Programma delle adunanze di servizio
Settimana che inizia il 10 marzo
Min. 10: Annunci locali. Annunci scelti dal Ministero del Regno. Usando i suggerimenti riportati a pagina 8, dimostrare come presentare La Torre di Guardia del 15 marzo e Svegliatevi! del 22 marzo. In entrambi i casi si offriranno tutte e due le riviste, anche se ne verrà presentata una sola.
Min. 15: Traiamo beneficio dall’Annuario del 2003. Discorso con partecipazione dell’uditorio. Considerare i punti salienti della “Lettera del Corpo Direttivo”, alle pagine 3-5. Disporre in anticipo che alcuni spieghino quali rapporti o esperienze hanno trovato particolarmente incoraggianti e rafforzanti. Menzionare alcuni aspetti salienti del rapporto mondiale. Incoraggiare le famiglie a leggere progressivamente l’intero libro nel corso dell’anno. Suggerire modi in cui usare l’Annuario per indirizzare i nuovi all’organizzazione di Geova e incoraggiarli a frequentare le adunanze.
Min. 20: “Mostriamoci zelanti nel bene!”a (Paragrafi 1-12) Dopo aver trattato il paragrafo 6, dimostrare brevemente come un proclamatore può invitare alla Commemorazione un parente, un vicino di casa, un compagno di scuola o un collega di lavoro usando l’invito stampato. Se non è già stato fatto, gli inviti per la Commemorazione dovranno essere distribuiti dopo l’adunanza.
Cantico 19 e preghiera conclusiva.
Settimana che inizia il 17 marzo
Min. 10: Annunci locali. Resoconto mensile.
Min. 15: Siate saggi nella scelta delle compagnie. Discorso di un anziano basato su Svegliatevi! del 22 febbraio 1997, pagina 13, e sul materiale del sottotitolo “Cattive compagnie” a pagina 193 del libro Ragioniamo. Mostrare come i princìpi valgono sia per i giovani che per gli adulti. Dare risalto ai benefìci che si hanno scegliendo come amici persone che amano Geova e che dimostrano di sforzarsi di aderire alle sue norme.
Min. 20: “Mostriamoci zelanti nel bene!”b (Paragrafi 13-26) A cura del sorvegliante che presiede. Nel considerare il paragrafo 14, disporre una breve dimostrazione in cui un anziano fa un’incoraggiante visita a un fratello infermo e gli spiega benignamente come può avere una parte nell’accresciuta attività della congregazione durante il periodo della Commemorazione.
Cantico 53 e preghiera conclusiva.
Settimana che inizia il 24 marzo
Min. 10: Annunci locali. Usando i suggerimenti riportati a pagina 8, dimostrare come presentare La Torre di Guardia del 1º aprile e Svegliatevi! dell’8 aprile.
Min. 15: Bisogni locali.
Min. 20: I testimoni di Geova esercitano un’influenza positiva sulla comunità. Discorso con partecipazione dell’uditorio. A volte abbiamo la possibilità di spiegare in che modo il nostro ministero e il nostro esempio sono di beneficio per la comunità. Invitare l’uditorio a commentare sui seguenti punti: (1) Insegniamo alla gente a vivere nel rispetto delle norme bibliche sulla moralità. (2) Insegniamo a essere onesti e a rispettare l’autorità. (3) Insegniamo l’armonia fra razze, nazionalità e classi sociali. (4) Aiutiamo altri a migliorare la loro vita familiare incoraggiandoli ad applicare i princìpi biblici. (5) Abbiamo insegnato a migliaia di persone a leggere e a scrivere. (6) Ci sforziamo di aiutare altri quando si verificano disastri. (7) Abbiamo contribuito notevolmente all’affermazione delle libertà religiose di cui ora tutti godono. — Vedi il libro Proclamatori, pagina 699.
Cantico 121 e preghiera conclusiva.
Settimana che inizia il 31 marzo
Min. 12: Annunci locali. Ricordare a tutti di consegnare i rapporti di servizio di marzo. Menzionare l’offerta di letteratura per aprile. Esaminare “Conduciamo studi biblici con il libro Adoriamo Dio”. Considerare il riquadro “Promemoria per la Commemorazione”.
Min. 13: Esperienze locali. Invitare la congregazione a narrare esperienze avute nel periodo di accresciuta attività a marzo. Lodare i presenti per gli sforzi compiuti e incoraggiare tutti a impegnarsi ad aprile secondo le proprie possibilità.
Min. 20: “Geova è da lodare assai”.c Dare risalto all’importanza della Commemorazione. Indicare come ciascuno può rendersi utile per aiutare altri a essere presenti. Spiegare cosa si può fare per contattare gli inattivi e ravvivare il loro interesse. Invitare i presenti a raccontare le esperienze incoraggianti avute in occasione della celebrazione dell’anno scorso.
Cantico 173 e preghiera conclusiva.
Settimana che inizia il 7 aprile
Min. 10: Annunci locali.
Min. 15: Come ragionare facendo uso delle Scritture. Trattazione con l’uditorio. Come possiamo migliorare la capacità di ragionare efficacemente con le persone nel ministero? (1) Acquisendo una buona conoscenza delle Scritture per mezzo del costante studio personale e della regolare frequenza alle adunanze. (2) Meditando su ciò che impariamo, analizzando le verità da varie angolazioni. (3) Cercando non solo le spiegazioni dei versetti, ma anche le ragioni scritturali su cui si basano. (4) Considerando come spiegheremmo le scritture a vari tipi di persone. (5) Pensando a come illustrare certi punti.
Min. 20: “Come la verità ci rende liberi”.d Includere commenti tratti dal riquadro a pagina 6 della Torre di Guardia del 1º ottobre 1998. Invitare i presenti a spiegare in che modo le verità della Parola di Dio li hanno resi liberi.
Cantico 217 e preghiera conclusiva.
[Note in calce]
a Dopo un’introduzione di neanche un minuto considerare l’articolo con domande e risposte.
b Dopo un’introduzione di neanche un minuto considerare l’articolo con domande e risposte.
c Dopo un’introduzione di neanche un minuto considerare l’articolo con domande e risposte.
d Dopo un’introduzione di neanche un minuto considerare l’articolo con domande e risposte.