Programma delle adunanze di servizio
NOTA: Quest’estate il programma del Ministero del Regno prevede un’adunanza di servizio per ogni settimana. Le congregazioni possono apportare le necessarie modifiche per assistere all’assemblea di distretto “Zelanti proclamatori del Regno”. Se è appropriato si possono utilizzare 15 minuti all’ultima adunanza di servizio prima dell’assemblea di distretto per ripassare alcuni consigli specifici tratti dall’inserto di questo mese che possono essere utili localmente. A ottobre sarà disposta un’intera adunanza di servizio per ripassare i punti salienti dell’assemblea. Per essere preparati per quella adunanza, all’assemblea dovremmo prendere appunti significativi, incluso un elenco dei punti che intendiamo mettere in pratica nella vita e nel ministero di campo. Potremmo inoltre prepararci per spiegare come abbiamo applicato i suggerimenti ricevuti all’assemblea. Sarà edificante per tutti sentire dai vari commenti come abbiamo tratto beneficio dalla buona istruzione ricevuta.
Settimana che inizia il 13 maggio
Min. 15: Annunci locali. Annunci scelti dal Ministero del Regno. Traendo spunto dai suggerimenti riportati a pagina 8, dimostrare come presentare La Torre di Guardia del 15 maggio e Svegliatevi! del 22 maggio. Mostrare due modi diversi per superare l’obiezione “Ho da fare”. — Vedi Ragioniamo, pagine 19-20.
Min. 15: “Uno speciale scambio d’incoraggiamento”. Discorso. Suscitare attesa per l’assemblea di distretto. Esortare tutti a essere presenti a ogni sessione, dal venerdì mattina alla domenica pomeriggio.
Min. 15: “Perseguite sempre ciò che è buono”.a Sottolineare la necessità di attenersi alle disposizioni sugli alloggi che sono state prese a nostro beneficio. Mettere in risalto i sei punti elencati al paragrafo 2. Spiegare perché è essenziale che tutti tengano una buona condotta.
Cantico 115 e preghiera conclusiva.
Settimana che inizia il 20 maggio
Min. 15: Annunci locali. Resoconto mensile. “Risposta a domande”.
Min. 12: “Soddisfate il vostro bisogno spirituale”. Discorso con partecipazione dell’uditorio. Considerare i motivi per cui tutti dovrebbero prestare viva attenzione al programma dell’assemblea. Ribadire la necessità non solo di ascoltare, ma soprattutto di mettere in pratica ciò che si impara. Considerare la nota riportata sopra relativa al programma di un’adunanza di servizio di ottobre nella quale si ripasseranno i punti principali dell’assemblea di distretto. Incoraggiare tutti a prendere appunti. Invitare alcuni a esprimersi in merito ai benefìci ricevuti dal programma dello scorso anno.
Min. 18: “Modestia nell’abbigliamento e nell’acconciatura”.b A cura di un anziano. Ciascun paragrafo verrà prima considerato e quindi letto dall’anziano stesso. Aiutare tutti a comprendere perché è importante prestare attenzione al proprio aspetto quando si è in pubblico.
Cantico 169 e preghiera conclusiva.
Settimana che inizia il 27 maggio
Min. 12: Annunci locali. Ricordare ai proclamatori di consegnare i rapporti di servizio di maggio. Usando i suggerimenti riportati a pagina 8, disporre che un proclamatore avanti negli anni dimostri come presentare La Torre di Guardia del 1º giugno e che uno più giovane mostri come presentare Svegliatevi! dell’8 giugno. Dopo ciascuna dimostrazione commentare quanto sia facile includere una scrittura nella presentazione.
Min. 15: “La vostra congregazione ha un territorio vasto?” Discorso con partecipazione dell’uditorio a cura del sorvegliante del servizio. (Le congregazioni che hanno un territorio limitato possono riesaminare l’articolo “Sfruttate bene il vostro tempo” pubblicato nel Ministero del Regno del giugno 1999). Indicare quanto territorio ha la congregazione e in quanto tempo è stato lavorato l’anno scorso. Spiegare come si possono mettere in pratica localmente i suggerimenti dati. Esaminare i piani che si stanno facendo per coprire meglio nel prossimo futuro il territorio lavorato di rado.
Min. 18: “State usando l’opuscolo Cosa richiede Dio per iniziare studi?” (Tutti dovrebbero portare l’inserto del Ministero del Regno del gennaio 2002 per questa trattazione). Iniziare con una dimostrazione da parte di un proclamatore ben preparato su come iniziare uno studio usando l’esempio riportato al paragrafo 3. Quindi menzionare gli aspetti salienti dell’opuscolo e spiegare che è stato concepito per iniziare studi. Mostrare perché è importante ripassare le presentazioni suggerite nell’inserto del gennaio 2002. Chiedere ai presenti quali suggerimenti hanno trovato particolarmente efficaci. Concludere ripetendo la suddetta dimostrazione.
Cantico 93 e preghiera conclusiva.
Settimana che inizia il 3 giugno
Min. 15: Annunci locali. Disporre che alcuni proclamatori narrino le benedizioni avute nell’opera come pionieri ausiliari o regolari nei mesi di marzo, aprile o maggio.
Min. 15: Come il libro Ragioniamo si avvale di altre traduzioni bibliche. Breve discorso seguito da una trattazione con l’uditorio. Leggere il paragrafo 2 a pagina 8 del libro Ragioniamo e spiegare perché e come si deve dare risalto alla Bibbia nel ministero. Evidenziare l’elenco di abbreviazioni bibliche riportato a pagina 6 e spiegare perché ci avvaliamo di espressioni usate in altre traduzioni. Menzionare i motivi di cautela riportati nella Torre di Guardia del 1º ottobre 1997, pagina 16, paragrafo 2 e pagina 20, paragrafo 15. Usando gli argomenti “Successione apostolica”, “Immagini” e “Trinità” del libro Ragioniamo, invitare i presenti a illustrare come il confronto di varie traduzioni può essere utile nell’insegnare la verità.
Min. 15: “La fede ci spinge a compiere opere buone”.c Nel trattare il paragrafo 2, intervistare brevemente un Testimone zelante che spieghi come, dando testimonianza ad altri, rende manifesta e più forte la propria fede.
Cantico 56 e preghiera conclusiva.
[Note in calce]
a Dopo un’introduzione di neanche un minuto considerare l’articolo con domande e risposte.
b Dopo un’introduzione di neanche un minuto considerare l’articolo con domande e risposte.
c Dopo un’introduzione di neanche un minuto considerare l’articolo con domande e risposte.