Adunanze per aiutarci a fare discepoli
SETTIMANA CHE INIZIA L’11 AGOSTO
Min. 15: Cantico 34. Annunci e annunci locali. Introdurre la parte che segue.
Min. 20: “Presentazione della buona notizia: Come toccare il cuore”. Considerare l’articolo. Scrivere sulla lavagna, se disponibile, l’argomento di conversazione con tre o quattro parole chiave. Un pioniere o un proclamatore capace dimostra la presentazione. Interrompere in punti adatti per considerare le parole chiave con l’uditorio. Mostrare l’importanza di avere uno schema mentale che consenta di parlare estemporaneamente per toccare il cuore. Introdurre la parte successiva.
Min. 20: “Giovani, allontanate la calamità! — Eccl. 11:10”. Discorso. Commenti dei giovani sui problemi avuti a scuola e su come li hanno superati.
Min. 5: Cantico 97 e preghiera.
SETTIMANA CHE INIZIA IL 18 AGOSTO
Min. 10: Cantico 45 e annunci locali. Esaminare il rapporto di servizio di luglio. Lodare per il lavoro svolto, mettere in risalto che è stato parte dei nostri sacrifici di lode. Evidenziare aspetti particolari del rapporto.
Min. 15: “Stiamo provando qual è la nostra opera?” Considerazione con domande e risposte. Includere un discorso di 5 minuti da parte di un anziano su come gli sforzi congiunti di quelli che svolgono vari compiti nella congregazione contribuiscono al raggiungimento dello scopo fondamentale della congregazione, quello di predicare e fare discepoli. Introdurre la parte seguente.
Min. 15: Discorso sull’articolo “Ricalchiamo le orme del Maestro!” pubblicato nella Torre di Guardia del 1º Luglio 1980. Incoraggiare tutti a fare i pionieri in settembre.
Min. 15: “Eri pioniere?” Discorso e interviste. Dedicare 10 minuti alla considerazione dell’articolo e poi intervistare qualche ex pioniere. (Se non ve ne sono, intervistare alcuni che hanno fatto i pionieri ausiliari).
Min. 5: Cantico 25 e preghiera.
SETTIMANA CHE INIZIA IL 25 AGOSTO
Min. 30: Cantico 19 e annunci locali. Presidente: Ripasso delle informazioni principali apprese all’assemblea di distretto. Incaricare i gruppi di studio di libro di narrare ciò che hanno imparato dal programma in determinati giorni, come menzionato negli Annunci del Servizio del Regno di luglio. (Se il ripasso è già stato fatto in una precedente adunanza, trattare le parti saltate in quella settimana).
Min. 30: Come mi ha aiutato l’assemblea di distretto “Amore divino”. — Il presidente intervista capifamiglia, mogli, adolescenti e bambini, chiedendo loro in che modo hanno tratto beneficio dal congresso. Se il tempo lo permette, far commentare anche l’uditorio. Cantico 108 e preghiera.
SETTIMANA CHE INIZIA IL 1º SETTEMBRE
Min. 7: Cantico 71. Relazione dei conti e annunci locali.
Min. 10: “Hanno bisogno di te”. — Un anziano tratta i consigli pratici dell’articolo pubblicato nella Torre di Guardia del 1º maggio 1980. Introdurre la parte successiva.
Min. 13: Anche i bambini annunciano la buona notizia. Considerare le opportunità che i bambini hanno di annunciare la buona notizia. Alcuni studiano con parenti, compagni di scuola, insegnanti. Un giovane proclamatore dimostra come offrire uno studio. Un bambino o una bambina di 8-12 anni dimostra come tiene lo studio con altri due bambini sul libro dei Racconti biblici. Usare il Racconto 94. Introdurre la parte successiva.
Min. 12: “Risposta a domande”.
Min. 13: “Quando vedrete avvenire queste cose . . .” — Luca 21:31. Gesù e gli scrittori biblici ci diedero un segno, indicandoci in anticipo le condizioni mondiali prevalenti negli “ultimi giorni”. Fu predetto anche il comportamento della gente. (II Tim. 3:1-5) Cosa vediamo accadere attualmente, in relazione a quanto predetto, che potremmo usare nelle conversazioni con le persone del territorio? In Luca capitolo 21 Gesù menzionò agitazioni internazionali (v. 10); terremoti, pestilenze, penurie di viveri, paurose visioni (v. 11); persecuzione dei veri cristiani (vv. 12, 16); segni letterali nei cieli e nel mare in quest’era spaziale (v. 25); grande timore (v. 26). Far commentare l’uditorio su fatti locali, nazionali, internazionali che concordano con quanto predetto. L’anziano potrebbe poi leggere i titoli di alcuni ritagli di giornale o altre informazioni che ribadiscono il punto. Chiedere all’uditorio come si possono usare queste informazioni nelle conversazioni con i padroni di casa. Come dovremmo reagire agli avvenimenti mondiali? (Luca 21:28, 31, 34-36) Breve dimostrazione dell’argomento di conversazione che includa uno o due punti sugli avvenimenti attuali e sul loro significato. Non si deve esagerare nel citare fatti spiacevoli, ma usarli solo per dimostrare l’argomento.
Min. 5: Cantico 93 e preghiera.