Adunanze per aiutarci a fare discepoli
SETTIMANA CHE INIZIA IL 6 OTTOBRE
Min. 15: Cantico 5. Annunci e annunci locali. Trattare l’articolo “Avete provato?”
Min. 20: “Siate coraggiosi e forti”. Considerare l’articolo con domande e risposte. Disporre in anticipo un’intervista con uno o due giovani della congregazione su circostanze in cui hanno dovuto mostrare forza e coraggio in armonia con qualche punto dell’articolo.
Min. 15: L’abbonamento a Svegliatevi! — Il numero dell’8 ottobre è intitolato “La famiglia: come rendere felice la vostra mentre tante si disgregano”. Un proclamatore esperto o un pioniere dimostra la seguente presentazione: Dopo aver chiesto al padrone di casa il suo parere sulla crisi della famiglia, svolge l’argomento di conversazione “Causa e rimedio dei guai del mondo”. Richiama l’attenzione del padrone di casa su Rivelazione 12:12 e Romani 16:20, facendolo commentare sui due versetti. Una seconda breve dimostrazione può mostrare come trattare un articolo della rivista che è piaciuto al proclamatore, il quale esprime la convinzione che quelle informazioni pratiche interesseranno anche al padrone di casa. Chiedere poi il parere dell’uditorio sull’efficacia della presentazione e su altri articoli che ritengono utili per presentare l’abbonamento. Incoraggiare tutti a essere semplici e a evidenziare il valore pratico della rivista. Si possono portare con sé diversi numeri della rivista, per mostrare al padrone di casa l’utilità dell’abbonamento. Incoraggiare a offrire l’abbonamento di casa in casa, nella testimonianza informale, alle visite ulteriori; offrire singole copie se l’abbonamento non è accettato.
Min. 10: “Distribuiamo in novembre il volantino SPERANZA”. Accennare anche alle nuove contribuzioni per la letteratura in vigore dal 1º settembre, secondo la nota “Contribuzioni per letteratura e altri articoli” già inviata alla congregazione. Cantico 119 e preghiera.
SETTIMANA CHE INIZIA IL 13 OTTOBRE
Min. 10: Cantico 85. Annunci locali e relazione dei conti.
Min. 20: “Un amorevole provvedimento di Geova”. Trattare l’articolo con domande e risposte. Riservare del tempo per chiedere alla congregazione: (1) Quali ostacoli incontrano alcuni ad arrivare in tempo alle adunanze? (2) Cosa fanno per riuscire a superare tali ostacoli? (Eccl. 3:1). Menzionare anche i problemi affrontati dai nostri fratelli in altri paesi per frequentare le adunanze, e come vengono sormontati. (Vedi w80 1/2 pp. 10, 11; yb79 pp. 204, 205; w75 15/2 pp. 103, 104).
Min. 15: “Vi siete mai chiesti...?” — Un fratello qualificato esamina i vantaggi di questa rubrica di Svegliatevi! (manca nei numeri di ottobre). Grande aiuto per l’opera con le riviste. La veste tipografica facilita la presentazione direttamente dalla rivista. Basta poco per prepararsi efficacemente. Di vero aiuto per (a) nuovi proclamatori, (b) i più giovani e (c) quelli che hanno avuto poco tempo per prepararsi. Un proclamatore fa una semplice ma efficace presentazione per dimostrare come si usa questa rubrica. Far commentare l’uditorio su come si avvalgono di questa caratteristica di Svegliatevi! e su come ne sono stati aiutati nell’opera con le riviste.
Min. 10: “Attenti a non attribuire agli altri motivi errati”. — Discorso in tono benevolo e cordiale da parte di un anziano sull’articolo pubblicato nella Torre di Guardia del 1º ottobre 1980, pp. 12-15.
Min. 5: Cantico 66 e preghiera.
SETTIMANA CHE INIZIA IL 20 OTTOBRE
Min. 10: Cantico 55. Annunci locali.
Min. 20: Il segretario tratta le informazioni della lettera del 20 luglio 1980 sul nuovo cartoncino NOTA PER IL MEDICO. Distribuire una copia del cartoncino a ognuno dell’uditorio che la desidera. Considerare poi come compilarlo in ciascuna voce. Ribadire la necessità di farlo in modo nitido e ordinato, e di far controfirmare il cartoncino da due testimoni. La lettera può essere affissa per un mese sulla tabella delle informazioni e quindi essere archiviata per futura consultazione.
Min. 13: Trattare i punti principali dell’ultima visita del sorvegliante di circoscrizione. Menzionare il progresso fatto dalla congregazione. Lodare i fratelli e dare suggerimenti appropriati per fare ulteriore progresso.
Min. 12: Giosuè, uomo di grande fede e coraggio. — Un padre tratta la parte con alcuni bambini. Farli commentare e aiutarli a capire che Giosuè aveva davvero fede e coraggio. Usare Il mio libro di racconti biblici, racconti 38, 43 e 45.
Min. 5: Cantico 88 e preghiera.
SETTIMANA CHE INIZIA IL 27 OTTOBRE
Min. 10: Cantico 60 e annunci locali.
Min. 15: “Un messaggio di speranza!” Considerare l’articolo con domande e risposte. Dimostrazione sul paragrafo 7. Distribuire in anticipo copie del volantino. Nel considerare i paragrafi, leggere la pagina corrispondente del volantino.
Min. 10: Considerare l’articolo “Non fatevi ingannare!” e “Notizie teocratiche”.
Min. 15: “Presentazione della buona notizia: La prima domenica del mese”. Domande e risposte. Chiedere eventuali esperienze incoraggianti o espressioni di apprezzamento in relazione a questa disposizione. Spiegare quali disposizioni sono state prese per la prossima domenica ed esortare tutti a partecipare.
Min. 10: Considerare brevemente “Discorsi pubblici in gennaio e febbraio”. Cantico 73 e preghiera.
SETTIMANA CHE INIZIA IL 3 NOVEMBRE
Min. 10: Cantico 37. Annunci locali.
Min. 15: “Due sono meglio di uno”. — Un anziano tratta l’articolo della Torre di Guardia del 1º settembre 1980, pagine 13-15. Se ci sono, includere appropriate esperienze locali.
Min. 15: Discorso del sorvegliante del servizio sulla testimonianza in gruppo. Lodare i fratelli per l’ottima partecipazione all’attività del fine settimana, in particolare quella della prima domenica del mese. Considerare quali sono le disposizioni per il servizio nella congregazione. Spiegare i benefìci derivanti dal lavorare col gruppo dello studio di libro: (1) Un più stretto vincolo d’amore, (2) un utile scambio di idee e la possibilità di imparare l’uno dall’altro. Suggerimenti su come partecipare regolarmente alla testimonianza in gruppo. (Vedi Il servizio del Regno di luglio).
Min. 15: Considerare alcune esperienze già avute nel presentare il volantino SPERANZA. Alcune dimostrazioni su come presentarlo.
Min. 5: Cantico 89 e preghiera.