BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • km 2/81 p. 2
  • Adunanze per aiutarci a fare discepoli

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Adunanze per aiutarci a fare discepoli
  • Il servizio del Regno 1981
  • Sottotitoli
  • SETTIMANA CHE INIZIA IL 9 FEBBRAIO
  • SETTIMANA CHE INIZIA IL 16 FEBBRAIO
  • SETTIMANA CHE INIZIA IL 23 FEBBRAIO
  • SETTIMANA CHE INIZIA IL 2 MARZO
Il servizio del Regno 1981
km 2/81 p. 2

Adunanze per aiutarci a fare discepoli

SETTIMANA CHE INIZIA IL 9 FEBBRAIO

Cantico 10

Min. 5: Annunci e annunci locali.

Min. 8: Gli anziani possono preparare questa parte secondo i bisogni locali.

Min. 17: “La moralità sessuale ha senso?” — Le informazioni che seguono si basano sul capitolo XVIII del libro Giovinezza (pp. 132-140). L’anziano che svolge la parte può assegnare in anticipo a diversi ragazzi domande e versetti da leggere. Dopo le domande riportate di seguito sono indicati alcuni paragrafi del capitolo, per aiutare i fratelli a preparare i commenti. Rivolgere le seguenti domande, leggere e commentare i versetti in base al tempo disponibile. Incoraggiare i giovani a prendere parte attiva alla discussione. Cosa pensano molte persone del mondo circa i rapporti sessuali prematrimoniali? Quali sono alcuni risultati? Cosa dice I Corinti 6:18 circa la fornicazione? (Parr. 4-7) Qual è un segno di forza morale? Fate alcuni esempi biblici (Parr. 8-11) Quali versetti mostrano che Geova condanna la fornicazione e la condotta dissoluta? (I Cor. 6:9, 10; Sal. 97:10) Perché la legge morale di Dio è così benefica per noi? Menzionate alcuni problemi che i giovani incontrano a scuola a questo riguardo. Quali domande scrutatrici dovrebbero rivolgersi i giovani se trovano attraente la condotta errata? (Parr. 16, 17) Quali conseguenze spiacevoli hanno quelli che cedono all’immoralità sessuale? Perché la moralità sessuale ha senso? (Parr. 18-21) Quali esempi biblici ci aiutano a prendere la decisione giusta? (II Sam. 13:1-19; Gen. 39:7-20) Una scelta saggia ci consentirà di avere quale relazione con Geova? (Efes. 5:3, 4; Filip. 4:8) Dio accetta il nostro servizio solo se ci presentiamo puri e incontaminati. Tale condotta pura produce una coscienza tranquilla. Questa condizione approvata consente ai giovani di avere libertà di parola quando partecipano al servizio di campo.

Min. 15: “Presentazione della buona notizia: ‘Portando delicatamente cibo a ciascuno’”. Considerare l’articolo con domande e risposte. Intervistare pionieri o proclamatori che hanno l’itinerario delle riviste.

Cantico 89 e preghiera.

SETTIMANA CHE INIZIA IL 16 FEBBRAIO

Cantico 28

Min. 7: Introduzione e relazione dei conti.

Min. 20: “Come ci aiuta la Scuola Teocratica”. (Parte svolta dal sorvegliante della Scuola). Considerare l’articolo con domande e risposte. Spiegare bene la funzione di ciascun discorso affinché i proclamatori ne comprendano l’importanza e si rendano conto del bisogno di assistere regolarmente alla Scuola. Considerare l’aspetto dei consigli orali dati dopo i discorsi e la loro utilità per gli studenti. Mettere in risalto tendenze positive notate nella locale Scuola Teocratica: nuovi iscritti, discorsi migliori, maggiore apprezzamento da parte dei fratelli in generale. Secondo il tempo disponibile il sorvegliante della Scuola potrebbe dare alcuni suggerimenti utili su come migliorare. (Vedi Manuale per la Scuola, Studio XX, pagina 100, “I consigli edificano”).

Min. 10: Disporre localmente o trattare, sotto forma di discorso, l’articolo “Trovate piacevoli le cose che Dio odia?” pubblicato nella Torre di Guardia del 15 gennaio 1981, pagine 28-30.

Min. 8: “Risposta a domande”. Discorso di un anziano.

Cantico 33 e preghiera.

SETTIMANA CHE INIZIA IL 23 FEBBRAIO

Cantico 77

Min. 5: Introduzione e annunci locali.

Min. 18: “Andate dunque e fate discepoli”. Trattare l’articolo con domande appropriate. Commenti di uno o due conduttori di studio su come si prefiggono di assistere i proclamatori nell’opera di fare discepoli. Incoraggiare i proclamatori a cercare di condurre studi biblici, se ancora non lo stanno facendo. Inoltre, se alcuni hanno troppe visite o troppi studi, dovrebbero parlarne col loro conduttore di studio per vedere se altri possono dar loro una mano.

Min. 15: “Cosa infonde loro coraggio?” — Discorso sull’articolo della Torre di Guardia del 1º febbraio 1981, con partecipazione dell’uditorio. Mettere in risalto il bisogno di avere coraggio oggi nel compiere l’opera di predicazione e insegnamento. Mostrare come confidare in Geova e non nelle nostre proprie forze quando andiamo di casa in casa o teniamo studi biblici, o affrontiamo la persecuzione. Se il tempo lo permette, includere esperienze di fratelli e sorelle locali che hanno vinto la timidezza e ora predicano con coraggio la buona notizia e fanno regolarmente visite ulteriori.

Min. 7: Considerare il rapporto nazionale di servizio dello scorso novembre e menzionare ciò che è stato svolto localmente in quel mese, evidenziando aspetti incoraggianti. Invitare tutti a disporre di andare di casa in casa la prossima domenica, la prima di marzo.

Cantico 7 e preghiera.

SETTIMANA CHE INIZIA IL 2 MARZO

Cantico 36

Min. 6: Introduzione e annunci locali.

Min. 12: “Le assemblee di circoscrizione ci aiutano a combattere per la fede”. Trattare l’articolo con la partecipazione dell’uditorio. Riservare del tempo per un paio di commenti da parte dei fratelli su punti che li hanno colpiti nel programma dell’ultima assemblea di circoscrizione. Incoraggiare tutti a fare i piani per assistere alla prossima assemblea non appena se ne conoscerà la data.

Min. 12: Gli anziani possono disporre questa parte localmente o considerare le informazioni dell’articolo “Seguiamo il Grande Esempio!” pubblicato nella Torre di Guardia del 15 febbraio 1981 alle pagine 12 e 13.

Min. 15: Il nostro servizio di campo in marzo. — Considerare brevemente l’offerta del libro Il nostro prossimo Governo Mondiale: Il Regno di Dio. Includere un paio di brevi ma preparati commenti da parte dell’uditorio su punti che possono collegarsi con l’argomento di conversazione in corso; anche qualche esperienza che edifichi l’apprezzamento per la testimonianza in gruppo.

Cantico 48 e preghiera.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi