BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • w20 maggio pp. 20-25
  • Apprezziamo i doni di Dio?

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Apprezziamo i doni di Dio?
  • La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova (per lo studio) 2020
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • IL NOSTRO STRAORDINARIO PIANETA
  • IL NOSTRO STRAORDINARIO CERVELLO
  • LA BIBBIA, UN LIBRO STRAORDINARIO
  • Il miracolo umano
    Come ha avuto origine la vita? Per evoluzione o per creazione?
  • Fatto per durare per sempre
    Svegliatevi! 1971
  • La nostra mente meravigliosa
    Svegliatevi! 1975
  • Siete straordinari!
    Esiste un Creatore che si interessa di noi?
Altro
La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova (per lo studio) 2020
w20 maggio pp. 20-25

ARTICOLO DI STUDIO 21

Apprezziamo i doni di Dio?

“Quante opere hai compiuto, o Geova mio Dio! Quanti prodigi e quanti pensieri verso di noi!” (SAL. 40:5)

CANTICO 5 Le meravigliose opere di Dio

IN QUESTO ARTICOLOa

1-2. In armonia con Salmo 40:5, quali doni ci ha fatto Geova, e perché li prenderemo in esame?

GEOVA è un Dio generoso. Pensiamo ad alcuni dei doni che ci ha fatto: il nostro bellissimo pianeta, il nostro meraviglioso cervello e la sua Parola, la Bibbia. Facendoci questi tre regali, Geova ci ha dato un posto in cui vivere, ci ha dotato della capacità di pensare e comunicare, e ha risposto alle domande più importanti che potremmo farci. (Leggi Salmo 40:5.)

2 In questo articolo parleremo di questi tre doni. Più meditiamo su di essi, più crescono la nostra gratitudine e il nostro desiderio di piacere a Geova, il nostro amorevole Creatore (Riv. 4:11). Inoltre, ci sarà più facile aiutare le persone che sono state ingannate dall’insegnamento dell’evoluzione.

IL NOSTRO STRAORDINARIO PIANETA

3. Perché la terra è unica?

3 Il modo in cui Dio ha fatto la nostra dimora, la terra, rivela chiaramente la sua sapienza (Rom. 1:20; Ebr. 3:4). Il nostro non è il solo pianeta a orbitare intorno al sole, ma la terra è unica, perché ha tutte le condizioni che rendono possibile la vita.

4. Perché possiamo dire che la terra è molto più efficiente di qualsiasi imbarcazione?

4 Da certi punti di vista, la terra è simile a un’imbarcazione che naviga in un vasto oceano, lo spazio. Ma ci sono delle sostanziali differenze tra queste due cose. Per esempio, quanto a lungo potrebbe sopravvivere l’equipaggio di una nave se dovesse produrre da sé ossigeno, cibo e acqua, e non potesse gettare in mare i rifiuti? Tutto l’equipaggio morirebbe in breve tempo. La terra invece rende possibile la vita di miliardi di esseri viventi. Produce l’ossigeno, il cibo e l’acqua di cui abbiamo bisogno, e queste cose non si esauriscono mai. I prodotti di scarto non vengono lanciati nello spazio, eppure la terra rimane bella e abitabile. Questo è possibile perché Geova ha dotato il nostro pianeta di sistemi di riciclaggio. Parleremo brevemente di due di questi meravigliosi cicli della natura: il ciclo dell’ossigeno e quello dell’acqua.

5. In cosa consiste il ciclo dell’ossigeno, e cosa conferma?

5 L’ossigeno è un gas indispensabile alla vita e viene utilizzato da molti esseri viventi, noi compresi. Gli esseri viventi inspirano, secondo una stima, 100 miliardi di tonnellate di ossigeno l’anno. Espirano poi un prodotto di scarto, l’anidride carbonica. Eppure non consumano mai tutto l’ossigeno, e l’atmosfera non si satura mai di anidride carbonica. Com’è possibile? Geova ha creato degli organismi — dai maestosi alberi alle minuscole alghe — che assorbono anidride carbonica e rilasciano ossigeno. Questo ciclo naturale conferma che Dio, nel vero senso della parola, “dà a tutti la vita [e] il respiro” (Atti 17:24, 25).

6. In cosa consiste il ciclo dell’acqua, e cosa dimostra? (Vedi anche il riquadro “Il ciclo dell’acqua: un dono di Geova”.)

6 Sulla terra esiste l’acqua allo stato liquido perché il nostro pianeta è collocato alla distanza ideale dal sole. Se fossimo solo un po’ più vicini, tutta l’acqua evaporerebbe, e sulla terra ci sarebbe solo roccia rovente e senza vita. Se fossimo solo un po’ più lontani, tutta l’acqua gelerebbe, e il nostro pianeta diventerebbe un’enorme palla di ghiaccio. Il ciclo dell’acqua rende possibile la vita proprio perché Geova ha posto la terra in una posizione perfetta. Il sole scalda l’acqua presente negli oceani e sulla superficie terrestre, e la fa evaporare per formare le nuvole. Ogni anno evaporano quasi 500.000 chilometri cubi d’acqua. Quest’acqua rimane nell’atmosfera per una decina di giorni e poi cade al suolo sotto forma di pioggia o neve. L’acqua alla fine torna negli oceani e in altri bacini, e il ciclo si ripete. Questo ciclo, esempio perfetto di efficienza e sostenibilità, dimostra che Geova è sia saggio che potente (Giob. 36:27, 28; Eccl. 1:7).

Il ciclo dell’acqua: un dono di Geova

Collage: Il ciclo dell’acqua. 1. Grazie al calore del sole, l’acqua del mare evapora e il vapore acqueo forma una nuvola. 2. La pioggia cade dalla nuvola sulla terra. 3. L’acqua ritorna al mare.
  • Un contadino guarda il cielo mentre piove.

    FRUTTA, VERDURA E FIORI

    La pioggia fa crescere le piante, che ci danno cibo. La maggior parte delle piante fa anche i fiori, che sono un piacere per gli occhi.

  • Un fotografo scatta foto a delle cascate e a delle montagne.

    PAESAGGI MERAVIGLIOSI

    Fiumi, laghi e cascate rendono la terra un ambiente ancora più bello e piacevole.

  • Un uomo fa evaporare l’acqua del mare per raccogliere il sale.

    ALTRI BENEFÌCI

    Il ciclo dell’acqua reca anche altri benefìci. Per esempio, dall’evaporazione dell’acqua marina si ottiene il sale.

  • Una donna beve un bicchiere d’acqua.

    USI QUOTIDIANI

    Beviamo l’acqua e la usiamo per fare altre bevande, come tè e caffè. La usiamo anche per cucinare, pulire e lavarci.

7. Quali sono alcuni modi per dimostrare che apprezziamo il dono di Geova descritto in Salmo 115:16?

7 Come possiamo apprezzare maggiormente il nostro straordinario pianeta e tutto ciò che ci dà? (Leggi Salmo 115:16.) Se meditiamo sulle cose che Geova ha fatto, ci sentiremo spinti a ringraziarlo ogni giorno per i suoi regali. Inoltre dimostreremo di apprezzare la terra tenendo il più pulito possibile il posto in cui viviamo.

IL NOSTRO STRAORDINARIO CERVELLO

8. Perché possiamo dire che il nostro cervello è un capolavoro di ingegneria?

8 Il cervello umano è un capolavoro di ingegneria. Quando il bambino è ancora nel grembo materno, il suo cervello si sviluppa in base a un progetto prestabilito, e ogni minuto si formano migliaia di nuove cellule cerebrali. I ricercatori stimano che il cervello di un adulto contenga quasi 100 miliardi di speciali cellule dette neuroni. Queste cellule sono state sapientemente sistemate in un “contenitore” che pesa soltanto un chilo e mezzo circa. Vediamo ora alcune cose meravigliose che il cervello ci permette di fare.

9. Cosa dimostra che la nostra capacità di parlare è un dono di Dio?

9 La nostra capacità di parlare è un miracolo. Pensiamo a cosa accade quando parliamo. Per ogni parola che diciamo il nostro cervello deve coordinare il movimento di circa 100 muscoli di lingua, gola, labbra, mascella e torace. Tutti questi muscoli si devono muovere in un ordine preciso affinché le parole siano comprensibili. Riguardo alla capacità di parlare una lingua, uno studio pubblicato nel 2019 dice che i neonati sono in grado di isolare le singole parole che sentono. Questa scoperta conferma ciò che molti ricercatori pensano, cioè che la capacità di riconoscere e imparare una lingua è innata. È chiaro che la nostra capacità di parlare è un dono di Dio (Eso. 4:11).

10. Come possiamo dimostrare che apprezziamo il dono della parola?

10 Un modo per dimostrare che apprezziamo il dono della parola è spiegare perché crediamo in Dio a coloro che si chiedono come mai non crediamo nell’evoluzione (Sal. 9:1; 1 Piet. 3:15). Chi promuove questa teoria ci vorrebbe far credere che la terra e la vita su di essa siano venute all’esistenza per caso. Usando la Bibbia e alcuni dei punti menzionati in questo articolo, possiamo difendere il nostro Padre celeste e spiegare a chi è disposto ad ascoltarci perché siamo sicuri che Geova è il Creatore del cielo e della terra (Sal. 102:25; Isa. 40:25, 26).

11. Qual è un altro motivo per cui il cervello umano è meraviglioso?

11 La nostra capacità di ricordare è sorprendente. In passato uno studioso stimò che il cervello umano potesse ricordare una quantità di informazioni pari a quella che si potrebbe trovare in 20 milioni di libri. Oggi si pensa che la nostra memoria sia ancora più potente. Grazie alla memoria gli esseri umani hanno un’altra capacità straordinaria. Quale?

12. In che modo la capacità di trarre lezioni su ciò che è giusto o sbagliato ci distingue dagli animali?

12 Tra tutti gli esseri viventi sulla terra, solo gli uomini hanno la capacità di trarre lezioni su ciò che è giusto o sbagliato ricordando e analizzando avvenimenti passati. Facendo questo, possiamo adottare valori morali più elevati e cambiare il nostro modo di pensare e di agire (1 Cor. 6:9-11; Col. 3:9, 10). Possiamo educare la nostra coscienza a distinguere il bene dal male (Ebr. 5:14). Possiamo anche imparare a mostrare amore, compassione e misericordia, e sviluppare il corretto senso della giustizia.

13. In base a Salmo 77:11, 12, come dovremmo usare il dono della memoria?

13 Un modo per dimostrare che apprezziamo il dono della memoria è scegliere di ricordare tutte le occasioni in cui Geova ci ha aiutato e confortato. Questo rafforzerà la nostra fiducia nel fatto che lui ci aiuterà anche nel futuro (leggi Salmo 77:11, 12; 78:4, 7). Un altro modo è ricordare le cose buone che gli altri fanno per noi ed essere loro grati. Gli studiosi hanno scoperto che in genere chi è grato è più felice. Dobbiamo anche imitare Geova riguardo a ciò che sceglie di dimenticare pur avendo una memoria perfetta. Per esempio, se facciamo un errore ma siamo pentiti, Geova sceglie di perdonare e dimenticare quello che abbiamo fatto (Sal. 25:7; 130:3, 4). E vuole che facciamo lo stesso con i nostri simili se hanno fatto degli errori che ci hanno ferito ma sono dispiaciuti (Matt. 6:14; Luca 17:3, 4).

Collage: 1. Una sorella usa dei cartoncini e un libro per imparare l’hindi. 2. Al mercato la sorella dà testimonianza a una donna indiana usando l’opuscolo ‘Una buona notizia’.

Dimostriamo di apprezzare il nostro cervello usandolo per dare onore a Geova (Vedi il paragrafo 14)b

14. Come possiamo dimostrare di apprezzare il nostro straordinario cervello?

14 Possiamo dimostrare di apprezzare il nostro straordinario cervello usandolo per dare onore a colui che ce l’ha donato. Alcuni scelgono di usare il cervello per fini egoistici, per decidere da sé ciò che è giusto o sbagliato. Ma dato che è stato Geova a crearci, è logico aspettarsi che le sue norme siano migliori di quelle che potremmo stabilire noi (Rom. 12:1, 2). Se viviamo seguendo le sue norme, abbiamo pace (Isa. 48:17, 18). E abbiamo anche uno scopo ben preciso nella vita: dare onore al nostro Creatore e Padre, e fare in modo che sia fiero di noi (Prov. 27:11).

LA BIBBIA, UN LIBRO STRAORDINARIO

15. In che modo la Bibbia è una prova dell’amore di Geova per l’umanità?

15 La Bibbia è un amorevole dono di Dio. Il nostro Padre celeste ha ispirato degli uomini a scriverla perché si interessa molto di noi. Tramite la Bibbia Geova risponde alle domande più importanti che potremmo farci, come: Da dove veniamo? Qual è lo scopo della vita? Cosa ci riserva il futuro? Geova vuole che tutti i suoi figli conoscano le risposte a queste domande, quindi nel corso dei secoli ha spinto degli uomini a tradurre la Bibbia in molte lingue. Oggi la Bibbia è disponibile per intero o in parte in più di 3.000 lingue! È il libro più tradotto e diffuso della storia. Indipendentemente dal luogo in cui vivono o dalla lingua che parlano, quasi tutte le persone hanno la possibilità di leggere la Bibbia nella loro madrelingua. (Vedi il riquadro “Tradurre la Bibbia nelle lingue africane”.)

Tradurre la Bibbia nelle lingue africane

Entro l’anno 1800 la Bibbia, per intero o in parte, era stata tradotta e stampata in circa 70 lingue, ma pochissime erano lingue africane. A quel tempo alcune lingue africane non avevano nemmeno una forma scritta. Questo era il caso, per esempio, delle lingue bantu. Le cose cambiarono quando persone come l’inglese William Boyce andarono in Africa e iniziarono a vivere con le popolazioni che parlavano lingue non scritte. Boyce contribuì a sviluppare una forma scritta della lingua xhosa e, insieme ad altri, tradusse il Vangelo di Luca in quella lingua. Quel Vangelo, pubblicato nel 1833, conteneva il nome di Dio in tutte le occorrenze in cui compare oggi nella Traduzione del Nuovo Mondo. Boyce riuscì anche a individuare le complesse regole grammaticali che sono alla base non solo della lingua xhosa, ma anche di tutte le altre lingue della famiglia bantu. Questo pose le basi per la traduzione della Bibbia in molte altre lingue africane. Oggi la Bibbia, per intero o in parte, è disponibile in oltre 1.000 lingue africane. Questo dimostra chiaramente che Geova vuole che persone di ogni nazione ricevano questo regalo (Atti 10:35).

Un fratello e delle sorelle tengono in mano la ‘Traduzione del Nuovo Mondo’ in xhosa che è stata appena presentata.

Nel 2019 è stata presentata in xhosa la Traduzione del Nuovo Mondo delle Sacre Scritture, attualmente disponibile per intero o in parte in più di 180 lingue

16. In base a Matteo 28:19, 20, come possiamo dimostrare di apprezzare la Bibbia?

16 Possiamo dimostrare di apprezzare la Bibbia leggendola ogni giorno, meditando su ciò che ci insegna e facendo del nostro meglio per mettere in pratica ciò che impariamo. Inoltre, dimostriamo la nostra gratitudine a Dio impegnandoci al massimo per parlare del messaggio della Bibbia a più persone possibile (Sal. 1:1-3; Matt. 24:14; leggi Matteo 28:19, 20).

17. Di quali doni abbiamo parlato in questo articolo, e di quali parleremo nel successivo?

17 Finora abbiamo parlato di alcuni doni di Dio: il nostro bellissimo pianeta, lo straordinario cervello e la sua Parola ispirata, la Bibbia. Ma ci sono altri doni che Geova ci ha fatto e che sono invisibili. Parleremo di questi doni nel prossimo articolo.

COME POSSIAMO DIMOSTRARE CHE APPREZZIAMO...

  • la terra?

  • il cervello?

  • la Bibbia?

CANTICO 12 Grande Dio, Geova

a Questo articolo ci aiuterà ad apprezzare ancora di più Geova e tre doni che ci ha fatto. Ci aiuterà anche a ragionare con chi dubita che Dio esista.

b DESCRIZIONE DELL’IMMAGINE. Una sorella impara un’altra lingua per insegnare le verità della Parola di Dio agli immigrati.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi