Programma delle adunanze di servizio
Settimana che inizia il 10 luglio
Min. 10: Annunci locali. Usando i suggerimenti riportati a pagina 4, o altre presentazioni adatte al territorio, dimostrare come offrire La Torre di Guardia del 15 luglio e Svegliatevi! di luglio. In una delle dimostrazioni, mostrare come superare l’eventuale obiezione “Siamo già cristiani”. — Vedi il libro Ragioniamo, pagina 19.
Min. 15: Com’è organizzata e diretta la congregazione. Discorso con partecipazione dell’uditorio basato sul capitolo 4 del libro Organizzati per fare la volontà di Geova.
Min. 20: “Suscitiamo apprezzamento per le incomparabili qualità di Geova”.a Includere una dimostrazione che illustri come si può fare uso di domande per aiutare una persona che studia la Bibbia a riflettere sui punti del riquadro finale del primo capitolo del libro Cosa insegna la Bibbia.
Cantico 88 e preghiera conclusiva.
Settimana che inizia il 17 luglio
Min. 10: Annunci locali. Annunci scelti dal Ministero del Regno. Esaminare in breve La Torre di Guardia del 15 agosto 2000, pagina 32. Ribadire i benefìci derivanti dal leggere la Bibbia tutti i giorni, anche quando si è in vacanza o si è impegnati in attività diverse dalle solite.
Min. 15: Amore e umiltà: Qualità essenziali nel ministero. Discorso basato sulla Torre di Guardia del 15 agosto 2002, pagine 18-20, paragrafi 13-20.
Min. 20: “Imitiamo Geova, il nostro ‘felice Dio’”.b Invitare i presenti a spiegare cosa li aiuta ad essere allegri, amichevoli e positivi mentre predicano nel territorio locale.
Cantico 189 e preghiera conclusiva.
Settimana che inizia il 24 luglio
Min. 15: Annunci locali. Leggere il resoconto mensile e i ringraziamenti per le contribuzioni inviate. Traendo spunto dai suggerimenti riportati a pagina 4, o usando altre presentazioni appropriate adatte al territorio, dimostrare come offrire La Torre di Guardia del 1º agosto e Svegliatevi! di agosto. Al termine di ciascuna presentazione, ripetere le osservazioni introduttive che sono state usate per destare l’interesse del padrone di casa.
Min. 10: “Sono esempi di fedeltà”. Discorso che includa alcune esperienze di pionieri speciali contenute nelle pubblicazioni o un’intervista a eventuali pionieri speciali che fanno parte della vostra congregazione. — Vedi l’Indice delle pubblicazioni Watch Tower all’esponente “Pionieri speciali”.
Min. 20: Siate saldi, incrollabili. (1 Cor. 15:58) Intervistare due o tre proclamatori o pionieri che servono fedelmente Geova da molti anni. Come hanno conosciuto la verità? Com’era l’opera di predicazione quando iniziarono a predicare? Quali difficoltà hanno affrontato? Quali benedizioni hanno avuto rimanendo saldi nella vera adorazione?
Cantico 12 e preghiera conclusiva.
Settimana che inizia il 31 luglio
Min. 10: Annunci locali. Ricordare ai proclamatori di consegnare i rapporti di servizio di luglio. Menzionare l’offerta di letteratura di agosto.
Min. 15: Bisogni locali.
Min. 20: “Coltivate buone abitudini e mieterete ricche benedizioni”.c Invitare i presenti a spiegare quali sforzi hanno fatto per prendere e mantenere buone abitudini spirituali e quali benedizioni ne sono derivate.
Cantico 130 e preghiera conclusiva.
Settimana che inizia il 7 agosto
Min. 10: Annunci locali. Esaminare in breve come le presentazioni modello possono essere adattate al territorio locale. — Vedi Il ministero del Regno del gennaio 2005, pagina 8.
Min. 15: Adunanze che incitano all’amore e alle opere eccellenti. Discorso basato sulla Torre di Guardia del 15 marzo 2002, pagine 24-5. Includere una breve intervista che sottolinei gli sforzi che il proclamatore (o la proclamatrice) compie per frequentare regolarmente le adunanze e come ne trae beneficio.
Min. 20: Siate adattabili e capaci di rinnovarvi nel ministero. Discorso con partecipazione dell’uditorio basato sulla Torre di Guardia del 1º dicembre 2005, pagine 28-30. In un discorso basato sui paragrafi 6-11, spiegare come Paolo era attento, flessibile e pieno di risorse quando predicava e insegnava. Invitare quindi l’uditorio a rispondere alle domande dei paragrafi 12-14, facendo applicazioni locali. Includere una dimostrazione che illustri come i proclamatori possono adattare le loro presentazioni, tenendo in considerazione i bisogni, le circostanze e l’ambiente delle persone del territorio locale.
Cantico 83 e preghiera conclusiva.
[Note in calce]
a Dopo un’introduzione di neanche un minuto considerare l’articolo con domande e risposte.
b Dopo un’introduzione di neanche un minuto considerare l’articolo con domande e risposte.
c Dopo un’introduzione di neanche un minuto considerare l’articolo con domande e risposte.