BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • ijwbq articolo 190
  • Cosa significa essere un “buon samaritano”?

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Cosa significa essere un “buon samaritano”?
  • Bibbia: domande e risposte
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • La risposta della Bibbia
  • Di cosa parla la parabola del “buon samaritano”?
  • Perché Gesù raccontò questa parabola?
  • Cosa insegna questa parabola?
  • Chi erano i samaritani?
  • Quella del “buon samaritano” è una storia vera?
  • Un samaritano mostra amore al prossimo
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1998
  • Una lezione di benignità
    Impariamo dal grande Insegnante
  • Uno sguardo agli antichi Samaritani
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1975
  • Un samaritano si comporta da vero prossimo
    Gesù: la via, la verità, la vita
Altro
Bibbia: domande e risposte
ijwbq articolo 190
La mano di un uomo che afferra la mano di un altro.

Cosa significa essere un “buon samaritano”?

La risposta della Bibbia

L’espressione “buon samaritano” si usa comunemente per descrivere una persona che è pronta ad aiutare chi è nel bisogno. Questa espressione ha origine da una storia, o parabola, che Gesù raccontò per spiegare che chi si comporta da “prossimo” aiuta con misericordia gli altri indipendentemente dalla loro nazionalità o dal loro ambiente di provenienza.

In questo articolo

  • Di cosa parla la parabola del “buon samaritano”?

  • Perché Gesù raccontò questa parabola?

  • Cosa insegna questa parabola?

  • Chi erano i samaritani?

  • Quella del “buon samaritano” è una storia vera?

Di cosa parla la parabola del “buon samaritano”?

La storia narrata da Gesù parla di un ebreo che stava viaggiando da Gerusalemme a Gerico. Lungo la strada fu derubato, picchiato e lasciato mezzo morto.

Un sacerdote ebreo e poi un altro capo religioso ebreo videro l’uomo ferito, ma passarono oltre. Anche se erano della sua stessa nazionalità, nessuno di loro si fermò ad aiutarlo.

Alla fine passò un uomo di un’altra nazionalità: era un samaritano (Luca 10:33; 17:16-18). Si impietosì e medicò le ferite di quell’uomo; poi lo portò a una locanda e si occupò di lui durante la notte. Il giorno seguente diede del denaro al locandiere perché si prendesse cura di quell’uomo e si offrì di coprire qualsiasi eventuale altra spesa (Luca 10:30-35).

Il buon samaritano della parabola di Gesù applica olio sulle ferite dell’uomo che era stato picchiato e lasciato mezzo morto su un lato della strada.

Perché Gesù raccontò questa parabola?

Gesù raccontò questa storia a un uomo convinto che solo le persone della sua razza e della sua religione fossero il suo prossimo. Gesù voleva insegnare a quell’uomo qualcosa di importante, cioè che il suo prossimo non erano soltanto gli ebrei (Luca 10:36, 37). Questo racconto è stato incluso nella Bibbia per trasmettere un insegnamento a tutti coloro che vogliono piacere a Dio (2 Timoteo 3:16, 17).

Cosa insegna questa parabola?

Questa parabola insegna che chi si comporta da prossimo mostra compassione agli altri facendo azioni concrete e soddisfa i bisogni delle persone che soffrono indipendentemente dalla loro cultura, razza o nazionalità. Inoltre tratta gli altri come vorrebbe essere trattato lui (Matteo 7:12).

Chi erano i samaritani?

I samaritani vivevano nella regione a nord della Giudea. Tra di loro c’erano discendenti di matrimoni misti fra ebrei e non ebrei.

Entro il I secolo E.V. (ovvero d.C.) i samaritani avevano formato una setta religiosa. Accettavano i primi cinque libri delle Scritture Ebraiche, ma in genere non accettavano gli altri libri.

Al tempo di Gesù molti ebrei disprezzavano i samaritani ed evitavano di avere contatti con loro (Giovanni 4:9). Alcuni ebrei usavano il termine “samaritano” come un insulto (Giovanni 8:48).

Quella del “buon samaritano” è una storia vera?

Le Scritture non specificano se la parabola del “buon samaritano” si basi su fatti realmente accaduti. Comunque, quando insegnava, Gesù faceva spesso riferimento a usanze e luoghi ben noti ai suoi ascoltatori in modo che potessero capire facilmente l’insegnamento che voleva trasmettere.

Molti dettagli della parabola rispecchiano la realtà dell’epoca. Ecco alcuni esempi.

  • La strada che andava da Gerusalemme a Gerico era lunga più di 20 chilometri e aveva un dislivello di 1 chilometro. Nel racconto si dice correttamente che chi viaggiava verso Gerico “scendeva da Gerusalemme” (Luca 10:30).

  • I sacerdoti e i leviti che vivevano a Gerico percorrevano regolarmente quella strada per andare a Gerusalemme.

  • Spesso i briganti si nascondevano lungo quella strada isolata per tendere agguati ai viaggiatori ignari del pericolo, specialmente quelli che viaggiavano da soli.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi