BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g72 8/12 pp. 20-23
  • Quelle misteriose ghiandole endocrine

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Quelle misteriose ghiandole endocrine
  • Svegliatevi! 1972
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Le quattro minori
  • Quattro di maggiore importanza
  • Gli ormoni, straordinari messaggeri del corpo
    Svegliatevi! 1992
  • Come va la tiroide?
    Svegliatevi! 2009
  • Gli ormoni in medicina
    Svegliatevi! 1974
  • La funzione regolatrice degli ormoni
    Frutto di un progetto?
Altro
Svegliatevi! 1972
g72 8/12 pp. 20-23

Quelle misteriose ghiandole endocrine

IMMAGINATE una società commerciale strettamente collegata. Gli otto membri principali sono in continuo contatto l’uno con l’altro per telefono e mediante riunioni personali. Ciascun membro ha il suo proprio campo di responsabilità; chi lo sviluppo; chi il volume delle vendite; chi la localizzazione dei guasti; chi la concorrenza; chi le ricerche; chi la pubblicità, ecc. Non solo, ma ciascuno fornisce in seno all’organizzazione un complesso sistema di controlli e pareggi, che spingono questo membro a incrementare l’attività e quello a rallentare la produzione. E tutti operano sotto l’invisibile controllo di un misterioso padrone che odono ma che non vedono mai.

Il sistema di ghiandole endocrine del corpo umano è qualche cosa del genere. Queste otto ghiandole fabbricano composti chimici di immensa potenza detti ormoni (dal greco hormōn, che significa “spingere all’attività”). Queste sostanze chimiche entrano nel torrente sanguigno per assorbimento, e non attraverso canali come quelli usati dalle ghiandole sudoripare e salivari. Di qui deriva il loro nome endocrino, che vuol dire “a secrezione interna”.

Queste secrezioni od ormoni partecipano quindi alle reazioni chimiche del corpo, facendo avvenire cose meravigliose. L’estrogeno, proveniente dalle ovaie, trasforma una ragazza in donna al tempo giusto. Il progesterone prodotto dalle stesse ghiandole telegrafa al seno l’ordine di starsene tranquillo e docile, pronto a fare da incubatrice per l’uovo fecondato se ne viene uno. L’insulina del pancreas controlla la trasformazione degli zuccheri del corpo in energia. Le secrezioni della pituitaria regolano lo sviluppo dello scheletro. Se ve n’è troppa, si ha un gigante; troppo poca, un nano. L’adrenalina influisce sulla pigmentazione della pelle, sulla pressione del sangue, ecc.

Una delle sorprendenti qualità delle ghiandole è l’economia. Le ghiandole endocrine stesse sono piccole, essendo le quattro paratiroidi nella gola appena più grandi di semi di frumento e la pituitaria nel cervello della misura di un grosso pisello. Non solo la grandezza della ghiandola, ma la quantità e l’efficacia della secrezione, è un esempio di economia chimica. I surreni ne secernono circa un cucchiaino da tè in tutta una vita. E la quantità di secrezione giornaliera della tiroide è troppo piccola per pesarla con comuni strumenti.

Le quattro minori

Ce ne sono quattro che sembrano assai meno importanti delle altre quattro nella nostra società chimica. Una delle quattro minori è la ghiandola pineale, che si trova dietro quella pituitaria nel cervello. Le sue specifiche funzioni sono ancora vaghe, benché influisca apparentemente sullo sviluppo sessuale.

Le paratiroidi, attaccate alle tiroidi nella gola, regolano il contenuto di calcio e fosforo nel sangue. Di rado si fanno sentire, ma se queste ghiandole non producono abbastanza ormoni, il concentrato di calcio nel sangue scende e la quantità di fosforo sale. Allora la persona diventerà nervosa e soffrirà di spasmi muscolari e convulsioni. Le paratiroidi sono ghiandole che hanno la forma di minuscoli grani, di solito due da ciascuna parte della trachea. Benché siano le più piccole fra le ghiandole endocrine, sono necessarie per la vita dell’organismo. Se vengono tolte, ne deriva la morte da tetano o da spasmi muscolari se non si somministra calcio.

Il timo è una doppia ghiandola situata nella parte superiore del torace. Fatto di tessuto spugnoso, regola le difese del corpo contro i germi. Dopo la pubertà resta pressappoco della stessa grandezza, ma diventa di struttura grassa e resta apparentemente inoperante.

“Per un bambino senza timo”, riferiva la rivista Newsweek, “la situazione è triste”. Benché accada assai di rado, si dice che il bambino nato senza di esso morirà di una gravissima infezione sui due anni. Pertanto svolge evidentemente una funzione essenziale nello sviluppo di anticorpi per proteggere il bambino contro le malattie.

Il pancreas secerne insulina per controllare l’uso dello zucchero da parte del corpo. Se non funziona, nel sangue si accumula zucchero che si riversa nell’urina, e il paziente soffre di diabete.

Quattro di maggiore importanza

Le ghiandole sessuali sono importanti, ma non sono essenziali per vivere. Le ovaie femminili, oltre alla loro primaria funzione di produrre cellule uovo (forse 50.000 durante una vita), fabbricano due ormoni, l’estrogeno e il progesterone. Nell’intero periodo di anni fertili di una donna esse secernono solo alcuni milligrammi di estrogeno, tuttavia questo basta a trasformare una ragazza in donna e a regolare la produzione di un uovo maturo nel ciclo riproduttivo approssimativamente una volta al mese.

La scienza sperimentale ha scoperto che gli ormoni femminili contribuiscono a ridurre l’inspessimento delle arterie in entrambi i sessi. Indubbiamente il corpo impiega gli ormoni sessuali per altre cose oltre che per la riproduzione.

I testicoli maschili, oltre a produrre sperma, secernono l’ormone testosterone, che svolge una funzione nell’impiego delle proteine da parte del corpo, nella cicatrizzazione delle ossa e nella coagulazione del sangue.

La pituitaria, situata alla base del cervello, è l’esperta di chimica. Secerne almeno otto composti attivi. Uno di essi ha relazione con l’intero processo riproduttivo nella femmina, la maturazione dell’uovo nel follicolo di Graaf nelle ovaie, la fabbricazione di estrogeno, il ciclo mestruale, la secrezione di prolattina per determinare la formazione di latte per il neonato, e così via.

Un altro ormone della pituitaria regola la crescita. Un altro stimola la ghiandola della tiroide. Un altro il surrene. Un altro regola il trasferimento di depositi di grassi al fegato. Un altro regola il colore della pelle. Un altro regola il volume dell’urina eliminata ogni giorno e l’equilibrio di sale nel corpo. Che versatile e precisa esperta chimica è la pituitaria!

La tiroide è l’acceleratore del corpo! Essa affretta o rallenta il ritmo della vita. Se l’attività della tiroide è troppo scarsa, il vigore fisico e mentale diminuiscono entrambi. Si può avere la pelle secca, perdita di capelli ed eccessiva sensibilità al freddo. D’altra parte, se è troppo attiva, ne risulteranno nervosismo, perdita di peso nonostante l’accresciuto appetito, incapacità di sopportare il caldo e palpitazioni cardiache. Inoltre, se durante la gravidanza la madre soffre di insufficienza tiroidea, il nascituro potrebbe essere affetto da cretinismo, essere ritardato nella crescita e nello sviluppo sessuale.

La tiroide, la maggiore ghiandola endocrina dell’adulto, produce un ormone contenente iodio che influisce sul ritmo in cui il corpo trasforma gli alimenti in energia. Se nell’alimentazione non è presente iodio a sufficienza per il funzionamento della tiroide, si ha spesso la tiroide ingrossata o il gozzo. Questa è la ragione per cui molti sali sono iodati, per impedire tale carenza.

Le ghiandole surrenali sono a forma di corona e si trovano al di sopra dei reni, una al di sopra di ciascun rene. I surreni sono formati di due parti, quella midollare (nucleo interno) e quella corticale (rivestimento esterno). La parte midollare del surrene secerne quello ch’è stato chiamato “ormone di emergenza” — l’epinefrina (adrenalina) — nel sangue, permettendo al corpo di adattarsi a improvvisi sforzi. Le ghiandole surrenali sane permettono al corpo di far fronte alle emergenze. Se un uomo deve fuggire da un aggressore, il suo battito cardiaco e la quantità di ossigeno consumato aumentano, l’indice di consapevolezza sale, il tempo di coagulazione del sangue diminuisce. La parte midollare del surrene dirige in tempo di crisi!

La parte corticale del surrene, essenziale alla vita, produce a quanto risulta più di tre dozzine di ormoni, tutti steroidi. Questi ormoni svolgono diverse funzioni, come quella di aiutare a regolare l’equilibrio del sale e dello zucchero nel corpo ed esercitare un’azione antiallergica e antinfiammatoria.

Fra le cose meravigliose che rispecchiano la precisa e intricata opera di un esperto Progettista vi sono le sorprendenti ghiandole endocrine, che, essendo una società chimica organizzata, regolano così perfettamente le funzioni del corpo umano. È più credibile che un orologio, per quanto complicato, si facesse per caso da solo, piuttosto che le infinite complicazioni del sistema endocrino si verificassero casualmente, specialmente dal momento che tutte le ghiandole devono funzionare dall’inizio, perfettamente, se il corpo deve avere una vita normale, o se si vuole che viva!

[Prospetto a pagina 22]

(Per la corretta impaginazione, vedi l’edizione stampata)

TAVOLA DELLE FUNZIONI ENDOCRINE

GHIANDOLA POSIZIONE ALCUNE FUNZIONI RISULTATI DEL CATTIVO

FUNZIONAMENTO

Pineale Cervello Contribuisce alla Anormale sviluppo sessuale

maturità sessuale

Pituitaria Cervello Regola la crescita Eccessiva secrezione:

dello scheletro, il gigantismo, anormale

colore della pelle, sviluppo sessuale

l’equilibrio del Scarsa secrezione:

sale e influisce nanismo, insufficiente

sulla maggioranza dei sviluppo sessuale

sistemi organici del

corpo controllandoli

Tiroide Gola Regola il metabolismo Eccessiva secrezione:

(vicino al del corpo nervosismo, perdita

pomo di di peso, palpitazioni

Adamo) di cuore

Scarsa secrezione:

indolenza, perdita di

capelli, eccessiva

sensibilità al freddo

Paratiroidi Vicino alla Regolano e mantengono Eccessiva secrezione:

tiroide il normale livello il livello del calcio

del calcio nel sangue sale, causando

possibilmente calcoli

renali

Scarsa secrezione:

il livello del calcio

scende, causando

nervosismo

Timo Parte Difesa contro Predisposizione alle

superiore i germi infezioni

del torace

Pancreas Addome Produce insulina, Eccessiva secrezione di

(dietro lo che controlla la insulina: zucchero

stomaco) trasformazione degli scarso nel sangue

zuccheri del corpo in Scarsa secrezione

energia; produce anche di insulina: diabete

enzimi digestivi mellito

Surreni Sopra i reni Permettono al corpo Difficoltà a far fronte

di adattarsi agli alle emergenze e ad

improvvisi sforzi; adattarsi agli sforzi

provvedono azione della vita

antinfiammatoria e

antiallergica

Gonadi Maschio: I testicoli Sterilità e numerose

(testicoli, scroto producono sperma e affezioni relative allo

ovaie) Femmina: caratteristiche sviluppo sessuale

pelvi maschili; le ovaie

producono uova e

caratteristiche femminili

[Diagramma a pagina 20]

(Per la corretta impaginazione, vedi l’edizione stampata)

PINEALE

PITUITARIA

TIROIDE

PARATIROIDI

SURRENI

PANCREAS

TIMO

OVAIE (FEMMINILI)

TESTICOLI (MASCHILI)

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi