranti attività teocratiche della famiglia.
(Min. 2): Discorso. Che cosa fa insieme la vostra famiglia che è rallegrante e riposante, eppure salutare e utile? Potrebbe essere spiritualmente dannoso soltanto lasciare che le cose avvengano da sé, senza nessuna predisposizione, cercando ciascuno il proprio svago. Non è vero che troppo spesso la famiglia finisce davanti alla TV? Ai ragazzi piacciono le attività in cui c’è la guida ma non il dominio totale dei genitori. Questo consente iniziativa, inventiva. L’attività dovrebbe essere adatta all’età del fanciullo. Non si dovrebbe permettere a tale attività di sfuggire al controllo, di divenire troppo costosa, di richiedere troppo tempo.
(Min. 16): Considerazione con l’uditorio. Perché le attività come le seguenti potrebbero essere buone per le famiglie? (1) Il padre prova i cantici per lo studio Torre di Guardia della domenica, aiutando i figli a comprenderne la piena importanza. Tutti cantano. (2) Intorno alla tavola della colazione si legge Galati 5:22, 23. Un fanciullo scrive su una cartolina il nome del “frutto” scelto. Il padre invita i figli a cercare l’opportunità per mostrare quel frutto durante tutto il giorno. A cena tutti raccontano l’esperienza. Ripetetelo ogni giorno o ogni settimana, facendo riferimento a tutti i nove “frutti”. (3) Usando il mappamondo, si sceglie un paese su cui fare rapporto. I figli parlano a turno dei fratelli che ci sono, di usanze, ostacoli per la testimonianza, proporzione dei proclamatori. (4) La famiglia dispone di fare gite per visitare museo, zoo, planetario, giardino pubblico, e così via. Mettete le cose che vedete in relazione con la Bibbia. (5) I bambini mettono su un tabellone le figure di edizioni passate delle copie di studio de La Torre di Guardia, se queste sono disponibili. Imparano a spiegare ai genitori le illustrazioni. (6) Scegliete vari aspetti del “segno” del “tempo della fine”. I ragazzi raccolgono articoli di giornale come prova e li archiviano in scatole catalogate. (7) La famiglia partecipa all’attività di contribuire al lavoro futuro o a faccende domestiche, come lavoro da falegname, costruzione di un armadio, riparazione dell’auto, cucinare, cucire un vestito, e così via.
(Min. 2): Riassumete dando risalto all’importanza di svolgere insieme come famiglia attività salutari. — Sal. 127:3-5.
Min. 28: “Presentazione della Buona Notizia: Con il libro Giovinezza”. Dimostrate le presentazioni suggerite per offrire il libro Giovinezza. Considerate come queste si possono adattare al vostro territorio. Cantico 101 e preghiera.
SETTIMANA CHE INIZIA L’11 SETTEMBRE
Min. 12: Cantico 70. “Notizie teocratiche”, inclusi brevi commenti sui risultati conseguiti localmente. Annunci locali.
Min. 30: Vivace considerazione dell’articolo “Benignità umana, essenziale per essere felici”, stampato ne La Torre di Guardia del 15 luglio 1978. Fate in modo che un gruppo di studio di libro conosca bene l’intero articolo e sia preparato a fare commenti dall’uditorio, non solo preparato per domande assegnate in anticipo.
Parr. 1-3: Che cos’è la benignità umana, e come lo illustra l’esperienza indicata. Avreste voi agito in modo diverso, o che cosa avreste fatto?
“Manifestata nella vita d’ogni giorno”: Chiedete alle mogli: Quali “piccole cose” fa vostro marito che apprezzate particolarmente? Mariti: Quali benignità da parte della vostra famiglia apprezzate voi?
“Nella congregazione cristiana”: Come dovremmo considerare quelli che hanno speciali bisogni? Come possiamo aiutare?
Parte sui “Benefici”. Invitate a fare commenti.
Chiedete: Vi è piaciuto ciò che abbiamo appena fatto? Perché non farlo con la vostra famiglia? Esortate l’uditorio a leggere e a usare ciò che è nelle riviste.
Min. 18: “Ora è il tempo specialmente accettevole”! Considerazione dell’articolo a pagina 1 con la partecipazione dell’uditorio. Concludete incoraggiando tutti a prendere parte al servizio predisposto per il fine settimana. Cantico 66 e preghiera.
SETTIMANA CHE INIZIA IL 18 SETTEMBRE
Min. 18: Cantico 52. Una famiglia parla sull’articolo “Le assemblee di circoscrizione soddisfano i nostri bisogni”. Il padre parla con la famiglia di ciò che hanno fatto per mettere in pratica quanto impararono dal programma passato, edificando così l’attesa per il programma avvenire. Includete gli annunci locali e la relazione dei conti.
Min. 25: “Li riconoscerete dai loro frutti”.
(Min. 3): Gesù espresse il principio che la persona è identificata dall’atteggiamento e dalla condotta, dai frutti che produce nella sua vita. (Matt. 7:15-20) I suoi discepoli devono essere identificati dall’amore che manifestano gli uni verso gli altri. — Giov. 13:35.
(Min. 20): Considerazione dell’uditorio. Chiedete all’uditorio di esprimersi spontaneamente su come definirebbero gli atteggiamenti e i tipi di condotta menzionati nella Bibbia ed elencati sotto. Dopo ciascuna parola, il testo delle Scritture che è citato per primo è un caso in cui la parola è menzionata nella Bibbia; il secondo menziona una qualità contrastante. Secondo che il tempo li permetta, si potranno fare esempi e suggerimenti scritturali per mostrare come l’atteggiamento e la condotta sbagliata si possono evitare o superare. (Chi presenta la parte deve conoscere bene i versetti biblici da usare ed essere in grado di spiegare il significato delle parole. Prendete in esame quelli che possono essere più utili per la vostra congregazione. Forse ne potrete trattare solo tre o quattro).
Ansietà (Mar. 4:19; 1 Tim. 6:8); Contenzione (Giac. 3:14-16; Rom. 12:18); Egotismo (Gal. 5:26; Filip. 2:3); Pigrizia (Prov. 21:25; Rom. 12:11); Gozzoviglie (Rom. 13:13; Filip. 4:8).
Castità (2 Cor. 11:3; Efes. 5:5); Incoraggiamento (Rom. 1:11, 12; 1 Cor. 10:10); Ospitalità (1 Piet. 4:9; Ebr. 13:5); Ragionevolezza (Filip. 4:5; 1 Piet. 2:15).
(Min. 2): Concludete con una breve considerazione di Galati 5:22-24, dando enfasi al bisogno di dare libero flusso allo spirito santo nella nostra vita in modo da piacere a Dio.
Min. 17: Discorso, con qualche considerazione dell’uditorio, sull’articolo “Chi parla di Geova prova gioia”. Cantico 82 e preghiera.
SETTIMANA CHE INIZIA IL 25 SETTEMBRE
Min. 15: Cantico 74. Annunci locali. Discorso sull’articolo “Cosa dovrebbero leggere i ragazzi”. Vedi Svegliatevi! dell’8 settembre 1978. Si può presentare in forma di discorso facendo partecipare l’uditorio alla considerazione.
Min. 25: Ha inizio il nuovo anno di servizio.
(Min. 5): Discorso: Riflettendo sull’anno di servizio che è appena terminato, è appropriato chiedere: “Quanto sono cresciuto spiritualmente durante l’anno? Che cosa sono stato in grado di compiere?” Forse vi prefiggeste delle mete per misurare il vostro progresso spirituale. Quali sono stati i risultati?
(Min. 15): Intervistate proclamatori che durante l’anno di servizio hanno fatto qualche progresso notevole. Suggerimenti: Quelli che hanno cominciato a fare il pioniere, partecipato al servizio di pioniere ausiliario, iniziato studi biblici, fatto progresso fino al battesimo, iscritti alla Scuola Teocratica, iniziato ad andare di casa in casa, cominciato a fare commenti alle adunanze, migliorato la preparazione per le adunanze, tenuto regolare studio familiare, migliorata l’opera pastorale (da parte di un anziano), ecc. Fate commentare il gruppo sui seguenti punti: Avete portato a compimento tutto ciò che vi eravate prefisso durante l’anno? Quali ostacoli si sono presentati? Quale incoraggiamento potete dare sul valore di prefiggersi mete personali? (Fate suggerimenti pratici, realistici).
(Min. 5): Riassumete, indicando il valore di avere mete personali. Possono costituire un aiuto per il progressivo miglioramento spirituale, ma non dovrebbero causare scoraggiamento o la sensazione che Geova non sia mai soddisfatto del nostro progresso. Altre mete suggerite: Tenersi al passo con la lettura della Bibbia nella Scuola Teocratica; divenire più efficaci nell’uso della Bibbia per dare testimonianza; partecipare regolarmente al servizio di campo; assistere a tutte le adunanze e fare commenti; associarsi di più, prima delle adunanze e dopo, ecc. (Si possono suggerire altre mete che rappresentino punti a cui prestare attenzione nella vostra congregazione).
Min. 20: Considerazione dell’uditorio sulla necessità di perseverare, usando i seguenti riferimenti: Ebr. 10:36; 12:1-3; 2 Piet. 1:5-8; Giac. 1:2-4, 12; Luca 21:19. Cantico 63 e preghiera.
SETTIMANA CHE INIZIA IL 2 OTTOBRE
Min. 18: Cantico 79. Il sorvegliante del campo ripassa con l’uditorio le disposizioni di servizio della congregazione: fine settimana; durante la settimana; sera. Forse potete far commentare l’uditorio per vedere se le disposizioni potrebbero essere sostenute meglio qualora fossero adattate. Considerate i benefici che derivano dal sostenere le disposizioni di gruppo; inoltre, quali disposizioni hanno preso gli anziani e i servitori di ministero per offrire amorevole assistenza a quelli che hanno bisogno di qualche aiuto per divenire migliori proclamatori della buona notizia. Includete gli annunci locali.
Min. 25: Problemi che si presentano ai ragazzi che vanno a scuola. Se possibile, assegnate questa parte a un padre maturo che ottiene dai figli buoni risultati.
(Min. 5): Discorso. Ricomincia la scuola e i nostri figli trascorreranno molte ore alla presenza di ragazzi mondani. A volte questo reca problemi, tentazioni. Come noi genitori, anziani e altri possiamo aiutarli ad affrontare queste situazioni con successo? Come i ragazzi si possono fortificare spiritualmente?
(Min. 17): Un anziano intervista un gruppo formato da due famiglie con ragazzi che vanno a scuola. (Provate la parte in anticipo. Se nella vostra zona prevale un altro problema, potete sostituire). (1) Quando i compagni di scuola ci canzonano perché siamo testimoni di Geova, che cosa dobbiamo fare? È questa una persecuzione? Come sarebbe utile ricordare le parole di Gesù in Matteo 5:10-12? Come siamo protetti facendo sapere agli altri studenti dall’inizio che siamo testimoni di Geova? Che cosa può aiutare quelli che ci canzonano ad avere per noi più rispetto? Perdiamo qualcosa se non guadagniamo l’amicizia degli schernitori? (Prov. 17:17) Come reagiranno gli schernitori se vedono che ci provocano? Se vedono che non ci dà fastidio? A cosa può condurre se cediamo quando siamo scherniti? Quale risultato predice la Bibbia per gli schernitori? (2 Piet. 3:3, 7) (2) Uso di droga e tabacco. È un problema dove tu vai a scuola? Perché altri ragazzi vogliono che cominci a prendere droga? Possiamo menzionare qualche principio biblico che sarebbe violato da chi usa droga, incluso il tabacco? (2 Cor. 7:1; Matt. 22:39; 1 Piet. 1:13; Mar. 15:23) Quindi come Dio considererebbe un suo servitore che prendesse droga o fumasse? (3) Mantenere la neutralità. Cosa si fa nella tua scuola che mette alla prova la neutralità cristiana? Qual è la ragione più valida a cui puoi pensare per rimanere neutrale? (Eso. 20:4, 5; Giov. 17:16; 18:36)
(Min. 3): Concludete con una breve esortazione perché i giovani rimangano fedeli. Geova li aiuterà e li ricompenserà per la loro fede, proprio come li ritiene anche responsabili della loro condotta. — Eccl. 11:9, 10.
Min. 17: Fare alcune dimostrazioni su come presentare l’abbonamento alla rivista Svegliatevi! Si dovrebbe cercare di rivolgere l’attenzione a uno specifico articolo della rivista. Cantico 51 e preghiera.