BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g71 8/2 pp. 30-31
  • Uno sguardo al mondo

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Uno sguardo al mondo
  • Svegliatevi! 1971
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • I donatori di sangue presentano un rischio
  • Richiamato l’inviato in Vaticano
  • Disgustato dalle pellicole cinematografiche, dagli spettacoli di prosa
  • ‘La tecnologia può distruggere l’uomo’
  • Per ragioni di sicurezza
  • La responsabilità del clero
  • ‘Siamo venuti solo per peccare’
  • Crollo in atto
  • L’èra della permissività
  • Le sue grida sono il miglior allarme
  • Ondata di divorzi in Giappone
  • Allarme in Vaticano
  • Tafferuglio per una “Messa beat”
  • Ricchezze che turbano
  • Uno sguardo al mondo
    Svegliatevi! 1970
  • Perché i capi religiosi sono preoccupati
    Svegliatevi! 1970
  • Uno sguardo al mondo
    Svegliatevi! 1971
  • Uno sguardo al mondo
    Svegliatevi! 1970
Altro
Svegliatevi! 1971
g71 8/2 pp. 30-31

Uno sguardo al mondo

I donatori di sangue presentano un rischio

◆ Science News del 4 luglio 1970 dichiarò: “Comunemente si crede che quelli che ricevono trasfusioni di sangue abbiano più probabilità di contrarre l’epatite dal sangue di donatori pagati che non da quello di volontari. Questa idea, secondo il dott. John B. Alsever, è infondata”. Il medico disse che nei suoi quindici anni di esperienza in un centro per la raccolta del sangue dell’Arizona aveva riscontrato che i volontari i quali offrivano il sangue per la prima volta avevano tante probabilità di trasmettere l’epatite come i donatori che vendono il loro sangue a contanti.

Richiamato l’inviato in Vaticano

◆ Lo scorso luglio, il Portogallo ha richiamato il suo ambasciatore in Vaticano. Ha fatto questo per protestare contro papa Paolo che aveva concesso un’udienza a tre capi di movimenti politici rivoluzionari in Africa. Sono stati fatti sforzi per appianare le divergenze.

Disgustato dalle pellicole cinematografiche, dagli spettacoli di prosa

◆ Raymond Massey, personalità nel mondo della prosa e del cinema, espresse il suo disgusto per le odierne pellicole cinematografiche e gli spettacoli di prosa. Disse: “Per me il teatro dovrebbe essere incanto, finzione, favola. Oggi è sesso, oscenità e squallore”. Massey disse di avere completamente rinunciato ad andare al cinema, e di andare di rado a vedere spettacoli di prosa.

‘La tecnologia può distruggere l’uomo’

◆ Charles A. Lindbergh, che 43 anni fa effettuò lo storico volo verso l’Atlantico, ha espresso una veduta critica della moderna tecnologia. Ha detto: “Può facilmente distruggerci”. Ha pure dichiarato che la civiltà occidentale probabilmente è già entrata nel suo “periodo di declino”.

Per ragioni di sicurezza

◆ In Francia si abbattono gli alberi. Il governo li considera una minaccia per le automobili e ha ordinato che gli alberi siano abbattuti da centinaia di chilometri di strade. Nel 1969 ci furono in Francia quasi 15.000 morti per incidenti stradali, una delle cifre più alte del mondo.

La responsabilità del clero

◆ Harvey C. Hahn, ministro della Chiesa Metodista Unita dell’Ohio, disse dopo aver riflettuto sui 40 anni che aveva dedicati alla chiesa: “Penso che nella nostra società decadente si possa attribuire molto al clero. Ci siamo conformati anziché trasformare. Abbiamo fatto quello che voleva la gente . . . non quello che voleva Dio”.

‘Siamo venuti solo per peccare’

◆ Per destare interesse nei giovani è stata introdotta nelle funzioni religiose la musica rock ’n’ roll e d’altro genere. Nella Catedral da Sé di São Paulo, in Brasile, fu tenuta la comunione per i giovani. Un popolare cantante assistette come padrino. Molte ragazze salirono sui banchi, gridando e urlando quasi istericamente. Gettarono fiori al loro ‘idolo’ del canto e una litigò con la polizia. La loro attitudine, come riferì Fôlha da Tarde, fu riassunta da una dicendo: “Oggi siamo venuti in chiesa solo per peccare”. Altre, sbigottite da questa condotta, piansero.

Crollo in atto

◆ Il vescovo Remi De Roo della Diocesi Cattolica Romana di Victoria, nella Columbia Britannica, disse con enfasi: “Se chiedete se c’è diminuito interesse per le nostre organizzazioni [religiose] tradizionali, la risposta è dunque sì. C’è motivo di seria preoccupazione. Molte di esse stanno crollando”.

L’èra della permissività

◆ Un nuovo studio condotto dal Centro Nazionale per le Statistiche sulla Salute ha rivelato che negli anni sessanta un terzo di tutti i bambini americani primogeniti furono concepiti fuori del matrimonio. Di essi uno su sette era illegittimo alla nascita.

Le sue grida sono il miglior allarme

◆ Il miglior sistema d’allarme che la donna abbia contro l’aggressione è quello di gridare, disse Henry Bogardous, vicepresidente di una ditta di dispositivi di sicurezza di Los Angeles. Ai delegati a una conferenza sulla sicurezza disse che quando sono aggredite in casa o altrove le donne dovrebbero gridare forte “finché non sia passato il momento critico”.

Ondata di divorzi in Giappone

◆ Un crescente numero di mogli giapponesi sono le prime a iniziare le pratiche di divorzio. Un sondaggio condotto dal Ministero della Sanità e del Benessere ha mostrato che il 51 per cento delle cause di divorzio furono iniziate dalla moglie, il 36 per cento dal marito, il resto dai genitori. I divorzi sono in continuo aumento in Giappone.

Allarme in Vaticano

◆ Sin dalla fine del 1969 i gendarmi pontifici avevano avanzato richiesta di aumenti salariali e di altri miglioramenti agli organi dell’amministrazione vaticana. La loro richiesta però non fu accolta. L’agitazione si andò pertanto acuendo, sfociando lo scorso settembre nella minaccia di una “marcia” dei gendarmi pontifici verso Castelgandolfo, la residenza estiva del papa, per esserne ricevuti. Ne sono stati dissuasi dallo spiegamento di forze di polizia del governo italiano chiamate urgentemente dal Vaticano a protezione della villa di Castelgandolfo.

Tafferuglio per una “Messa beat”

◆ Il 13 settembre scorso, nella basilica di San Paolo fuori le mura a Roma, è scoppiato un tafferuglio tra un gruppetto di giovani cattolici “tradizionalisti” e alcuni sostenitori delle “Messe per i giovani”. Nel momento in cui le chitarre incominciavano a suonare, i giovani “tradizionalisti”, che già nelle scorse settimane avevano protestato contro ciò, si sono avvicinati ai suonatori e hanno chiesto loro di smettere per rispetto verso il luogo e anche per osservare le disposizioni della Conferenza Episcopale Italiana, secondo cui durante la celebrazione della Messa è vietato l’uso di strumenti “profani”. Poiché i suonatori non li hanno ascoltati, ne è nato un tafferuglio, continuato poi sul sagrato della basilica, dove ha avuto termine con l’arrivo di agenti di polizia.

Ricchezze che turbano

◆ Non è un segreto che in America la Chiesa Cattolica Romana genera grande ricchezza. Solo in titoli, disse un esperto del mercato, quando toccate cifre come L. 12.400.000.000.000 “forse ci state vicino”. I soli beni terrieri dell’arcidiocesi di New York secondo un calcolo moderato sono stimati a L. 34.100.000.000. L’autore Kenneth G. Gross disse: “I cattolici, in senso organizzativo e clericale, si riferisce che realizzino i maggiori profitti da Grace Lines, Moran Towing, dozzine di produttori di generi alimentari e ditte per l’imballaggio e varie aziende dei servizi pubblici. I gesuiti possiedono grandi quantità di titoli delle industrie per la difesa (National Steel, Boeing, Lockheed, Douglas, Curtiss-Wright), nonché DiGiorgio Corp. e altre società. I Cavalieri di Colombo, gruppo cattolico esente dalle tasse, include il terreno dello Yankee Stadium in un conto di trecentodieci trilioni di lire [$500.000.000]”. Un sacerdote di New York disse: “La Chiesa Cattolica deve tornare ad aiutare i suoi membri più poveri anziché coltivare i suoi parrocchiani più influenti, oppure rischiare la devastazione”.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi