Adunanze per aiutarci a fare discepoli
SETTIMANA CHE INIZIA IL 2 GENNAIO
Min. 10: Annunci locali. Ricordare l’offerta in corso. Se la congregazione non avesse in deposito i libri suggeriti, menzionare altri libri tascabili disponibili localmente. Considerare brevi introduzioni che si possono usare con l’attuale argomento di conversazione. (Vedi il libro Ragioniamo, sottotitolo “Regno”, alle pagine 12-3). Tutti i Testimoni battezzati dovrebbero fare il possibile per non mancare alla prossima adunanza di servizio.
Min. 20: “Puri e zelanti per le opere eccellenti”. Un anziano capace tratta sotto forma di discorso l’articolo pubblicato alle pagine 26-30 della Torre di Guardia del 1º agosto 1985.
Min. 15: Serviamo dove il bisogno è maggiore. Due fratelli trattano fra loro l’articolo “Esci dal tuo paese e dai tuoi parenti”, pubblicato nella Torre di Guardia del 15 agosto 1988, pagine 21-3. Sottolineare l’importanza di chiedere consiglio agli anziani locali, consultare la Congregazione Centrale e calcolare la spesa prima di trasferirsi. (Vedi il libro Il nostro ministero, pagine 112-3, e Il ministero del Regno del febbraio 1985, pagina 3, paragrafi 7, 8).
Cantico 144 e preghiera conclusiva.
SETTIMANA CHE INIZIA IL 9 GENNAIO
Min. 7: Annunci locali. Incoraggiare tutti a partecipare al servizio di campo questo secondo sabato del mese. Suggerire uno o due articoli adatti al territorio locale.
Min. 7: Documento sanitario e tesserino d’identità. Discorso del segretario. Distribuire i cartoncini a tutti i Testimoni battezzati presenti. Ripassare in breve i punti salienti della lettera del 21 dicembre 1987 inviata dalla Congregazione Centrale a tutte le congregazioni. Esortare tutti a compilare prontamente i cartoncini e ad assicurarsi che siano debitamente firmati e datati.
Min. 16: “Sapete spiegare le ragioni della vostra speranza?” Trattazione e dimostrazione. Al paragrafo 5, disporre una breve dimostrazione in cui un proclamatore capace passa dall’ultima scrittura dell’argomento di conversazione alla presentazione dell’offerta in corso.
Min. 15: “Presentazione della buona notizia: Con i libri tascabili”. Trattare l’articolo con domande e risposte. Al paragrafo 6, disporre una breve dimostrazione che utilizzi una pubblicazione diversa da quella presentata nella dimostrazione della parte precedente. Si può presentare un altro dei tre libri che costituiscono l’offerta del mese o, qualora non fossero localmente disponibili, qualche altro libro tascabile.
Cantico 119 e preghiera conclusiva.
SETTIMANA CHE INIZIA IL 16 GENNAIO
Min. 10: Annunci locali e annunci scelti dal Ministero del Regno. Notizie Teocratiche. Includere il resoconto mensile. Menzionare eventuali contribuzioni inviate dalla congregazione al “Fondo per l’opera di evangelizzazione” o al “Fondo costruzione e acquisto Sale del Regno”.
Min. 20: “Traiamo pieno beneficio dalle adunanze di servizio”. Trattare l’articolo con domande e risposte. Far commentare brevemente l’uditorio su come ha tratto beneficio dalle adunanze di servizio.
Min. 15: “Apprezzate la vostra eredità?” Il sorvegliante che presiede tratta sotto forma di discorso l’articolo pubblicato alle pagine 21-5 della Torre di Guardia del 1º agosto 1985.
Cantico 21 e preghiera conclusiva.
SETTIMANA CHE INIZIA IL 23 GENNAIO
Min. 12: Annunci locali. Incoraggiare tutti a partecipare al servizio di campo questo quarto sabato del mese.
Min. 18: “Giovani, stringete un’intima relazione con Geova”. Domande e risposte. Rivolgetevi calorosamente ai giovani locali, incoraggiandoli a continuare a progredire spiritualmente.
Min. 15: Bisogni locali o discorso basato sull’articolo della Torre di Guardia del 1º ottobre 1988, pagine 26-9, intitolato “Ricordate i princìpi cristiani”.
Cantico 205 e preghiera conclusiva.
SETTIMANA CHE INIZIA IL 30 GENNAIO
Min. 10: Annunci locali. Incoraggiare tutti a partecipare al servizio di campo questa prima domenica del mese. Annunciare quali pubblicazioni sono disponibili da offrire in febbraio. Qualora i tre libri suggeriti fossero esauriti, si possono offrire altri libri tascabili che la congregazione ha in deposito. Se il tempo lo permette, far narrare esperienze avute presentando i libri in gennaio.
Min. 15 “Cosa possiamo rendere a Geova?” Caloroso discorso informativo basato sull’articolo pubblicato nella Torre di Guardia del 1º dicembre 1988, pagine 29-31.
Min. 20: Punti salienti dell’Annuario del 1989. Discorso ben preparato sulle informazioni introduttive dell’Annuario del 1989. Illustrare i notevoli risultati avuti nel rivolgere unitamente l’invito “Vieni!” a persone d’ogni luogo. Tutti coloro che estendono questo invito vengono benedetti. Richiamare l’attenzione sui ragguardevoli aumenti evidenziati dal rapporto mondiale. In base al tempo disponibile, far riferimento ad alcune delle esperienze narrate e mostrare come esse sono di incoraggiamento e beneficio per i fratelli locali.
Cantico 18 e preghiera conclusiva.