BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g73 8/4 pp. 19-21
  • Come stuzzicare l’appetito con gustosi formaggi

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Come stuzzicare l’appetito con gustosi formaggi
  • Svegliatevi! 1973
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Altri interessanti suggerimenti
  • Perché non servire Fondue?
  • Cosa dà ai formaggi il loro sapore caratteristico?
    Svegliatevi! 1981
  • Formaggi: Siete degli intenditori?
    Svegliatevi! 1986
  • I batteri che alimentano la vostra famiglia
    Svegliatevi! 1970
  • La raclette! Dalle montagne alla tavola
    Svegliatevi! 1991
Altro
Svegliatevi! 1973
g73 8/4 pp. 19-21

Come stuzzicare l’appetito con gustosi formaggi

Dal corrispondente di “Svegliatevi!” in Olanda

UNO dei cibi più comuni che si mangiano in tutto il mondo, dai poli ai tropici, è il formaggio nelle sue infinite varietà. Infatti, mangiano formaggio e crackers perfino sulla luna, quegli astronauti! Il formaggio ha la reputazione d’essere uno dei più antichi e durevoli alimenti umani. Non solo ci sono più di settecento varietà fatte con latte di mucca, capra, pecora e yak, ma ci sono anche più maniere di servirle.

Alcuni paesi hanno superato altri nell’arte di fare il formaggio, e uno di questi è l’Olanda. Oltre a esportare formaggio intorno al mondo in grande quantità per il godimento di molti, gli stessi Olandesi ne consumano in abbondanza. Come risultato, hanno un certo numero di suggerimenti sul modo di servire questo nutriente cibo che vorrebbero condividere con voi.

La prossima volta che avrete in casa speciale compagnia, perché non servir loro qualche cosa fuori del comune in quanto a gustosi bocconi di formaggio o anche a un più elaborato piatto di formaggio? Ma perché aspettare che venga una “speciale compagnia”, quando la vostra medesima famiglia gusterà volentieri la stessa leccornia?

C’è un quasi illimitato numero di antipasti nella famiglia dei formaggi che stuzzicherà l’appetito sia dei giovani che dei vecchi. Provate a disporre cubetti di diverse specie di formaggi perché siano assaggiati dai vostri ospiti, e poi guarnite alcuni cubetti di una varietà di altre cose: cipolline sott’aceto, cetriolini sott’aceto, ciliege sciroppate, noci, datteri, fette di prosciutto, pezzetti di carne di salsiccia e pizzichi di condimento, come lo zenzero. Da una parte aggiungete un assortimento di crackers salati. Qualora poi si desideri una maggiore quantità di cose buone, aggiungete alla lista parecchi bocconi di formaggio.

Se l’occasione lo richiede, servite insieme a questi spuntini al formaggio un po’ di vino o altra bevanda alcolica. Anche il latte è compatibile col formaggio ed è molto meglio per i bambini e per molti anziani.

Questo è importante: gli antipasti dovrebbero stuzzicare e far venire l’appetito, non soddisfarlo. Siate dunque generosi nella varietà, ma parchi nella quantità da servire. Fate in modo che i vostri ospiti vengano affamati al pasto che seguirà.

Altri interessanti suggerimenti

Per uno spuntino o un pasto leggiero che sia più sostanzioso di un semplice antipasto, ecco alcune combinazioni che potete provare. A molti piace il Cheeseburger (un polpettone coperto da una fetta di formaggio Cheddar), o un panino imbottito con fette di pane tostato ripiene di formaggio, ventresca e pomodoro. Se vi piace il formaggio blu danese, inserite in una regolare polpetta una generosa fetta di questo formaggio invece dei sottaceti. Con questi va bene la birra.

Oppure provate quest’altro: il Pineapple coupe. Mischiate estratto di lievito col formaggio fresco e spalmatelo generosamente sul pane tostato. Ponete sopra una fetta di ananas e al centro mettete una fetta di ventresca. Ora infilate nella graticola finché la ventresca non divenga croccante.

La Minipizza è un contributo dell’Italia. Come base, usate crackers al formaggio o mezzi muffins tostati inglesi sui quali spalmerete pasta d’acciuga in tubetto. Mettete su ciascuno una fetta di mozzarella e in cima salsa di pomodoro o salsa piccante, o una fetta di pomodoro. Aggiungete un po’ d’olio d’oliva, un pizzico di origano in polvere e aglio in polvere. Mettete a cuocere in una padella sotto la graticola finché il formaggio non si sciolga.

Questo è un piatto spagnolo diverso: Per ogni porzione prendete una cotoletta di maiale o di vitello spessa circa due centimetri. Salate e strofinatevi olio d’oliva; quindi rosolate nel burro per tre o quattro minuti. Su questo ponete una fetta di prosciutto e una di formaggio, e continuate a friggere finché il formaggio non si sciolga. Servite insieme a macedonia di frutta a cui sia stato aggiunto uno spruzzo di vino di Xeres.

Un altro piatto speciale è il Raclette svizzero. Imburrate ciascuna scodella resistente al calore e mettete in ciascuna una fetta di ricco formaggio del tipo Tilsit dello spessore di un centimetro circa. Mettete nel forno preriscaldato così che il formaggio cominci a sciogliersi. Pelate patate cotte in precedenza e mettetene due o tre accanto al formaggio sciolto in ciascuna scodella. Aggiungete cipolle e cetriolini e fatevi cadere sopra una spolverata di pepe, facendo fare qualche giro all’apposito macinino.

Perché non servire Fondue?

Questo nome è di origine francese e significa “fuso”, ma non è certo se a farlo e a servirlo fossero primi i Francesi o gli Svizzeri o altri. Per una porzione per quattro avete bisogno di circa mezzo chilo di formaggio, mezzo litro di vino bianco, uno spicchio d’aglio, due cucchiaini di amido di granturco, succo di limone, noce moscata e un bicchierino di Kirsch.

Strofinate vivacemente l’aglio all’interno del caquelon, come si chiama la padella per cuocere la Fondue. Aggiungete succo di limone e vino (vino di Mosella o mezzo asciutto da tavola), e riscaldate finché comincia a spumare. Mischiate in anticipo l’amido di granturco in un po’ di vino e ora aggiungetelo al formaggio, che è stato grattugiato. C’è una varietà di formaggi da cui scegliere: Gouda maturo, formaggio di Tilsit, Gruviera o Emmenthal. O ne potete mischiare alcuni, come quattro parti di Gouda e una parte di Kernhem.

Portate l’intero piatto al punto di cottura, nello stesso tempo mischiate di continuo con un cucchiaio di legno o con un frullatore di metallo finché non divenga omogeneo e cremoso. Si deve stare attenti per ottenere la giusta consistenza. Se è solo leggermente liquido, fatelo cuocere un po’ di più. Se è considerevolmente liquido, aggiungete altro formaggio o mischiatevi un po’ di amido di granturco che sia stato prima sbattuto con un po’ di vino. L’amido di granturco legherà tutto insieme. D’altra parte, se è troppo spesso, aggiungete un po’ di vino caldo. Infine, con la giusta consistenza, condite con pepe, noce moscata e una spruzzata di Kirsch, e portate al centro della tavola, poggiandolo su una lampada ad alcool per mantenerlo caldo.

Qui avete un pasto completo, che non ha bisogno né di antipasto né di dessert. A ciascuno si dà una speciale forchetta per Fondue a cui si infilano pezzetti di pane francese o integrale o abbrustolito della grandezza di un boccone. Dopo aver intinto e mescolato finché non goccioli, si ha un boccone davvero gustoso che fa venire l’acquolina in bocca. Se durante il banchetto la Fondue si fa spesso, aggiungete un po’ di vino caldo. Se dovesse rapprendersi, rimettetela sul fuoco e frullatevi un po’ di succo di limone o di aceto.

Ci sono molte variazioni di questo tema della Fondue. Per esempio, usate curry o paprica invece del pepe. O condite con senape, comino, aneto o basilico, e usate varie spezie per appagare il vostro gusto e la vostra immaginazione. Se ci sono altri piatti di funghi cotti, polpettine, gamberetti o olive, queste si possono inzuppare insieme al pane. Altri piatti di lattuga, sedano, carote a bastoncelli o altra verdura fresca si possono assaggiare e contribuire ad accrescere l’interesse del piatto centrale di Fondue.

Confidiamo che questi piatti vi piaceranno come essi piacciono a noi mangiatori di formaggio qui in Olanda, poiché il formaggio è sia nutriente che gustoso.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi