Adunanze di servizio
SETTIMANA CHE INIZIA IL 6 NOVEMBRE
Tema: Sollievo dalle afflizioni: Come?
Min. 8: Cantico 21 e annunci. (Durante il cantico, fate distribuire il volantino a quelli che non l’hanno).
Min. 13: Afflizioni odierne. Discorso e considerazione dell’uditorio sulle pagine 1 e 2 del volantino. Fate domande e lasciate che l’uditorio commenti varie afflizioni che assillano la gente in genere. Trattate ciascun punto illustrato, applicando i punti alle circostanze locali. Quali sono alcuni fatti che mostrano l’effetto delle afflizioni? Quali afflizioni dobbiamo affrontare noi personalmente? Sembra che le afflizioni aumentino?
Min. 20: Sollievo dalle afflizioni. (Il calcolo del tempo delle parti è approssimativo e si può adattare secondo le necessità locali).
(Min. 5): Disamina con lettura e applicazione delle scritture. Paolo era convinto del valore del suo servizio. Comprese che poteva significare per altri la vita. (2 Cor. 4:1, 2) Da parte sua ci vollero sforzi e sacrifici. L’apprezzamento per ciò che Dio aveva fatto a suo favore lo spinse a parlare di cuore ad altri, come fece il salmista che egli citò. (Sal. 116:10; 2 Cor. 4:13) Dio ha aiutato ciascuno di noi a superare molte circostanze angustiose e possiamo confidare che in futuro ci aiuterà.
(Min. 5): Prendete in esame le pagine 3 e 4. La pagina 3 del volantino è stata preparata per mostrare come uno studio e l’applicazione dei principi biblici possono aiutare a superare ora le afflizioni, e la pagina 4 per mostrare che la Bibbia ha le risposte per il sollievo permanente dalle afflizioni. Lo studio e l’applicazione dei principi biblici danno pace di mente. (Sal. 37:11) Il volantino offre gratuita assistenza spirituale.
(Min. 10): Esame con l’uditorio del seguente modello di presentazione, che farai poi dimostrare da un proclamatore preparato. “Salve. Vorrei darle questo volantino che menziona cose che riguardano tutti: le afflizioni. [Leggi il titolo del volantino]. Pensa che avremo mai sollievo dalle afflizioni? [Lascia rispondere]. Alcune afflizioni a cui andiamo incontro ogni giorno sono: [Apri a pagina 2 e considera ciò che è appropriato localmente o per quel padrone di casa). Sapeva che a causa delle afflizioni oggi approssimativamente una persona su tre soffre di disturbi mentali? [Lascia rispondere]. La Bibbia aiuta molti ad affrontare le afflizioni. Ecco alcuni esempi reali. [A seconda del padrone di casa, richiama l’attenzione su una delle esperienze o menziona come lo studio della Bibbia è stato un aiuto per te personalmente]. [Apri a pagina 4]. La Bibbia offre una speranza di sollievo permanente dalle afflizioni. Predice un tempo in cui non ci saranno più delitti, le malattie finiranno, i cari che sono nelle tombe saranno destati alla vita e ci sarà abbondanza per tutti”. (Lasciate scorrere il dito su ciascun punto mentre è considerato rapidamente). Se possibile, iniziate lo studio sulla Bibbia o sul libro Verità. Se non si inizia lo studio, ma l’interesse lo suggerisce, prendete disposizioni per fare la visita ulteriore. Vorremo sempre tener presente come poter aiutare le persone, non semplicemente lasciare letteratura. Fate partecipare il padrone di casa alla conversazione sul volantino onde capisca che la Bibbia ha la risposta per recare sollievo dalle afflizioni.
Min. 14: “Presentazione della Buona Notizia: Con il volantino N. 26”. Ripassate con l’uditorio il materiale dei paragrafi 1 e 2. Quindi presentate una dimostrazione ben preparata sul paragrafo 3. Dopo questa dimostrazione, fate fare un’altra presentazione usando il materiale trattato nel paragrafo 5 e mostrate come si può iniziare uno studio sul capitolo 3 del libro Vita. (Menzionate anche di lasciare i volantini quando in casa non c’è nessuno). Incoraggiate i proclamatori ad accertarsi che i volantini non siano facilmente scorti dai passanti. Se la congregazione ha territori che non sono stati lavorati di recente, informate l’uditorio delle disposizioni prese per percorrerli con il volantino N. 26.
Min. 5: Cantico 58 e preghiera.
SETTIMANA CHE INIZIA IL 13 NOVEMBRE
Tema: Predichiamo la Buona Notizia.
Min. 10: Cantico 25 e annunci.
Min. 15: “Partecipiamo alle gioie della predicazione di casa in casa”. Considerare la parte con domande e risposte.
Min. 15: “Gioia del servizio organizzato”. Discorso di un conduttore di studio di libro.
Min. 15: Come formare un itinerario delle riviste. Considerate con l’uditorio i punti seguenti e invitate a rispondere.
1. Note di casa in casa. Perché le dovremmo usare per prendere nota dell’interesse mostrato e delle riviste distribuite?
2. Che cosa dovremmo dire del fatto che torniamo a visitare chi ha preso le riviste? (Fate esprimere suggerimenti pratici sul modo di preparare il terreno per le visite future. Includete il pensiero che nuove edizioni delle riviste sono disponibili ogni settimana con articoli interessanti e stimolanti).
3. Quando torniamo con le nuove edizioni, quale presentazione potrebbe essere utile per formare l’itinerario? (Date enfasi che bisogna conoscere bene le riviste, leggendole prima. Abbiate vari punti su cui parlare. Cercate di determinare cosa potrebbe interessare certe persone nel territorio).
4. Quando dovremmo percorrere l’itinerario delle riviste? (Includete suggerimenti dell’uditorio. Alcuni vi potrebbero andare il sabato o la domenica o dopo il servizio di campo regolare. Altri preferiscono il tardo pomeriggio o la sera quando trovano più persone a casa. Alcuni proclamatori percorrono l’itinerario mentre viaggiano o camminano per andare alle adunanze di congregazione o tornare da esse). Il presidente può indicare il valore del contatto regolare con le persone del territorio mediante le visite nell’itinerario delle riviste, e quindi concludere la parte.
Min. 5: Cantico 10 e preghiera.
SETTIMANA CHE INIZIA IL 20 NOVEMBRE
Tema: Il nostro luogo di adorazione.
Min. 10: Cantico 5. Lettera della Filiale.
Min. 20: Sosteniamo la casa della vera adorazione. Discorso e considerazione scritturale con l’uditorio su quanto segue:
1. Oggi le congregazioni del popolo di Geova considerano la Sala del Regno come una casa di vera adorazione. L’edificio non è ritenuto sacro. Tuttavia si dà a esso un posto speciale e l’onore dovuto all’uso nell’adorazione di Geova. È necessario che tutti sostengano la Sala del Regno in vari modi. Si può guardare la nazione giudaica come un esempio.
2. Nel 1512 a.E.V. fu costruito il tabernacolo nel deserto. Furono richiesti materiali; gli Israeliti offrirono volontariamente più che abbastanza. — Eso. 36:3, 6, 7.
3. Il tabernacolo fu più tardi sostituito dal tempio a Gerusalemme. Il re Davide diede parte della sua ricchezza personale per sostenere la costruzione del tempio sotto la soprintendenza di Salomone. — 1 Cron. 22:14; 29:3-7.
4. Per la costruzione ci volle più che il sostegno iniziale. A volte ci vollero riparazioni e ripulitura. (2 Cron. 29:3, 15, 16) Fu richiesto un sostegno continuo dell’adorazione del tempio. — Nee. 13:9-14.
5. Quelli che sostenevano la casa di Dio avevano le Sue benedizioni. (Mal. 3:10) Ci vollero tempo, sforzi, denaro, ma tutto contribuì a sostenere la vera adorazione di Geova Dio, a magnificarne il nome. Oggi nella congregazione tutti dovrebbero essere lavoratori volenterosi come lo furono gli Israeliti fedeli. In ciascuna comunità, le nostre Sale del Regno dovrebbero essere punti focali di vera adorazione. Dovremmo tutti sostenere questa casa di vera adorazione. Come? Non solo assistendo alle adunanze, ma anche con il contributo del nostro tempo, delle nostre energie, del nostro denaro e delle nostre capacità per rendere e mantenere presentabile la nostra Sala del Regno.
Min. 10: Bisogni della nostra Sala del Regno. Discorso di un anziano. Alcune Sale del Regno possono aver bisogno di tinteggiatura o di un lavoro di maggior durata che richieda una o due settimane o più. Fate un abbozzo di ciò che gli anziani hanno discusso e propongono per migliorare l’aspetto della Sala del Regno.
Alcune congregazioni hanno una sala relativamente nuova che può aver bisogno solo di una completa ripulitura. Forse una congregazione vicina deve fare molto lavoro per migliorare la propria sala. Perché non analizzare le vostre circostanze per determinare se potete prestare aiuto? Gli anziani possono cooperare per stabilire i particolari e disporre l’aiuto per mezzo degli anziani. Se possibile, non sarebbe bene organizzare i lavori della Sala del Regno così che si facciano questo mese o il mese prossimo?
Se alcuni impiegheranno notevole tempo a lavorare nella Sala del Regno, incoraggiate altri a partecipare più pienamente al servizio di campo per compensare il tempo in cui alcuni lavoreranno nella Sala del Regno.
Min. 15: “Siete preparati per parlare della Bibbia?” Discorso e considerazione con domande e risposte sull’articolo de La Torre di Guardia del 15 marzo 1978.
Min. 5: Cantico 8 e preghiera.
SETTIMANA CHE INIZIA IL 27 NOVEMBRE
Tema: Esaminiamo la nostra relazione personale con Geova.
Min. 10: Cantico 35 e annunci locali. Menzionate brevemente il tema dell’adunanza e come ciascuna parte ha relazione con esso.
Min. 20: La nostra relazione con Geova. Considerazione con domande e risposte del materiale seguente. Incoraggiate l’uditorio a mostrare cosa vedono negli esempi indicati che ci possa aiutare a rafforzare la nostra relazione con Geova e a fare del servizio che gli rendiamo una fonte di gioia e benedizione.
1. Considerate Proverbi 17:17. Perché alcune amicizie col tempo si consolidano e altre semplicemente svaniscono? Una buona relazione non è statica; è necessario uno sforzo continuo per mantenerla “in ogni tempo”.
2. Dal tempo della vostra dedicazione, quale direzione ha preso la vostra relazione personale con Geova? (Ebr. 10:9) Molti sentono che le cose sono divenute una comune routine, che le fanno semplicemente per dovere o abitudine. Cosa possiamo fare per rafforzare e migliorare la nostra relazione con Geova e per ravvivare il calore e lo zelo che avevamo per lui? — Ebr. 10:32-34.
3. Che cosa fece avere ad Abraamo il privilegio d’esser chiamato “l’amico di Geova”? Considerate Giacomo 2:21-23. Abraamo non solo fece ciò che sapeva di dover fare; fu sensibile a ogni istruzione di Geova, cercando sempre le opportunità per dimostrare la sua prontezza e la sua ubbidienza, sforzandosi così di piacerGli. — Ebr. 11:8-10, 14-17.
4. Il fatto che Abraamo comprese il punto di vista di Geova e lo rifletté nelle azioni verso gli altri contribuì ulteriormente alla sua buona relazione con Geova. Considerate Genesi 18:23-33; 13:8, 9.
5. Leggete e prendete in esame Michea 7:18-20. Quando imperniamo la nostra vita e le nostre attività sulla nostra relazione con Geova conosciamo e proviamo la pienezza dell’amorevole benignità e della misericordia di Geova. Quale splendido privilegio avere tale relazione con Geova Dio! — Sal. 84:10.
Min. 25: Traiamo beneficio dall’esempio di Abraamo. Discorso con considerazione dell’uditorio, in base al tema dell’adunanza e al materiale trattato nella parte precedente. Sarà svolto da un anziano qualificato che prima ripasserà i commenti del sorvegliante di circoscrizione contenuti nel suo ultimo “Rapporto sulla visita del sorvegliante di circoscrizione alla congregazione”, nella parte che si riferisce alla condizione spirituale e ai bisogni della congregazione.
Come Abraamo ricevette da Geova molte istruzioni e le adempì lealmente, così noi abbiamo il comando di predicare la “buona notizia” e far discepoli, di ‘ritenere la pubblica dichiarazione della nostra speranza senza vacillare’ e di ‘considerarci a vicenda e di incitarci all’amore e alle opere eccellenti, non abbandonando la nostra comune adunanza’. Similmente, ci sentiamo entusiasti circa la partecipazione alle adunanze, apportandovi attivamente il nostro contributo? Che cosa ci può aiutare a far questo? Come vi possono contribuire gli anziani e gli altri che hanno parti nelle adunanze? Possiamo imitare Abraamo e afferrare ogni opportunità che le circostanze offrono per adempiere ciò che sappiamo fa piacere a Geova. — Ebr. 10:23-25; Efes. 5:15-17; Sal. 26:12; 66:13; 122:1.
Possiamo anche trarre beneficio dall’esempio di Abraamo riflettendo le qualità di Geova nelle nostre attività quotidiane e nei nostri rapporti con altri, avvicinandoci così maggiormente a Lui. Lo spirito del mondo è quello di competere e vincere e ottenere per sé il meglio a spese di altri. (Gal. 5:26) Quelli che seguono tale condotta si allontanano da Dio e ne divengono nemici anziché amici. (Col. 1:21) Invitate l’uditorio a commentare come, e in quali campi, possiamo imitare Abraamo riflettendo le qualità di Geova nella nostra vita quotidiana e nei nostri rapporti con altri.
Concludete incoraggiando tutti a stimare di alto valore la nostra relazione personale con Geova Dio e a compiere un sincero sforzo per rafforzarla e migliorarla.
Min. 5: Concludete l’adunanza con il cantico 91 e preghiera.
SETTIMANA CHE INIZIA IL 4 DICEMBRE
Tema: Compiamo l’opera di evangelizzazione.
Min. 15: Cantico 4 e annunci. Quindi breve considerazione per mostrare l’urgente bisogno che le persone imparino la verità per risolvere problemi familiari e coniugali. La Parola di Dio mostra la causa basilare dei problemi e anche il rimedio appropriato. (Prov. 3:5, 6) Le nostre riviste aiuteranno a far rivolgere le persone alla Parola di Dio e al rimedio di Dio per i problemi familiari. (Il presidente può intervistare qui due o tre proclamatori preparati. Chiedi: Quali punti di recenti edizioni avete trovato pratici e utili nel servizio di campo?) Concludete mostrando quali articoli sono pratici e utili per il servizio di campo. Incoraggiate a usare le riviste in tutte le fasi della nostra opera di evangelizzazione.
Min. 15: “Tutto il giorno per certo ti benedirò”. Fa aprire la Bibbia al Salmo 145. Leggi i versetti trattati dal paragrafo prima di fare la domanda sul paragrafo. Invita a fare l’applicazione locale dei punti.
Min. 13: Fare alcune presentazioni della Traduzione del Nuovo Mondo e di un libro tascabile che saranno offerti nell’opera di casa in casa. Incoraggiate i fratelli a impegnarsi nel servizio di casa in casa.
Min. 12: Considerare l’articolo introduttivo, nella rivista Torre di Guardia del 15 agosto 1977, intitolato “Giudicare con giustizia, sapienza e misericordia”. Fate partecipare l’uditorio alla considerazione. Dite ai fratelli la settimana prima di prepararsi sull’argomento.
Min. 5: Cantico 57 e preghiera.